|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: Consigli primo impianto Audio
-
08-01-2022, 12:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
Consigli primo impianto Audio
Buonasera,
dopo aver acquistato finalmente il nuovo tv (ho scelto oled) e nuova console, adesso sento che è arrivato il momento di adeguare un buon impianto audio a questa postazione. Nell'offerta con il tv lg aveva inserito anche una soundbar, molto basica però... senza basso esterno e di appena 100w. Inutile dire che pur migliorando di poco l'audio del tv, non rende minimamente giustizia alla "next gen". Sto quindi valutando di prendere altro.
Essendo sostanzialmente la mia prima esperienza in tal senso, non ho la minima idea di come muovermi e cosa scegliere. Partendo però dal presupposto che so già che una soundbar anche se di qualità alta, resterà sempre un accontentarsi, un compromesso, che chissà magari può anche andarmi bene. Preciso che al pc che uso da sempre ho attaccato (da sempre) uno stereo 2.0 anni 90, che rispetto a questa soundbar lg è proprio spanne sopra, bassi potenza, tutto. So bene quindi quanto il basso sia importante nella resa finale della parte audio. Cosi come lo è anche il dolby atmos, tecnologia che approcciandosi oggi ad un nuovo acquisto, vorrei chiaramente includere, perchè privarsene direi che non ha proprio senso.
Ora, immagino che la scelta della soundbar sia anche la più rapida, economica, e meno impicciosa, rispetto ad un impianto (anche se medio ovviamente, perchè non ambisco a chissà quale livello, direi al massimo arriverei ad un lvl medio). Il punto è: ci sono soundbar VALIDE? Che si sentano davvero bene, che possano riproporre un dolby atmos di rispetto? Oppure sulle soundbar è meglio lasciar perdere questa tecnologia e puntare direttamente sull'impianto classico?
Viceversa, se scegliessi da subito di puntare su un impianto classico, come dovrei muovermi secondo voi, senza spendere necessariamente un capitale?
PS: perchè l'atmos sia valido, oltre al basso, 2 casse frontali e (penso) 2 sul retro del divano, quante casse dovrei usare? 2 o 4? Non mi è chiara questa cosa.
Insomma accetto consigli sull'approccio, sono tutto orecchie (occhi!)
Grazie mille!!
-
08-01-2022, 12:59 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Intanto dovresti stabilire un budget per un impianto HT e darci anche le dimensioni dell'ambiente tanto da avere un'idea.Dirci che timbrica ti piace,se con bassi molto presenti e caldi oppure più cristallina.In base a questo possiamo darti suggerimenti su modelli di diffusori,amplificatore e subwoofer.
Io personalmente non ho mai ascoltato una soundbar che si possa paragonare ad un impianto anche entry level.Non nego che ne possano esistere,ma non saprei indicartene.
L'atmos è un "di più" rispetto a un 5.1 o 7.1 e richiede 4 casse posizionate a soffitto con misure e angolazione ben precisa.Esistono anche diffusori atmos che possono essere posizionati sui diffusori anteriori e posteriori e riflettono il suono dal soffitto verso l'ascoltatore,ma io non le ho trovate molto coinvolgenti.Tieni inoltre presente che al momento le tracce atmos italiane si contano sulla punta delle dita e quindi alla fin fine è il sintonizzatore che fa un upmix delle tracce normali 5.1.Mio personale consiglio è di concentrarti su un buon 5.1 e se sei in fase di ristrutturazione o lavori a casa farti passare le tracce per un futuro dolby atmos.Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
08-01-2022, 15:16 #3
DEi buoni kit di partenza 5.1 sono:
- JAMO STUDIO 8 S 803 HCS + sub
- Magnat Monitor Supreme SET +sub
amplificatore Yamaha RX-V4ALG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
08-01-2022, 18:34 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Se il suo obiettivo è avere un sistema con atmos Yamaha RX-V4A è un 5.1 non espandibile.
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
08-01-2022, 21:23 #5
Come detto dal buon gerhonimo (ed avendo due diffusori atmos sulle mie torri) a meno che tu non abbia intenzione di posizionare i diffusori nel soffitto, e li voglia mettere sopra i diffusori principali ti consiglio di spendere i soldi altrove nell'impianto...magari su un sub di livello che quello si che fa la differenza. Le tracce atmos sono poche e anche su netflix spesso sono solamente in lingua originale.
Per quanto riguarda la suoundbar ovviamente va da se che se già gli speakers atmos enabled sono un ripiego puoi immaginare la resa di una soundbar Atmos.
Invece per il numero di speakers necessari per l'atmos si consiglia di utilizzarne 4, ma vedendo quali siano gli effetti riprodotti nelle tracce audio credo che se uno non sia "fissato" vadano bene anche 2.
Poi quoto ancora gerhonimo, punta su un buon 5.1 concentrando il buget sui componenti giusti...io ho un 6.1 e il canale posteriore, viste le tracce audio comuni, diciamo che sono più le volte che fa presenza che altro.Ultima modifica di Nico_; 08-01-2022 alle 21:27
-
08-01-2022, 22:21 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
Allora intanto grazie per le vostre risposte. Praticamente l'unica cosa che ho capito bene è che per l'atmos bastano anche solo 2 casse, non necessariamente 4 (non sono "fissato" assolutamente, sono stato anni con il 2.0 ...per dire).
Detto ciò, parto con le domande. Anzi prima una richiesta: essendo neofita si può dire, parlate più "terreno" ragazzi, molte cose che date per scontate in realtà non lo sono, infatti non le ho capite. Tipo, l'atmos va ad aggiungersi al 5.1 o al 7.1? Poi
questi: JAMO STUDIO 8 S 803 HCS + sub, Magnat Monitor Supreme SET +sub sono due set 5.1 rispettivamente? Quanto costano e che potenza hanno?
L'amplificatore Yamaha RX-V4A quanto costerebbe?
Cosa si intende con 5.1 non espandibile, cioè l'amplificatore che "comanda" non riconosce più di 5 casse?
Infine: 6.1 e il canale posteriore. Cosa si intende con canale posteriore? La settima cassa?
Perdonate le domande forse banali ma devo mettere a fuoco la terminologia, ripeto sto "entrando" adesso in questo mondo.
PS: il budget non ne ho idea precisa, ma certamente non voglio spendere un capitale. Possibilmente vorrei stare sotto le 500 euro ... però ecco è tutto da capire, con quali scaglioni di prezzo poi ottengo risultati, se le differenze salendo tipo, di 200 euro, e quindi 700 euro, sono minime rispetto a uno da 4/500 euro, resto BEN volentieri sui 4/500. Voglio qualcosa di valido, che si percepisca subito essere di qualità, ma senza eccedere perchè tanto a migliorare si può sempre fare in futuro..
Grazie a tutti ragazzi!
-
09-01-2022, 10:06 #7
500€ non ti bastano neanche un 5.1 + amp, ancora meno per un 5.1.2 e per amp atmos. A meno che non vai nel usato un 5.1 amo hdmi 1.4 forse lo trovi
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-01-2022, 11:08 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
Scusa e quale sarebbe la spesa minima per avere un impianto decente?
-
09-01-2022, 11:30 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Tenendo presente i prezzi del mercato attuale e la scarsa reperibilità di articoli dovresti mettere in preventivo da 600 a 1300 euro per il sintoamplificatore e da un minimo di 400€ per un set di diffusori tipo le Jamo indicate sopra.Tutti i pezzi possono essere migliorati al rialzo.
Non ti parlo del subwoofer perchè generalmente ci si basa sulle dimensioni ambientali,ma considera che un sub considerato "economico" si aggira sui 450€.
Purtroppo è un settore dove la qualità si paga.
Per rispondere alle tue domande precedenti:i diffusori atmos possono essere aggiunti sia a un sistema 5.1 che a un 7.1.
I prezzi dei kit e dell'amplificatore sopra citati da ovimax puoi facilmente vederli con una semplice ricerca su google,così da capire anche la reperibilità.
5.1 non espandibile significa proprio ciò che hai capito.Il 6.1 è un impianto che ha composto NIco_ ma generalmente si usa il 7.1,anche se i due surround back sono un opzional al momento poco sfruttato dalle tracce audio italiane.Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
09-01-2022, 11:35 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 137
Se vuoi un Sintoamplificatore che in un prossimo futuro da 5.1 trasformerai in 7.1 o 5.1.2 quindi Atmos, aggiungendo altri 2 diffusori sono 720 euro.
Un "insieme" di diffusori che non sia un kit in plastica basico, altri 800 euro. Quindi 1500 euro totali.NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.
-
09-01-2022, 11:45 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
Altra domanda: Quanto è meglio il 7.1 rispetto al 5.1? Fa più differenza aggiungere 2 casse per l'atmos, o le 2 casse per arrivare da 5.1 a 7.1? Perchè in un ottica di risparmio per ottimizzare il tutto, visto anche l'entry level quale sono io, forse è meglio restare su 5.1 e a limite ipotetiche 2 casse in più (penso aggiungibili anche in un secondo momento) dedicarle all'atmos piuttosto che al 7.1? Può avere senso come ragionamento?
Certo i prezzi di cui parlate non hanno nulla a che fare con una soundbar anche di buon livello, direi...
-
09-01-2022, 11:46 #12
Scusa ma lo Yamaha v4a credo neanche supporti il Dolby Atmos, minimo devi prendere il v6a.
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
09-01-2022, 11:53 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 137
Devi prendere subito un sintoamplificatore 7.1, quindi Denon 1700H o Yamaha V6A, quindi decidere di spendere 150 euro in più, in previsione dell'aggiunta di due diffusori. Fino a tale momento lo userai 5.1 che poi è lo standard più utilizzato da moltissimi anni e va ancora oggi per la maggiore.
Differenze? dipende dai film, e comunque certi effetti non sono la norma in un film ed un 5.1 è già ok.Ultima modifica di luca64; 09-01-2022 alle 11:58
NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.
-
09-01-2022, 11:58 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.093
Il 7.1 aggiunge effetti sonori che provengo dalla parte posteriore.Quanto sia meglio lo capisci da solo.Come già detto le tracce native 7.1 italiane sono poche e quindi l'amplificatore opera un upmix ripartendo il suono anche ai posteriori.A livello di prezzo 2 diffusori per surround back o per atmos sono più o meno sulla stessa linea di prezzo e come pensi è meglio concentrarsi su un 5.1 epoi eventualmente aggiungere.In questo caso i sintoamplificatori da considerare sono Yamaha v6a e Denon 2700.Anche qui google ti è amico per prezzi e disponibilità.
Ovviamente una soundbar di buon livello costa meno,ma la resa sonora non è paragonabile.
@luca64
il Denon 1700 è praticamente introvabile e i pochi store spesso lo vendono a prezzi più alti del 2700.Se ne parla anche in un thread aperto da pace830skyUltima modifica di gerhonimo1966; 09-01-2022 alle 12:13
Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
(John Belushi)
-
09-01-2022, 12:42 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 261
Quindi diciamo che si iniziano a denotare almeno i primi nomi e opzioni di partenza. Cioè questi due ampli.
Cioè Yamaha v6a e Denon 2700. Rispettivamente cosa costano e quale è meglio secondo voi? (immagino siano anche abbastanza potenti)
Poi il sub è a parte. E le 5 casse del 5.1 a parte anche loro. Dico bene?
Comunque pensavo che nel 5.1 fossero già inclusi i suoni dal posteriore, sapevo che 3 sono frontali e due sul retro appunto. Ho sempre pensato fosse cosi. Scopro oggi che invece non è cosi...