L’effetto è più o meno lo stesso di quello prodotto dagli altoparlanti integrati alla tv.
La differenza sarebbe che questi ultimi sparano verso il muro, mentre un diffusore on wall sparerebbe verso il lato posteriore del pannello.
A soffrire sarebbero particolarmente le alte frequenze, cioè quelle più direttive. I bassi molto meno.
In entrambi i casi il “ritorno” verso le orecchie dell’ascoltatore avverrebbe in modo riflesso. Il ritardo potrebbe essere compensato da interventi sul decoder.
Diffusori on-wall ben presenti in gamma alta (ammesso che esistano, mi vengono in mente monitor audio, focal, triangle) potrebbero compensare leggermente l’effetto tombino. Poi molto dipende anche dalla distanza altoparlanti/pannello.
In ogni caso, come suggerisce Peppe, l’unica è provare, ad esempio con qualsiasi diffusore può capitare a tiro.
Per la mia opinione meglio così piuttosto che col centrale a lato della tv.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.