|
|
Risultati da 91 a 105 di 228
Discussione: LG 43UM7450
-
12-05-2020, 20:08 #91
Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 38
Da quando ho visto il volantino con l'offerta da Esselunga per questo modello a 289 euro, mi è paurosamente salita la scimmia...
Confesso di essere tentatissimo di acquistarlo ma più per lo sfizio di cimentarmi ad usare qualcosa di nuovo che per reale necessità; possiedo tuttora un Samsung LE32C650 full hd, che era il top di gamma all'epoca della sua uscita: un televisore davvero splendido, anche dal punto vista estetico (base in vetro con bordi dell'apparecchio e fusto del piedistallo in plexiglass trasparente) e con una marea di porte disponibili (scart, cuffie, 4 hdmi, usb, ethernet, composito, ecc.). Tutto il contrario dei plasticosissimi modelli odierni, da cui sono spariti sia l'uscita per le cuffie che la presa scart.
Mi rivolgo in particolare a Kenzokabuto per avere un suo parere; il mio televisore è posizionato ad una distanza di visione di circa m. 1,60/1,70; ha senso passare ad un 43"? Ho chiamato l'Esselunga e mi hanno confermato di avere ancora qualche pezzo disponibile allo stesso prezzo in offerta.
Mi attrae il fatto che sia direct led nonché dotato della funzione PVR ma mi frena, in parte, la minore capacità di upscaling rispetto all'elettronica del Samsung (guardo perlopiù tramissioni in DTT, video su YouTube, repliche di vecchi programmi televisivi in SD, dvd e qualche bluray.
Non so prorio cosa fare...Ultima modifica di Marco Yahoo; 12-05-2020 alle 20:11
-
13-05-2020, 08:55 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
cioè non ti bastano 7 pagine di thread?
Se ti serve un buon televisore economico per uso quotidiano questo è il prodotto giusto. A me piace. L'unica cosa da verificare sarà la duratase arriva a 10 anni..sarà tra i miei migliori acquisti di sempre.
sulla distanza non so risponderti. E' un parametro, secondo me, troppo mitizzato e soprattutto soggettivo.
Per il dtt SD è buono, molto buono, considera che il televisore lo uso soprattutto per guardare i canali televisivi e non mi posso lamentare, sia come video che come audio (non serve sound bar).
Come sai il limite di questi televisori IPS (per quanto siano migliorati negli anni) è soprattutto la resa delle scene scure viste in ambienti scuri, ma ripeto nulla di drammatico.
Direct led...sì sulla carta, ma è in realtà non è vero /full) direct led. Come ho già scritto ci sono "strisce" di led montate dietro il panello anziché nella cornice. Tutto qui.
Ti consgilio l'acquisto e secondo me ti diverti pure e anche a te suggerisco di acquistare un telecomando alternativo (uso molto il televideo..e il magic remote non ha il tasto per l'accesso diretto).Ultima modifica di kenzokabuto; 13-05-2020 alle 08:56
-
13-05-2020, 10:55 #93
Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 38
Hai ragione ma, trattandosi di una spesa voluttuaria, sono piuttosto indeciso.
Ho aiutato mesi fa un amico nell'acquisto di un 43" ultra hd Samsung economico (43RU7090) ed è improvvisamente venuta voglia anche a me di smart tv (cit.: "Ambrogio, la mia non è fame ma voglia di qualcosa di buono")...
Il Samsung che ho, fu uno dei primi internet tv usciti ma, nel tempo, è stato completamente svuotato delle funzioni smart; tant'è vero che per questo scopo mi avvalgo di un lettore bluray Samsung veramente eccellente (BD-J7500). Per la parte audio ho accoppiato una soundbar, anch'essa Samsung (HW-K450), di buon livello nonostante il prezzo abbordabile.
Ecco il perché della mia indecisione: meglio optare per una tv Samsung, al fine di restare nello stesso ecosistema ed avere uno scaler leggermente migliore per il segnale SD - rinunciando però ad una maggiore compatibilità di formati audio e video ma, soprattutto, alla funzione PVR (assurda la politica commerciale di Samsung in tal senso, anche se conosco i motivi) - oppure fare il cosiddetto "salto"?
Tra l'altro, mi servirebbe la tua consulenza da possessore di questo modello LG per sapere qual è l'altezza esatta tra il bordo inferiore dello schermo e la base del piedistallo; la mia soundbar è alta 5 cm. e non vorrei ritrovarmi con la parte inferiore dello schermo parzialmente ostruita (la tv è appoggiata su un mobile di altezza 74 cm.).Ultima modifica di Marco Yahoo; 13-05-2020 alle 11:25
-
13-05-2020, 20:29 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
Sì 5cm. ci stanno e c’è un margine di 0,5cm. abbondanti.
Il supporto è a mezzaluna perciò difficilmente la potrai collocare davanti a filo dello schermo, dovrai lasciare uno spazio dai 5 ai 7cm. a seconda della larghezza della soundbar
Aggiungo che la soundbar in questo televisore, a differenza di altri modelli dove è quasi obbligatoria, non è necessaria.
Pvr ok, ma è comunque limitato , nel senso che non puoi registrare e guardare un altro programma.Puoi, essenzialmente, programmare una registrazione (anche in orari in cui il televisore è spento) e congelare / riprendere la visione di un programma che stai guardando (timeshift)Ultima modifica di kenzokabuto; 13-05-2020 alle 20:40
-
13-05-2020, 21:20 #95
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 7
Ho appena comprato il televisore e ci sto un po' giocando.
Non capisco però come si fa lo screen mirroring dal PC.
Dal telefono è venuto subito alla prima:
Trasmetti -> sul TV appare un dialogo su cui fare OK -> accettare sul telefono -> collegamento e va tutto.
(non ho settato nessuna opzione sulla tele).
Dal PC con win10 invece lancio Connetti oppure "Connetti a schermo wireless", ma quando cerca i device
il TV LG non compare per niente, ad es. compare il Samsung del vicino di sopra.
Non ho capito come mettere il TV in ascolto, non so se devo lanciare una app Screen Share che non vedo.
Nelle impostazioni c'è un menu Screen Share che fa scegliere Cavo/Air Play/Miracast ma non capisco molto.
-
13-05-2020, 21:39 #96
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
ciao.
leggi questa guida
https://www.lg.com/it/supporto/guide-soluzioni/tv/miracast
inoltre, il televisore ha precaricato il manuale d'uso.
menù>tutte le impostazioni>generale>informazioni sulla tv>manuale d'uso
per la connessione guidata
menù>rete>connettore dispositivo >pc
poi segui le istruzioniUltima modifica di kenzokabuto; 13-05-2020 alle 21:52
-
13-05-2020, 21:49 #97
Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 38
Habemus LG 43UM7450!!!
Da poco meno di un'oretta sono tornato a casa dalla Esselunga, dove ho pericolosamente ceduto alla tentazione e mi sono portato a casa il 43" a 289 eurozzi.
Domani proverò a smanettarci, se non altro per verificare che non abbia difetti e/o pixel bruciati.
-
14-05-2020, 12:11 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
attendo le tue impressioni.
-
14-05-2020, 21:56 #99
Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 38
L'impressione per ora è abbastanza positiva; si tratta indubbiamente di un buon apparecchio, con un eccellente rapporto prezzo/qualità. Debbo ancora smanettarci parecchio per capire meglio alcune funzioni e regolare di conseguenza le impostazioni, sia per l'immagine che per l'audio; non sono convintissimo, invece, di aver fatto la scelta giusta per quanto riguarda il polliciaggio: per una distanza visiva di m. 1,50/1,60, un 43" è forse un filino esagerato.
Ho testato con successo YouTube e RaiPlay ma sono rimasto francamente un po' deluso dalla riproduzione di alcuni dvd e bluray, che in full hd era ottimale; probabilmente devo lavorare sulle impostazioni dell'immagine, come da te indicato. Una cosa di cui sento la mancanza è l'Anynet e le impostazioni sincronizzate BDwise del lettore bluray Samsung.
Non mi sembra di aver riscontrato le lagnanze sui neri, che - a onor del vero - mi sembravano abbastanza buoni; non li ho visti mai virare sul grigio, come asserisce qualcuno. Spostandomi lateralmente, sia a dx che a sx, ho notato una perdita dell'angolo di visione: vuoi vedere che sono incappato in un esemplare con pannello VA???C'è un sistema per verificare?
In generale, ho tirato un sospiro di sollievo per il fatto di non aver notato pixel bruciati o difettosi.
Per ora...Ultima modifica di Marco Yahoo; 14-05-2020 alle 23:10
-
15-05-2020, 07:31 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
Ciao.
Sì hai parecchio da smanettare. Cominicia a selezionare la modalità ISF ESPERTO STANZA BUAIA e lascia perdere le altre
Se vuoi qui ci sono le mie impostazioni.
https://www.avmagazine.it/forum/147-...72#post5016972
Anche il mio sembra un pannello VA ma credo sia dovuto al finto direct led (in pratica dietro al panello ci sono strisce verticali di led che tendono a illuminare di più la parte centrale).
Per il troppo grande, lo dicono tutti, me compreso, tra meno di un mese, ti abituerai e rimpiagengerai di non aver preso il 50".
Ho un lettore blueray LG che posso controllare col magic remote ma preferisco usare due teledomandi distinti.
Con le giuste impostazioni dovresti poter controllare anche il tuo lettore Samsung e abilitare alcune funzioni (come l'accensione automatica del lettore selezionando l'uscita HDMI a cui è collegato)Ultima modifica di kenzokabuto; 15-05-2020 alle 07:33
-
16-05-2020, 10:04 #101
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 7
Ciao kenzo,
alla fine ho capito il problema che era abbastanza subdolo.
Innanzittutto i PC un po' + vecchi potrebbero non essere predisposti per il Miracast e qui c'è una guida semplice per scoprirlo:
https://www.chimerarevo.com/guide/wi...racast-208910/
Il mio PC ha Windows 10 ed è predisposto ma quando cliccavo su "Connetti" il PC non rilevava la TV durante la scansione.
Il motivo è il seguente: PC e TV devono essere nello stesso range di frequenze del Wifi,
cioè o entrambi a 2.4 GHz o entrambi a 5 GHz, mentre molti router trasmettono su entrambe le frequenze.
Nello specifico il mio PC non riceve la banda 5 GHz, quindi è probabile che fossero su 2 frequenze diverse,
mentre gli smartphone gestiscono entrambe le frequenze ed infatti loro hanno funzionato da subito.
Soluzione: ho disabilitato nel router la banda 5 Ghz!
Fatto questo, il PC ha rilevato la TV nella lista dei monitor wireless ed ha funzionato.
Non ho dovuto settare preferenze specifiche sulla TV.
-
16-05-2020, 12:17 #102
Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 38
Avevo già letto il post con le tue indicazioni, a cui mi sarei sicuramente conformato, e ti ringrazio per il prezioso contributo.
Ieri sera ho cominciato a smanettare ed a inserire i parametri da te suggeriti; la prima impressione che ho avuto, è stata quella di notare colori più tenui. Venendo da un pannello Samsung, quindi con colori più marcati, la differenza mi è subito balzata agli occhi ma credo sia solo questione di abituarsi.
Mentre facevo zapping fra i vari canali per testare il risultato, mi sono imbattuto nel film sul rapimento Getty che Raiuno ha trasmesso ieri sera; c'erano molte scene scure e mi è parso che le impostazioni rendessero la visione ancora più cupa. Passando alla modalità standard, la stessa scena risultava mediamente più chiara. Credo comunque che fosse una peculiarità di questo film perché, guardando altri canali, non ho riscontrato grossi problemi in termini di luminosità.
Aggiungo anche che non guardo mai la tv al buio e non so se ciò può influire negativamente sui parametri da te proposti; dato che esiste anche la modalità esperto per ambienti luminosi, sai se sono reperibili in rete impostazioni analoghe a cui poter fare riferimento giusto per fare delle prove?
Un'altra cosa che ho notato, è che, ad eccezione di "nitidezza", selezionando la modalità "cinema" oppure "effetto HDR" - ma senza agire sui rispettivi paramentri d'impostazione - lo schermo si scuriva con un effetto di tipo giallastro (mi scuso fin d'ora per la semplificazione ma così l'ho percepito); non essendo esperto, non posso pertanto sapere se è normale oppure no. Attendo pertanto rassicurazioni dagli altri possessori di questo modello.
Un paio di cose negative che mi sento di sottolineare, sono:
- il retro del televisore, essendo di plasticaccia davvero "cheap", stride con il design delle linee frontali e la peculiarità del piedistallo ad arco. LG avrebbe potuto sforzarsi un minimo ed usare delle plastiche un filino più lucide o, perlomeno, una trama come quella di alcuni modelli Samsung;
- la scarsità di porte a disposizione. Oltre a biasimare il fatto che non sia stata prevista un'uscita analogica per le cuffie (ma so che è una mancanza comune ad altre marche), trovo che sarebbe stato utile almeno un'altra porta hdmi ed un set di connettori RCA (due per l'audio stereo e l'altra per il segnale video) per collegare una videocamera o un videoregistratore.
Infine, una domanda: c'è il modo di aggiungere alla barra inferiore con le funzioni smart le app - se esistono - di La7 e Mediaset Play?Ultima modifica di Marco Yahoo; 16-05-2020 alle 12:54
-
16-05-2020, 13:05 #103
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
ciao. le mie impostazioni sono solo una base di partenza. Se i colori sono tenui puoi aumentarli intervenire su giallo, blu,verde ecc... C'è tanto da personalizzare a piacere.
L''estetica è soggettiva. A me non dispiace. È noto che il 7600 è leggermente meglio rifinito (posteriore no) e ha una HDMI in più.
Le RCA posteriori ci sono . Nello scatolone del televisore c'è un foglio che riassume le tipologie di collegamento. Volendo con puoi collegare videoregistratori scart, ecc...(ovviamente con adattatori) e credo anche cuffie minijack
per le app, i servizi Mediaset Play , La7 , Dplay, Rtl102,5, Sportitalia ecc...si attivano come interattività non come app.
La tendenza delle smart tv (non Android) è questa (vale anche per i canali che si possono ricevere via satellite)Ultima modifica di kenzokabuto; 16-05-2020 alle 13:26
-
16-05-2020, 13:34 #104
Member
- Data registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 38
Forse è meglio avere colori tenui e non troppo sparati; mi ci devo solo abituare, tutto qui.
Anzi, ti ringrazio ancora una volta per l'utlissimo contributo fornito con le tue impostazioni a tutti gli utenti del forum; io non saprei proprio da dove cominciare.
Per quanto riguarda le porte posteriori, i connettori RCA sul retro rappresentano l'uscita composita per la quale dispongo già dei relativi cavi; purtroppo, chi possiede una vecchia videocamera o un videoregistratore ha a disposizione solo tre connettori RCA e dovrebbe pertanto servirsi di adattatori. Io ho due registratori HDD (uno con hdmi e l'altro con videocomposito), un lettore bluray, un videoregistratore dotato di presa scart e due lettori laserdisc (uno con uscita scart e l'altro con triplice connettore RCA); la mia riluttanza iniziale a cambiare televisore, era dettata anche da questi fattori: il mio Samsung ha porte a bizzeffe (4 hdmi, 2 scart, 4 usb, 1 composita, 1 RCA a tre connettori, uscita ethernet, uscita ottica e quella per cuffie, slot CI+, ingresso VGA, ecc.).
Difficile poter trovare soluzioni analoghe sui nuovi tv.
-
16-05-2020, 13:46 #105
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.570
nuovi e al prezzo di questo lg che è pur sempre un entry level. Avevo un vecchio sony del 2007 con una Hdmi, passare a questo lg per me è stato un netto passo in avanti anche per i collegamenti.
Non insisto sulle RCA, ma sullo foglio LG c'è scritto che fanno o da ingressi component (3 video + 2 audio)o da ingressi Av (1 video+2 audiio