|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Matrox Parhelia 10 bit e Pana PTAE100 10 bit?
-
26-08-2002, 14:06 #1
Matrox Parhelia 10 bit e Pana PTAE100 10 bit?
La recensione della Matrox Parhelia pubblicata su AF Digitale di Settembre, indica che la suddetta scheda ha una profondità di 10 bit per colore, contro i classici 8 bit delle altre schede (un miliardo di colori contro 16,9 milioni).
La domanda che vorrei porre, ed in particolare a Emidio Frattaroli che ha recensito il Panasonic PTAE 100 indicando nello stesso la solita peculiarità del 10 bit, è la seguente:
- Rispetto alla ATI Radeon 8500 AIW che attualmente uso collegata in VGA al PTAE 100, sarebbero evidenti le migliorie se acquistassi la Matrox considerando che entrambi eleborano 10 bit?
So che per l'occhio umano sia 16 milioni di colori che 1 miliardo sono indistinguibili tra loro, tuttavia questa maggiore elaborazione potrebbe influire positivamente sul quadro in generale?
Sarò grato a tutti coloro che vorranno rispondermi.
a presto
stefano61
-
26-08-2002, 15:30 #2
BECCATO !!!!
Lo sapevo che non potevi rimanere insensibile alla
PARHELIONA !!!
CIAO !!
-
26-08-2002, 15:50 #3
cosa si farebbe per un BIT in più
ciao Sgurone, tutto ok?
hai davvero ragione, il fatto è che mi intrigano parecchio quei 10 bit, tuttavia non so come si traducono in termini di resa video, e non so se il mio Pana ne beneficerebbe.
beh!, spero che Frattaroli mi illumini, dopodichè il tarlo comincerà a fare incetta della mia materia grigia.
ciao
stefano61
-
27-08-2002, 09:42 #4
E' vero: il passaggio a 10 bit rappresenta un salto gigantesco nelle prestazioni. Tutti ci hanno raccontato che 24 bit (8 per canale) sono sufficienti, eppure dopo aver visto una dimostrazione con Photoshop a 10 bit per canale con un ottimo monitor CRT da 22", tutto cambia ragazzi. Avere a disposizione ben 1024 livelli diversi per ogni componente RGB è una cosa un po' diversa rispetto a quei "miseri" 256...
Battute a parte, credo che le maggiori differenze possano essere notate ai bassi livelli di luminosità, nelle sfumature e nelle transizioni cromatiche.
Peccato che, per il momento, dovremo aspettare ancora un bel po' per visionare DVD Video con il PC a 10 bit per canale. Infatti non esistono ancora software di DVD playing capaci di fare questo. Non basta la scheda: anche il software deve essere in grado di supportare tale funzionalità. Con Photoshop, infatti, deve essere caricata una patch che rende possibile la visualizzazione dei famigerati 30 bit.
Un'altro vantaggio che arriverà con la gestione dei 10 bit per canale RGB, sarà la gestione del gamma. Adesso, ogni volta che tocchiamo la curva del gamma, andiamo per forza di cose a sottrarre preziosi scalini dai 256 livelli a disposizione, diminuendo di fatto la profondità in bit del segnale video in uscita. Per questo motivo, cerco sempre di modificare il gamma con il PJ. Quando non è possibile invece...
Quindi, per il momento, non ci sono differenze con una ATI 8500, almeno utilizzando un PJ a matrice di punti. In questo caso il segnale RGB in ingresso viene digitalizzato...
Diverso il discorso con un PJ CRT: a quel punto, però, le differenze tra una Parhelia ed una ATI riguarderebbero la qualità dell'uscita video in generale e non i 10 bit per canale del RAMDAC
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-08-2002, 10:48 #5
ringraziamenti
vorrei ringraziarti Emidio, sia per la eloquente descrizione dei 10 bit e dei benefici che in futuro porterà, sia per avermi fatto risparmiare in partenza più di 500 Euro per la Matrox in favore della mia 8500 AIW che terrò ancora stretta.
Avendo letto la tua recensione sul PTAE100 nella quale descrivevi e riconoscevi in lui i famosi 10 bit, avevo erroneamente pensato fosse un beneficio subito applicabile utilizzando la Parhelia, non facendo conto che gli attuali DVD non ci forniscono i 10 bit colore. Grazie davvero!!!!!
stefano61
-
27-08-2002, 10:58 #6
Aggiungiamo anche....
... che l'unico sistema operativo al momento in grado di gestire il tutto è Win XP (non so se con la recente Service Pack 3 anche il 2000 abbia questa feature) e solo quando usciranno le DirectX 9.
Si sa già da ora che i sistemi operativi basati sul vecchio Kernel 9x non avranno la possibilità di gestire i 10bit. LA Parhelia stessa pare che verrà supportata con il 98 (al momento non lo è) ma con molte "tarpature".....
Ultima cosa: ho provato in ambito HTPC la Parhelia i primi di Agosto, anche se in fretta e con un HTPC improvvisato. Sul VPR la resa era piuttosto scadente, paragonabile a una G550.
Insomma, aspettate.....Ciao, Peter
-
27-08-2002, 15:20 #7
Re: ringraziamenti
Originariamente inviato da stefano61
... Avendo letto la tua recensione sul PTAE100 nella quale descrivevi e riconoscevi in lui i famosi 10 bit, avevo erroneamente pensato fosse un beneficio subito applicabile utilizzando la Parhelia, non facendo conto che gli attuali DVD non ci forniscono i 10 bit colore.
I 10 bit del PTAE100 descrivono la profondità del DSP video, in modo da contenere la perdita di qualità nelle elaborazioni. Lo stesso discorso utilizzato anche nelle elaborazioni delle schede audio.
x Peter. Niente da fare con il SP3
Sicuramente col prossimo OS MIcrosoft (2004?) dovrebbe esserci il supporto nativo ai 30 bit anche per il desktop. Ma ve lo immaginate che spreco di memoria?
Emidio
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
28-08-2002, 08:06 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
X PETER
Per caso hai avuto modo di testare le Nuove Ati serie 9000 ? La 9700 non credo sia ancora disponibile al pubblico ma la 9000 e la Pro pare di si, il prezzo non e' male ma vorrei sapere se per uso htpc vi sono differenza sostanziali rispetto alle 7500/8500.
grazie
-
28-08-2002, 10:20 #9Originariamente inviato da back-ice
X PETER
Per caso hai avuto modo di testare le Nuove Ati serie 9000 ? La 9700 non credo sia ancora disponibile al pubblico ma la 9000 e la Pro pare di si, il prezzo non e' male ma vorrei sapere se per uso htpc vi sono differenza sostanziali rispetto alle 7500/8500.
La nota positiva è che, almeno nelle versioni Sapphire, non hanno la ventola di raffreddamente a fare casino.
Non ho potuto provare se i Catalyst a corredo hanno il problema della scala dei grigi che avevano le 8500, per ragioni di tempo.
Non ho potuto usare TheaterTek perchè ancora non le supporta (almeno in accelerazione HW), con Cineplayer la gamma cromatica mi pareva diversa, ma non ho lavorato sui parametri Overlay. Dopo un giorno di prove ho rimesso la 7500.
Non ho provato nè WinDVD nè PowerDVD, ritenendoli comunque inferiori qualitativamente e, conoscendone poco il comportamento, il paragone non poteva essere più di tanto affidabile.
Le 9700 arriveranno i primi di Settembre. Ma dai dati tecnici a disposizione non mi aspetto molto, anche perchè ormai a livello GPU HW la potenza a disposizione è abbondante per una "semplice" decodifica MPEG2.
Ma qualche prova si farà sicuramente, magari anche più approfondita.Ciao, Peter