|
|
Risultati da 16 a 30 di 62
-
02-10-2020, 04:59 #16
Suvvia, stiamo parlando di un finale da 2000 euro per una coppia di casse vendute a 316 euro (diciamo pure l'una, tanto non fa differenza) nel 2017?
Ok, il prezzo non è un parametro tecnico, però è un parametro di buonsenso.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-10-2020, 07:20 #17
-
02-10-2020, 10:30 #18
Il mio personalissimo suggerimento è di goderti il 4700H così come è, se poi hai cifre importanti da spendere considera un upgrade delle casse frontali.
Per il passaggio ad un sistema 11.1 [imho] conviene amplificare 2 canali posteriori con uno dei behringer citati nel post precedente, specie l'a500 dovrebbe esser facile sia da trovare che da rivendere usato.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-10-2020, 12:03 #19
Non capisco cosa voglia dimostrare la tabella di resistività dei metalli se non che le differenze, nel caso in questione, visto che quello è il valore al metro quindi si dovrebbe vedere la differenza tra 2-3 cm. di piattina e qualche cm. in più di cavo, risulteranno essere di qualche millesimo o meno, pertanto la domanda è: "e allora?".
Stai sostenendo che valori misurabili con molta difficoltà e strumentazione molto costosa sono influenti? Suvvia, un minimo di serietà.
In ogni caso avevo chiesto info su test scientifici, prove corroborate da misure e, nel caso di puro ascolto, fatto con tutti i crismi, ci sarà bene in rete qualcosa di simile ed affidabile.
Della tabella delle resistività dei metalli o altre cose simili non si ricava nulla, fare una affermazione categorica ed assoluta come il "generalmente" usato serve solo a creare strane idee nella mente di chi si affaccia a questo mondo senza un minimo di background tecnico/scientifico alle spalle, che poi andrà a ripeterle a pappagallo da altre parti contribuendo alla creazione di ulteriori favole e leggende metropolitane senza alcuna base.
Per il resto non ho capito a cosa tu ti stia riferendo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-10-2020, 13:45 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Veramente il valore più interessante per l'argomento è quello della conduttività elettrica (o conducibilità) e l'evidente (almeno credo) differenza di valori tra i vari metalli, che sia su un metro o pochi centimetri, tale è e tale resta.
Comunque diciamo che per ora incasso anche il (poco) velato insulto di scarsa serietà..ma ribadisco che se "generalmente" fosse davvero un termine categorico, allora es. i termini "sempre" e "sicuramente" come dovrebbero essere definiti?
Poi per carità ognuno è libero di dubitare anche delle leggi della chimica o di sacrificarle sull'altare della lotta all'audiofilia (?) o chissà quale altra battaglia...però francamente mi sembra un comportamento bizzaro, oltre che un pò ridicolo; tra l'altro il mio semplicissimo, e facilmente reversibile, "consiglio", che beninteso non promette di fare chissà quali "miracoli", è in pratica anche a costo zero.
Mi chiedo però se, per esempio, caldeggiare l'uso di cavi di potenza schermati...a chi non si trova in situazioni particolarissime o abita in una stazione radio, possa essere più o meno serio e/o generare leggende metropolitane nei neofiti, o semplicemente cambiando la fonte del "consiglio audiofilo" cambia anche la presa di posizione?
Infine confermo che, chi magari non avesse altre fonti o riferimenti, più o meno autorevoli, in rete può trovare di tutto, volendosi documentare anche manuali sulle buone maniere e sul galateo, per chi ne avesse bisogno o necessitasse di un ripasso.
-
03-10-2020, 07:22 #21
Scusate ma stavo guardando il behringer a500....e sono specificate solamente le impedenza 4 e 8 ohm....ma le mie ns 555 ne hanno 6...sono solo degli esempi quelli specificati?
-
03-10-2020, 07:51 #22
>la specifica di impedenza per il 4700H è 4-16ohm quindi quel valore dell' A500 non sposta nulla
>non sto dicendo di usare l'A500 per le frontali (anche se magari ci sta) ma per casse posteriori che sceglierai dell' impedenza adatta
>si sa che una cassa da 6ohm nominali in realtà può avere valori molto bassi, anche sotto a 4, ad alcune frequenze, ma questo dato Yamaha non lo dà (e non l'ho trovato da altre fonti)
Conclusione Hai un problema di impedenza? Non lo so ma è certo che questo non nasce con l' A500 ma, caso mai ci fosse, ci sarebbe stato a maggior ragione con il vecchio amplificatore. Anche per questo sto dicendo di ascoltare per un po' le casse frontali con il 4700H che sicuramente ha più corrente (=capacità di gestire basse impedenze) di quanto non avesse il vecchio Yamaha.Ultima modifica di pace830sky; 03-10-2020 alle 07:54
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-10-2020, 09:53 #23
Io pace ti ringrazio per la tua estrema disponibilità.
Cmq non sono spiegato effettivamente, mi sono interessato all'impedenza dell'a500 perché mi sono detto: tanto l'atmos lo farò ma posso aspettare...a questo punto prendo un finale stereo (che userò in futuro per i diffusori di altezza) e intanto lo provo sulle frontali così faccio qualche prova e vedo le differenze tra avere o no un finale.
Poi io si mi sono interessato questi giorni al fattore sensibilità dei diffusori e wattaggio amplificatore, visto che sono parametri importanti per fare un buon abbinamento in un impianto.
Infine nulla mi vieta che a piccoli step di prendere due a500 uno per le frontali e uno per gli altezza se proprio sono affascinato dal risultato.Ultima modifica di Nico_; 03-10-2020 alle 09:54
-
03-10-2020, 18:39 #24
Una piccola domanda OT: voi che sorgenti utilizzate per testare il. Vostro impianto?
-
03-10-2020, 19:10 #25
Sorgenti intese come apparecchi oppure come materiale audio?
Credo che in genere si utilizzino CD e Blu Ray, se non li hai devi scegliere tra le possibilità a disposizione la "meno peggio"... credo che in mancanza di CD un pendrive con musica flac infilato direttamente nel sintoamplificatore possa farne la funzione, se hai dei files hi-res dovrebbe leggere anche quelli.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-10-2020, 21:02 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Qui trovi un pò di files per testare l'impianto https://thedigitaltheater.com/
-
03-10-2020, 21:55 #27
Ultima modifica di Nico_; 03-10-2020 alle 22:02
-
04-10-2020, 00:26 #28
Cmq pace ho visto che l'a800 paradossalmente costa quanto il 500...volendo prendere quello sarebbe una boiata per le frontali? O va meglio il 500?
Perché mi chiedo: con il bi-amp l'ampli mi spinge più forte le frontali? O rimanessi fine come un collegamento normale?
-
04-10-2020, 04:46 #29
L' A800 usa due tecnologie low-cost quasi sempre rifiutate nel mondo hi-fi (con qualche eccezione):
>finali in classe "D": di norma si preferisce la classe AB - suppongo che dipenda anche dallo specifico apparecchio - è comunque la soluzione stadard per apparecchi economici o commerciali. Si trova quindi anche in apparecchi di marca come Pioneer.
>alimentatore switching (=senza trasformatore) dove l'A500 monta uno dei feticci dell' Hif-FI, il trasformatore toroidale. Anche qui a seconda di come è realizzata la cosa potrebbe essere o meno una soluzione deprecabile, nell' hi-fi non si usa mai mentre è lo standard per apparecchi commerciali o economici
Sentirai la differenza in peggio rispetto agli altri canali del denon? Non so, io ho qui sul tavolo uno di quegli ampli "miracolo" da 4 soldi che usano queste tecnologie e suonano molto bene ma francamente non lo andrei a mischiare con l'impianto principale (il marantz in firma).
Bi amplificazione: in precedenti discussioni è stato fatto osservare che se il collo di bottiglia dell' ampli è l'alimentatore usare due canali o 4 per le frontali cambia poco. Con il 4700H "colli di bottiglia" non ce ne dovrebbero essere per questo possiamo anche parlarne per passare il tempo in attesa che ti arrivi l' apparecchio ma credo che una volta che l'avrai in casa e l'avrai provato potrai decidere in pochi minuti se il risultato con il 4700H senza bi-amplificazione non sia già il massimo che puoi ottenere da quelle casse.
Detto per inciso: passando da Yamaha a Denon dovresti percepire in cambiamento di timbrica, in ogni caso è possibile che tu ci debba fare l'orecchio prima di dare un giudizio definitivo.Ultima modifica di pace830sky; 04-10-2020 alle 04:50
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-10-2020, 11:58 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 1.091
Solo per curiosità...quanto misura la stanza e quanto dista il PAP dalle casse frontali?