|
|
Risultati da 91 a 105 di 136
-
12-10-2022, 17:35 #91
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
avevo inteso bene allora... domani mi arriva l'audiolab e provo il tutto...
-
12-10-2022, 18:12 #92
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Arrivato il wiim, collegato in ottico al mio ampli, configurato e collegato ad Alexa in 2 minuti di orologio. Si può usare la sua app per ascoltare musica dalle varie piattaforme oppure direttamente dalle varie piattaforme indicandolo come dispositivo di output, oppure ancora tramite comandi vocali di Alexa, legge perfettamente tutta la libreria domestica dal nas......, che aggiungere è un coltellino svizzero per l'ascolto di musica liquida in alta qualità e I 68€, che è quello che ho pagato su Amazon, sono decisamente ben spesi.
PS: Attualmente lo alimento con l'alimentazione triggerata dall'ampli, quindi si accende con l'ampli, il tempo di accensione è di circa 10 secondi per essere operativo, quindi sufficientemente rapido,. non perde impostazioni allo spegnimento, devo però ancora verificare se le perde dopo un periodo prolungato disalimentato.Ultima modifica di slave1; 12-10-2022 alle 19:06
-
12-10-2022, 19:39 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
beh se per 85 più ulteriore 20% di sconto, quindi 68 euro circa mi sembra un buon affare
-
13-10-2022, 14:57 #94
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
Arrivato l'audiolab, nuovo di zecca, per 470 euro peso di aver fatto un bell'affare..
ora partono le domande stupide..
1) il cavo spellato, nei morsetti inserite solo la porzione spellata o una piccola parte di cavo coperto dalla guaina? inoltre la parte spellata si può attorcigliare?
2) e possibile far accendere l'audiolab automaticamente con la tv e comandarne il volume attraverso il telecomando della tv?
ne approfitto per ringraziarvi tutti per il supporto che mi avete dato in tutto questo tempo... sono molto contento dell'acquisto fatto... grazie ancora
-
13-10-2022, 15:10 #95La mia sala Cinema: Entra
-
13-10-2022, 15:13 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Nella parte terminale dei morsetti dovrebbe esserci un foro , speli una porzione di cavo non eccessivamente lunga ,che fatta passare nel foro non sporga eccessivamente dall'altra parte ,dopodichè serri il morsetto facendo attenzione di non prendervi sotto la guaina del cavo. in buona sostanza la base del morsetto deve toccare solo il rame.
Per poter accendere l'audiolab accendendo la tv secondo me dovresti procurarti una ciabatta con funzionamento master/slave, per cui collegando il tv sulla presa master , quando accendi il tv la ciabata attiva le prese slave su cui dovrai collegare l'audiolab.
Per poter controllare il volume dell'amplificatore con il telecomando della tv avresti necessità di avere un collegamento hdmi arc , con il collegamento ottico alcuni televisori permettono una minima regolazione del volume tramite uscita ottica se il segnale è in formato PCM , ma non so se il tuo tv lo permette, ma soprattutto credo sia preferibile impostare l'uscita ottica del tv in passtrough.Ultima modifica di slave1; 13-10-2022 alle 15:23
-
13-10-2022, 15:23 #97
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
ok io ho spellato i cavi ed inseriti in modo tale che non fuoriescano dall'altro lato, però dal lato dell'inserimento una piccola porzione in gomma e schiacciata dal morsetto, non volevo lasciare nessuna porzione di rame visibile..
ciabatta master/slave ok, però se da l'alimentazione all'audiolab quando si accende la tv poi non si dovra sempre accendere con il comando on/off?
ora vedo di modificare l'impostazione dell'uscita ottica della tv in passthrough..
se voglio provare ad ascoltare un pò di musica alla migliore qualità al momento possibile come potrei fare?
-
13-10-2022, 15:28 #98
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Fai in modo che non vi sia plastica sotto al morsetto.
Per quanto riguarda l'accensione vedo ora che il 6000a ha la funzione di auto standby, per cui quando non riceve segnali va automaticamente in standby e si riattiva quando riceve il segnale audio, non ti serve altro.
Se hai un abbonamento amazon prime fai l'abbonamento free per un mese ad amazon music unlimited e potrai ascoltare musica in ultra HD a 24 bit /96khzUltima modifica di slave1; 13-10-2022 alle 15:36
-
13-10-2022, 15:37 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Audiolab meglio se lo lasci in standby
Dovrai usare due telecomandi
Si spegne ma non si accende da solo
Su TV imposta uscita audio ottico e PCM
Su Audiolab ingresso opt2 e PLL OPT2 impostato WIDE
Il TV vede anche le periferiche in rete e in dlna quindi puoi collegare hdd USB al router o al tvLG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
13-10-2022, 15:39 #100
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Il TV esce sempre a 48KHz
-
13-10-2022, 15:57 #101
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
Certo, il meglio che potrà avere con lo streaming da TV sarà 16/48khz (che comunque è un bell'ascolto)
Ultima modifica di slave1; 13-10-2022 alle 16:01
-
13-10-2022, 16:02 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
non riesco a trovare la possibilità di attivare il passthrough con la tv... non avevo mai usato i cavi ottici ma hanno un senso di inserimento non si capisce molto sembra quasi che si possano inserire in qualsiasi verso... detto questo la tv dietro ha due fori un con scritto "optical digital audio out" l'altra con audio out hp io l'ho inserita nel primo...
conoscendo i limiti della tv magari raggiunto una qualità superiore tramite pc o smartphone anche tramite bluetooth?
-
13-10-2022, 16:10 #103
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 564
L'uscita è la audio optical output, ed attualmente è quanto di meglio puoi disporre, con quello che hai, come canale qualitativo di trasmissione verso l'audiolab
Non conosco il tuo TV ,ma solitamente occorre impostare come audio su amplificazione esterna in modo che venga disattivato l'audio del tv, dopodichè occorre specificare se l'uscita all'amplificatore è di tipo hdmi-arc oppure ottico.Ultima modifica di slave1; 13-10-2022 alle 16:16
-
13-10-2022, 16:26 #104
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
fatto.. tra le opzioni di usa altoparlante cablato ho messo uscita ottica ma non compare nulla sul pcm...
tra le opzioni c'è anche quella di usare sia l'altoparlante tv che le casse...
-
13-10-2022, 16:46 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Che TV è?