Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Il Cigno Nero

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Citazione Originariamente scritto da shiryu
    ...film troppo femminile,...
    A me l'universo femminile piace ( ) ma, a parte questo, non definirei il film "femminile" nel suo complesso, forse lo sarebbe stata una versione cinematografica di "Amici", una versione di rivalità femminile senza niente altro.

    Spoiler:

    Il film tratta della manifestazione di una malattia mentale allucinatoria scatenata da un stato di fortissimo stress mentale (cosa realistica - per quanto ne so - se il soggetto è predisposto geneticamente, meno realistico che non ci siano altri sintomi e che nessuno se ne accorga prima della tragedia finale); la natura dello stress e le reazioni del soggetto sono confinate in un universo femminile ma questo anche è abbastanza realistico.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    non si può prendere tutto come "realistico".
    Aronofsky si ispira, su tutti, ad autori come Tsukamoto, Lynch Cronenberg.
    il cigno nero è anche, o forse soprattutto, una favola dark con venature thriller horror, appunto sulla falsariga di un Lynch o di un Cronenberg, con una spruzzata di allucinazioni Tsukamotiane.

    sul film femminile non sono affatto d'accordo
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    406
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    A me l'universo femminile piace
    piace anche a me,ovvio
    intendo dire che il dramma che lei vive non potrò mai capirlo fino in fondo perchè non sono una donna,ho un'altra sensibilità
    ma in generale tutti i film centrati troppo su una figura femminile non mi piacciono...per dire,anche il favoloso mondo di Amelie non mi piace...maschilismo?no non credo,semplicemente mi piace immedesimarmi nei personaggi quando guardo un film
    TV:Sony KDF-E42A11E
    VPR: Optoma hd200x
    Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    ...


    @shiryu

    Il tuo punto di vista è chiaro; ma non dimentichiamo che l'autore è un uomo e quello che vediamo non è veramente il vissuto interiore di una donna.

    @mikes2

    E' chiaro che l'autore vuole lasciare aperta la porta a diverse interpretazioni del testo cinematografico per accontentare diversi tipi di pubblico (o, se preferisci, per coinvolgere lo spettatore nelle scrittura dell'opera ) resta il fatto che avendo egli suggerito una robusta spiegazione razionale questa finisca per prevalere sulle altre. Del resto già in "beautiful mind" si assiste

    Spoiler:
    ad una storia narrata per alcune decine di minuti come la vede il protagonista, affetto da turbe mentali, e poi il film vira in chiave realistica e la narrazione assume il punto di vista di un osservatore esterno razionale


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •