Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 62
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093

    Le Tesi 260 possono andar bene come frontali,sempre che tu non stia cercando delle casse da pavimento.Riguardo le condizioni,in linea generale andrebbero ascoltate e visionate per controllare se la sospensione del woofer è integra,idem la bobina oppure un tweeter bruciato.Basta giocare un pò troppo con il volume di un buon amplificatore per fare danno.

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    Le Tesi 260 possono andar bene come frontali,sempre che tu non stia cercando delle casse da pavimento.Riguardo le condizioni,in linea generale andrebbero ascoltate e visionate per controllare se la sospensione del woofer è integra,idem la bobina oppure un tweeter bruciato.Basta giocare un pò troppo con il volume di un buon amplificatore per fare da..........[CUT]
    ok...
    più parlo con voi ....e più capisco quanto "nun ce capisco 'na mazza"...direbbe il buon Alberto Sordi...grazie ancora!!!

    p.s.
    per il surround (sempre TESI), quale modello sarebbe indicato?
    Ultima modifica di gericoad; 06-10-2020 alle 15:12

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Le Tesi 241 per rimanere sulla stessa linea e timbrica,le Nota 240X che teoricamente dovrebbero essere un pelino inferiori,ma stiamo sempre parlando di casse per surround di un sistema non di altissimo livello.Personalmente non le ho mai ascoltate e quindi non posso ddirti di più.Hanno il vantaggio della predisposizione per poter essere appese alla pare,se dovesse servire.
    P.S. Quando rispondi a seguire alla mia "risposta" non c'è bisogno di quotarmi.Basta il tasto Risposta Rapida.

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Riciao Gerhonimo, riusciresti a dare qualche alternativa alle Indiana Line Tesi?
    Vedo che c'è una disponibilità limitata in giro...spesso si trovano solo "1 pezzo rimanente" o cose così...
    sulla stessa fascia magari troviamo altro?
    Ri-Grazieeeeeeeee

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Sulla stessa fascia di prezzo e che abbia ascoltato posso dirti Magnat monitor supreme 2002 come torri.Ma è un altro timbro rispetto alle IL.Diciamo meno caldo,anche se avendo due woofer da 20 cm tendono a scendere più in basso rispetto alle IL.Ovviamente ci devi abbinare il centrale della stessa linea e a questo punto anche le surround.

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ciao ragazzi, vi volevo aggiornare sullo stato delle cose...alla fine ho optato per l'acquisto di un Marantz sr7015 (che arriverà il mese prossimo per colpa di questa maledetta pandemia) e mi sono tolto uno sfizio vendendo le mie 555 e prendendo delle 777 cosi non avrò problemi nelle basse frequenze in stereo.

    Poi vi aggiornerò sui risultati del cambiamento!

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Allora per correttezza vi aggiorno sullo stato delle cose: ho cambiato le mie ns555 con delle n777 ed ho anche installato il marantz 7015 con le frontali in bi-amp.

    Avendo provato l'impianto (dopo aver calibrato con audyssey xt32) io posso dire che il salto è andato oltre a qualsiasi aspettativa. Il sub lavora in maniera sublime tanto da essere regolato a 3/10 invece che a 6/10 (l'ho collegato con un cavo ad Y) e da avermi desistito (almeno per ora) dall'acquisto di un svs pc 2000 pro...Anche tutto il resto dell'impianto lavora in una maniera che non è neanche comparabile rispetto a prima....ho testato tutto con un film bly ray 4k master audio e sono esterrefatto.

    In ambito stereo penso che il bi-amp mi stai dando quello che cerco, visto che, con il vecchio rx-v475 sui bassi non c'era paragone...adesso tutto ha ottenuto un livello eccezionale, anche perchè ho fatto 1000 prove con il vecchio ampli (provando anche ad ascoltare la musica in 2.1) ma cmq adesso siamo ad un altro livello.

    Penso che l'unico miglioramento possibile (in futuro) sia quello di acquistare un finale stereo per i frontali come il marantz 7025.

    Saluti.
    Ultima modifica di Nico_; 12-12-2020 alle 20:38

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Buongiorno a tutti, e vi aggiorno anche io sullo stato delle cose...
    seguendo i vostri consigli e un pò di girovagare vario sono arrivato a questo:
    Denon AVR x2700 DAB e diffusori Indiana Line
    Frontali: Diva 252
    Centrale: Tesi 761
    Sub: Basso 880
    In attesa di Surround (back): Tesi 241

    Ora mi rimane l'ultimo tremendo cruccio: vorrei mettere i diffusori per atmos ma non ho modo di metterli "a muro"...
    Vorrei trovare dei diffusori da poggiare sui Diva...il che comporta anche capire se abbia senso: come resa sono "accettabili"? dà veramente l'effetto di "suono dall'alto"?
    cosa ci si può aspettare?
    un grazie a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Allora i surround sono i canali a destra e sinistra del punto di ascolto, i surround back sono i diffusori posteriori per avere un 7.1....te lo specifico per non creare confusione.

    Io ho deciso che acquisterò le kef q 50a da mettere sopra le mie 777 perché secondo me il loro driver proprietario coassiale mi piace molto e secondo me posso dare il meglio in ambito atmos.
    Cmq leggendo in giro per il forum i pareri di chi usa la riflessione per quanto (ovviamente) non sarà mai come avere i diffusori a soffitto sono un ottimo compromesso.

    Anch'io ho degli aggiornamenti:

    Ho comprato come finale stereo un behringer A800 e collegandolo in bi wiring ho avuto la resa migliore per i miei diffusori. Il bi amp di un sintoamplicificatore per quanto buono non è paragonabile ad un finale stereo dedicato. Oltretutto installando anche due kef q 50a penso che il mio sinto dovrebbe gestire 6 diffusori quindi avere un finale stereo penso sia il caso.

    Per il sub settimana prossima ordinerò un XTZ 12.17 edge che nonostante il mio ns-sw300 sia migliorato parecchio siamo lontani da avere una resa HT di livello.
    Ultima modifica di Nico_; 25-01-2021 alle 11:30

  10. #55
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Grazie Nicco...
    chiedo venia per l'imprecisione sui surround (che ho definito back perchè li ho "dietro" il divano)...ma sono quelli per 5.1 (come dicevi tu).
    le Kef le avevo valutate...ma hanno un bel costo (500 e rotti). Una spesa simile per una resa "alla buona"...un pò mi chiedo se ne valga la pena. Ci sono le Luna bianca (che però sono "da muro") e ovviamente di altra qualità / resa...ma forse per usarli da satelliti "atmos" non andrebbe male...
    Le Kef inoltre misurano 17,4 x 18,0 x 25,9 cm a fronte delle Diva 252 che sono 16 x 27.5 x 28 cm;
    metterle sopra significa farle "sforare" un pò dalla sagoma...
    è un bel dilemma

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Tolte le problematiche di dimensioni, i diffusori a rimbalzo possono essere posizionati anche sopra ad un'ipotetico mobile del televisore...io proverò anche questa soluzione onestamente per vedere le differenze.

    Io onestamente penso che se bisogna comprare un componente come un diffussore "da riflesso" bisogna comprarlo buono, già la soluzione è un compromesso...se poi anche il diffusore lo è il risultato sarà ancora più un compromesso.

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    sono d'accordo con te...
    infatti la mia idea era tra "non comprarlo proprio"...e comprarlo a parete (quando in un futuro remoto forse il Wife Factor permetterà di farlo)...
    è anche vero che i contenuti Atmos (o 3DS o auros etc) ad oggi sono pochissimi (e in italiano praticamente inesistenti).
    Il rischio è avere un "update" pagato caro (e comunque come dici tu un compromesso) per sfruttarlo poco e niente...
    ai posteri l'ardua sentenza

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Secondo me attualmente se uno vole fare qualche upgrade è meglio fatto per un impianto "standard" rimandando magari al 2021 o fine 2020 l'upgadre all'atmos.

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    concordo...era questo il mio dubbio...e mi fa piacere leggerti allineato (che sicuramente ne capisci infinitamente più di me).
    Una domanda: se compri Kef e li metti sul mobile (non sulle altre casse...) l'orientamento a soffitto per "indovinare" la giusta inclinazione per sparartelo sul soffitto e rimbalzarlo sul punto d'ascolto, come la calcoli? (vai a tentativo?)
    Inoltre: come fai a "creare" fisicamente l'inclinazione? ci sono dei piedini o metti tu degli spessori?

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500

    L'inclinazione è " standard" ed anche io ovviamente mi sono posto la domanda che al variare della distanza per avere un suono riflesso corretto dei diffusori dovesse cambiare anche l'inclinazione degli stessi ma cercando in rete, e anche sul sito dolby, non vengono specificati gli angoli di inclinazione degli atmos enabled, ma solamente l'altezza massima dal terreno rispetto al soffitto. Quindi penso che l'unico parametro si quello che devono essere posizionati orizzontalmente in linea con i frontali o sopra di essi.
    Ultima modifica di Nico_; 25-01-2021 alle 15:15


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •