Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 101
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288

    Ti quoto, Micky. Al 100%.

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...
    Pensierino della sera:
    chi sa, fa
    chi non sa fare, insegna
    chi non sa fare e non sa insegnare fa il critico...


    Chi non sa insegnare, insegna ad insegnare [discende direttamente dalle regole (1) e (2)]
    Chi non sa insegnare ad insegnare, fa politica [discende dalle regole precedenti, considerato che il capo di chi insegna ad insegnare è il ministro]


  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da mickes2
    ... lento, riflessivo, silenzioso...penso a Kaurismaki, Kim ki-duk, Van Sant...
    Kaurismaki mi manca (forse troppo pa... ehm... riflessivo... ) Van Sant non mi sembra propriamente "riflessivo" (anzi!), mentre Kim Ki-duc lo è solo in "estate, autunno ecc" per il resto sembra preso più dalla voglia di stupire lo spettatore con situazioni estreme che non farlo "riflettere".
    Ultima modifica di Dave76; 13-12-2011 alle 13:20

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    Melancholia (2011)
    The tree of life (2011)
    In the mood for love (2000)
    2001: odissea nello spazio (1968)
    Solaris (1972, 2002)
    Deserto rosso (1964)
    Ultimo tango a Parigi (1972)
    La corazzata Potemkin (1925)
    (Non ho incluso Bergman per una scelta personalissima)

    Forty, perché consideri questi film noiosi? In quale punto non ti sono piaciuti? Avevi aspettative diverse prima di vedere il film? E se sì, da cosa sono dipese?
    Sarebbe interessante se volessi riportare un elenco di film "nati" da stesso regista ma di cui hai avuto impressioni diverse, per avvalorare la tesi che forse sta nel linguaggio (più che nell'intenzionalità) il risultato del giudizio finale (spettatore o critico che sia).

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    ottimo, questo è un solido spunto di discussione, altrimenti tra pensieri del mezzogiorno, del pomeriggio e della sera... anch'io ne avrei qualcuno...

    Van sant è riflessivo, ci sono Elephant (capolavoro, e quando dico capolavoro sottintendo anche che il film non mi ha annoiato nemmeno un secondo), Last days e Gerry a comprovarlo

    e la riflessione non passa solo per il silenzio, Kim ki-duk passa dal delirio, alla violenza, all'introspezione delicata, e quasi sempre ogni scelta ha un nesso/significato. lo stupore c'è, a volte, come anche lo sconcerto, in alcune opere. la sua è cmq una cifra stilistica da grande autore.
    La samaritana
    Bad guy
    Primavera, estate...
    L'isola
    L'arco
    Ferro 3


    le sue opere migliori

    chi invece vuole stupirea a tutti i costi è Von trier. il suo cinema pretende lo stupore dello spettatore e lui lo vuole evocare in tutti i modi, accanendosi e ricattandolo.

    ciò non toglie che io adori certe sue opere come Dancer in the dark e Le onde del destino, e ci infilo anche Melancholia che è il primo che mi ha convinto subito, senza ripensamenti di sorta.
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    ...

    Citazione Originariamente scritto da La_Elena
    ...perché consideri questi film noiosi? In quale punto non ti sono piaciuti? ...
    Ahimé è da stamane che si continua a discutere sul fatto che a me può piacere un film anche se ho l'onestà intellettuale di definirlo "noioso", mentre le persone che finora hanno avuto la bontà di intervenire mai e poi mai definirebbero "bello" un film che li ha annoiati.

    Credo che ormai stiamo solo discutendo del significato delle parole, o - se preferite - se si debba tutti ragionare con il medesimo modello culturale di riferimento o se si possa ragionare usando modelli diversi.

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    ma di cosa stiamo parlando??? l'onestà intellettuale non c'entra proprio nulla, scusa!

    ma dai su, il punto è che te non ami il Cinema a sufficienza per apprezzare certe opere, punto.

    e non c'è nulla di male in questo (ci mancherebbe altro), ma risparmiami il discorso dell'onestà intellettuale, che equivale ad un auto-presa in giro.

    se un film, descritto per anni dalla critica come un capolavoro, mi annoia lo dico, ma se mi annoia non dico che mi è piaciuto, dico che non mi è piaciuto e che non lo rivredò mai più!

    e cmq scappi dalle domande che ti sono state poste, forse era meglio non aprirlo 'sto topic
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Cerco di spiegarmi meglio. E' stimolante usare modelli diversi così come è sacrosanto avere una propria opinione distante dalla critica (che magari a volte usa linguaggi un po' snobisti, aggiungiamo anche questo). Quello che voglio dire è che se si supporta un'opinione con le motivazioni alle proprie scelte allora si permette agli altri di capire e di avvicinarsi e scoprire un mondo e un'ideologia diversi magari lontani ma solidi, validi, concreti; che hanno una radice, un'origine.

    Quando ti dico che ho capito il senso della Corazzata, dovrei probabilmente anche spiegartelo, spiegare quello che ho capito e che ho visto io, spiegare perché non mi ha annoiata e quali strumenti avessi per potermi permettere una visione soddisfacente. In questo modo permetterei a te di (ri)vederlo in maniera diversa, e magari di apprezzarlo come fanno in tanti (magari non tantissimi...) e potresti così arrivare a definirlo tu stesso un capolavoro.
    L'intento delle mie righe non è disquisire sulla semantica di una definizione piuttosto che di un'altra, anche se il rischio è reale per discussioni di questo tipo; l'intento è voler trasmettere che condividere il punto di vista di chi ha visto più lungo di te (perdona il gioco di parole) ti permette di accorciare le distanze con quel punto di vista e quindi di apprezzare il tempo che spendi nella visione di quel film; in poche parole il confronto dovrebbe servire per arrivare a farti vivere un'emozione in più, l'emozione che ti eri perso con quel film perché non l'avevi capito. Il confronto è come un regalo che ti stai facendo e che viene "pagato" in termini emotivi.

    Sono riuscita a spiegarmi meglio?

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    eri già stata molto chiara prima.

    mi spiace solo che hai dovuto utilizzare ancora del tempo per scrivere quest'altro bel messaggio di chiarimento, per non riceverne nemmeno risposta. pazienza...
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    ...

    Citazione Originariamente scritto da mickes2
    ... per non riceverne nemmeno risposta...


    Se ti riferisci a me ti prego di scusarmi ma non ho nulla da aggiungere: ho preso atto che la mia proposta non ha avuto seguito e, comunque, il 3d ormai è "bruciato". Spero di avere una proposta migliore la prossima volta.


  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Vorrei spezzare una lancia a favore di fortyseveninches

    Mi pare di capire che il suo intento fosse volutamente scherzoso, per alcuni versi un po’ dissacrante, ma nella sostanza scherzoso, infatti prende spunto dalla mitica scena di Fantozzi e dalla corrazzata Potemkin.

    Poi, come avete già sottolineato, ci sono molti film che hanno fatto la storia del cinema (che siano capolavori non lo so) ma che sono veramente pesanti.
    Fortyseveninches ha usato il termine pallosi, ma credo che il senso del suo pensiero fosse film pesante, difficile da capire e da digerire, nonostante la sua “importanza”.

    Sono d’accordo con Elena quando dice che per apprezzare un film di questo tipo (come la corazzata o altri polpettoni, come li chiamo io) occorre avere gli strumenti adatti per conoscerlo a fondo e coglierne tutti gli aspetti, in altre parole occorre fare una visione critica.

    Per fare un’analogia io considero un capolavoro di scrittura il Maestro e Margarita di Bulgakov, mentre molti miei amici lo considerano solo un bel libro.
    La differenza tra me ed i miei amici è che, oltre ad averlo letto in originale, ho letto diversi libri di critica, ho quindi conosciuto ed analizzato la struttura narrativa, le tematiche ecc ecc. Sono convinto che chiunque legga questo romanzo così come ho fatto io, lo consideri un vero capolavoro.

    Per quanto riguarda i film “polpettone un po’indigesti” direi che vale lo stesso principio.
    Per poterli valutare ed apprezzare per quello che sono occorre avere gli strumenti necessari per conoscerli a fondo, credo che nessuno si possa risentire se alcuni film che hanno fatto la storia del cinema sono considerati delle “cagate pazzesche”

    Altro elemento importante da considerare ai fini della valutazione di un film è l’epoca ed il contesto in cui è nato così come il contesto culturale di chi lo fruisce.
    Al terzo anno di russo la docente aveva deciso che eravamo pronti per vedere un film stupendo, un capolavoro del cinema sovietico: “Patibolo” un film di un regista georgiano. In confronto la corazzata è un cine panettone!!!!

    Permettetemi una piccola segnalazione su Il quinto elemento, non lo reputo un capolavoro ma nemmeno un semplice film d’azione e fantascienza. A mio avviso il film tocca in modo leggero alcune tematiche più o meno importanti:
    parodia degli stati uniti e del loro ruolo di salvezza per le nazioni del mondo. NB: nella scena finale Besson si permette di dare dell’idiota al presidente; parodia di Guerre Stellari; visione futurista di New York; esaltazione della bellezza e dell’unicità femminile; ruolo salvifico della donna e dell’amore.

    Va be’ … è stato bello tornare a scrivere di temi letterari–cinematografici. Ora torno al mio vacuo lavoro

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288
    Forty, non è vero che il thread è bruciato; personalmente lo trovo molto stimolante.
    Dimmi se ho inteso bene: come mi sembra di capire anche dalle chiarissime e pacifiche parole di Michele, forse intendevi dire che, pur riconoscendo il lavoro e lo spessore artistico alla base di titoli così altisonanti, tu li abbia trovati pesanti e noiosi. Dei "panettoni", per usare il termine lanciato da Michele
    Se il tuo ragionamento è questo, non fa una piega, ma a maggior ragione mi viene spontaneo continuare la discussione, magari sostendendo un barlume di analisi, giusto per arrivare a scambiarsi contenuti e non solo battute. Ho solo cercato di invitarti a sostenere le tue opinioni e a ribatterle, se necessario.

    Se invece il tuo intento era più simile ad aprire un thread per scambiarsi "quattro chiacchere da bar", tra battute e citazioni, allora non mi era chiaro

    Michele, Patibolo è favoloso... un po' cupo forse, ma favoloso: come narra l'eroicità dei gesti, i tormenti, i grigi, le imposizioni dittatoriali vinte solo con la morte... bellissimo. Forse sono io che ho gusti un po' particolari, probabilmente

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da La_Elena
    Dei "panettoni", per usare il termine lanciato da Michele
    Michele, Patibolo è favoloso... un po' cupo forse, ma favoloso
    dei polpettoni pesanti, in contrapposizione al cine panettone leggero di Natale

    sarà che Patibolo me l'hanno propinato in georgiano con sottotitoli in russo e che ero poco più che ventenne, ma per digerirlo ci sono voluti 2kg di alcaselzer

  14. #44
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    San Donato Milanese
    Messaggi
    73
    l'idea di forty mi intriga alquanto...

    dico la mia del tutto opinabile:
    Lunga vita alla signora (Olmi, 1987, leone d'argento)
    Ok che i film devono essere capiti, credo e spero di averne colto il senso, ma cio' non toglie che ho passato due ore a chiedermi che cosa stavo vedendo! Altro che palloso!

    Dogville (Von Trier, 2003)
    sul tema capolavoro forse non lo e', ma ricordo che era comunemente spacciato come tale.
    Ho sicurmente i miei limiti, ma volevo bruciare il cinema (cosa si fa per le donne...)

    Detto questo ti capisco quando citi 2001 Odissea nello spazio: solo dopo i 30 anni sono riuscito a vederlo tutto. Oggi penso sia veramente un capolavoro, senza se e senza ma (ma te lo devi vedere in santa pace alle 2 di notte).

    Vorrei citare Il signore degli anelli, ma poi verrei "crociffisso in sala mensa"


    R
    Samsung LE40B750, Pioneer VSX LX52, Pioneer BDP-51FD, Pioneer DVR 560HX, Hrt MsII (v2.3), Chario Piccolo Classic

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    288

    @Michele: polpettoni, giusto... ho fatto confusione.
    Beh in Georgiano con sottotilo russi avrei una certa difficoltà anche io

    @Roberto: non ho mai visto Lunga vita alla signora ma spero di rimediare presto.
    Dogville è un bel film, dai... cosa non hai apprezzato?

    @Micky ti leggo

    Non potreste anche aggiungere perché li considerate capolavori oppure polpettoni?
    Ultima modifica di guest_101415; 14-12-2011 alle 14:22


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •