Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: krell hts 7.1 cavi xlr

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128

    krell hts 7.1 cavi xlr


    ciao a tutti,

    sono emozionato, ho acquistato il sommo.. domanda da neofita quali cavi xlr consigliate per collegarlo ai finali? una marca buona senza svenarsi? ne devo comprare 5 .. Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dei normalissimi cavi per collegamenti bilanciati (ne trovi di ottimi nei rivenditori per materiale musicale/live), questo nel caso tu sia nelle condizioni di dover usare cavi di questo tipo, devi percorrere distanze di decine di metri in ambienti particolarmente rumorosi dal punto di vista elettromagnetico?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Dei normalissimi cavi per collegamenti bilanciati (ne trovi di ottimi nei rivenditori per materiale musicale/live), questo nel caso tu sia nelle condizioni di dover usare cavi di questo tipo, devi percorrere distanze di decine di metri in ambienti particolarmente rumorosi dal punto di vista elettromagnetico?
    Grazie per il tuo intervento, mm dunque devo dire che come metratura sarà la classica dei collegamenti tra elettroniche e a parte due router wi fi non c'è inquinamento elettromagnetico.. quindi deduco che il classico rca di segnale vada più che bene.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Si. Coi cavi xlr potresti avere un maggior guadagno (volume) non qualità. Almeno sulle distanze e usi domestici.
    Che poi le connessioni bilanciate abbiano connessioni più solide e siano in generale vantaggiose (meno rumore e meno soggette a interferenze) è senz'altro vero. Ma è come mettere le slick da formula 1 su una 127 del 79. Le prestazioni non cambiano.
    Potrebbe piuttosto capitare di trovare dei cavi di maggiore qualità costruttiva a un prezzo inferiore rispetto ai cavi rca standard, ma in questo caso si apre il solito dibattito tra i cavo/scettici e gli altri, destinato a rimanere imperituramente senza vincitori né vinti.
    Ultima modifica di redhot104; 10-10-2020 alle 13:17
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128
    Grazie gentilissimo,
    ne approfitto per altre due domande : è opportuno quindi comprare i ponticelli per cortocircuitare gli ingressi e uscite dei cavi xlr non utilizzati? e visto che lo hai in firma dovrei a breve giusto prendere il 105 in modo da usare le sue 7.1 analogiche e fa funzionare l'HTS in analogico. stando sempre su gli rca sarebbe meglio collegare cavi "singoli" o vanno bene anche diciamo quelli "stereo" o è guale scusate l'ingnoranza

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Il 105 lo uso con le uscite analogiche sbilanciate rca sul pre audionote e via hdmi sul pre anthem. A suo tempo lo provai coi cavi xlr con l'anthem, ma sono due cavi in più nel già troppo affollato mobile delle elettroniche ed ho optato per la più pratica connessione hdmi. In genere per l'ascolto in stereo uso le guregn col pre audionote per cui l'anthem è per lo più delegato al materiale audiovideo, per il quale sono meno esigente.
    Se il cavo è di buona fattura non cambia nulla se è doppio o singolo.
    La scelta dei materiali di un cavo, per la mia esperienza, si limita ad introdurre qualche leggera variazione sulla equalizzazione, più che sulla qualità.
    Non vorrei essere sbranato per questa affermazione, che è personalissima.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Berserk82 Visualizza messaggio
    è opportuno quindi comprare i ponticelli per cortocircuitare gli ingressi e uscite dei cavi xlr non utilizzati?
    Non so se ho capito la tua domanda: intendi dire inserire negli ingressi inutilizzati del pre dei connettori con i pin cortocircuitati a massa e stessa cosa sulle uscite lasciate libere?

    Diciamo che nel 99,9% dei casi il mettere a massa gli ingressi inutilizzati non apporta alcun effetto benefico, in teoria dovrebbe evitare che l'ingresso, lasciato aperto, possa captare dei disturbi esterni che, amplificati, potrebbero andare a sporcare il segnale degli altri ingressi.

    Se una apparecchiatura è stata realizzata con un minimo di serietà non c'è alcun problema, specialmente se si vive in un normale ambiente domestico (se avessi una stanza sopra a quella dove sono i generatori di una centrale elettrica, magari...).

    Per le uscite direi che non c'è proprio alcun problema.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128
    si esatto, hai espresso tecnicamente quello che io ho descritto in malo modo , leggevo su discussioni del suddetto, che alcuni non avendole messe sentivano un fastidioso ronzio ed applicandole avevano risolto. Grazie Nordata, sempre impeccabile! l'unica è provare e vedere che succede.. ma devo ancora acquistare i finali .

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Il 105 lo uso con le uscite analogiche sbilanciate rca sul pre audionote e via hdmi sul pre anthem. A suo tempo lo provai coi cavi xlr con l'anthem, ma sono due cavi in più nel già troppo affollato mobile delle elettroniche ed ho optato per la più pratica connessione hdmi. In genere per l'ascolto in stereo uso le guregn col pre audionote per cui l'..........[CUT]
    Grazie gentilissimo feedback

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    128

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non so se ho capito la tua domanda: intendi dire inserire negli ingressi inutilizzati del pre dei connettori con i pin cortocircuitati a massa e stessa cosa sulle uscite lasciate libere?

    Diciamo che nel 99,9% dei casi il mettere a massa gli ingressi inutilizzati non apporta alcun effetto benefico, in teoria dovrebbe evitare che l'ingresso, lasciat..........[CUT]
    come al solito son fortunello, oggi finalmente raccimolando tutti i componenti della catena per ora ancora imcompleta hts 7.1 + kav 250a (manca ampli 3 canali) collegati con rca accendo e sento il ronzio dalle RF7... spengo tutto... immagino quindi che debba mettere i ponticelli... negli ingressi dei xls sia sul pre che sull' amplificatore giusto? o vi sono altre prove che posso fare per levare il ronzio? nel caso anche in pvt mi date un sito dove acquistarli? grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •