|
|
Risultati da 1 a 15 di 94
Discussione: DVHT settembre: una riflessione
-
02-09-2002, 18:37 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 85
DVHT settembre: una riflessione
Premesso che ritengo DVHT un riferimento da cui imparare sempre qualcosa, e premesso che non e' mia intenzione rinfocolare vecchie polemiche, devo pero' lamentare che su questo numero ben sei (6) pagine vengono dedicate (mi pare) a pre-amplificatori per giradischi.
A costo di fare la figura del troglodita, vorrei chiedere all'autore, e al direttore che glieli avalla, se veramente, in coscienza, pensano che queste cose interessino agli appassionati di HT.
Quelli fra noi interessati anche agli LP e al mondo dei giradischi analogici comprano, sono certo, le riviste di quel settore, per esempio Audio Review.
Capisco mischiare gli argomenti per catturare un pubblico eterogeneo…attenzione pero' a non perdere gli appassionati.
Morale: a mio parere tali articoli dovrebbero essere pubblicati su AR con buona pace di quelli che nell'HT ci vedono anche la parte video.
Fabio
PS. Naturalmente so bene che il forum e' totalmente "indipendente" da DVHT. Trovo pero' che questo sia uno dei luoghi piu' naturali dove fare certe considerazioni.
Lascio pero' totalmente libero Emidio di congelare/chiudere questo thread se lo ritiene non costruttivo.
-
02-09-2002, 21:03 #2
Di Primo acchitto Fabio mi potrei trovare d'accordo con te.
Premetto che non ho (ancora?) passione per l'audio stereo o analogico o con giradischi vari.
La mia lettura di DVHT riguarda sicuramente altre parti della rivista. Adoro le prove hardware, le anteprime, un po meno le recensioni di DVD. Egoisticamente vorrei quindi che la rivista fosse infarcita di prove su lettori DVD, proiettori e ampli in generale.
Penso però che difficilmente si possa effettuare un così alto numero di prove in un mese da dover tagliare altre parti della rivista.
Trovo quindi che 6 pagine di recensione per oggetti non direttamente inerenti all'HT vero e proprio siano un specie di parentesi fra gli argomenti principali. Non è detto che un appassionato di HT si appassioni a qualcos'altro proprio leggendo queste pagine; e per approfondire deciderà anche di comprare AR.
Ribadisco che mi sta bene a patto di non sacrificare altre parti. E poi è dimostrato proprio dall'ultimo numero uscito che se hanno bisogno di spazio aumentano quanto più possibile il numero delle pagine.
P.S.
Lascio pero' totalmente libero Emidio di congelare/chiudere questo thread se lo ritiene non costruttivo.
Non credo proprio che Emidio faccia cose di questo tipo.
-
02-09-2002, 22:06 #3
Di secondo, terzo & quarto acchito, Fabio, sono con te!
E ti dirò di più: personalmente, sono anche messo peggio
Infatti, saltando a Piè Pari la "Brochure EISA Awards" e con essa l'Editoriale che stavolta s'è portata purtroppo appresso, recensioni software, video/fotocamere, Pre-Phono, Pubblicità, Listino e Scelte del Direttore, mi ritrovo con una "resa" sul totale di 226 pagine dell'ordine del 30%
Quel che più mi spiace sono le sole 4 paginuzze sull'argomento che preferisco (e Tanta Grazia che c'erano, stavolta): l'Approfondimento.
Questo è infatti l'aspetto che più di altri innalza il valore collezionistico del prodotto
E l'"inciso" di Emidio sulla Tecnologia LCD meritava senz'altro maggiore spazio di quello gentilmente concesso.
E ciò a maggior ragione se si pensa agli sforzi profusi per l'estensione, qualità e raffinatezza delle misure di laboratorio pubblicate.
Ma a che servono tali sforzi se poi non si sfruttano adeguatamente tutte le occasioni per fornire gli strumenti idonei per imparare ad interpretarle ed apprezzarle appieno?
P.S: dici che a metà Ottobre, su AudioReview di Settembre, ritroveremo tal quale l'EISA di Giugno che ci siamo già spupazzati in Agosto su DVHT di Settembre?
-
02-09-2002, 23:16 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 709
anch'io non ho gradito molto
Le inutili pagine centrali.
trovo un'po triste che si enfatizzi in copertina la particolare rilevanza del numero pubblicato,quando poi ci si rende conto ben presto della pochezza dell'exploit.
EugenioCio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
Gladiator
-
03-09-2002, 08:38 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Perchè si senta anche l'altra campana...
...io ho apprezzato le recensioni sui pre-phono.
Non acquisto AR, ma ho un giradischi analogico di qualche tempo fa e alcuni LP, e un pre-decoder senza ingresso phono (come molti...).
Non vedo quindi perchè un articolo di questo genere non possa interessare gli appassionati di HT, che, con molta probabilità, lo sono anche di musica.
-
03-09-2002, 14:51 #6
Guest
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 237
Re: Perchè si senta anche l'altra campana...
Originariamente inviato da Michele Spinolo
...io ho apprezzato le recensioni sui pre-phono.
Non acquisto AR, ma ho un giradischi analogico di qualche tempo fa e alcuni LP, e un pre-decoder senza ingresso phono (come molti...).
Non vedo quindi perchè un articolo di questo genere non possa interessare gli appassionati di HT, che, con molta probabilità, lo sono anche di musica.
Sinceramente trovo "bizzarro" e fuori luogo il comportamento della redazione con questa scelta,anche perche' i pre-pre vengono trattati sulle riviste del settore "HI-END" italiane e straniere,con tanto di prove tecniche e d'ascolto con svariati bracci e puntine di ogni fascia di prezzo,insomma son d'accordo con voi nel dire che queste pagine sono state "sprecate" e sarebbero servite a completare altri argomenti!
P.S mi verrebbe da ridere se il mese prossimo audioreview dovesse fare una prova comparativa dei pre-pre presenti sul mercato!
Sarei interessato a capire il perche' di questa scelta!
-
03-09-2002, 16:19 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 85
Caro Zompy,
le risate te le farai certamente....dato che, rileggendo con piu' attenzione l'articolo in questione, ho notato che gia' contiene la promessa di ulteriori prove di pre (piu' costosi) per il prossimo numero di DVHT: questa e' solo la prima parte
Credo, quindi, che l'articolo comparativo su Audio Review sara' spostato a Novembre
Michele, non discuto la qualita' delle recensioni (non sono oggetti che conosco...), ma sono d'accordo con zomperello....ricordo bene quando AR aveva l'allegato HT... l'antenato di DVHT.
Comunque, con il mio post, volevo proprio capire se c'erano persone interessate....tu non compri AR, ma hai tratto qualche consiglio utile dall'articolo (e dal prossimo)... questo, tutto sommato, mi rallegra un po'
Fabio
PS: Condivido anche quanto detto da JUMBO....l'ottimo contributo tecnico di Emidio sulla tecnologia LCD poteva/doveva trovare piu' spazio....
-
03-09-2002, 17:53 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Su AR c'è già stata una prova comparativa di diversi pre-phono ad opera di Marco Benedetti mi sembra.
Comunque, essendo si daccordo sul fatto che ci azzecchi poco o niente con HT e che anche io avrei preferito che fosse dato maggior spazio ad Emidio, volevo solo far sapere che c'è gente a cui non è dispiaciuto del tutto.
Sempre meglio degli editoriali politici no?
-
03-09-2002, 22:23 #9
Ordunque!
Prima di tutto vorrei ribadire per l'ennesima volta l'assoluta indipendenza di questo forum: c'è "soltanto" un regolamento da rispettare.
Caro Fabio, non capisco quindi per quale motivo avrei dovuto congelare/chiudere la discussione...
Ah! Ho capito; forse potrei considerare non costruttiva una critica ai contenuti di Digital Video?
A proposito: grazie, Acenet
Veniamo ora alle mie personalissime considerazioni.
Per quanto riguarda la presunta pochezza dei contenuti, vorrei sottolineare le 20,5 pagine nette dedicate all'InfoComm, oppure le recensioni di 2 sintoampli (6.1 e 7.1), 1 DVD Audio PS, 1 DVD recorder, 1 sistema di altoparlanti, 1 PJ, 3 TVC/monitor e 1 fotocamera.
Dico: 10 apparecchi testati con misure di laboratorio.
Ma cosa pensate: che basti acquistare uno strumento, premere un pulsante ed attendere i grafici completi?
A questo punto cercherò di convincere il mio direttore tecnico ad inserire una coppia di webcam in laboratorio così da far comprendere l'enorme quantità di impegno nella realizzazione delle misure...
Sfoghi a parte, in riferimento alle pagine sui phono preamp, posso dire soltanto che condivido in pieno le parole di Bebo Moroni che cito testualmente:
"... nella maggior parte dei casi il vostro preampli/processore o il vostro sintoamplificatore non dispongono di un pre phono, e privarsi del piacere dell'ascolto di un buon LP analogico [...] è quasi un'autopunizione..."
Infine, in riferimento allo spazio dedicato agli EISA Awards, sinceramente non capisco come possa dar fastidio. Si tratta pur sempre di apparecchi testati dalle riviste associate all'EISA e in distribuzione sulla maggior parte del territorio europeo. Prodotti scelti, ve lo assicuro, dopo una estenuante maratona regolata da nome molto rigide con criteri assolutamente trasparenti.
Posso capire invece le critiche ai singoli apparecchi.
Chi vuole iniziare?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-09-2002, 11:19 #10
...i miei 2 cent (bucati)
dunque, ieri ho comprato la rivista, guarda caso DOPO aver letto questo thread.
Devo dire che mi sembra più ricca di altri numeri (e mi riferisco a quelli più recenti, visto che la leggo da poco) e quindi non condivido chi la critica per la pochezza dei contenuti.
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Infine, in riferimento allo spazio dedicato agli EISA Awards, sinceramente non capisco come possa dar fastidio. Si tratta pur sempre di apparecchi testati dalle riviste associate all'EISA e in distribuzione sulla maggior parte del territorio europeo. Prodotti scelti, ve lo assicuro, dopo una estenuante maratona regolata da nome molto rigide con criteri assolutamente trasparenti.
Ok, non critico la scelta di utilizzare un paginone intero per ciascun prodotto, perchè può essere inteso come celebrazione per l'ottenimento del premio; ma perchè non inserire almento una sintesi delle features più interessanti? Invece no, solo una frase scritta in carattere desdemona 76, tanto per riempire la pagina.
Un pò triste... mi ricorda tanto il mio compagno di banco delle medie, che quando copiava in bella il tema scriveva largo e una riga si e una no solo per riempire il foglio protocollo...Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
04-09-2002, 13:47 #11
Re: ...i miei 2 cent (bucati)
Originariamente inviato da stefno
... ma perchè non inserire almento una sintesi delle features più interessanti? Invece no, solo una frase scritta in carattere desdemona 76, tanto per riempire la pagina...
Probabilmente sarebbe stato meglio inserire qualche informazione in più.
D'altra parte gli EISA Awards sono un po' come il premio "Auto dell'anno" e si rivolgono quindi anche al grande pubblico.
Per questo motivo le "motivazioni" devono essere brevi, chiare e leggibili. Quindi cerchiamo ogni volta di condensare il maggior numero di informazioni che mettano in risalto caratteristiche del prodotto ma anche i motivi dell'assegnazione del premio.
Inoltre le motivazioni sono esattamente le stesse in tutti i paesi europei. Dopo l'assegnazione dei premi infatti, alcuni "malcapitati" vengono scelti per scrivere, in inglese, proprio quelle frasi che verranno poi tradotte in tutti gli altri idiomi. Sono proprio io il responsabile delle motivazioni relative al PJ Epson, al RPTV Thomson e all'innovazione di JVC (è mio anche il disegnino nel TVC).
Ad Esempio, per il PJ Epson mi sembra di aver sottolineato un eccellente rapporto qualità/prezzo, l'alta risoluzione, la semplicità di utilizzo, Il meraviglioso menu, la straordinaria compatibilità per connessioni e segnali, la silenziosità, il DSP video Faroudja, tutto detto nel modo più semplice possibile. E vi assicuro che non è stato semplice riassumere tutto questo, specialmente in inglese!
Per la tecnologia JVC è stato ancora più difficile. Spero si capisca quale sia il vero punto di forza: 1250 linee di scansione interlacciate per 75 Hz fanno circa 47 kHz di frequenza di scansione, contro i 32 kHz di tutti gli altri (Panasonic, Philips, Sony).
Quindi, stefno, spero che almeno "i loro punti di forza" e "perchè sono stati premiati" sia abbastanza chiaro.
Un'ultima cosa: possibile che quelle 50 pagine in più che non hanno comunque sottratto spazio ai contenuti abituali, siano completamente da buttare? Possibile che nessuno tra i premi assegnati stuzzichi almeno la vostra curiosità? C'è qualcuno che inizi veramente a contestare qualche premio?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-09-2002, 20:42 #12
Discussione Franca & Ricca, non si Manca & ci si Ficca!
Si tratta pur sempre di apparecchi testati dalle riviste associate all'EISA...
Dico bene?
Ebbene, ora mettiamoci dalla parte del Consumatore che, avendo ricevuto la segnalazione EISA su DVHT per un prodotto di suo potenziale gradimento, deve decidere il da farsi.
Già, ma che fare?
Precipitarsi in negozio perchè nel trafiletto le motivazioni, brevi ma chiare, non mancano di certo?
Cioè vogliamo sostenere che le prove, in fin dei conti, non servono a nulla?
Oppure che non servono solo per gli EISA Awards che, a quanto pare, sono giudicati soltanto sulla base di fattori quali "tecnologia più avanzata, caratteristiche più desiderabili, design più elegante, utilizzazione più piacevole, rapporto Q/P", tutta roba che non pare necessiti di misura?
O magari si pensa invece di dare al lettore medio di DVHT ciò che in fondo si ritiene possa bastargli e magari meritarsi?
No eh?
Ergo il da farsi consisterebbe in ciò: siccome una prova oggettiva ci vuole, non foss'altro che per accontentare Emidio che qui ci sfida a contestare qualche Premio EISA, allora bisogna innanzitutto scovare QUALE fra le Cinquanta riviste specializzate ha recensito COSA e QUANDO.
Individuata la rivista resta poi da vedere DOVE acquistarla, non senza aver dovuto affrontare anche il problema di COME reperirla e a QUANTO.
Capite bene che tutto questo fermerebbe chiunque, MA NON il Vero Appassionato che, dopo Anni & Anni di DVHT ha finalmente capito che non bisogna mai fidarsi dei giudizi generici cioè, in ultima analisi, proprio delle "motivazioni EISA".
Il Nostro si iscriverà pertanto senza esitare ad un corso accelerato di norvegese, perchè avrà scoperto che la recensione cercata è sul numero di Giugno di "EYEFI", che acquisterà a prezzo maggiore di quello intero, che aspetterà per mesi, e che sfrutterà solo per quell'unico Articolo Marcio che pensava potesse interessargli. E che non sarà così.
Nel frattempo, naturalmente, i vestiti sono andati fuori moda, e con loro anche il suo apparecchio!
In sostanza, gli EISA AWARDS visti:
dalla parte del Consumatore Avveduto: a che servono?
dalla parte della Rivista che li promuove: ma qual è il ritorno commerciale delle 50 pagine "investite" in quanto "regalate"?
Immagine? Lustro? Prestigio?
Ma per chi?
Per il Grande Pubblico?
E quale sarebbe il Grande Pubblico di DVHT?
Quello per il quale è stata forse concepita la Cromìa Zonale?
Ma agli occhi di questo temo che l'Immagine si rischi piuttosto di guastarsela per questo.
O no?
-
05-09-2002, 09:37 #13Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Sfoghi a parte, in riferimento alle pagine sui phono preamp, posso dire soltanto che condivido in pieno le parole di Bebo Moroni che cito testualmente:
... nella maggior parte dei casi il vostro preampli/processore o il vostro sintoamplificatore non dispongono di un pre phono, e privarsi del piacere dell'ascolto di un buon LP analogico [...] è quasi un'autopunizione..."
Ciao Emidio
Scusa ma pur condividendo il senso generale di quelle parole, non ne condivido l'utilizzo, anzi, le ritengo una ottima scusa per scrivere ciò che si vuole anche se off topic, rendendo sempre più, quelle ultime pagine, una rivista a parte con un suo unico direttore redattore che si diverte a scrivere ciò che vuole.
Seguendo il suo esempio, potremmo tranquillamente dire che, durante un film, non bisognerebbe privarsi del piacere di un buon popcorn e quindi giù a provare, rigorosamente senza misure, forni a microonde, padelle antiaderenti e macchinette varie per la produzione di un accessorio che pochi disdegnerebbero in una catena HT!!
Infine, in riferimento allo spazio dedicato agli EISA Awards, sinceramente non capisco come possa dar fastidio. Si tratta pur sempre di apparecchi testati dalle riviste associate all'EISA e in distribuzione sulla maggior parte del territorio europeo. Prodotti scelti, ve lo assicuro, dopo una estenuante maratona regolata da nome molto rigide con criteri assolutamente trasparenti.
Dunqe: Jumbo ha fatto una discreta analisi del processo, io invece ti chiedo: chi ha pagato per tutto l'ambaradan?
Nel senso: le riviste organizzano tutto e fanno pubblicità gratis ai vincitori?
Mi pare un pochino dura da credere e se così non fosse, sarebbe ipotizzabile uno sponsor che paga senza qualche "garanzia"?
E comunque, a cosa serve il tutto?
E' solo l'ennesima classifica di prodotti che da sola non serve a nulla, ci riassume le doti di un prodotto, ma non ci può evitare di studiarlo a fondo se vogliamo essere sicuri di un acquisto corretto, perdendo di utilità e significato e riducendosi ad un semplice spot pubblicitario.
Alla fine della fiera, anche io sono rimasto un po' interdetto: a fronte dell'annuncio in copertina, mi ritrovo inutili classifiche e le solite Bebate.
E Lucchesi non ritiene ancora di commentare le nostre opinioni, certo siamo pochi appassionati faziosi, e comunque continuiamo a comprare la rivista, ma proprio per questo, secondo me, meriteremmo un po' di considerazione.Cordialità!
Marco Rosanova
-
05-09-2002, 09:43 #14
Re: Re: ...i miei 2 cent (bucati)
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Possibile che nessuno tra i premi assegnati stuzzichi almeno la vostra curiosità? C'è qualcuno che inizi veramente a contestare qualche premio?Cordialità!
Marco Rosanova
-
05-09-2002, 11:00 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Messaggi
- 19
DVHT a corto di argomenti !
Io ho una spiegazione alla prova di Pre Phono su DVHT.
Erano a corto di argomenti o altre cose interessanti poichè
sicuramente ad alcuni lettori di DVHT l'argomento interessava,
ma ci scommetto se questi sono più del 10%.
Comunque su una rivista seria, interessante, ma soprattutto
dedicata al DVHT come anche il titolo recita i PRE PHONO non ci devono proprio entrare.
P.S. C'è una bella prova di un paio di casse su "Gardenia"
servono per seminare, ma con un paio di altoparlanti
vanno bene anche per HT.