Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 68 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 1008
  1. #481
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Ah, ma questo è molto semplice da spiegare, i cinici,
    Se incominciamo a affibbiare etichette a chi scrive temo che questo thread andrà in vacca molto alla svelta..
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  2. #482
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    Insomma ragazzi, Avatar è la stessa storia di Balla coi lupi, del Piccolo grande Uomo, persino di Pocahontas (ma ce l'avete presente The New World?)... ma senza le emozioni che quei film riescono a darti.
    E questo è un errore imperdonabile certamente.

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    Io non andrò a vedere questo film...
    Innanzitutto il bombardamento mediatico di TG, giornali etc. mi ha già ampiamente stancato...
    Ma non è questo il punto...
    Allora è un aspetto inutile da citare se non è il punto

    Citazione Originariamente scritto da BARXO
    A me queste immagini ricordano in maniera sfacciata la sensazione di gommosità della CG provata alla visione di star wars I....
    Proprio non capisco questo gridare al miracolo su questa pellicola, somiglia veramente più ad un videogioco che alla realtà...
    Su uno dei trailers c'è il passaggio dal mondo di pandora, al volto di Sigourney....Sfido chiunque, anche il più niubbo di cinema, ad affermare che non si noti lo stacco tra le immagini reali e quelle in CG..
    Guarda, solo uno poco attento può dire una cosa simile. Passi che preferisci ancora i film vecchio stile fatti con i pupazzetti - i quali è vero trasmettono molto realismo perché sono poliuretano dipinto che si può toccare - ma non è proprio possibile dire che con questo film, dal punto di vista del realismo, si sia segnata una svolta consistende; non dico un salto nell'iperspazio ma la velocità è aumentata vertiginosamente.

    Io mi chiedo come si faccia a non rimanere sconcertati dal gradino raggiunto nel riprodurre quasi - e dico quasi perché pur sempre obbiettivo - fedelmente caratteristiche proprie del volto umano così come anche il dinamismo del corpo. Altro passo in avanti si vede analizzando le riprese le riprese quali ci si accorge di come siano state girate piuttosto che costruite in toto artificialmente.
    Leggo invece cose come espressività ZERO Boh, non so cosa dire.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #483
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Ma infatti mi pare che nessuno qui neghi il balzo gigante fatto dalla tecnologia cinematografica in questo film.
    Solo ci si permette di sostenere che se il tutto non e' al servizio di una narrativa che,almeno ad alcuni,non coinvolge,si corre il rischio di un superbo esercizio di stile e non di un'opera che ha l'ambizione di rimanere nella storia.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  4. #484
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    Se incominciamo a affibbiare etichette a chi scrive temo che questo thread andrà in vacca molto alla svelta..
    Non è un'etichetta, è una constatazione. Tengo cmq a precisare il riferimento al solo ambito cinematografico. Io non vorrei argomentare il gusto artistico altrui, ma non ho letto alcuna critica veramente costruttiva sotto questo punto di vista se non le cose che tutti continuano a ripetere ovunque. Essere cinici significa mostra anche "insensibilità" ed io ho notato questo.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #485
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Pomezia
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    Se incominciamo a affibbiare etichette a chi scrive temo che questo thread andrà in vacca molto alla svelta..
    Credo che questo andazzo sia cominciato già qualche pagina fa...

    Rispondo ad asrpaoletto che...

    "non ho pianto...se voglio piangere vedo la "Vita è bella";
    - non ho riso.....se voglio ridere vedo "Il Marchese del Grillo""

    Sicuramente ti riferisci al mio emozionarmi per UP!...

    Non è "se voglio piangere/ridere", ma il fatto che un film mia abbia emozionato intensamente, mentre l'altro è stata solo una carrellata di bellissime immagini (anche se, come detto in precedenza, io questo 3d ancora acerbo non lo condivido in pieno)

    Domanda: Ma se per piangere guardi la vita è bella e per ridere il Marchese... Avatar, perchè lo guardi?

  6. #486
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    Se incominciamo a affibbiare etichette a chi scrive temo che questo thread andrà in vacca molto alla svelta..
    Guarda non vi è bisogno di affibbiare etichette esplicitamente perchè sta già avvenendo... seppur velatamente, infatti, la maggior parte di coloro i quali non hanno apprezzato il film stanno dicendo tra le righe che i "fan" di Avatar fanno parte della schiera dello spettatore medio (sarà poi un delitto?), acritico, abbastanza incolto e sempliciotto che si fa incantare dalla pubblicità e dal marketing in generale.

  7. #487
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da Ciavatta

    Sicuramente ti riferisci al mio emozionarmi per UP!...
    Mah veramente no, pensavo a Titanic e a discorsi più generali.

    : Ma se per piangere guardi la vita è bella e per ridere il Marchese... Avatar, perchè lo guardi?
    Oddio non so più come dirlo:
    a) riesce a portarti fuori dalla realtà e a vivere un'esperienza immaginaria come mai accaduto prima
    b) gli effetti speciali e l'ambientazione sono le cose più belle che abbia mai visto al cinema
    c) i messaggi sottesi al film

  8. #488
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Ma infatti mi pare che nessuno qui neghi il balzo gigante fatto dalla tecnologia cinematografica in questo film.
    C'è chi l'ha criticato però, ed io a quelli mi riferivo.

    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    Solo ci si permette di sostenere che se il tutto non e' al servizio di una narrativa che,almeno ad alcuni,non coinvolge,si corre il rischio di un superbo esercizio di stile e non di un'opera che ha l'ambizione di rimanere nella storia.
    Non sono cmq d'accordo. Cmq non ho alcuna velleità di convincere gli altri del contrario, anche perché non sarebbe possibile, ma ampliare - questo sì, se posso - gli orizzonti del ragionamento.

    Ora, non sono un cinepatico - per dirla alla maniera di Coming Soon - e diversi film che sono stati anche qui citati come magnifici non li ho neppure visti; lo dico tanto se abbiate il desiderio di inquadrarmi.
    Quello che non capisco è constatare come una storia semplice come Avatar non possa colpire solo perché è "povera" - che poi non lo è.

    Una cosa simile, sono piuttosto certo, la può dire solamente chi ha visto tutto quello che doveva essere visto ad oggi nel mondo del cinema. Purtroppo questo comporta qualche side effect spiacevole: difficile riuscire ad emozionarsi come una volta a meno di vedere qualcosa di totalmente originale. Beh, è come dovrebbe essere, ma la differenza tra un capolavoro o meno lo determina solo il fattore temporale: chi viene prima è in vantaggio. Così, a conti fatti, non siete più voi a valutare il film ma il tempo e gli anni che colloca sulle spalle a ciascuno.

    Ora, una cosa che passa inosservata, o che anzi falsa la percezione - facendo dire ad alcuni che Cameron ha impiegato 15 anni per fare Avatar - e che Avatar appunto è un idea di 15 anni fa. Qualcuno lo ha dipinto come una sintesi di, in BRUTTA COPIA:

    • Matrix (1999)
    • Princess Mononoke (1997)
    • Pocahontas (1995)
    • Braveheart (1995)


    Con Pocahontas siamo al limite ma non credo Cameron abbia prodotto lo script sull'onda emotiva di Pocahontas/Braveheart dopo averlo visto, può anche essere cmq, non voglio negare matematicamente. Cmq la cosa mi fa pensare in positivo, non in negativo. Cameron non ha cambiato quello script dal 1995, ha semplicemente dovuto aspettare di vederlo realizzabile diversi anni dopo.

    Ora, la mia domanda è, ma se Avatar fosse uscito nel 1995, magari anche prima di Pocahontas o Braveheart, come avremmo considerato questi ultimi e quelli successivi.

    Il mio punto è valido per un semplice motivo, i giovani che alcuni criticano perché si sono "invaghiti" immotivatamente del film, hanno una memoria corta che permette di apprezzare il film per quello che è, non per quello che sembra agli "anziani luminari": è una nuova generazione, com'era la vostra ai tempi di Star Wars - e se ci fosse stato internet allora - gli "anziani luminari" di allora avrebbero probabilmente invocato ad alta voce di com'erano significativi i film degli anni '50.

    Mi fermo per questo post, se si scrive troppo poi si perde la voglia di leggere
    Ultima modifica di stealth82; 19-01-2010 alle 11:17
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  9. #489
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    161
    Citazione Originariamente scritto da chance
    Vorrei ritornare sull'argomento dopo la seconda visione di Avatar, successiva all'anteprima milanese, questa volta nel posto giusto, vale a dire in Sala Energia insieme a mia moglie, alla quale era giusto facessi questo regalo indimenticabile. Leggo, naturalmente non solo su questo forum, delle cose per così dire singolari. Da un lato ci sarebbe una folla di gonzi, al momento qualche decina di milioni compreso il sottoscritto con consorte, che avrebbe abboccato ad una mera operazione di marketing andando a riempire le tasche di Cameron e della Fox, dall'altro i sacri depositari del sapere cinematografico che si sforzano invano di riportarci sulla retta via, mettendoci in guardia dall'ennesima baracconata hollywoodiana, al limite riconoscendo al filmettino in questione una certa rilevanza tecnica (e ci mancherebbe!).

    Non che sia una sorpresa constatare quanto il cinema possa suscitare opinioni divergenti. Ho la memoria lunga e ricordo bene la reazione di certi soloni all'uscita di Blade Runner o del Gladiatore (tanto per citare i primi che mi vengono in mente). Qui però il problema è anche un altro, ed è l'ormai dilagante provincialismo culturale di questo paese. Per quanto mi riguarda Avatar non è un grandissimo film ma un capolavoro assoluto, che unisce come forse un paio d'altri film nella storia del cinema, tutte le risorse in quel momento a disposizione del regista e della casa di produzione (per la verità Cameron alcune cose le ha dovute inventare per l'occasione). Ed uno dei capisaldi della pellicola (mi viene ancora da usare questo termine) sta proprio nella sua formidabile sceneggiatura. Storie già raccontate, personaggi stereotipati, una trama ed un epilogo scontati. Ma di che cosa stiamo parlando? Dello stesso film che ho visto io ambientato in un pianeta diverso, con una fauna od una flora inventati di sana pianta?, Popolato da creautre blu alte più di tre metri?, Dove è possibile vivere in un corpo altrui?

    Quanto ai personaggi stereotipati, devo dire che io passo la mia giornata accanto a personaggi stereotipati, l'edicolante sotto casa, la suocera, il mio caporedattore ecc... Sapete che vi dico? Il tran tran di tutti i giorni è un fottuto stereotipo, però qualcuno pretende dal cinema ben altro racconto degli esseri umani. Certo, se Cameron avesse accompagnato con la cinepresa il cattivone (sapete di chi parlo) alla toilette, magari avremmo letto il personaggio con ben altri livelli d'introspezione. Ma per favore!

    Provincialismo culturale perché leggendo critiche e reazioni al film in altre nazioni, non dico che manchino gli atteggiamenti di cui sopra, ma sono in numero enormemente più esiguo. Provincialismo culturale perché non ci si accorge dell'infinità di messaggi contenuti in Avatar, non ultimo, per quanto paradossale perché totalmente indiretto, il più crudo rimando cinematografico al più colossale genocidio compiuto dall'uomo, anzi da noi cosiddetti occidentali, negli ultimi cinquecento anni, quello degli indiani d'America. Non penseremo certo che pellicole come Soldato Blu e Balla coi lupi abbiano messo veramente il dito nella piaga? Lì, al massimo i massacri vengono compiuti da militari più o meno esaltati. In quelle terre vivevano da 50 a 100 milioni di nostri fratelli, adesso ce ne sono sì e no 2/3 milioni, il resto, uomini, donne e bambini, se lo sono portati via pallottole e bombe per una precisa volontà politica ed economica che, tremenda ironia della storia scritta inevitabilmente dai vincitori, tuttora prende il nome di epopea del West. Insomma, né più né meno di quel che succederebbe a qualche sventurato alieno che per disgrazia venisse in contatto con noi avendo qualcosa di prezioso sotto la superficie del suo pianeta, naturalmente secondo il più scontato, stereotipato e reale dei meccanismi umani. L'America, l'Occidente, non ha ancora fatto i conti con il principale fantasma del suo passato, il film di Cameron è una frustata terribile anche se arriva da un altro pianeta.

    Chiudo, citando quel che mi ha emotivamente più scosso:
    Spoiler:
    l'abbattimento di albero casa utilizza il massimo coinvolgimento audio-visivo (pazzesco il rumore dei missili che esplodono) per moltiplicare il senso di sgomento di fronte all'uso della forza contro chi non ha alcun modo di difendersi


    ed ancora:
    Spoiler:
    alla fine del film la Na'Vi Neytiri trova il piccolo, esausto, indifeso Jake Sully e lo prende in braccio carezzandolo. Un gesto d'amore infinito, toccante, che travalica razze e pianeti.


    Grazie mister Cameron, chissà che un giorno non abbia il privilegio di stringerle la mano.

    Saluti da chance
    Hai la mia stima

  10. #490
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Anche quella dei mod,con quel quote integrale
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  11. #491
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Quoto, la stima sarcatistica dei mod però
    Io invece ho dato una delusione genuina vista la mia veneranda esperienza
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #492
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da asrpaoletto
    la maggior parte di coloro i quali non hanno apprezzato il film stanno dicendo tra le righe che i "fan" di Avatar fanno parte della schiera dello spettatore medio acritico, abbastanza incolto e sempliciotto .
    Veramente e' proprio il contrario, un conto e' dire che chi non apprezza in pieno il film e' ignorante relativamente all'arte, provinciale e pure cinico perche' non si emoziona un altro e' di fatto non comprendere pienamente come sia possibile "eccitarsi" cosi' per un film nel complesso di medio livello (non mediocre beninteso) salvo per la tecnologia (a parte il fatto che a livello di realismo, non linciatemi ma non siamo ancora al 100% (ma siamo sulla buona strada). Insomma, a me personalmente mi sembra si esageri, ok, il film e' bello, scorrevole, piacevole, magari per qualcuno anche un capolavoro ma per favore non parlatemi di depressione post film o di altre esperienze mistiche.
    Qualcuno di quelli che ritengono il film bellissimo o capolavoro (che rispetto ovviamente) non hanno forse notato che i dialoghi sono spesso a livello di Spiderman3? Che spesso sono piu' espressivi gli animali dei selvaggi? Che i cliche' sono veramente troppi? Che alla fine Pandora non ha alla fine niente di particolarmente originale o unico?
    Certo relativamente all'immersione in Pandora per la bellezza dei paesaggi sono d'accordo, infatti dopo due ore e 40 di film ho provato le stesse sensazioni avute guardando Planet Earth ma quello non e' un film...

  13. #493
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan
    Veramente e' proprio il contrario....
    In post precedenti avevo già detto che non condividevo questa guerra santa ma è facile trovare allusioni in diversi post che fanno riferimento alla mancanza di gusto critico e alla giovane età degli estimatori di Avatar..ma questo poco importa.

    Insomma, a me personalmente mi sembra si esageri, ok, il film e' bello, scorrevole, piacevole, magari per qualcuno anche un capolavoro ma per favore non parlatemi di depressione post film o di altre esperienze mistiche.
    E' questo il punto: l'esperienza è soggettiva! A te non avrà trasmesso niente e non ti ha isolato dal mondo esterno. Ok nessun problema ma altri, invece, forse meglio predisposti o meno concentrati sui clichè o sulla profondità dei dialoghi o sul cercare precedenti nella storia del cinema hanno vissuto il film più con l'istinto che con la testa e si sono lasciati trasportare da una ambientazione coinvolgente e da un ritmo cmq veloce ed appassionante.
    Sicuramente i fan del genere fantascientifico, come il sottoscritto, sono più propensi ad esaltare questo film rispetto ad altri spettatori.Personalmente adoro la saga di Guerre Stellari, Incontri ravvicinati del Terzo Tipo, Il Signore degli Anelli, Alien e la Guerra dei Mondi che magari, salvo quest'ultimo, presentano una trama e dialoghi più strutturati, ma nessuno di quei film mi ha fatto sentire un personaggio della storia, vivendola in prima persona, come è avvenuto per Avatar.

  14. #494
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    Edit: dimenticavo...

    Per la cronaca, ho visto come vengono "sanificati" gli occhialini tra uno spettacolo e l'altro:
    - occhiali tutti sfusi in un cesto
    - straccetto delle dimensioni di MEZZO KLEENEX imbevuto di non so cosa
    - prendono un occhialino danno una passata davanti e dietro le lenti (durata max 2sec al paio)
    - buttano in un altro cesto da cui sono presi da un altro che li mette nel sacchetto con cui te li danno
    - i ragazzi che facevano questo erano ovviamente a mani nude...
    Ho quindi capito che le 3 persone che conosco che hanno preso la congiuntivite a vedere il 3D non sono certo un caso misterioso.
    Non sono assolutamente d'accordo con tutto quanto hai scritto, ma su questo ti do assolutamente ragione...
    Per i cinema che utilizzano occhialini realD non c'è problema dato che sono usa e getta, ma per xpand e dolby si che c'è il problema.
    Anche la mia ragazza, guarda caso il giorno dopo aver visto un film 3D col dolby, aveva la palpebra molto gonfia... Quando siamo andati a vedere AVATAR ho portato io stesso delle salviettine disinfettanti. Alcuni cinema le danno, ma altri, purtroppo, non lo fanno.


    Citazione Originariamente scritto da petshopboy
    In Cina Avatar lo stanno ritirando dalle sale
    http://www.corriere.it/esteri/10_gen...4f02aabe.shtml
    Infatti, dopo aver visto il film, mi ero stupito che lo proiettassero anche nei cinema Cinesi (da loro anche in IMAX 3D O_o)... secondo me il film è capace di scatenare emozioni molto forti e voglia di libertà, come Braveheart.
    Almeno, è quello che è successo a me.
    Strano che lo proiettino anche qui in Italia (scherzo, non voglio scatenare reazioni sulle differenze Italia-Cina, che ovviamente ci sono)

  15. #495
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Allora è un aspetto inutile da citare se non è il punto
    Ma vuoi discuterne o fare polemica?
    Citazione Originariamente scritto da stealth82

    Guarda, solo uno poco attento può dire una cosa simile. ma non è proprio possibile dire che con questo film, dal punto di vista del realismo, si sia segnata una svolta consistende

    Io mi chiedo come si faccia a non rimanere sconcertati dal gradino raggiunto nel riprodurre quasi - e dico quasi perché pur sempre obbiettivo - fedelmente caratteristiche proprie del volto umano così come anche il dinamismo del corpo.
    Ok, argomentiamo!!! Mi piace un casino...
    Mi piace parlare dell'aspetto tecnico delle immagini...
    L'aspetto artistico della storia preferisco neanche citarlo...

    Allora, queste immagini

    Immagine cancellata dal Moderatore in quanto di dimensioni maggiori di quanto consentito (800x600) - (nordata)

    ti sembrano davvero credibili (non per i soggetti, ma per la realizzazione) quanto queste?

    Immagine cancellata dal Moderatore in quanto di dimensioni maggiori di quanto consentito (800x600) - (nordata)

    E le immagini non colgono, purtroppo, l'artificiosità del tutto...
    Guardatevi la featurette a questo link

    La parte dei due personaggi a cavallo a 1:30 e 2:37 è inguardabile....
    Poi, i gusti sono gusti...
    Ma ci sono film in cui la parte CG è veramente indistinguibile dal girato...Solo per fare un esempio trovo la CG di titanic molto più credibile....
    Ultima modifica di Nordata; 19-01-2010 alle 23:35
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 33 di 68 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •