Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 62
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.470

    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    Solo per curiosità...quanto misura la stanza e quanto dista il PAP dalle casse frontali?
    Allora la stanza è circa 30 mq e la distanza dai diffusori mi sembra circa 3 metri e 30 più o meno.

    Per pace: si sono consapevole del.cambio di timbrica ma è stata un a scelta in parte voluta (perché denon dovrebbe essere più calda)e in parte obbligata visto che Yamaha in confronto a Denon è (secondo me) indietro anni luce con il livello di tecnologie attuali.

    Per quanto riguarda il, resto a questo punto penso che sia utile aspettare il Denon e poi vedere (dopo un buon setup) quale sia il risultato e se questo risulti appagante.
    Cmq sia ti ringrazio per le spiegazioni e per avermi fatto rendere conto di come certe caratteristiche dei finali siano più o meno consigliate in ambito Hi-Fi perché alla fine penso che le mie frontali possano dare ancora molto ma è meglio fare un passo alla. Volta.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Buongiorno a tutti, spero di non andare Off Topic (ma tra tutte le discussioni mi sembra la più allineata).
    Ho un LGCX55 e vorrei associare un impianto con dolby atmos (guarda parecchi contenuti in lingua originali); l'obiettivo è 80% film, 20% PlayStation.
    ho una sala di 3,5x5 ma il TV e il divano (a meno di 3 mt dal TV) sono su un lato della sala (virtualmente in uno spazio di 3,5 x 3,5).
    Premetto che sono ignorante come una capra in termini di audiofilia ma dopo mesi ho deciso di virare su un 5.1.2 (e non una soundbar); ad oggi utilizzo le casse del TV quindi immagino che anche col più scarso degli impianti avrò comunque un notevole guadagno.
    Ero orientato su uno di questi Kit preconfezionati compresi di amplificatore (es. Onkyo, Focal Sib o anche il teufel system 4 thx); so già che prenderò innumerevoli insulti vista l'avversione ai kit ma non siate troppo crudeli.
    Visto il budget limitato (1000€ circa) pensavo di andare su un usato...è fantascienza?
    Chiedo scusa in anticipo in caso di off-topic...ma ho visto che discussioni "simili" erano datate a 2019 o al max gennaio 2020...spero nel frattempo ci sia stata un minimo di evoluzione relativa al Dolby Atmos...

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.470
    Allora io ti posso dire la mia: dovresti guardare che prodotti ci sono nei kit. Spesso ci sono più prodotto che presi singolarmente costano di più ma non saranno mai qualcosa di eccezionale.
    Quello che invece potresti fare è spendere un pò di più per un ampli serio e poi fare piccoli upgrade nel tempo quando hai la possibilità magari partendo da un 3.1, visto che sommando tutti i prodotti necessari per realizzare un 5.1.2, dovresti prendere in generale prodotti di fascia bassa. Fai conto che solo il mio sub ns w300 costava al tempo quasi 500 euro da solo

    Io personalmente avendo un normalissimo 5.1 con un modesto ampli ci ho messo veramente molto tempo per capire distanze, calibrazioni, effetti delle varie opzioni sonore da utilizzare, proporzioni nei livelli di volume dei vari diffusori ecc. Prima di trovare il giusto setup.
    Poi una volta che ho compreso molte ma molte cose e fatto anche infinite prove ho capito l'importanza di fare un salto prendendo un prodotto come il 4700 che fino ad un anno fa per me era qualcosa di totalmente incomprensibile.

    Poi per i vari brand io sono affascinato da focal, klipsh e jamo. Forse jamo per te sarebbe una buona scelta anche per il budget.
    Ultima modifica di Nico_; 05-10-2020 alle 12:28

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Quoto quanto suggerito.Anche una configurazione entry level basata su componenti separati sarà superiore a un kit all in one con casse in plastica con driver da 9-10 cm.

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Innanzitutto grazie ad entrambi Nico e Gerhonimo...rapidissimi!!!!
    Immaginavo una risposta simile (credetemi sono 2-3 mesi che leggo forum su forum e solo oggi mi sono deciso ad iscrivermi per "partecipare" attivamente).
    Ok...farò la cosa più saggia e vi darò retta.
    Ipotizziamo di voler arrivare a costruire questo 5.1.2 passo per passo:
    Dovrò prendere un amplificatore in proiezione predisposto per...
    poi il centrale e gli anteriori e il Sub (uno buono che a quanto ho capito se non è il pezzo più importante poco ci manca)...
    vi chiedo solo di non sparare roba alle stelle...non ho pretese da capogiro e vorrei capire dove sto andando.
    Partendo che (soprattutto per le casse) non schifo affatto l'usato voi che configurazione suggerireste?
    L'obiettivo è 5.1.2 (senza diffusori da soffitto...ma quelli di rimbalzo);ho escluso casse wireless(ho già capito che è utopia sia per la qualità sia per i prezzi); vorrei sfruttare la connessione ARC con il sistema che si accende/spegne in automatico con la tv (c'è bisogno quindi di Sub attivo?);
    se doveste spararmi i prezzi ad uno ad uno che roba esce fuori (mettiamo pure l'usato in mezzo)? puntiamo ad una fascia media (non alta)...
    p.s. siete veramente super! si vede che avete passione e competenze da vendere!

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Ti abbozzo una configurazione
    Ampli Denon 2600H
    Diffusori frontali,centrale e surround Indiana Line linea Tesi.Scegli tu se da pavimento o bookshelf
    Subwoofer Jamo C 910
    Per i diffusori atmos Dali Alteco C1,Elac Debut a4.2,Klipsch R-41SA,ma ce ne sono altre che al momento non mi vengono in mente.
    Nelle configurazioni HT il sub è generalmente attivo,indipendentemente da ARC,

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    grazie ancora Gerhonimo...
    ho visto che l'ampli è sui 750, (ma il 2700 costa 100 euro meno) il sub sui 250...poi i singoli pezzi rimanenti dell'indiana (atmos a parte) si trovano parecchio anche usati;
    addirittura ho trovato in usato questo annuncio (c'è anche il Sub...che non mi pare malaccio...e il tutto a meno di 800 euro):
    -centrale Indiana Line Tesi 760N;
    -frontali Indiana Line Tesi 560N;
    -posteriori Indiana Line Tesi 260N;
    -stand NorStone Stylum 2;
    -subwoofer Indiana Line Basso930.
    Ultima modifica di gericoad; 05-10-2020 alle 13:43

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.470
    Delle indiana line le ha un mio amico e suonano molto bene, è un brand italiano quindi si risparmia sul fatto importazione e i pezzi di ricambio sono facilmente reperibili oltre che è un ottimo marchio.

    Io ti avevo consigliato la jamo perché oltre ad averlo considerato come brand per un futuro upgrade del mio impianto per il rapporto qualità prezzo ho sentito come suona il modello in cui si può installare sopra al diffusore a torre lo speaker per l'atmos e ne sono rimasto soddisfatto.
    Anche perché sennò dovresti metterli sulla parete frontalmente o sugli angoli del soffitto, visto che, non puoi metterli su una mensola così a caso. Purtroppo ci sono delle regole ben precise su come installare gli speaker per l'atmos.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Il 2700 è anche meglio.Il sub IL non l'ho mai sentito,ma non tutti i pareri sono favorevoli.
    Riguardo l'atmos con le casse di riflesso sul soffitto.Ho avuto modo di provare sia le Alteco C1 che le Klipsch R41sa posizionandole sopra le Klipsch RP6000.Ascoltando una colonna sonora in dolby atmos originale,purtroppo solo in inglese,dato che i titoli italiani sono pochissimi,il risultato è stato discreto.Ma ascoltando in italiano e facendo fare l'upmix al sinto il risultato è alquanto deludente.In ogni caso per trarre soddisfazione dall'atmos la configurazione suggerita è minimo 5.1.4.
    Ultima modifica di gerhonimo1966; 05-10-2020 alle 13:59

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.470
    Allora io penso questo: secondo me gli altoparlanti che riflettono il suono sul soffitto sono un pò una trovata commerciale per rendere disponibile il formato nella maggior parte delle case degli utenti. Perché per quanto se ne possa dire secondo me un suono riflesso non sarà mai come uno diretto da un diffusore.
    Detto questo io personalmente mi concentrerei sul "suolo" dell'impianto e poi penserei al cielo. Già un buon 5.1 può dare molte soddisfazioni e io attualmente prima dell l'atmos mi sono concentrato proprio su un upgrade dell'ampli e prima su cablaggio e setup in modo da non avere tutto fatto cosi così ma andare per step.
    Infatti prima dell'atmos installerò finalmente e purtroppo il canale mio unico canale surround... Il posteriore...in modo da avere un 6.1 che rappresenta il massimo per la mia stanza con un impianto "classico".

    Poi se non hai modo di installare diffusori a soffitto ti consiglio che (una volta pronto) di ordinare quelli atmos ready su amazon, fare delle prove, valutare per bene e poi in caso di risultato insoddisfacente rendi tutto così non butti soldi.

    Anche perché mettere troppa carne sul fuoco ti confonderebbè solo le idee, inceve andando per gradi oltre che apprezzare gli upgrade (che sono la droga di questo mondo) comprenderai meglio tutto ciò che stai costruendo.

    E per me comprendere è fondamentale.
    Ultima modifica di Nico_; 05-10-2020 alle 16:42

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    .Ma ascoltando in italiano e facendo fare l'upmix al sinto il risultato è alquanto deludente.
    ecco qui mi hai confuso totalmente (diciamo che stai spiegando a Luca Giurato come funziona la teoria del tutto di Hawking); scherzi a parte non capisco cosa significhi

    per il resto...mi avete convinto...mi concentro sul 5.1...
    per quelli a soffitto, predispongo il soggiorno (senza che se ne accorga ) e quando un giorno le regalo una giornata alle terme li monto a soffitto;
    spero però che un 5.1.2 a soffitto sia soddisfacente...che il 5.1.4 mi sa di "professional"...e non è il mio target.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.470
    Citazione Originariamente scritto da gericoad Visualizza messaggio
    ecco qui mi hai confuso totalmente (diciamo che stai spiegando a Luca Giurato come funziona la teoria del tutto di Hawking); scherzi a parte non capisco cosa significhi

    per il resto...mi avete convinto...mi concentro sul 5.1...
    per quelli a soffitto, predispongo il soggiorno (senza che se ne accorga ) e quando un giorno le regalo una giorn..........[CUT]
    Allora se devi predisporre fallo per 4 che poi ti penti!

    Per l'upmixing praticamente l'avr prende una traccia non atmos e tramite un algoritmo simula i canali che altrimenti rimarrebbero inutilizzati. In sostanza fa diventare un 5.1 un 5.1.4 per esempio con risultati spesso scarsi.
    Ultima modifica di Nico_; 05-10-2020 alle 17:53

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.091
    Si parla di upmix quando una traccia che originariamente era stereo viene riprodotta dal sinto in dolby surround,mediante uno degli effetti DSP che l'ascoltatore può scegliere.Praticamente una specie di upgrade "forzato".
    Il 5.1.4 non è "professional",ma il modo migliore per riprodurre l'atmos.Immagina un aereo che ti viene incontro,ti sorvola la testa e scompare alle tue spalle.Con il 5.1.4 aprrezzi appieno il tutto.Ci sarebbe anche il 5.1.6,ma meglio non parlarne.
    P.S. Se per predisporre il soggiorno intendi far passare dei cavi volanti visibili sui muri,al ritorno della moglie/compagna prepara una buona dose di Valium

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13
    perfetto! tutto chiarerrimo!
    p.s.
    il 12 e il 13 c'è il Prime Day...inizio a mettere in lista qualcosina che non si sa mai che trovo l'offertina!

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    13

    Scusa Gerhonimo, che poi guardando la tua configurazione sto continuando a cercare (anche nell'usato) e trovo "pacchetti" di questo tipo:
    2 INDIANA LINE TESI 260
    2 INDIANA LINE NOTA 240
    1 INDIANA LINE TESI CENTRALE 760
    1 INDIANA LINE SUBWOOFER 830

    al di là del sub (che immagino non sia all'altezza di quello da te suggerito), il resto dovrebbe andare no? Sempre "condizioni" delle casse permettendo (immagino che per le casse a meno che tu ci abbia giocato a pallone...l'integrità sia facilmente verificabile)...


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •