|
|
Risultati da 31 a 45 di 95
Discussione: [BD-4K] Oppenheimer
-
23-12-2023, 23:37 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
non c'è né DV né HDR10+ sul disco di oppenheimer, la fascetta è errata. solo HDR semplice.
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
24-12-2023, 08:12 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
grazie. era solo per capire se era il mio sistema ad essete difettoso. la qualità delle riprese è cmq fantastica.
-
24-12-2023, 16:34 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
ma in effetti sul retro della steelbook hanno scritto di tutto, compreso Dts:x e Atmos. mah...
è la mia prima steelbook, la parte di carta va tolta per aprila no? Ma che ciofeca di confezione è con quelle tre gocce di adesivo a tenerla ferma...?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
24-12-2023, 17:10 #34
-
24-12-2023, 17:21 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 485
l’immagine della fascetta che ho postato è della versione normale.
-
24-12-2023, 18:02 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 171
Avete parlato di tutto e di più di questo film tranne del master e della traccia audio italiano del disco. Potete dirmi come sono? Grazie.
-
24-12-2023, 21:25 #37
Ottimi entrambi, video strepitoso, e anche l'audio in semplice DTS va benone.
La mia sala Cinema: Entra
-
30-12-2023, 09:34 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 159
-
01-01-2024, 16:16 #39
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 46
Comunque ho preso la steelbook anche se ho solo un lettore blu ray e una TV led 4k ma un giorno vorrei passare a OLED e lettore 4k per cui appunto presa anche per il futuro. Però non capisco una cosa: spesso, soprattutto in questo forum, si parla di mettere le tracce italiane lossless. Ecco, non sarebbe l'ideale avere la scelta tra italiano lossless e lossy? Idem per l'originale. Lo dico, perché senza un impianto adeguato, il lossless diventa difficile da gestire. Idem se si hanno vicini e si tratta di una visione notturna. Spesso infatti trovo una dinamica veramente alta nelle tracce DTS HD e Dolby true hd di alcuni film recenti, tra cui Nolan. E sinceramente tra DTS HD castrato da Dynamic range control e Dolby Digital 5.1 creato apposta per il disco, preferisco quest'ultimo, seppur limitato. Si tratta comunque di una traccia pensata dai creatori, seppur limitata per la visione a casa. Invece trovo diversi blu ray con il solo dts HD 5.1 senza alcuna altra alternativa. Insomma, se aggiungi la traccia lossless dovresti mettere anche la lossy per sicurezza.
Nel caso di Oppenheimer, la traccia è secondo me molto buona anche in Italiano ma è evidente che su un impianto corretto, un DTS HD sarebbe un'altra storia.
-
01-01-2024, 21:36 #40
É già tanto che nei dischi ci mettano ancora l’italiano, figuriamoci la doppia traccia
VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
02-01-2024, 00:34 #41
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 46
Qualche disco con doppia traccia inglese sia ad es. Dolby Atmos che Dolby digital 5.1 mi è capitato
lo trovo comodo anche se capisco che ci siano anche valutazioni di spazio e costi.
Io ovviamente mi riferivo ad esempio a un ascolto in cuffia oppure impianti 3.1... insomma dove magari la traccia meno dinamica fa perdere in qualità ma fa guadagnare in un ascolto più equilibrato. Detto questo ovviamente capisco sia molto più appetibile e oggettivamente migliore una traccia lossless.
A me stesso capita di vedere film, la sera tardi, con delle buone cuffie e DAC/amp dedicato, e un DTS HD su un film come Oppenheimer sarebbe devastante come dinamica) meglio un DTS half bit rate in questo caso.
Magari voi usate altre soluzioni ma finora non ne ho trovate per quanto riguarda questi problemi di dinamica se non apprezzare la bellezza della traccia e agire ogni tanto sul volume. Sinceramente la soluzione sarebbe solo fare un upgrade e mettere un impianto serio, oltre al fatto che il DRC mi sembra non funzioni su dts ma solo su Dolby. Per questo parlavo di tenere anche tracce più compresse, per situazioni come le mie
-
02-01-2024, 10:27 #42
Mia opinione personale, ma per me è più effetto placebo
https://losen.win/articles/dts-hd-ma...omparison.htmlPanasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X
-
02-01-2024, 11:47 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2021
- Messaggi
- 178
A livello extra come siamo messi?
ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE
-
02-01-2024, 11:54 #44
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 46
Io li ho trovati ottimi gli extra. Mi piacerebbe vederlo un po' più approfonditi sugli aspetti tecnici ma credo sia un po' lo standard quello di farli abbastanza commerciali. Sia la lavorazione del film che il documentario su Oppenheimer (mi sembra della BBC) sono comunque veramente di gran fattura. Direi circa 2/3 ore di extra, mai noiosi per me. Il film mi era piaciuto già molto, sono molto soddisfatto di questa Steelbook. So che magari sembrerà un giudizio particolare per alcuni, ma per me Oppenheimer e Barbie sono tra i film dell'anno, ora aspetto con fiducia poor things
-
03-01-2024, 08:19 #45
Tutte le tracce lossless, che siano DTS-HD, True HD - Atmos incluso - hanno incluso un core lossy, tipicamente DTS full rate e Dolby Digital a 640 kbps. Basta settare l'opzione nel lettore - o usare le uscite ottico/coassiali - e si può ascoltare quella, se ce ne fosse bisogno.
Se ben processata - al netto di tracce come quelle dei film di Nolan e pochi altri, volutamente "esasperate" in dinamica per cui la cosa si trascina anche nella controparte lossy - la traccia lossless è perfettamente gestibile con qualsiasi impianto e volume di ascolto.
FKBVpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update