Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 111
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    372

    I labirinti della mente


    Visto al Cinema Doria - Roma.
    Proiezione un pò sfocata e audio che saltava ogni tanto.
    Cornice mascherino tratteggiata e luci di sicurezza rotte che emettevano fastidiosa luce bianca.

    Nolan si riconferma essere un regista un po' particolare, affascinato dal tema del sogno, della realtà e della verità come visto nelle sue pellicole

    precedenti, in particolare Memento e The Prestige.
    È un film riuscito, anche se non al livello di altri che ha diretto.
    La trama è ben appropondita ed è bella la sensazione che il regista giochi con il suo pubblico che non è relegato ad avere un ruolo passivo.
    Il film va seguito in tutti gli aspetti e non ci si può lasciar cullare e trasportare come si fa con altri.
    D'altro canto i personaggi sono appena abbozzati eccezion fatta per quello interpretato da Di Caprio.
    Ci sono diversi rimandi ad altri film come Matrix, Dark City, ... che un po' guastano l'originalità del film.
    Il tema affrontato è quello della veridicità della realtà che ci circonda, è vero quello che stiamo vivendo?
    È solo un sogno, una realtà creata da altri?
    La scena del combattimento in assenza di gravità ricorda quella di Matrix in cui Neo e l'agente Smith duellano nella metropolitana verso il finale del

    film anche se in questo caso l'impressione è data dalla tecnica di ripresa "Bullet time"
    Nolan è un po' sceso a compromessi per non fare un film troppo complicato e ancora più lungo (già questo dura due ore e mezza) perché un film di

    Hollywood deve rimanere comprensibile da tutti, anche se con diverse interpretazioni.
    Il budget infatti é notevole (180 milioni di dollari) e i produttori cercano sempre un risultato sicuro quando investono cifre del genere.
    La trama anche se è intrecciata e si snoda attraverso più livelli viene spiegata passo passo come farebbe un'insegnante ai suoi allievi.
    Ci sono diversi punti che non vanno volutamente e fanno si che si possono fare diverse interpretazioni.
    Non ne esiste una giusta ed una valida, Nolan vuole che ogni spettatore abbia il proprio film nella sua testa.
    Inception 8/10

    Appena rientrato a casa ho pensato che in realtà il film è semplice ma leggendo su internet ho visto che ci sono almeno quattro diverse spiegazioni.

    Spoiler:

    1 Tutto è realtà.
    2 Tutto è realtà, solo il finale è un sogno.
    3 Tutto è un sogno di Cobb
    4 Tutto è un sogno di Cobb e Mal è l’unica tornata alla realtà.



    Memento 8.5
    Batman Begins 7.5
    The Prestige 8.5
    Il cavaliere oscuro (The Dark Knight) 8.5
    Inception 8
    Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite

    Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    125
    Secondo me c'è un fatto particolare che mi sta logorando e che devo capire con una seconda visione,non sò se anche voi ne avete avuto l'impressione

    Spoiler:
    Il totem di Cobb non può essere la trottola,perchè la trottola è il totem della moglie. Il totem,spiegava cobb alla giovane architetto,è personale è ha senso solo nel sogno del possessore,quindi la trottola avrebbe senso solo nel sogno della moglie (morta? viva?). Il vero totem di Cobb,secondo me,è la fede! che guarda quando fa girare la trottola della moglie. Questo porterebbe a pensare che il finale sia realtà,dato che pare che alla fine lui non abbia la fede,che porta solo nei sogni.

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Milano/Perugia
    Messaggi
    25
    mmmh...a me sembrava una cavolata ma dai vostri commenti credo che lo andrò a vedere!

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    372
    vai e poi dicci
    Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite

    Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama

  5. #80
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da Kacacevic
    Secondo me c'è un fatto particolare che mi sta logorando,non sò se anche voi ne avete avuto l'impressione
    Spoiler:
    l'ho visto già da un pò non vorrei sbagliare...ma i totem li hanno anche nella realtà, no (è la "composizione" del totem che cambia, vedi il pezzo della scacchiera dell'architetto)? allora perchè non dovrebbe più averlo nella realtà? e come fa a riconoscere la realtà se il totem non ha nulla di particolare?? voglio dire la trottola gira - non gira...il pezzo della scacchiera ha un peso specifico e così via...la fede sembra essere solo una fede...
    Video: Samsung 55ES8000 - PS3 - XBOX 360 - MySKY HD - AppleTV Audio: Process ongoing, TBD soon

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Limbiate (MB)
    Messaggi
    955
    visto or ora e devo dire che sono rimasto incollato alla poltroncina dell'arcadia di melzo per tutta la durata del film !!!
    di caprio si conferma ancora una volta uno dei migliori attori dei nostri tempi ( imho) sicuramente sarà acquisto obbligato in bd appena uscirà!!!
    ExaltwolvE
    Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-
    Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18

  7. #82
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    385
    Visto oggi pomeriggio. Film decisamente interessante, bella l'idea di molteplici livelli onirici su cui ruota e fa perno il film. Ottima la fotografia, così come l'audio e la trama. Un'idea affascinante che mi ha piacevolmente tenuto incollato alla poltroncina del cinema per tutto il film. Notevoli gli effetti speciali e certe scene in low-motion. Sicuramente comprerò il film quando uscirà in dvd.

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Schio (VI)
    Messaggi
    210
    Visto il weekend scorso, film decisamente affascinante, che ti tiene incollato allo schermo dall'inzio alla fine...come in tutti i lavori di Nolan, anche qui viene lasciato spazio alla libera interpretazione, anche se ripensandoci un po', a me non è sembrato incomprensibile quanto Memento (che reputo migliore)....

    Un buon 8/10 comunque se lo merita

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da lampo66
    Un consiglio: quando la proiezione è sfocata (e purtroppo con le proiezioni in pellicola succede spesso, causa proiezionisti disattenti)
    scusami se ti riprendo, ma i proiezionisti non sono disattenti, quando si parla di cinema multisala o multiplex... per il semplice motivo che non sono ne in cabina ne in sala, perche' vengono usati per fare altro... purtroppo per anni ho "militato" nel forum dei proiezionisti, ma, come succede in italia per il resto del mondo del lavoro, a nessuno viene in mente di organizzarsi e inca...rsi per difendere la professionalita' del loro lavoro, perche' hanno paura di perdere il lavoro.
    quando sono scappato dal cinema che tu ben sai, sono andato a lavorare in un cinema multisala, dove discutevo spesso col principale perche' gli dicevo che i proiezionisti dovevano sia trovarsi in cabina quando iniziava il film o il secondo tempo dello stesso, che passare spesso a controllare in sala che tutto andasse bene, mentre lui voleva che i proiezionisti rimanessero nell'atrio a strappare i biglietti...
    piano piano lui capi' (ma quando successe mi chiamarono a lavorare dove sono ora ), i nostri colleghi avrebbero dovuto organizzarsi e fare capire ai loro datori di lavoro che il lavoro del proiezionista e' importante...
    comunque ben venga la protesta, secondo me bisognerebbe farla scritta, alla direzione e per conoscenza ad altre parti, specificando pero' di essere al corrente che il proiezionista viene usato per altri scopi che non sono quelli preminenti, altrimenti verrebbero punite delle persone per un compito che non gli viene permesso di fare...

  10. #85
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    24
    Visto (finalmente) alla sala 2 del Metropolitan di Roma in VO con sott.li.
    La stampa era ottima; lo stesso non si può dire della proiezione, leggermente sfocata. Anche l'audio lasciava molto a desiderare (il cinema comunque pare sia destinato ad una chiusura imminente per lasciare il posto ad un megastore della Benetton).
    Passiamo al film; ora capisco il motivo del suo grande successo: la gente è costretta ad andarlo a rivedere per cercare di capirci qualcosa.
    A parte gli scherzi. Tecnicamente è ineccepibile, in continuo movimento, con un giusto uso degli effetti speciali digitali (la scena degli specchi l'ho trovata eccezionale). Ho trovato un po' fastidioso ed inutile l'uso ricorrente della musica per dare ancora più ritmo ad un film.che ne ha già di per sè abbastanza. Un altro problema, secondo me, è che se non riesci a stare dietro alla trama ricca di congegni rischi di perdere il filo della situazione e quindi a non appassionarti più di tanto a quello che succede sullo schermo. Probabile comunque che lo riveda (in italiano, questa volta), e magari lo apprezzerò ancora di più.

  11. #86
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da gsimoni
    scusami se ti riprendo, ma i proiezionisti non sono disattenti, quando si parla di cinema multisala o multiplex... per il semplice motivo che non sono ne in cabina ne in sala, perche' vengono usati per fare altro...
    ...forse per vedere la partita dell'Inter in un monitor, come stava facendo il proiezionista quando mi sono affacciato per chiedergli di mettere a fuoco la proiezione di Inception...
    ...e dai Giorgio!

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    La Grande
    Messaggi
    343
    Citazione Originariamente scritto da Ciavatta
    Spoiler:
    O più semplicemente che Cobb ha deciso di non tornare dal limbo.
    Anche perchè dato che la trottola in altre scene del film si ferma e cade, significa che quella è la realtà
    Spoiler:
    Faccio solo notare una cosa, nel film si dice che i totm devono essere "conosciuti" solo dai possessori e non da altri perchè sennò la loro funzione viene meno... proprio nella prima scena però il totem di Leo finisce nelle mani di Saito...

    Edit: ho visto che lo havevano già sottolineato in tanti... (scusate non avevo letto tutti i commenti)


    A me il film è piaciuto abbastanza, anche se ho trovato ridicole le proiezioni di difesa.
    Spoiler:
    Voglio dire, se devo addestrare qualcuno a difendersi nei sogni, la prima cosa che faccio è cercare di fargli capire che è un sogno (cosa che viene pure detta nel film) in maniera più "ecclatante", quindi le proiezioni "istruite" avrebbero dovuto a mio avviso reagire in maniera più assurda ed irreale per palesare all'aggirato il suo stato di "addormantato".


    Detto questo, saeri stato contento di aver speso gli 8€, se non fosse stato che come sempre andare al cinema si rivela una grossa delusione: si vedeva malissimo, tutto fuori fuoco, ho avuto mal di testa fino a pranzo del giorno dopo!!! Mi consola il fatto che altri abbiano avuto la stessa senzazione, e che quindi probabilmente la colpa non è tutta solo del cinema a cui ho dato i soldi.

    Ho trovato delle incongruneze fastidiose nelle varie scene, ma per il resto il film mi è piaciuto.
    Spoiler:
    Per esempio, in alcuni punti la differenza nello scorrere del tempo sono molto marcate, in altri no. Poi, il discorso della mancanza di gravità passa solo da un livello all'altro e non pure nel successivo, perchè? Poi, se muoio finisco nel limbo, ma se muoio nel limbo torno indietro (quando lei si butta dal palazzo)... ???


    Tutto questo rende la trama un po' troppo superficiale in alcuni punti e almeno a me 'sta cosa fa incavolare!

    Comunque sia il film l'ho consigliato ai miei amici perchè è godibile e spettacolare quanto basta!
    E lo prenderò sicuramente in BR perchè la fotografia mi è piaciuta molto anceh da sfocata!!
    Ultima modifica di ON1TZUKA; 21-10-2010 alle 11:26

  13. #88
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    24
    [QUOTE=ON1TZUKA]Detto questo, saeri stato contento di aver speso gli 8€, se non fosse stato che come sempre andare al cinema si rivela una grossa delusione: si vedeva malissimo, tutto fuori fuoco, ho avuto mal di testa fino a pranzo del giorno dopo!!! Mi consola il fatto che altri abbiano avuto la stessa senzazione, e che quindi probabilmente la colpa non è tutta solo del cinema a cui ho dato i soldi.

    Purtoppo ,invece, spesso e volentieri la colpa è tutta solo del cinema a cui hai dato i soldi: in questi casi bisognerebbe riportare nome e luogo della sala in cui si è riscontrato il problema proprio per evitare equivoci di sorta o di fare di tutta l'erba un fascio. Ci sono dei cinema in cui ho smesso di andare proprio per questi motivi. In altri invece, la qualità è garantita (digitale o 35mm che sia).

  14. #89
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    La Grande
    Messaggi
    343
    Citazione Originariamente scritto da lampo66
    Purtoppo ,invece, spesso e volentieri la colpa è tutta solo del cinema a cui hai dato i soldi: in questi casi bisognerebbe riportare nome e luogo della sala in cui si è riscontrato il problema proprio per evitare equivoci di sorta o di fare di tutta l'erba un fascio.
    Sono stato allo Space di Bologna
    Dove in tuta franchezza questo tipo di problemi (pellicola non a fuoco) non l'ho mai avuto, solo i soliti inconvenienti dovuti ai maleducati che fanno casino, mandano messaggi e/o stanno al cellulare durante la proiezione.

  15. #90
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Scusate il ritardo...


    [sposto qui dopo averlo eroneamente scritto come "nuovo 3d"]

    E' il filmone del momento che raccomando agli amanti del cinema-cinema; ultima fatica di Christopher Nolan si caratterizza per una storia a "scatole cinesi" che pur essendo raccontata (salvo flashback anche importanti) regolarmente dall'inizio alla fine, presenta una struttura narrativa complessa ed innovativa che è il punto di forza dl film, come già fu per "Memento".

    In effetti qualcosa di simile si è visto in Vanilla Sky (la fuga in un modo sognato per vivere una vita migliore) ed ancora di più in "Sognando un sogno" (cartoon di Kon Satoshi, dove la lotta tra il bene ed il male avviene in un mondo di sogni appositamente creati).

    La storia vera e propria in realtà è piuttosto debole (ma è un action movie), le motivazioni del protagonista scontate (rivuole la sua famiglia), ritorna per l'ennesima volta il tema dei rapporti col padre (ma che cavolo fanno i padri americani ai figli?), molte situazioni chiave sono purtroppo affidate ai dialoghi (da ascoltare con molta attenzione).

    In compenso l'azione (quando c'é, perché il film dura 2 ore...) è serrata, gli scenari grandiosi, Di Caprio nella parte al 100%, il montaggio fa seguire senza sforzo la storia nonostante la struttura complicata del racconto.

    ***

    Curiosità: una delle situazioni chiave prevede che un uomo molto potente con una telefonata riesca a far cadere una denuncia... e siamo in America... pero' questo è solo un film!


Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 2345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •