|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: Chiarimento Dolby atmos
-
01-01-2020, 17:10 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Chiarimento Dolby atmos
Per iniziare buon 2020 a tutti gli iscritti ....
Rileggevo una discussione riguardante il Dolby atmos , a questa discussione intervenne Nordata , che affermo che lui pur avendo un impianto 7.1 ma sintoamplificatore predisposto per il Dolby atmos , ebbene in presenza di tracce atmos , lui asseriva avvertiva la nuova codifica .
Ecco dal momento che anche io ho 7.1 e al momento non posso inserire altri diffusori , se acquistassi un nuovo sinto ad esempio Yamaha aventage 1080 , avrei anche io le codifiche Dolby atmos pur non avendo diffusori sul tetto?
Al massimo potrei inserire solo gli speaker Dolby atmos Enabled ma solo posteriori sopra quelli surround.
-
02-01-2020, 07:33 #2
Ritengo che la situazione riportata da Nordata rappresenti una "anomalia" del suo pre A/V ovvero, normalmente un impianto 7.1 non dovrebbe rilevare la traccia Atmos ma bensì un Dolby True HD.
In ogni caso, se inserirai dei diffusori Atmos enabled, se opportunamente collegati tale setup in presenza di tracce Atmos sarà riconosciuto come tale.
-
02-01-2020, 09:16 #3
perchè non hai continuato quella discussione?
ad ogni modo, se nelle impostazioni del pre/sintoamplificatore dichiari di aver un impianto con i diffusori per il Dolby Atmos, in presenza di una traccia di tale tipo verrà sicuramente indicata anche se poi a riprodurla saranno 7.1 diffusori
-
02-01-2020, 10:07 #4
Continuo a rimanere della mia opinione, è esattamente la stessa cosa di una traccia 7.1 riprodotta su un impianto5.1: i due canali senza diffusori vengono opportunamente spalmati sugli altri.
Non vedo motivo per cui la mancanza dei canali Top debba automaticamente comportare la non attivazione della decodifica Atmos, la caratteristica principale di tale decodifica non è solo l'aggiunta dei diffusori sul soffitto, ma la codifica ad oggetti (che è indipendente dal numero dei canali), pertanto ritengo che non ci siano problemi ad attivarla in presenza di tale traccia sul BD, i canali Top, se mancanti, verranno eventualmente reindirizzati sugli altri.
Ovviamente è solo una mia congettura, non mi viene in mente alcuna prova pratica per farne la verifica se non affidarmi al display del pre Marantz 7702 mk2: se indica "Atmos" ritengo che stia lavorando su tale codifica."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-01-2020, 10:32 #5
per capire se in qualche modo il sistema gestisca la codifica dell'audio ad oggetti reindirizzando i contenuti verso i diffusori realmente installati l'unica prova è riprodurre la traccia audio alternativamente in True HD e Atmos ed ascoltare le differenze se ci sono.
-
02-01-2020, 11:07 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Bene grazie per i vostri interventi , io al momento potrei installare solo i dolby enabled posteriori ....
Per quelli anteriori devo studiare per come far passare il cablaggio
-
02-01-2020, 15:19 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Magari oltre a Nordata , che conferma quindi che la codifica avviene lo stesso anche se poi mancano i diffusori per avere tutti gli effetti al completo , qualcun altro potrebbe fare la stessa prova , magari settando il sinto in 7.1 e provare ......
altra domanda , dal momento che gli speaker enabled emette o il suono che deve rimbalzare sul soffitto per poi cadere sopra la nostra testa , sarebbe possibile ,poggiare i speaker enabled sopra i surround piuttosto che sopra le torri anteriori? In questo modo il suono cadrebbe sempre sopra la testa , anche se invece partire dal davanti partirebbe di lato , ma tanto gli effetti che devono riprodurre sono quelli provenienti dall alto.... ripeto è solo una ipotesi......
-
02-01-2020, 15:32 #8
nel sito Dolby ci sono tutte le situazioni possibili o concesse
-
02-01-2020, 16:40 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
La mia richiesta non c è , perché è un po’ una cosa strana quella da me richiesta ......
-
02-01-2020, 19:39 #10
Mi aggancio alla discussione dato che avrei voluto provare almeno a "vedere" il Dolby Atmos a menù sia via True HD o DD+, per esempio via Amazon Prime Video. Ma con il 7012 impostato in 9.1 e senza i quattro canali aggiuntivi quindi 5.1.4 e con il solo 5.1 Audyssey me li esclude e poi non vedo alcuna codifica Atmos. Immagino che aggiungendo almeno i due canali anteriori credo sia chiamino FHL e FHR (sopra i front o necessariamente ad altezza soffitto? perchè dall'immagine stilizzata della configurazione Marantz sembra sia sufficiente metterli sopra i due front) dovrei avere l'abilitazione. se infatti partendo dalla 9.1 aggiungo solo Dolby 2 ch anteriori sotto mi si attiva "support: Dolby Atmos, Dts:X., auro 3D"
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
16-01-2020, 10:18 #11
Una domanda:
Come diffusori Atmos da mettere a soffitto si potrebbe usare qualsiasi tipo di diffusore o sono necessari diffusori atmos appositi come questi della Klipsch?
Gli amplificatori riconoscono qualunque diffusore come atmos se collegati alle uscite dell'ampli per i diffusori nel tetto?|| TV : LG OLED 77 C9 || Pre AV : Marantz AV8805 || Finali : 2 x Rotel RB1582MKII & 2 x Rotel RB1552MKII || Front : 2 x Klipsch RF7 MKIII || Center : 2 x Klipsch RC64 MKIII || Surround - 2 x Klipsch RF7 MKI || Atmos : 2 x Klipsch RP400M || Sub : 2 x SVS PB4000 || Lettore Ultra HD Blu-Ray : Panasonic UB9000 || Cavi : Audioquest/Monster Cable ||DRuY Home Cinema
-
16-01-2020, 12:21 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
Gli amplificatori non "riconoscono" alcun tipo di diffusore: sei tu, in fase di settaggio iniziale, che dovrai "assegnare" ad ogni speaker la posizione che occuperà nel tuo ambiente nonchè la configurazione che vorrai adottare. Le specifiche per le casse da collocare a soffitto non si discostano da quelle adibite a surround... Ovviamente dovranno avere timbrica quanto più simile alle altre e la "forma" sarà scelta in base alle esigenze di carattere estetico/funzionale. Qui ( a pag. 7 soprattutto) dice qualcosina in più sulle caratteristiche delle casse che andranno sopra https://www.dolby.com/us/en/technolo...me-theater.pdf
TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
16-01-2020, 12:31 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Quindi probabilmente Nordata , che ha un 7.1 come nel mio caso , avrà dettato il suo Marantz per fargli credere che invece ha un cosa diversa? Lo chiedo tanto per capire
-
16-01-2020, 13:11 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
Assolutamente no: avrà sicuramente indicato correttamente dove sono posizionati i diffusori e la loro configurazione... Poi il segnale Dolby (TrueHD o Digital plus) atmos sarà riprodotto "ad oggetti" sugli speakers esistenti. Rammento come sia la Dolby a dichiarare come necessarie almeno due casse a soffitto per "godere" di questa nuova tecnologia in maniera avvolgente (ma non che un AVR non leggerà un contenuto atmos se queste saranno assenti...); mentre per l'altro audio ad oggetti, ossia DTS:X, queste non vengano nemmeno richieste come requisito minimo...
TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
16-01-2020, 13:16 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Aspetta scusami mi sfugge qualcosa ....
Parliamo ad esempio di me .
Io ho una disposizione classica 7.1
Con surround e back surround a formare come dicevo in 7.1.
Non diffusori a soffitto e neanche dolby enalbled. Potrei come difatti dice il buon Nordata ,se acquistassi un sintoamplificatore dolby atmos ,avrei la codifica spalmata nei miei 7 diffusori ,ovviamente senza godere appieno degli effetti perché mi manca la parte a soffitto.
Dimmi se ho capito o meno .