|
|
Risultati da 31 a 45 di 78
Discussione: Attenzione al nostro udito!
-
13-07-2011, 09:41 #31
-
13-07-2011, 10:00 #32
Io credo di avere subito dei danni al mio udito la prima volta anni fa in una disco a Corfù dove tenevano il volume davvero esageratamente alto, avevano un impianto a trombe imponente, penso fossero delle casse da concerto live riadattate...ricordo anche la canzone incriminata ma non il titolo esatto, drum song o qualcosa del genere...tutta a base di percussioni.
Me ne uscii con dolore alle orecchie, e da allora, complici anche l'aver militato in una band come bassista (sempre vicino alla batteria e davanti la cassa del basso...) e la passione per l'HT di questi ultimi anni, la mia soglia di sopportabilità si è abbassata...per quello che riesco a percepire "ad orecchio"
Non ho fatto test audiometrici per non sentirmi (è il caso) dire, come direbbe mia moglie...ABBASSA IL VOLUMEEEEE
-
13-07-2011, 11:29 #33
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 11
Va bè, leggendo questo topic sul udito molto intereesante, io sono sordo già tempo e non me ne sono accorto...
-
13-07-2011, 13:11 #34
Originariamente scritto da danrobo
-
13-07-2011, 13:37 #35
un esempio ..
ISPESL linee guida sulla valutazione...enti di lavoro , ricerca per Bassa/e Frequenza/e..
aggiungo da Wikipedia - Infrasuono ..Ultima modifica di danrobo; 13-07-2011 alle 13:42
Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS
-
14-07-2011, 17:43 #36
Il primo link non va, nel secondo, di Wikipedia, si parla più che altro di situazioni abbastanza al limite del livello mai raggiunto da un infrasuono, sia come db che come hz..
Modestamente (a seguire questo thread dovrei forse però dire più che altro "incoscientemente") credo di avere uno tra gli impianti più potenti tra tutti gli iscritti al forum, ciononostante sono sicuro di essere giusto un attimo lontano sia dalla frequenza che dai db emessi dal vulcano Krakatoa..
Che poi alcune frequenze sonore provochino ansia o panico, come scritto in Wikipedia, personalmente lo trovo abbastanza opinabile, ma comunque sia, anche se fosse, neanche qui vedo le ripercussioni "sugli organi interni" di cui parli.
-
15-07-2011, 16:46 #37
inserire in google la parola chiave : "ISPESL linee guida sulla valutazione rischio rumore negli ambienti di lavoro", buona lettura ..
Monitor: PANASONIC TX-P65ST60E; BDP: OPPO BPD-93EU; MP: PopCorn Hour A-210; SAT: MySkyHD; Ampli: Onkyo: TX-NR1009 (6 Ch: Surround), Harman Kardon HK-990 (Finale - 2Ch: Frontali), Rotel RMB-100 (Finale - 1Ch: Centrale), Dayton SA240-B 240W (Finale - 4Ch: Bass Shaker); Diffusori: Indiana Line TESI Mod. 204 (6), 704 (1), 810 (1), 504 (2) e Aura AST-2B-4 Pro Bass Shaker (4); Equalizzatore Sub: DSPeaker Anti-Mode 8033s; Console: PS3 Slim 180 Gb.
Riassumendo: ecco il mio HT 9.1.4 BS
-
15-07-2011, 18:15 #38
Si certo, un manuale di 200 pagine su cose assolutamente non interessanti, fare un breve riassunto e dire ESPLICIAMENTE cosa sarebbe lesivo e per quali "organi interni"? Magari senza "storpiare" quanto scritto.. Oppure è un giallo di Agatha Christie?
-
15-07-2011, 18:59 #39
Originariamente scritto da giankam
Non si tratta di "scale" diverse, ma di pesatura diversa dei risultati: lineare, A, C ed altre a seconda dell'uso che si deve fare delle misure ottenute.
Credo sia noto a tutti in questo Forum che la sensibilità dell'orecchio non è lineare e man mano che si scende nei valori della pressione sonora la curva di risposta (che dovrebbe essere una retta orizzontale) diventa sempre più simile ad una campana centrata all'incirca sulle frequenze della voce, dai 300 - 400 sino ai 3000 Hz, per le quali la sensibilità rimane abbastanza lineare.
Per ottenere una misura che rappresenti abbastanza quello che l'orecchio sente effetivamente si ricorre alla misura pesata "A".
Se però saliamo a 100 dB SPL la sensibilitòà si linearizza abbastanza per cui bisogna starci attenti.
E' anche vero che quello che conta e che viene preso in considerazione quando si fanno misure per i luoghi e gli ambienti di lavoro è il Leq (Livello equivalente), ovvero una specie di media della pressione sonora sopportata in un certo lasso di tempo; esistono speciali apparecchi chiamati dosimetri (ne ho ancora uno in un cassetto) che si fanno indossare a chi lavora in un certo ambiente e che si verifica alla fine della giornata (o del periodo che interessa) e si valuta a quel punto la pericolosità o meno del lavoro svolto (ai fini dell'udito, se nel frattempo l'operaio si dà un martella sulle dita è un altro discorso).
Per quanto riguarda la pericolsità delle basse frequenze credo ci si riferisca ai danni indotti dalle vibrazioni., ad esempio un addetto a un martello pneumatico, ma qui siamo in un campo leggermente diverso e non si parla più di livelli sonori.
L'essere esposti solo per qualche attimo a livelli elevati e poi per lo più a livelli normali non comporta gravi rischi (in linea di massima).
Vi consiglio di non guardare mai il vostro tracciato audiometrico, anche con un udito perfetto, io l'ho fatto (in effetti mi ero automisurato per testare un audiometro che avevo riparato) e mi era venuto un colpo, poi il medico proprietario dell'apparecchio mi aveva detto che era perfettamente normale, avreste dovuto vedere che curve, altro che disquisizioni sulle microsfumature nel suono di certi ampli o diffusori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-07-2011, 22:19 #40
Il Test non è probante....
....manca l'ultimo gradino della scala!!
Loop della scena della Fuga di The Island nell'MDL Theater a volume sostenuto
Dopo una mezz'oretta vedi se non
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
15-07-2011, 22:55 #41
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 1
Da alcuni anni non esagero più di tanto col volume, un tempo era diverso
-
16-07-2011, 00:34 #42
Col passare degli anni ho sempre + abbassato la manopola, tolto gli alti, ed iniziato ad apprezzare più il suono caldo a dispetto di quello frizzante e brillante.
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
16-07-2011, 09:40 #43
Originariamente scritto da sasadf
-
16-07-2011, 14:37 #44
Sei proprio digitale!
Scherzo, Hai ragione
Scritto così, sembra davvero che abbia sradicato i trasduttori per le alte frequenze; correggo il tiro e spiego:
Nelle prime macchine che ho avuto, così come nei primi ampli di casa, il "treble" era sempre impostato a +12db
Oggi, è rigidissimamente impostato sul flat, ed a dispetto della mia passione ancora viva circa i prodotti JBL, sono amante del suono MOREL (che monto in macchina) che coi suoi Tweeter "Supremo", ha una colorazione tutt'altro che frizzante: è caldo e pastoso, senza il minimo accenno di accentuazione sulle sibilanti.
Così come il gusto nel cibo, anche in campo audio, i miei gusti negli anni sono radicalmente mutati.
Spero non sia solo perchè essendomi massacrato da giovane di decibel, ormai son diventato sordo!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
16-07-2011, 15:28 #45