Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Il caso Kerenes

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259

    Il caso Kerenes





    Questo film può ricordare, per struttura ed intenti, "Una separazione" di Asgar Fahradi, film che nel 2011 vinse praticamente tutti i premi esistenti e che a mio avviso rappresenta uno dei massimi capolavori del cinema mondiale degli ultimi 10 anni.

    Il regista Calin Netzer attraverso una storia privata racconta il cambiamento sociale avvenuto in Romania, e come in "Una separazione" lo fa attraverso il racconto di una tragedia che ha il risultato di mettere a confronto esponenti della nuova borghesia benestante con una famiglia che abita in una zona rurale.
    Questa è il tratto principale in comune ai due film, che poi per contesto geografico, sociale e culturale finiscono ovviamente per essere molto diversi.

    In parallelo a questa tematica Netzer sviluppa quella del rapporto madre-figlio, con una madre oppressiva, asfissiante, che cerca di avere un controllo totale sulla vita del figlio, così come nella vita è abituata ad ottenere - o meglio comprare in denaro contante - l'obbedienza ed i favori dei suoi interlocutori. Fino ad un finale - forse un po' troppo buonista, questa è la mia unica osservazione - nel quale rivelerà il suo lato "umano".

    La sintesi tra la tematica sociale e quella privata è tutto sommato ben riuscita, e questo soprattutto grazie al personaggio magistralmente interpretato da una splendida Luminita Gheorghiu (attrice per me del tutto sconosciuta), sul quale si regge in sostanza il film e che appare praticamente in tutte le scene. Una prova notevole.

    In effetti da questi cineasti rumeni, Mungiu in primis e adesso anche questo Netzer, stanno uscendo film che raccontano in modo coraggioso e soprattutto non banale quello che avviene nel proprio paese. Forse questo accade perché si tratta di una realtà in forte evoluzione dopo decenni di immobilismo dovuti alla dittatura, dai cui retaggi ed effetti non è facile liberarsi.
    Fatto sta che i risultati si rivelano davvero validi, e i premi non sono incoraggiamenti, sono meritati.
    Ultima modifica di trabant; 10-07-2013 alle 15:36

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •