Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Differenze tra versoni PAL


    Sollecitato dalla ricerca di Emidio sui DVD progressivi con uscita Progressive PAL/BG, vi domando: in cosa consistono le varie differenze di PAL B, D, G, H, I, M, N?

    Mi accontenterei anche di un link ad un articolo tecnico.

    Grazie
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951

    Non ho qui con me le "sacre scritture" quindi mi riservo di aggiungere qualcosa di più preciso domani.

    Per il momento ti dirò che la maggior parte dei sistemi PAL (intesi come trasmissione) con le prime lettere dell'alfabeto (B,G,I) dovrebbero presentare variazioni soltanto alla sottoportante audio. Ad esempio, è possibile che un vecchio televisore con sintonizzatore PAL B/G non sia in grado di riprodurre il segnale audio se portato in Inghilterra, dove invece viene utilizzato il PAL I.

    Per il PAL M utilizzato in brasile invece cambia proprio tutto: la codifica delle informazioni di "crominanza" sono codificate come tutti i sistemi PAL europei (quindi con linee ad alternanza di fase) ma risoluzione e frequenza di scansione sono quelle del sistema NTSC: 525 linee totali e 60 Hz.

    Per segnali RGB e component non ha invece più senso parlare di PAL oppure di NTSC: non esiste più codifica delle informazioni cromatiche. Il segnale video è già decodificato nelle sue componenti (Y, Cb, Cr oppure RGB). L'audio poi, viaggia su connettori completamente separati e non all'interno del segnale video come per i collegamenti in radiofrequenza (segnali d'antenna terrestre).

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •