|
|
Risultati da 31 a 45 di 136
-
10-04-2022, 09:54 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
e per ascoltare la mia libreria su HDD esterno o NAS?
-
10-04-2022, 10:06 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Il Nas è in rete quindi sarà l'app Play-fi ad occuparsi di leggerne i file, un hdd esterno non lo puoi collegare direttamente all'audiolab.
La differenza tra i due modelli è solo la parte streamer, per il resto sono uguali anche il dac è lo stesso, tuttavia con il 6000a hai bisogno di una periferica esterna che si occupi di inviare la musica e se non hai almeno un lettore BR è evidente che la soluzione più semplice nel tuo caso è la versione PlayLG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
11-04-2022, 15:27 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
ok ma invece per ascoltare musica presente su un hdd esterno, per curiosità, come bisognerebbe fare?
-
11-04-2022, 15:46 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Ad esempio se hai un router adsl con porta USB per la condivisione potresti collegare l'hdd e vederlo quindi in rete e gestirlo, poi ci accedi con l'app Play-fi.
-
13-04-2022, 10:22 #35
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 21
Domanda stupida, l'a6000 non avendo hdmi (arc)... devi accenderlo a mano ogni volta che usi la TV? E per regolare il volume idem?
Io sto valutando advanced paris playstream a7 per i motivi di cui sopra
-
13-04-2022, 11:12 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Si accensione e regolazione del volume con entrambe gli Audiolab sono gestiti dal loro telecomando dovendo per questi usare l'ottico.
Se, come mi sembra di capire, vuoi una soluzione più accessibile un ampli con ingresso HDMI ti risolve molti problemi
-
14-05-2022, 14:24 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
Ragazzi buon pomeriggio, finalmente siamo arrivati alla stretta finale sto per ordinare tutto... le RP8000M le ho trovate a 900 euro la coppia... ora il dubbio è se prendere l'a6000 play che trovo a circa 999 euro o se prendere l'a6000 + TOPPING D50s Bluetooth DAC praticamente alla stessa cifra... che mi consigliate?
-
14-05-2022, 15:11 #38
La seconda combinazione magari valutando un IFI…come DAC
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-05-2022, 09:31 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
Quale modello nello specifico? Praticamente valuto l acquisto di un dac (budget circa 200 euro) da prendere al posto Del audiolab play che mi dia qualcosa in più.
-
15-05-2022, 10:13 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Scusa ma non ti seguo, l'Audiolab 6000a ha già il suo dac ed è un ottimo dac oltre al bluetooth aptx.
Aggiungere il topping d50 ti porta in dote solo l' ingresso USB ma per €250 mi sembra un po' troppo.
Se vuoi aggiungere la parte streaming e lettore di rete allora meglio la versione Play che ultimamente si è aggiornata e risulta più veloce e stabile.
Se poi vuoi uno streamer migliore valuterei l'accoppiamento Audiolab 6000a + bluesound nodeLG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
15-05-2022, 11:40 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
Penso si sia capito che sono un nubbio su questo argomento... A me serve principalmente un modo per ascoltare la mia libreria musicale meglio se direttamente da un hard disk esterno o eventualmente da un Nas (ma questo dovrei comprarlo che al momento non l ho)
-
16-05-2022, 12:52 #42
Prima cosa da decidere è questa, nel caso NAS ti basta a6000 play , dal manuale capisco che la presa USB posteriore è solo per update. ( peccato ). Se solo per la musica , come NAS, ti basta un entry level anche Western Digital o un router con presa USB ( esempio i fritz) che se ne trovi uno usato correttamente configurato porrebbe essere la strada per mettere in rete un disco USB.
Altrimenti per l seconda opzione ti serve un streamer / render on ingresso USB e uscita digitale per sfruttare il DAC del'audiolab , purtroppo e non si trova molto , guaderei nell'usato.
Ciao
Luca
-
17-05-2022, 07:35 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Qualche post sopra avevo suggerito l'uso del router adsl per la condivisione ma non ho avuto risposta.
Absinth87 hai una linea dati attiva?
Hai un modem/router?
-
19-09-2022, 17:47 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
ragazzi riprendo questo post perchè finalmente mi sono trasferito a casa nuova e posso pensare all'impianto.. volevo prendere le rp8000f che avevo trovato su fn@c a 900 euro la coppia ma l'uscita delle nuova versione ha un pò scombussolato tutto, la coppia viene 1600 e non ci sono tante recensione che parlano delle nuove casse... sulla serie premiere ho visto delle recensioni terribili... le rp8000 f le avevo ascoltate e mi erano piaciute e le volevo prendere insieme ad un audioloab a6000 play per sfruttare in caso in futuro l'ht bypass ma ora sono pronto a rivalutare il tutto... che cosa mi consigliate?
-
19-09-2022, 19:55 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2020
- Messaggi
- 294
si ora ho la linea attiva con t£lecom