Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Migliore connessione tra lettore DVD e Sintoamplificatore

Partecipanti
31. Non puoi votare in questo sondaggio
  • OTTICA

    7 22,58%
  • COASSIALE

    24 77,42%
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Mirko ha scritto:
    Tu pensi che non abbia fatto prove? Ho avuto meccanica e convertitore separato e gli ho provati tutti ottici e coassiali di svariate marche. Gli ottici li ho scartati subito per mancanza di informazioni. Che senso ha comprare componenti separati se poi li colleghi con uno spago Per quanto riquarda i coassiali ho trovato molto valido il Van den hull Videolink cambiato poi con il The Firts. A sua volta preferito ad un cavo di origine mistica che a te non aggrada come tema quindi mi fermo quì. Lo sbaglio è non andare fino in fondo alle cose e pensare che non ne vale la pena....
    Infatti non sei andato a fondo del problema: spesso piu' del cavo i problemi sono sui ricevitori e trasmettitori ( DIR e DIT ) degli apparecchi in questione .........

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    L'altro giorno facendo qualche misura (o meglio cercando di raccapezzarmi nelle misure che facevo, in quanto c'era qualche problema), ho fatto la seguente prova:

    Sweep sinusoidale logaritmico 10-21000Hz 16bit/48khz PCM generato su PC, mandato in uscita dal PC con cavo digitale coassiale (25euro, 1.5m di cavo), il cavo entrava nel Rotel RSP-1098 da cui prelevavo l'uscita digitale ottica (2m di cavo, 10euro) che rientrava nel PC che registrava il risultato a 16bit/48khz.

    Bene i due file, quello generato e quello registrato, erano identici bit a bit.

    Non mi sembra quindi ci sia tanto da arrovellarsi con queste connessioni, sono piuttosto robuste!

    Ah dimenticavo: il tutto con la scheda audio integrate nella ASUS A7N8X Deluxe (Nforce2-ST)

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Microfast ha scritto:
    Per essere precisi per il SACD a parte l'ILINK e altre soluzioni proprietarie, non puoi usare ne lo spdif ottico ne il coassiale.

    Saluti
    Marco


    Vero!


    Ciao, Rino

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Infatti non sei andato a fondo del problema: spesso piu' del cavo i problemi sono sui ricevitori e trasmettitori ( DIR e DIT ) degli apparecchi in questione .........

    Saluti
    Marco
    L'utente medio cambia quello che può cambiare un cavo me lo vendono un DIR o DIT lo vendono a te che sei un elettronic assembler. Poi c'è da dire anche che gli apparecchi non si chiamano più con il nome di battesimo.....
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Michele Spinolo ha scritto:
    Non mi sembra quindi ci sia tanto da arrovellarsi con queste connessioni, sono piuttosto robuste
    Io infatti scelgo coassiale non per una maggiore qualità (non ho nè l'orecchio nè l'impianto per sentire differenze) ma principalmente per praticità.
    Con il coassiale infili il cavo nei corrugati, saldi due spinotti rca e via. Con l'ottico sarebbe stato un problema la fase di infilaggio. Io ho tutto l'impianto sotto traccia e odio terribilmente i cavi a vista.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Coassiale .

    Ottica solo da DDT a sintoampli (il mio decoder non dà altra possibilità) .

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    Sergicchio ha scritto:
    Coassiale se puoi.
    coassiale

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039

    Coassiale


    Coassiale


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •