Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 526 di 662 PrimaPrima ... 26426476516522523524525526527528529530536576626 ... UltimaUltima
Risultati da 7.876 a 7.890 di 9920

Discussione: Blu ray 4k

  1. #7876
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.894

    Citazione Originariamente scritto da Samu1 Visualizza messaggio
    Anche a me Matrix 2 e 3 son sempre piaciuti, però io sono strano, preferisco i capitoli 1-3 di Star Wars agli originali capito. 4-6.
    Ahhhhhh, sacrilegio!!! I capitoli originali di SW sono stati praticamente inventati dal nulla. Tutto il resto viene dopo.
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  2. #7877
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    Citazione Originariamente scritto da marcocivox Visualizza messaggio
    Ahhhhhh, sacrilegio!!! I capitoli originali di SW sono stati praticamente inventati dal nulla. Tutto il resto viene dopo.
    Eh sì, ciao. Non voglio sfondare il limite di sopportazione dell'OT, ma già solo Dune basta come fonte d'ispirazione alla base di SW, detto dallo stesso Lucas.
    Lucas che ha anche detto proprio che non ha inventato nulla.

    Flash Gordon, Kurosawa etc. è pieno di letteratura sulle ispirazioni di Lucas.
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  3. #7878
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.894
    Sì, certamente. Ma nella cinematografia mondiale ancora non era stato osato nulla minimamente paragonabile al primo Star Wars.
    Ultima modifica di marcocivox; 22-01-2022 alle 20:44
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  4. #7879
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.071
    Sull'importanza storica non si discute, se mi devo sedere in poltrona preferisco guardare la trilogia prequel, dove la mitologia è finalmente approfondita e getta le basi per tutto quello che Star Wars è adesso molto più che la trilogia originale.

    Parere personale e impopolare e anche fine OT!
    VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D

  5. #7880
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1.128
    Vabbe' non banalizziamo, se si vuole la struttura di qualsiasi narrazione l'avevano già sviscerata tutta gli antichi greci, ma ci sono comunque state centinaia di ottime rivisitazioni sul tema negli anni a venire :P

  6. #7881
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da MastroTJ Visualizza messaggio
    Vabbe' non banalizziamo, se si vuole la struttura di qualsiasi narrazione l'avevano già sviscerata tutta gli antichi greci, ma ci sono comunque state centinaia di ottime rivisitazioni sul tema negli anni a venire :P
    Verissimo, ma anche prima delle tragedie greche, c'era stata l'epica greca classica! Non a caso il più grande sceneggiatore di tutti i tempi viene considerato ancora oggi Omero (o chi per lui). Alle accademie di cinema ancora oggi si studiano drammaturgicamente sia l'epica greca classica sia la Bibbia sia le tragedie greche, fonte di ispirazione di personaggi, storie, strutture narrative etc. Tutto da lì parte. John Ford e Billy Wilder conoscevano benissimo la letteratura (e la psicanalisi freudiana, ma questa è un'altra storia). Infatti a me fanno ridere quelli che criticano sia il West Side Story di Wise-Robbins del 1961 sia il West Side Story di Spielberg del 2021 perché troppo derivativi dal Romeo e Giulietta di Shakespeare. A parte il fatto che le accuse semmai andrebbero rivolte al leggendario musical omonimo di Broadway del 1957 di Sondheim e soci di cui i due film del 1961 e del 2021 costituiscono due adattamenti cinematografici, trattasi comunque di argomentazioni prive di fondamento per il banale motivo che tutto (o quasi) sia stato detto secoli prima da qualcun altro con un altro mezzo artistico. L'originalità assoluta è un falso mito ma farlo capire è impossibile, la gente ripete a pappagallo "eh oggigiorno non ci sono più idee, si fanno solo remake, non esiste più il grande cinema di una volta" (salvo poi stroncare un gran bel film blockbuster come Matrix Resurrections che dice esattamente queste cose autosabotandosi genialmente), ignorando, per esempio, quanto, all'interno del "grande cinema del passato", Radio Days (1987) di Woody Allen fosse debitore di Amarcord di Fellini (1973) o quanto David Lynch avesse attinto a Viale del Tramonto (1950) di Billy Wilder, La donna che visse due volte (1958) di Alfred Hitchcock ed a Persona (1966) di Ingmar Bergman per realizzare Mulholland Drive (2001). Magari si lamentano che i fratelli Sadfdie in quel grandissimo film che è Diamanti grezzi (2019, da noi purtroppo arrivato solo su Netflix, niente sala né home video anche se esiste un'edizione Criterion) si richiamino troppo a Scorsese ma magari ignorano che Scorsese stesso in Taxi Driver (1976) abbia ripreso la nota scena delle bollicine dal Fuggiasco (1947) di Carol Reed. Magari sono fan sfegatati di Fantozzi (romanzo di Villaggio del 1971 e adattamento di Salce con Villaggio stesso del 1975) ed ignorano quanto sia derivativo da L'appartamento (1960) di Billy Wilder. Magari adorano enormemente I ponti di Madison County (1995) di Clint Eastwood ed ignorano che David Lean nel 1945 avesse diretto una storia sostanzialmente identica in Breve incontro. Magari amano follemente Per un pugno di dollari (1964) di Sergio Leone ed ignorano che sia il remake (termine oggi ormai divenuto una bestemmia) di La sfida del samurai (1961) di Akira Kurosawa. E tornando a Matrix (1999) delle sorelle Wachowski, ignorano quanto sia profondamente intriso di riflessioni sul mito della caverna di Platone, sullo gnosticismo, sulle sovrastrutture sociali di marxiana memoria, etc.

    Venendo a Star Wars, beh è chiaramente il Dune di Herbert semplificato e reso genialmente comprensibile ad uso e consumo di un pubblico di massa ampiamente trasversale. George Lucas lo ha sempre detto e ridetto:

    https://movieplayer.it/articoli/dune...nfronto_25462/

    https://insolenzadir2d2.it/influenza...ar-wars/24051/

    https://cinema.everyeye.it/notizie/d...he-549711.html

    https://www.starwars.it/2021/09/25/s...stito-da-dune/

    https://youtu.be/8J4LYVs5Gg4

    E, sempre per restare ad un progetto lucasiano, la saga di Indiana Jones è sempre stata fortemente debitrice dell'immaginario di James Bond (non a caso, nel leggendario L'ultima crociata del 1989, quando viene introdotto il personaggio del padre di Indiana Jones, chi si sceglie per interpretarlo? Beh, Sean Connery, ovvero James Bond Per Eccellenza). Spielberg a fine anni Settanta voleva dirigere un capitolo della saga di 007 ma non se ne fece niente (d'altronde solo nel 2021 con No Time To Die abbiamo avuto il primo non britannico a dirigere un film della saga), quindi a Lucas, fresco del successo di Guerre Stellari, venne l'idea di un personaggio metà accademico e metà avventuriero. Il resto è storia...

    E, beninteso, non c'è niente di male, le influenze artistiche sono sempre state all'ordine del giorno sin dall'antichità. Infatti, io amo Star Wars (e ritengo, a costo di essere bannato, la trilogia sequel immensamente superiore alla trilogia prequel che ho sempre detestato cordialmente), amo il Dune di Villeneuve (quello di Lynch no, non mi è mai andato giù), amo Scorsese e Wilder, Spielberg ed Allen, le sorelle Wachowski e David Lean, Mulholland Drive è uno dei miei film preferiti in assoluto. Amo il cinema in ogni sua forma, colleziono BluRay e BluRay 4K in ogni forma, però amo anche riuscire a cogliere riferimenti pregressi sia filmici sia letterari, non sono ossessionato dal feticcio della "originalità costi quel che costi". Fare così significa condannarsi a non apprezzare nulla... Infatti, per me, fare remake è una cosa molto nobile, molto difficile, molto più difficile che fare un'opera originale (che poi 100% originale non sarà mai, a ben vedere). Il fatto che molti rifacimenti contemporanei siano orrendi è dovuto al fatto che siano animati da istanze solo commerciali (e mi riallaccio nuovamente al discorso metacinematografico di Matrix Resurrections). Anche per fare un remake, serve essere animati da istanze artistiche, serve avere qualcosa da dire. Infatti il Suspiria di Guadagnino del 2018 è un buon remake di quello leggendario di Dario Argento del 1977. L'importante è amare ciò che si vede, se è drammaturgicamente ottimo, senza star lì a ricercare ossessivamente l'irraggiungibile originalità a tutti i costi...
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  7. #7882
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.952
    Apprezzabile la passione che traspare dagli ultimi post e il discorso sull’originalità delle opere cinematografiche però siamo OT da un bel po.
    E comunque Cary Fukunaga non è il primo non britannico a dirigere un film su 007.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  8. #7883
    Data registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    178
    Citazione Originariamente scritto da renato_blu Visualizza messaggio
    Apprezzabile la passione che traspare dagli ultimi post e il discorso sull’originalità delle opere cinematografiche però siamo OT da un bel po.
    E comunque Cary Fukunaga non è il primo non britannico a dirigere un film su 007.
    Hai ragione, ho controllato!
    ASCOLTATE F FOR FILMTV, IL PODCAST DELLA COMMUNITY DI FILMTV.IT DEDICATO AL CINEMA DEL PRESENTE E DEL PASSATO
    https://www.filmtv.it/podcast/fforfilmtv/
    OGNI LUNEDÌ ALLE 14.00 UNA NUOVA PUNTATA SU SPREAKER, SPOTIFY, APPLE PODCAST E YOUTUBE

  9. #7884
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    6
    Qualcuno sa dirmi come si comporta il disco 4k della titan of cult dei goonies? video e audio ita.

  10. #7885
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.894
    Lato video è letteralmente un altro film: neri profondi, dettaglio e colori saturi. Lato audio: uno strazio con un misero dolby digital da DVD. Mio consiglio: da prendere assolutamente, e da guardare rigorosamente in lingua originale (magari coi sottotitoli).
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  11. #7886
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    è un altro film (parlo di goonies) anche perché è stato purtroppo usato una certa dosa (per me eccessiva di DNR)... peccato perché il nuovo master era davvero valido:

    https://caps-a-holic.com/c.php?d1=14587&d2=14583&c=5609
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  12. #7887
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.894
    Mah, vedendo il film non si nota assolutamente. Quello che si nota è lo stacco abissale con la versione BR. Personalmente consiglio l'upgrade ad occhi chiusi.
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  13. #7888
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Regno delle due Sicilie
    Messaggi
    389
    Ma che a voi risulti il film The Italian Job e' stato mai riproposto in 4k ?
    grazie

  14. #7889
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.917
    No: né l'originale del 1969 né il remake del 2003
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  15. #7890
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Regno delle due Sicilie
    Messaggi
    389

    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    No: né l'originale del 1969 né il remake del 2003
    Grazie per l info, quindi i br che vedo in giro sono relativi al film del 2003?


Pagina 526 di 662 PrimaPrima ... 26426476516522523524525526527528529530536576626 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •