|
|
Risultati da 91 a 105 di 133
Discussione: Progresso tecnologico: perché collezionare?
-
25-03-2009, 11:30 #91
Originariamente scritto da luctul
servono molti titoli,abbassamento dei prezzi,aumento della pubblicità.....secondo me qualche anno basta per averlo come formato più che diffuso...ricordiamoci che i dvd 10 anni fa non esistevano e ora li ha anche l'ultimo degli italiani...
-
25-03-2009, 11:41 #92
Originariamente scritto da Highlander
Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).
-
25-03-2009, 11:53 #93
se io prendessi il sussidio di disoccupazione non avrei neanche il coraggio di spenderne una parte in BD...poi giustamente ognuno fa come gli pare
-
25-03-2009, 12:50 #94
Originariamente scritto da luctul
Basta che chi vede sia soddisfatto
Alla fine ... "Beata ignoranza" ... occhio non vede, cuore non duole ...
Ma una volta che avverti una differenza e questa, soprattutto, diventa una sofferenza e un limite per il nostro godimento sereno, significa che si è cresciuti e si dovrebbe tendezialmente ricercare quel qualcosa che riequilibra le basi della soddisfazione
-
25-03-2009, 13:00 #95
Originariamente scritto da luctul
Però magari c'è gente che fa doppia colazione al bar, quando ha tutto il necessario a casa ... o altri esempi che sono abitudini per molti irrinunciabili ....
Ripeto, imho, è questione di priorità individuali
Magari chi compra un BD con il sussidio della disoccupazione ( ma esiste ???) non fa colazione al bar, fuma 10 sigarette al giorno in meno, prende l'autobus ... e con quello che risparmia ci incrementa la sua passione e nutre la sua soddisfazione avendogli attribuito un'importanza primaria
-
25-03-2009, 13:55 #96
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
esattamente, quoto high. la vità è fatta di priorità (come diceva una pubblicità
) dipende uno quei (pochi o tanti che siano) soldi in cosa decide di spenderli.. il discorso dell'italiano che dorme sulle molle ma sfoggia il rolex lo condivido, ma fortunatamente non sono tutti cosi, io mi sto comprando un signor vpr e per questo rinuncerò ad altre cose, ma non sfoggio ne rolex ne dormo sulle molle
quei soldi che avanzano dalle prime necessiotà, vedi mutuo/affitto, figli etc ognuno li spende come vuole.. c'è chi esce la sera e spende centinaia di euro in locali e cocaina, e chi si compra qualche bd, son sceltePlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
25-03-2009, 14:00 #97
ok quello che dici ...ma ...ehm ...si parlava di disoccupati che è altra cosa.e lì le scelte sono obbligate
-
25-03-2009, 14:02 #98
Originariamente scritto da luctul
Ergo, non mi sembra che la cultura audio/video a certi livelli sia di importanza fontamentale nella vita.
Ritornando in topic, per quanto mi riguarda non darei così per scontato che il BD sarà enterno, i supporti ottici potrebbero essere tranquillamente sostituiti da un supporto solido, no?
-
25-03-2009, 14:03 #99
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
da disoccupato dubito che avanzino soldi, dato che non si ha introiti, al limite si spende quel che si ha da parte.. e si onestamente non sprecherei un centesimo in qualcosa di non necessario finche non troverei un altro lavoro
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
25-03-2009, 14:07 #100
Originariamente scritto da Luiandrea
Tutti coloro , me compreso , che hanno usato in questo thread il termine
"Ignoranza" , lo intendevano nel senso letterale cioè che ignorano , che non conoscono e non nel senso dispreggiativo che hai inteso e che qui non c'entra proprio nulla.
-
25-03-2009, 14:13 #101
Originariamente scritto da Luiandrea
-
25-03-2009, 14:17 #102
Concordo, ma questo secondo te autorizza ad usare il termine ignorante rivolto a coloro che semplicemente non coltivano la stessa passione?
-
25-03-2009, 14:18 #103
@rosario mica vero...non nel tuo caso specifico intendiamoci ,ma spesso il termine ignorante su questo e altri forum viene usato per dire baluba...se non peggio.con relative prese in giro di gente che ha tv 16:9 e vede in 4:3.che le trasmissioni in 4:3 le vede in 16:9 ecc....ma in sostanza che vi frega?se a loro va bene così!!!!il problema è che quando si ha una passione (e lo dico con autocritica io che ne ho tante) si vorrebbe che tutto il mondo che ci circonda fosse sulla nostra lunghezza d'onda.e se qualcuno risponde che a lui basta avere un tv che si veda e il resto non gliene frega un beneamato viene visto come un demente,e nel migliore dei casi si pensa "poveraccio non sa cosa si perde" non pensando che casomai rispetto a noi guadagna in qualcosa d'altro.quindi se il bd e l'hd non sfonderà (e non credo) smettiamola di fare ricadere tutta la colpa sugli italiani ignoranti.perchè moltissimi di questi casomai hanno altro a cui pensare che non a audio true hd e video codificato vc-1.le colpe sono nelle "strategie " spesso a capocchia del consorzio Blu-ray e dei prezzi assurdi e alti senza motivo.
-
25-03-2009, 14:21 #104
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 206
copio e incollo da Wikipedia:
"L'ignoranza è la condizione dell'ignorante, cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto, ovvero manca di una conoscenza sufficiente di una o più branche del sapere. Può altresì indicare lo scostamento tra la realtà ed una percezione errata della stessa.
In senso comune il termine ignoranza indica la mancanza di conoscenza e di qualche particolare sapere, inteso in generale o su di un fatto specifico. Può significare anche non avere informazioni su un fatto o su un argomento.
Questa è l'accezione originaria del termine, che deriva direttamente dal greco gnor-izein (conoscere) attraverso il latino ignorare (in - gnarus, che non sa). Successivamente, l'aggettivo ignorante si è evoluto in senso dispregiativo, indicando coloro i quali sono senza educazione o cultura."
Non bisogna considerare la parola ignorante solo dal punto di vista dispregiativo.HD-DVD Toshiba HD-XE1 - Blu-Ray Pioneer BDP-51FD - Playstation 3 - Preampli Rotel RSP-1570 - Finali Rotel RMB-1565 e RB-1562 - MySky HD - Diffusori: Ant. B&W 703, Centrale B&W HTM7, post Chario Synthar 200 Reference, centr. post Chario Synthar 100 Reference - Sub Chario Synthar Reference - Proiettore JVC HD350 - Schermo Screenline 2,44mt 16:9
-
25-03-2009, 14:25 #105
Bene, scommetto che tutti giureranno che non l'hanno mai usato in modo dispregiativo....