Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 78
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Attenzione al nostro udito!


    Buondì.

    Mi sto interessando in questi giorni al tema della pressione acustica ed i danni che questa può arrecare al nostro apparato uditivo.

    Ho scoperto che i danni permanenti non arrivano solo alla soglia del dolore, ma possono esserci in maniera rilevante anche a pressioni sonore molto più basse, con una stretta dipendenza dal tempo di esposizione.

    Data la passione che condividiamo, mi sembra giusto condividere con voi queste importanti informazioni, dato che "ne va delle nostre orecchie".

    A questo indirizzo ho trovato una tabella di facile lettura che riporto, riguardo ai limiti di rumore ed il relativo tempo di esposizione prima che vi siano danni permanenti all'udito.



    Considerando quindi che un livello sonoro di 105-110dB è facilmente ottenibile in casa propria, teniamo presente che un'esposizione superiore ai 15-30 minuti porta danni permanenti all'orecchio, anche senza raggiungere la soglia del dolore e senza che la cosa sia in qualche modo percettibile da noi.

    Calando la cosa nel nostro ambito, distinguerei:
    - Film: la visione di film ad una pressione sonora di picco di 110dB ritengo possa essere tutto sommato innocua, dato che le colonne sonore sono solitamente molto dinamiche e difficilmente abbiamo livelli sonori costanti ad alti volumi.
    - Musica pop/commerciale: quella, a mio avviso, più dannosa (non solo a livello culturale ) dato che da più di 15 anni si usa sempre di più comprimere esageratamente i suoni (vedi loudness war). La compressione innalza tantissimo il livello medio di pressione sonora (rinunciando alla dinamica) e quindi un ascolto a volume alto (es. 110dB di picco) è sicuramente molto a rischio di danni permanenti.
    - Altra musica: fortunatamente su generi musicali più ricercati, il fenomeno della loudness war è meno presente e dato che il livello sonoro medio rimane molto più basso, sono anche molto meno probabili i danni all'udito nell'ascolto ad alto volume.

    Ovviamente ci sono eccezioni per tutte e 3 le categorie, mi sono riferito alla media.

    Il concetto…stiamo attenti al nostro udito ed mettiamo a conoscenza di ciò anche i nostri figli (visti i volumi che tengono generalmente i ragazzini in cuffia da 15 anni a questa parte).

    Interessante l'articolo del link che analizza anche possibili conseguenze a livello cerebrale e di umore dei danni all'udito.

    Ciao,
    Edo.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    molto interessante
    grazie..
    VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    100 db? con un t-amp da 5 watt forse...
    Hai fatto bene a scrivere tutto ciò, direi che mi limiterò, con i watt dei prossimi finali.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da EdoFede
    Mi sto interessando in questi giorni al tema della pressione acustica ed i danni che questa può arrecare al nostro apparato uditivo Interessante l'articolo del link che analizza anche possibili conseguenze a livello cerebrale e di umore dei danni all'udito.
    Ciao,
    Edo.
    Certamente vero, forse non si è ancora appreso che le sonorità da discoteca espongono il nostro udito per ore, quando si esce, purtroppo,
    c'è una dissociazione con la realtà, non vorrei farla lunga, ma i nostri movimenti li facciamo ma non li sentiamo.....come nostri.
    pace e cordialità
    Memo

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    48
    Come si fa' a morire con un suono? (in riferimento all'ultimo livello)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ma come, non hai mai visto Mars Attacks ?

    http://youtu.be/-MhgnMX73Pw

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Beh, prova a stare ad 1 metro dietro il jet di un aereo mente accelera, non penso che rimani molto intero (suono a parte)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Se poi gli stai davanti è ancora peggio .

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    48
    ... figuriamoci sotto....

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Tabella interessante, teniamo presente che si parla di pressione sonora costante.
    Nel nostro ambito la pressione sonora (musica, colonne sonore film) e' tutt'altro che costante ma, come giustamente indicato da Edo, raggiunge solo "picchi" temporanei di pochi istanti.
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    32
    ciao tabella molto interessante.

    da qualche parte avevo letto però che fondamentale è anche il tempo di riposo delle orecchie che è proporzionale a quello di ascolto.


    hai trovato notizie in merito?

    Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Non ricordo di aver letto nulla del genere nell'articolo citato, ma ricordo vagamente ciò che hai scritto tu sul tempo di riposo.
    Forse ne avevo parlato con qualcuno anni fa, vai a ricordarti..

    Se trovo altre informazioni le riporto.
    Grazie comunque per il contributo.

    Ciao,
    Edo.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Bovisio M.go
    Messaggi
    497
    Interessantissmo.
    Complimenti per questo 3d.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    venezia-dolo
    Messaggi
    979
    la tabella è da parecchio che l'avevo vista ma.........tutti quelli che hanno impianti in auto, o peggio, fanno gare spl, strano che nn muoiono! prendi yuotube e vedi qualche video, viaggiano tranquilli dai 150-160 db e nn muoiono! ammenochè nn muoiono dopo il video!

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    penso che il riferimento in tabella sia ironico, come scritto sopra.

    (decollo di un jet ad 1 metro...si muore, ma non per il suono )


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •