Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 31 di 68 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 1008
  1. #451
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Pomezia
    Messaggi
    185

    Citazione Originariamente scritto da asrpaoletto
    Illuminami...oppure fai meno il sarcastico e tieni per te certi commenti
    Ma dai, non c'è mica bisogno di scaldarsi per un film!

    Molto semplicemente, visto il tuo commento a "confessioni di una mente pericolosa", mi torna il fatto che a te sia piaciuto Avatar mentre a me no.

    Vabbè, chi si aggrega per una "visione critica" giovedì sera al Vis Pathè?

    Magari ci organizziamo per portare una cassettata di pomodori belli maturi e qualche cartone di uova marce...

  2. #452
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    x chance: scusa ma non è carino dare del provinciale a chi non condivide il tuo stesso pensiero, a chi ha commentato con i fatti ciò che sostiene, dopo averlo visto. Non mi diverto ad essere, non più, una voce fuori dal coro, anzi mi è molto dispiaciuto dover riscontrare con rammarico dopo una attesa tanto lunga un film dalla trama tanto debole. Non sono un provinciale, ma una persona che ama tutti i generi di film, dal musical allo splatter, dal demenziale al film d'essai, che vive a ane e cinema, è talmente fissata col cinema che stufo di essere disturbato dal rompiballe di turno, ha tolto la sua macchina dal garage per costruirsi una sala dedicata e gustarsi tutti i film in versione originale in blue ray. Ecco il provinciale che ha affermato per primo qui nel forum che il film è grandioso come messa in scena, un buon film divertente, ma carente in quello che deve essere la sua struttura portante la trama/sceneggiatura. E' vero Cameron si è inventato un nuovo mondo e una nuova lingua (scusami LOTR o Star Trek) - xfetto x National Geographic hd, ci si dissocia dal proprio corpo e si vive in un avatar (Matrix e tutta la cultura di genere manga? Anche la tua vita circondata da persone sterotipate, mi dispiace per te. Il film un richiamo al genocdio degli indiani? Non è che il richiamo di pochahontas ti ha fatto travisare un pò il vero msg. del film. La critica non è rivolta ad un episodio storico, ma a tutte le forme di colonizzazione, il msg ecologista (quanti film vuoi che ti cito). Ripeto un film non può essere solo una grandiosa messa in scena, ed essere definito capolavoro assoluto tra primi in assoluto. Giusto per 2001, Blade Runner, Star Wars, Metropolis. Questi sono capolavori assoluti, film dalla trama valida, per alcuni aspetti rivoluzionaria, e dalla messa in scena che hanno segnato in maniera indelibile il ns. immaginario.
    La tua come quella di altri nel forum e di molti critici è una opinione rispettabile, ma non necessariamente condivisible, e non per questo ti devo tacciare di provinciale ( nel senso negativo del termine)-

    PS: SCANDALOSO AVATAR MIGLIOR FILM DRAMMATICO. Ma avete visto Up in the Air o Bastardi--
    Forse sono veramente un provinciale e aggiungo io anche un pò ignorante-
    Meno male che ha vinto Hangover, film che dà la pista a Avatar. Vogliamo poi parlare di Precious, Invictus, Loveley Bones o del film + bello imho del 2009 UP?
    Come si fà a premiare AVATAR? E' scandaloso.

  3. #453
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    Citazione Originariamente scritto da antonio75
    SCANDALOSO AVATAR MIGLIOR FILM DRAMMATICO.
    Come si fà a premiare AVATAR? E' scandaloso.
    Uhm...il sospetto è che Avatar sia l'unico film ancora in sala tra tutti quelli in nomination, quindi l'unico a poter beneficiare "economicamente" da questo premio....triste, se fosse vero...


    Mi sembra però che tutte le opinione espresse sin qui, contrarie o favorevoli, siano degne di nota e ricche di spunti interessanti. E' vero che un film deve essere bello "nonostante" gli effetti speciali; detto questo se è anche vero che, almeno in parte, il valore di un film può coincidere con la sua forma allora Avatar è un film che non può lasciare indifferenti. E i nostri post direi che sono qui a dimostrarlo.
    "The Image is the Message"

  4. #454
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    in realtà up in the air deve ancora uscire (22/01).
    La necessità di raccimolare tanti soldini, la corsa a frantumare il record di titanic (anche se record fittizio visto che in tutto il mondo il bilgietto del 3d è maggiorato), le spinte della fox sui giurati, sono chiari segnali che giustificano tale premio. Rigiro la frittata, ma un film deve essere solo una grandiosa messa in scena? Non può un tagliatore di teste (Up in the air) un mucchio di bastardi ingloriosi o una grandiosa cicciona sfruttata dalla vita che trova nella poesia la forza del riscatto (Precious) essere 1000 volte + emozionate di Avatar? Conforntiamo la messa in scena con la recitazione+trama+msg profondi. Purtroppo poi Up concorre in una categoria a sè xchè altrimenti non c'era gara - imho. A questo punto temo che l'oscar anche per quest'anno va al film meno bello (vi ricordate di The Millionaire -che scandalo non aver eletto Gran Torino). X fortuna ognuno di noi può scegliere il suo favorito ed dargli il proprio virtuale premio. Dimenticavo di segnalarvi INVICTUS e LOVELY BONES .
    Visti alcuni giorni fa.

  5. #455
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Appena tornato dall'arcadia.. secondo mè semplicemente stupendo.... eravamo in 3 e tutti e alla fine abbiamo detto che è finito tropp presto... 2 ore e 40 volate via in un battibaleno... l'ultima mezzora è da lasciare a bocca aperta...

  6. #456
    Data registrazione
    Apr 2002
    Messaggi
    203
    Allora, sono iscritto a questo forum da 8 anni, non è vero Emidio?, e dal mio numero di post potete vedere che abitualmente non sono affetto da logorrea Web, tutt'altro. Per questo thread però faccio volentieri un'eccezione perché sostanzialmente mi piace il livello della discussione nonostante qualche intervento un po' sopra le righe, fra i quali metto, perché no, anche qualche mia affermazione. Cerco di buttare un altro sasso nello stagno, scusandomi innanzitutto con quanti si sentono offesi per la parola provinciale. Io ho parlato in termini generali di provincialismo culturale dilagante in Italia, cosa che ribadisco, non voglio certo insultare tizio o caio. Se poi pensate che pur lavorando a Milano vivo in un paese della Brianza con meno di diecimila anime, beh, il primo dei realmente provinciali sono io.

    Ritorniamo sull'osso che stiamo spolpando avidamente, Avatar, ma prima due parole sul sottoscritto. Sono un giornalista de l'Unità da più di vent'anni dove mi occupo abitualmente di economia e finanza con qualche puntata sulla tecnologia (piccolo spot: da 4 mesi curo la rubrica Multimedia che esce ogni lunedì). Bene, un paio d'anni fa noi giornalisti veniamo convocati in pompa magna da Acer che ci mostra un nuovo oggetto informatico. Io e tanti altri, fra cui autorevoli direttori di riviste d'informatica, lo guardiamo e ci diamo di gomito ridacchiando: chi mai comprerebbe una porcata del genere? Quell'oggetto era il netbook, e non è che ci eravamo sbagliati, semplicemente non avevamo capito un c... A tutt'oggi potrei anche essere autorizzato a pensare che il netbook non è un bel prodotto (in realtà ne posseggo uno) ma sicuramente devo convenire che quell'oggetto veniva incontro alle esigenze di decine di milioni di persone.

    Con le dovute proporzioni lo stesso meccanismo vale per film, pochissimi nella storia del cinema, quali Avatar. Uno (lo so in realtà siete in tanti) è liberissimo di dire che non gli piace, che i suoi messaggi non lo coinvolgono, che non gli trasmette emozioni, quel che trovo sbagliato è sostenere che nel fim di messaggi ed emozioni non ce ne siano, e che quindi i tanti che come me sono usciti dal cinema commossi, stupiti, stravolti, affascinati, hanno visto scatenarsi questo turbine d'emozioni per il nulla. Signori, vi ricordo che stiamo parlando di un film che il signor Steven Spielberg, un tizio che sa di cinema più di tutti quanti noi messi insieme moltiplicati all'ennesima potenza, ha definito semplicemente con due parole: "Un capolavoro". Liberissimi, ripeto, di non condividere anche questa opinione, ma pensare che Spielberg abbia pronunciato queste parole di fronte ad una minestra riscaldata è semplicemente assurdo. Se si insiste su questo tesi, lo si fa per partito preso e qui ci risiamo con il vituperato discorso sul provincialismo culturale.

    Altro parallelo (lo so, mi piace divagare). Lo svolgimento di un processo in Italia è basato sulla ricerca della verità, nei paesi anglosassoni sull'individuazione di un colpevole. E' la stessa cosa? Assolutamente no, se ci riflettete la differenza è enorme e spiega anche l'interminabile protrarsi di certe vicende giudiziarie nel nostro paese. Ecco, credo che non abbia senso cercare di stabilire se Avatar è in assoluto un capolavoro o meno (chi mai sarebbe il depositario dei criteri di giudizio?), è invece corretto capire se il film possiede o meno quel carico di potenza espressiva, di messaggi e carica emotiva che autorizzano tanta gente a definirlo tale. Io credo che per Avatar questo non possa essere negato, se non per prova diretta (anche in questo caso nessuno può spendere una parola definitiva) sicuramente per via indiretta, basti pensare alla moltitudine di persone, di tutte le razze e le culture che si spende nei forum per questo straordinario film, compresi, lo ripeto autorevolissimi addetti ai lavori ("Straordinario": ha detto Tornatore uscendo dal cinema). Poi, come detto, tanti altri potranno legittimamente sostenere che quell'innegabile carico espressivo e di emozioni, per loro significa poco o nulla.

    Saluti da chance
    Ultima modifica di chance; 18-01-2010 alle 22:38

  7. #457
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da antonio75
    mi è molto dispiaciuto dover riscontrare con rammarico dopo una attesa tanto lunga un film dalla trama tanto debole.

    il film è grandioso come messa in scena, un buon film divertente, ma carente in quello che deve essere la sua struttura portante la trama/sceneggiatura. Ripeto un film non può essere solo una grandiosa messa in scena, ed essere definito capolavoro assoluto tra primi in assoluto. Giusto per 2001, Blade Runner, Star Wars, Metropolis. Questi sono capolavori assoluti, film dalla trama valida, per alcuni aspetti rivoluzionaria, e dalla messa in scena che hanno segnato in maniera indelibile il ns. immaginario.

    Come si fà a premiare AVATAR (come film drammatico) ? E' scandaloso.
    come non quotarti...

  8. #458
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Citazione Originariamente scritto da chance
    Allora, sono iscritto a questo forum da ..........

    Saluti da chance
    Bellissimo commento questo, dire che lo quoto sarebbe riduttivo....

  9. #459
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196

    Per chi lo ha visto in Sala Energia

    Ciao a tutti,

    Venerdì pomeriggio mi farò un bel po' di strada per vedermi 'sto "Avatar" in 3D in Sala Energia.
    Siccome sono un grande fan di Cameron, e dell'Arcadia, dove ho visto parecchi film "evento" degli ultimi anni... volevo chiedere a chi lo ha visto, se le 2 ore e 40 sullo schermo da 30 metri della "Energia" risultano affaticanti per la vista oppure no, cioè se il proiettore è tarato bene.... e se il 3D rende al massimo senza far venire nausea o malesseri.

    Me lo sarei dovuto chiedere prima di comprare il biglietto, a dire il vero, però... vi faccio lo stesso la domanda.
    Ho preso posti molto indietro.... in penultima fila....assolutamente centrali.

    Fatto bene?
    Grazie dei consigli.

  10. #460
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da chance
    barbaricamente TAGLIATO da stealth82

    Se volete sapere a quali parole di chance mi riferivo seguito questo link che probabilmente non cliccherete: http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=389
    Questo post non è niente male. Io invertirei però il provincialismo con il cittadinismo.
    Ultima modifica di stealth82; 19-01-2010 alle 08:11
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #461
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579
    Concordo fortemente con l'utente "chance" ....

    Ripeto un film non può essere solo una grandiosa messa in scena, ed essere definito capolavoro assoluto tra primi in assoluto. Giusto per 2001, Blade Runner, Star Wars, Metropolis
    Il tempo ha fatto di questi film capolavori, il tempo gli ha conferito un posto nel ns immaginario ..... questo che lo si voglia o meno accadrà anche con questo film!
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520

  12. #462
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Sinceramente vorrei scrivere qualcosa anch'io su Avatar, stavo cercando un posto giusto per farlo - tra le altre cose avmagazine mi sembrava il posto giusto (forse per un senso di appartenenza maggiore rispetto ad altre comunità), ma constato che il dibattito verbale innescato è sostanzialmente medesimo all'altrove luoghi; ergo, non saprei nemmeno da dove cominciare, a chi replicare, cosa non dire e così via.

    Una cosa è certa, prima di leggiucchiare qua e là avevo solo risposte, ora ho anche tante domande
    Credete possano essere utili ai fini della conversazione?
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #463
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    @ Chance
    Mi congratulo con il lavoro che fai lo definirei "Interessante"

    Ma le emozioni che lascia avatar non c'entrano nulla con il lavoro nè tantomeno con la Persona, a volte l'emozioni sono dovute a come si ci va al cinema, con chi, se sei stanco della giornata lavorativa o meno se magari ti aspettavi tanto e poi invece non è poi così tanto.
    Per esempio una volta vidi in vhs "E dio creò la donna" ho iniziato a vederlo consapevole che doveva essere uin pacco e anche noioso e invece mi è piaciuto.
    Mi pare che siamo 50 e 50 con le valutazioni, ma Cameron ha fatto centro poichè ha portato tutti e 100 al cinema
    Complimenti al Regista e a tutti quelli che hanno lavorato in questo film
    Ciao
    Il mio impianto : VPR: sony vpl hw10; TV: Sony kdf E50A11; SCHERMO: Adeo Elegance 230X130: AMPLI A/V: Yamaha 3067; AMPLI 2CH: Marantz PM8003; CASSE: Front Mordaunt Short Mezzo 6, Centre MS Mezzo 5, Rear MS Mezzo 1; SUB : sunfire hrs 10 LETTORE BR CD E DVD:MARANTZ 7004 ; SAT: MySky HD; CONSOLLE PS3

  14. #464
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Pomezia
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da chance
    A tutt'oggi potrei anche essere autorizzato a pensare che il netbook non è un bel prodotto (in realtà ne posseggo uno) ma sicuramente devo convenire che quell'oggetto veniva incontro alle esigenze di decine di milioni di persone.
    Certo che prendere come termine di paragone un "elettrodomestico", in cui la funzione è lo scopo, con un film che credo dovrebbe rientrare più nei crismi dell'arte...


    Citazione Originariamente scritto da chance
    ... quel che trovo sbagliato è sostenere che nel fim di messaggi ed emozioni non ce ne siano
    Non mi sembra che sia questo il contendere, o sbaglio?

    Stiamo, perlomeno io, solo dicendo che i messaggi e le emozioni che scaturiscono dalla visione di Avatar sono "tarati" per un pubblico dalle basse aspettative, o per dirlo in maniera più schietta, per avere il maggior numero di consensi (€€€)

    Quando poi ci sono titoli (come per esempio il già citato UP!) che sfruttano l'innovazione tecnica per comunicare emozioni profonde e viscerali, beh... il paragone diventa imbarazzante.
    Perlomeno dal mio punto di vista.

    Con UP! ho pianto e riso come non mi sarei mai aspettato di fare al cinema, figurarsi poi per un "filmetto
    da bambini", tra l'altro lanciato senza questi mesi di bombardamento mediatico... o "hype" come si dice ora.

    Poi, essendo la sfera dei sentimenti forse la cosa più soggettiva del creato, liberissimi tutti di averne provati o meno. Ma converrai che oggettivamente non è questo il punto di forza dell'ultima fatica di Cameron.


    Citazione Originariamente scritto da chance
    Signori, vi ricordo che stiamo parlando di un film che il signor Steven Spielberg, un tizio che sa di cinema più di tutti quanti noi messi insieme moltiplicati all'ennesima potenza, ha definito semplicemente con due parole: "Un capolavoro".
    Ora, non vorrei passare per blasfemo, o peggio, per presuntuoso... Ma sinceramente questi "assiomi" non li digerisco per niente.

    Proprio perchè, come si diceva poc'anzi, la soggettività che ci porta a giudicare e valutare un film alla stregua di un'opera d'arte è figlia dei sentimenti che la visione ci provoca, beh.. La presunta maggior perizia di critico cinematografico del Sig. Spielberg o del Sig. Tornatore non li mettono di certo su un livello più elevato rispetto al mio o al tuo.

    Certo che se poi ci volessimo avventurare in una analisi più tecnica, è chiaro che il parare di cineasti di cotanta fama sarebbe quantomeno interessante... Ma se mi metti il discorso sul piano emotivo, a me di cosa ne pensa Spielberg non interessa. In quel caso è solo uno come gli altri.


    Citazione Originariamente scritto da chance
    Se si insiste su questo tesi, lo si fa per partito preso e qui ci risiamo con il vituperato discorso sul provincialismo culturale.
    Ribadisco che per quanto mi riguarda non c'è nessun partito da prendere. Ho prenotato (e pagato caro) 8 biglietti una settimana fa, convincendo 7 miei amici a vedere "il film dell'anno, o forse più", ed ora mi ritrovo deluso io per primo, dato che speravo davvero di vedere un capolavoro.

    Poi credo che le mie logorroiche argomentazioni siano qui a testimoniare la critica che muovo al film... Non mi pare di aver semplicemente scritto "è brutto", giusto per sentirmi più furbo della massa a cui piace.


    Citazione Originariamente scritto da chance
    Ecco, credo che non abbia senso cercare di stabilire se Avatar è in assoluto un capolavoro o meno (chi mai sarebbe il depositario dei criteri di giudizio?), è invece corretto capire se il film possiede o meno quel carico di potenza espressiva, di messaggi e carica emotiva che autorizzano tanta gente a definirlo tale.
    Come dici giustamente anche tu, alla fine è "la gente" che stabilisce cos'è un capolavoro.

