Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Differenze tra versoni PAL


    Sollecitato dalla ricerca di Emidio sui DVD progressivi con uscita Progressive PAL/BG, vi domando: in cosa consistono le varie differenze di PAL B, D, G, H, I, M, N?

    Mi accontenterei anche di un link ad un articolo tecnico.

    Grazie
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Non ho qui con me le "sacre scritture" quindi mi riservo di aggiungere qualcosa di più preciso domani.

    Per il momento ti dirò che la maggior parte dei sistemi PAL (intesi come trasmissione) con le prime lettere dell'alfabeto (B,G,I) dovrebbero presentare variazioni soltanto alla sottoportante audio. Ad esempio, è possibile che un vecchio televisore con sintonizzatore PAL B/G non sia in grado di riprodurre il segnale audio se portato in Inghilterra, dove invece viene utilizzato il PAL I.

    Per il PAL M utilizzato in brasile invece cambia proprio tutto: la codifica delle informazioni di "crominanza" sono codificate come tutti i sistemi PAL europei (quindi con linee ad alternanza di fase) ma risoluzione e frequenza di scansione sono quelle del sistema NTSC: 525 linee totali e 60 Hz.

    Per segnali RGB e component non ha invece più senso parlare di PAL oppure di NTSC: non esiste più codifica delle informazioni cromatiche. Il segnale video è già decodificato nelle sue componenti (Y, Cb, Cr oppure RGB). L'audio poi, viaggia su connettori completamente separati e non all'interno del segnale video come per i collegamenti in radiofrequenza (segnali d'antenna terrestre).

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •