|
|
Risultati da 376 a 390 di 9920
Discussione: Blu ray 4k
-
19-03-2016, 16:51 #376
E pensare che molte persone reputano lo streaming tipo Netflix a livelli eccelsi, de gustibus.
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
19-03-2016, 17:15 #377
Io lo provato per diversi giorni, sia tramite un laptop, mediante il browser IE11, collegandomi al sito di Netflix,
sia tramite Xbox One con l' applicazione specifica, in entrambi i casi la qualità è buona, ma non è paragonabile al Blu-ray, ed anche leggermente peggio di Sky HD nella gestione di alcune sfumature su sfondi uniformi talvolta = cè più banding, povertà di sfumature, basta gurdare la sigla di Black Sails, e diversi sfondi scuri, nei classici fuori fuoco (DOF), sia Sky che Rai 4 HD sono superiori, come micro-dettaglio fine e colori, da fermo Rai 4 HD offre la migliore qualità, una nitidezza razor fantastica e colori bellissimi, come i Blu-ray della prima stagione del Trono di Spade, siamo su quel livello, non so se dipende anche dal master utilizzato, ed una fluidità nelle panoramiche e nelle scene in CG, acqua, onde del mare, navi, perfetta! mentre su Netflix la fluidità e pessima anche su XboxOne, nei panning anche lievi e tutto un scattichiare, fa davvero venire il nervoso i primi tempi, speri sempre che l'inquadratura sia fissa il più possibile.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
20-03-2016, 20:09 #378
-
20-03-2016, 22:57 #379
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Ovviamente no.
-
21-03-2016, 07:48 #380
Figurati, molti degli utenti a cui si rivolge lo streaming sono gli stessi che scaricavano Divx Screener da guardare su tv full hd.. charamente per loro la qualità è eccelsa..
Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
21-03-2016, 09:27 #381
Infatti... Non è la qualità inferiore ai BD che gli farà abbandonare lo streaming....
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
23-03-2016, 00:40 #382
Cè una cosa da chiarire, credo che molti non ne siano al corrente
la macchine da presa digitali, quindi anche le famose Red Epic 5K e successive Red Dragon, non fatevi ingannare dal fatto che ci sia scritto 5K o 6K, nella loro ris. di ripresa, in realtà non si tratta di un vera UHD ripresa, in quanto le informazioni video catturate dal sensore digitale utilizza un Bayer Pattern, chiamato anche RGBG, tradotto significa che il sensore cattura solo il 50% del verde, 25% del blu, e 25% del rosso, il resto mancante viene aggiunto dopo la cattura
la prima immagine è l'immagine reale, i passaggi successivi fanno capire come viene catturata l'immagine dalle camere digitali tipo le Red, con cui sono stati ripresi molti film recenti a cui sono stati fatti DI in 2K o 4K:
___[CUT]___
Immagine rimossa in quanto di dimensioni maggiori del consentito
Come potete vedere non si tratta di un vero 4K, ed immagino che sia uno dei principali motivi per cui le Red camera non costano molto, grazie a questi sensori che usano Bayer Pattern; simili a quelli delle macchine fotografiche Reflex digitali, che pero dalla loro possono contare su sensori con ris. ancora più elevate;
in teoria sarebbe più 4K un film ripreso in 35mm a cui da negativo viene fatta scansione a risoluzione piena 4K per tutte e tre le componenti cromatiche (rosso, verde, blu) da cui poi creare il DI 4K, nella resa finale della pellicola conta molto la qualità della pellicola, le buone condizioni delle macchine da presa, una buona fotografia e luce adeguata alle varie scene, è più costoso e richiede tecnici con esperienza e capacità per fare delle ottime riprese in 35mm col digitale e senza dubbio più facile ed economico, per ottenere una qualità al Top, ci sarebbe il 70mm, ed in cima l'Imax 70, che per dare il meglio di se richiederebbe uno scan a12K se ricordo bene, che ancora non è disponibile
Ultima modifica di Nordata; 05-04-2016 alle 11:38
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
23-03-2016, 07:50 #383
Qui si puo' leggere qualcosa al riguardo.
http://www.reduser.net/forum/showthr...2026-Why-Bayer
http://www.cinematography.com/index.php?showtopic=60082
Due note: anche la pellicola non ha sempre le stesse caratteristiche (parlare di 35mm a 100ISO e a 400ISO non e' la stessa cosa) e lo schema RGBG non viene usato su tutte le reflex digitali nello stesso modo (Canon usa per esempio un filtro diverso, RGGB) e alcuni non usano il Bayer nemmeno.
-
05-04-2016, 06:11 #384
Ghostbusters and Ghostbusters II Heading to 4K Blu-ray
pare che le nostrane da amazon viene indicato 27 giugno ma non specficato 4kUltima modifica di tAldo; 05-04-2016 alle 06:27
-
05-04-2016, 06:23 #385
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
beh almeno questi saranno dei 4K "reali"... curioso di vedere il risultato...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
05-04-2016, 11:41 #386
@ IukiDukemSsj360
Violare così platealmente le regole credo non abbia scusanti.
2 giorni di sospensione, al rientro potrai reinserire le tue immagini, ma questa volta attenendoti alle regole."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2016, 00:05 #387
-
06-04-2016, 07:29 #388
Bene, vedo entrambi in Atmos, visto che la colonna sonora inglese di entrambi era gia' degna di nota mi aspetto un ulteriore passo avanti... peccato che i film siano niente di che...
-
06-04-2016, 07:55 #389
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.857
la cosa interessante - a parte le tracce audio iglese in ATMOS - è che il secondo film " Into darkness" sarà presentato in UHD in "versione" IMAX.
-
06-04-2016, 10:28 #390
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
Non è una novità in america: uscì già una versione IMAX del film con l'edizione COMPENDIUM http://www.blu-ray.com/movies/Star-T...107044/#Review