    E tra la gente ci sono anche io. Io sono convinto che non mi verrà mai la voglia di rimetterlo su tanto per sentire un dialogo, o per guardare una scena... Come invece mi capita abitualmente con Pulp Fiction, Full Metal Jacket, Star Wars, Blade Runner... E tanti altri che qui dentro sarebbe superfluo mettersi ad elencare.

    Se poi vogliamo parlare della scena xyz in cui l'impianto da il meglio di sè... Lasciamo proprio perdere il discorso "capolavoro" e cominciamo a parlare di benchmark.

    Citazione Originariamente scritto da chance
    basti pensare alla moltitudine di persone, di tutte le razze e le culture che si spende nei forum per questo straordinario film, compresi, lo ripeto autorevolissimi addetti ai lavori
    Io proprio continuo a non capire questa mistificazione che trova la sua giustificazione nel "eh, ma se tutti dicono così..." che, permettimi di insistere, credo sia proprio la definizione di "provinciale".


    Ovviamente il tutto senza offesa, ma solo per il piacere di confrontarsi

  15. #465
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    Oh ragazzi, o signori che siate, (ma se parliamo di Avatar direi a priori più ragazzi) è una vita che discutiamo sui film visti al cinema, è ovvio che ognuno abbia i suoi gusti, e che un film vada valutato in relazione allo scopo per cui nasce.
    Avatar (non l'ho ancora visto ma domani sera dopo una "sudata" prevendita la sala Energia dell'Arcadia mi aspetta) penso che nasca comunque per sfruttare l'onda commerciale che l'innovazione 3d ha appena creato, per cui la trama in sè può per me non essere fondamentale (si è già parlato anche di plagio tra l'altro) ma a noi, in fondo, che ce ne frega? Siamo tutti appassionati di audio, di video e di cinema, quello che ci offre il mercato ce lo dobbiamo/vogliamo vedere, e credo che per il prezzo del biglietto valga la pena di godersi uno spettacolo "nuovo" in una sicuramente elevata interpretazione d'"effetto" in tutti i sensi.
    Ricordo il "codice da Vinci", 2 o 3 anni di pubblicità per goderci un qualcosa che non poteva essere assolutamente (almeno per il sottoscritto) all'altezza delle aspettative, proprio per il fatto che con tutta quella pubblicità neanche il più grande capolavoro della storia del cinema poteva esserlo.
    Credo che Avatar offra uno spettacolo unico, e, com'è giusto che sia, moralismi a parte, che un film di tal fattura nasca per incassare il più possibile, dato anche il mostruoso investimento a monte (vorrei aver partecipato economicamente ad una piccola percentuale del film e veder almeno triplicato il guadagno relativo al mio investimento). Prendiamolo come tale, e godiamoci uno spettacolo nuovo, scontato o stupendo che sia, apprezzando i gusti altrui, o criticandoli, giustissimo, ma in modo costruttivo e comunque con estremo rispetto.
    Voglio vedere grandi effetti ed immagini ed un realismo mai visto fino ad ora. Spero che ne sia all'altezza.. La trama o la poca poesia poco m'interessano, l'unica impressione che non vorrei avere da questo spettacolo si chiama noia...
    E mi sembra anche, si lo dico, "stupido" sentire alla radio che Tornatore è stato battuto da una mostruosa macchina da soldi quale è questo gigantesco investimento.. Si perchè di mero investimento trattasi.. Ed arrendiamoci, anzi, dal mio punto di vista preferisco dire, godiamoci (perchè Baaria io non l'ho nemmeno visto mentre Avatar lo vedrò, ed ho pure fatto 3 volte 50 km tra prevendite ed altro, nel poco tempo disponibile che ho per la mia grande passione) quello che, cinematograficamente parlando, il mondo ci offre.
    Penso che chiunque, e ripeto, non ho ancora visto il film in questione, avesse visto Avatar 5 anni fa, senza fare code alla cassa, senza sbattersi e fare 200 o più km in auto, senza una ridondante pubblicità, senza mesi e mesi di attesa (poi in Italia siamo sempre gli ultimi o quasi, a parte magari l'Africa, ma questo si sa) sarebbe uscito da una sala quantomeno decente come impianti, rimasto decisamente contento. Facciamo i "bravi" tanto a che serve?
    Ultima modifica di marco00; 19-01-2010 alle 00:42


Pagina 31 di 68 PrimaPrima ... 2127282930313233343541 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •