Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 51
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137

    Da RG Sound il 1700 H pare disponibile a 719 euro, 2700H a 799 euro.
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Cosa cambia dal 1700 H al 2700 H ? Ma come sinto è l'unica scelta (o meglio, fascia di prezzo) ??

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Leggendo un pò quello che si è scritto io posso aggiungere questo:

    - Tra yamaha e denon io preferirei denon soprattutto per la correzione ambientale audyssey che IMHO è superiore, e poi tutti i DSP di yamaha sono abbastanza inutili.

    - Per il numero di diffusori io opterei di spalmare il budget su un buon 5.1 visto che, a parte le tracce audio HD dei DVD, la maggior parte dei contenuti disponibili in streaming sono in 5.1

    - Ricorda che i diffusori di un 5.1 non vanno dietro, ma tendenzialmente ai lati del punto di ascolto. AL MASSIMO leggermente dietro, e sottolineo che personalmente posizionandoli ai lati ho avuto un ascolto molto più appagante.

    - Io ti consiglio in ottica futura di spendere per due casse atmos che per comporre un 7.1

    - Ricordati che il sub è la parte fondamentale di un buon HT, e un buon sub costa caro

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Qui puoi fare la comparativa tra tutti i prodotti denon
    https://www.denon.com/it-it/shop/avr...r/avrx2700hdab
    1700 e 2700 sono piuttosto simili tranne un pò più di watt di potenza a favore del 2700 e qualche dettaglio di differenza tra i due.
    In questa fascia di prezzo o denon o yamaha.Ci sono tanti altri marchi,ma tutti con prezzi più alti.
    Scritto praticamente in contemporanea a Nico,di cui quoto praticamente tutto.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da Cabinato Visualizza messaggio
    Quindi diciamo che si iniziano a denotare almeno i primi nomi e opzioni di partenza. Cioè questi due ampli.
    Cioè Yamaha v6a e Denon 2700. Rispettivamente cosa costano e quale è meglio secondo voi? (immagino siano anche abbastanza potenti)

    Poi il sub è a parte. E le 5 casse del 5.1 a parte anche loro. Dico bene?

    Comunque pensavo che nel 5.1 foss..........[CUT]
    Vedo che hai le idee un po' confuse e tante domande.....
    Comunque ti faccio un esempio di un sistema 5.1 con tanto di prezzi e machi noti. Va considerato entry level, ma questo non vuol dire che sia di scarsa qualità e che non suoni bene, anzi..
    Denon 1700H (7.2) 720 euro + 4 diffusori (frontali e posteriori) Indiana Line Nota 240XL 380 euro + Centrale Indiana line Nota 240 XN 135 euro + Subwoofer Indiana line Basso 840 a 295 euro = 1.530 euro.

    Yamaha V4A (5.1) 530 euro + come sopra =1.340

    Naturalmente con 200/300 euro in più esistono altre configurazioni, con diffusori dello stesso marchio ed altri (ho scelto Indiana line per il buon rapporto prezzo qualità) un po' più performanti con midwoofer da 13/16cm anzichè 10/11 cm.
    Ultima modifica di luca64; 09-01-2022 alle 13:10
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Il subwoofer Indiana Line basso 840 non può essere definito tale,ma solo una "cassa bassi" con un potenza di picco di 125W e una costante di 75W.
    Se non ci dice quanto è grande il suo ambiente non potremo mai dargli un consiglio riguardo le dimensioni del sub.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.305
    Conta che il denon 1700 usa i nuovi switch HDMI 2.1.
    Se reputi questo aspetto importante (PS5, Xbox Series X, ecc.) allora scegli questo al posto del 2700.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    ... ha comunque un driver da 27,5 cm nonostante la potenza non alta e considerato come suona il mio sub Infinity da 20cm in salotto, credo possa andare bene come entry level
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    A mio modesto parere è meglio spendere qualcosa in più adesso che non rimanere deluso dal suono del suo impianto non appena lo compara con quello di un suo amico/conoscente.
    Le sensazioni che ti da il sub e che percepisci con il corpo sono dovute oltre alla dimensione del cono anche alla potenza in watt che fa muovere il cono facendo vibrare e spingendo l'aria.
    Quando accoppi un sub come il Basso 840 a diffusori con woofer da 10,7 cm che dovrai tagliare a 90/100 Hz il sub lavorerà tantissimo anche sulle basse e non solo sulle ultrabasse frequenze.125 Watt sono pochi per dare l'impatto che il sub deve dare durante determinate scene di un film.
    Se per caso lui dovesse avere un salone di 30 mq sarebbe come infondere una bustina da te in una vasca piena d'acqua.
    Ovviamente questo è il mio pensiero.Ognuno è libero di fare ciò che vuole.
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 09-01-2022 alle 13:35
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Mi pare che in questo forum spesso si ragiona da appassionati che guardano al Top, questo senza tenere conto del portafoglio o capire le esigenze vere altrui.
    L'utente in questione pensava di spendere 500 euro per tutto e si va a proporre subwoofer da minimo 400/500 euro, come se sotto questo prezzo i prodotti in commercio diano risultati deludenti, per me è sbagliato, anche ascoltando il mio Klipsch da 330 euro in promozione della mia sala cinema, del basico Infinity in salotto e dei cinema che ho frequentato.... ma prendo atto.

    PS: come ho specificato, ci sono anche diffusori con midwoofer da 13/16 cm a soli 20/30 in più cadauno... questo riguardo al taglio e resa dei frontali. E comunque si può optare per qualcosa di più performante nei frontali e lasciare per i surround diffusori più piccoli... visto che il problema principale rimane sempre il prezzo.
    Ultima modifica di luca64; 09-01-2022 alle 15:11
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Dunque in ordine,
    mi avete confermato che è meglio puntare su un 5.1 che un 7.1, e in futuro magari prendere due casse per sfruttare il dolby atmos. Fin qui ok, come avevo immaginato anch'io.

    Ok anche i due set alternativi indicati da luca64, anche se per essere un entry level mi sembra cmq tanto 1.300/1.500 euro...

    Altra cosa, si assolutamente oltre alla visione di film sono anche un giocatore, per cui PS5 sicuramente (che già ho) e via dicendo in futuro.

    Dimensioni della stanza: dunque al momento mi trovo in una situazione ibrida diciamo, sono in un open space di circa 50mq, ma la postazione tv-console-divano è messa in un lato di questo spazio, che tra non molto dovrei rivedere totalmente (estensione, qualche parete, ecc) per delineare meglio gli ambienti. Per cui direi che cmq un buon 20/30 mq di spazio da dedicare a questa postazione sicuramente rimarranno sempre. Ascolto anche molta musica con il pc, al quale ho ancora attaccato un vecchissimo stereo anni90 2.0 che devo dire mi ha dato sempre soddisfazioni, ma ora causa anche un piccolo errore quotidiano (goccia d'acqua sul sinto) se alzo il volume si resetta si continuo, si sarà bruciato qualche condensatore.... motivo in più per spingere al cambio definitivo..

    Infine, non ho ben capito il messaggio finale di gerhonimo1966. Come a dire cosa? Che 125w di solo basso sono pochi?

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da luca64 Visualizza messaggio
    Mi pare che in questo forum spesso si ragiona da appassionati che guardano al Top, questo senza tenere conto del portafoglio o capire le esigenze vere altrui.
    L'utente in questione pensava di spendere 500 euro per tutto e si va a proporre subwoofer da minimo 400/500 euro, come se sotto questo prezzo i prodotti in commercio diano risultati deludenti..........[CUT]
    Avevi risposto mentre scrivevo la mia ultima risposta. Si, effettivamente spesso accade quanto dici, si tende a guardare già in alto. Ma non è necessariamente sbagliato, sono cmq ottimi consigli, e in questa fase in cui mi trovo (studio/valutazioni) vanno bene assolutamente.. Ecco mi piacerebbe più che altro oltre che inquadrare quelle che sono le varie "formazioni" a cui ambire, anche avere due o tre scelte su fasce di prezzo, considerando che come detto una buona 500 euro senza dubbio la metto a terra, e altresi vero che a voler esagerare proprio, oltre quelle cifre che ha detto luca64 in ogni caso non sarei andato, anche considerando un acquisto a pezzi, nel tempo.

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Citazione Originariamente scritto da Cabinato Visualizza messaggio
    Dunque in ordine,
    mi avete confermato che è meglio puntare su un 5.1 che un 7.1, e in futuro magari prendere due casse per sfruttare il dolby atmos. Fin qui ok, come avevo immaginato anch'io.

    Ok anche i due set alternativi indicati da luca64, anche se per essere un entry level mi sembra cmq tanto 1.300/1.500 euro...

    sono in un open space di circa 50mq..........[CUT]
    Ciao,
    diciamo che condivido quanto detto prima dai "colleghi" forumer..............però, ora che sappiamo la metratura del locale (che è enorme), bisogna rivedere il tutto, a partire dal sub e, purtroppo con il budget si sale e non di poco............
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Citazione Originariamente scritto da Cabinato Visualizza messaggio
    Dunque in ordine,
    mi avete confermato che è meglio puntare su un 5.1 che un 7.1, e in futuro magari prendere due casse per sfruttare il dolby atmos. Fin qui ok, come avevo immaginato anch'io.

    Ok anche i due set alternativi indicati da luca64, anche se per essere un entry level mi sembra cmq tanto 1.300/1.500 euro...

    Altra cosa, si assolutamente..........[CUT]
    Purtroppo Cabinato la situazione si è complicata un pò....la scelta del subwoofer (o dei) ricade sempre in base alla dimensione dell'ambiente, e considerando fattori come potenza, dimensione del cono ed escursione di quest'ultimo purtroppo per avere una resa almeno decente, in un ambiente come il tuo, il budget da dedicare a questo componente aumenta esponenzialmente.
    Cmq si i watt fanno la loro parte, come gli altri fattori che ho elencato prima, perchè risparmiando sui diffusori lui stesso dovrà compensare le mancanze di questi utimi e quindi dovrà essere necessariamente di buona qualità ed avere una potenza adeguata per non "soffrire".

    Come hai avuto modo di leggere ci sono persone che consigliano di spendere X e altre che ti consigliano di spendere X+Y ma questo è un forum tecnico dove i consigli vengono dati per spendere BENE i soldi e non semplicemente per "accontentare" l'utente di turno...e per fortuna dico io...purtroppo negli ultimi anni c'è stata una corsa al ribasso nel budget speso in questi sitemi complice anche le diffusissime soundbar e la mancanza di conoscenze.

    Ma il bello di questo hobby è che è modulabile ed espandibile nel tempo, quindi considera anche l'opzione di partire "solo" con un 3.1 o addririttura anche con un 3.0, cosi da spendere il budget in meno componenti (ma più qualitativi) e poi al black friday prendere un buon sub per esempio...ho saputo di utenti che hanno fatto il colpaccio prendendo sub XTZ con gli sconti.

    Oltretutto ricorda che nel budget vanno considerati anche cavi e connettori vari, che in un sistema 5.1 anche se entry level hanno il loro costo.
    Ultima modifica di Nico_; 09-01-2022 alle 16:38

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    730

    @Cabinato
    Tutto dipende, secondo me, quanto sei appassionato all'alta fedeltà e/o HT.
    Consiglio di investire un po di tempo in negozi specializzati ( e di seri ve ne sono) dove con le proprie orecchie ( quelle sono il nostro giudice finale ) ci si rende conto delle potenzialità dei vari sistemi audio in relazione al loro prezzo.
    Suggerirei di acquistare man mano i componenti se i costi di quelli ascoltati ( e piaciuti) andassero fuori budget, piuttosto che accettare compromessi che a distanza di poco tempo farebbero rimpiangere l'acquisto.

    P.S. Considera anche l'alternativa dell'usato garantito che molti negozianti propongono.
    Ultima modifica di populus; 09-01-2022 alle 16:50


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •