Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584

    Dolby Atmos : gli upgrade da fare


    sto facendo diversi upgrade al mio sistema home-theatre 5.1 attualmente cosi composto :

    frontali : Klipsch RF 7 mk2
    centrale: Klipsch rc 64 mk2 (in arrivo)
    sub: Klipsch Rs12w
    Back :Klipsch Rb 25
    back 2 (Klipsch Rb61 mk 2)( coppia jolly...vi dico dopo)
    sintoampli : Marantz 1508 slim
    finale sui frontali : QSC Rmx 1450
    sorgenti : Sky Q, Ps4 pro, Xbox One x.Netflix
    Tv : Sony 65' Xe 9005*

    da settembre vorrei rifare la stanza e provare a predisporre il tutto per un impianto Dolby Atmos e prima della stanza vorrei organizzarmi sui componenti mancanti e/o da sostituire . dunque procedendo per gradi :

    1)capitolo configurazione :
    tra 5.1.2, 5.1.4, 7.1.2 quale è la più soddisfacente?

    2)capitolo satelliti :
    in questo momento se aggiungo le back 2 (le rb61 mk2 appunto la coppia jolly) mi ritroverei 7 satelliti .
    domanda : questa coppia di bookshelf può fare da cassa atmos oppure mi servono quelle apposite "tagliate" per il soffitto?
    perche se le posso usare per un 5.1.4 mi serve a questo punto un'altra sola coppia di atmos.
    se invece non è idonea me ne servono due coppie ..e magari con le rb61 arrivo al 7.1 (è chiaro ? )


    3)capitolo Sintoampli (quello che ora mi preme di piu ):
    timbricamente mi sono trovato bene con marantz .le reputo un ottimo partner per le klipsch , avevo dunque pensato a un marantz più grosso con codifiche dolby atmos (sempre che musicalmente non me ne consigliate uno migliore )
    le domande che faccio sono le seguenti :

    la potenza del sintoampli ha importanza se per le frontali uso comunque un finale stereo sulla preout? chiedo questo perche non so se è utile prendere un sinto ampli con 180 watt se poi sulle frontali uso un finale che ne ha 300 .
    oppure un sintomapli maggiorato ha anche una sezione pre piu prestante/potente ed efficiente?
    su quale modello marantz andreste? volendo cercare un affare tra la serie precedente (la penultima e dunque 5012-6012-7012....) pur con codifiche attuali e volendo spendere intorno ai 500/600/800 max.....
    domanda finale banale :
    essendo in possesso di tutto questo popo di roba (e un ambientino piuttosto grande ) vale la pena farsi un Dolby atmos o è qualche moda passeggera ?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    1/2) non hai specificato se l’installazione dei satelliti sarà a soffitto oppure se ti vuoi affidare a quelli posizionati sopra gli attuali,
    La soluzione migliore dipende anche da come vengono posizionati, al momento non c’è tanto materiale ATMOS in lingua italiana ma nel futuro ci sarà sicuramente più materiale...in lingua originale invece ci sono diverse opere e la resa vale la spesa... caldeggio l’installazione a soffitto, allo stato attuale meglio un 7.1.2.
    3) per ottenere un suono coinvolgente, con voci al giusto livello ed effetti che entrano senza infastidire e distorcere serve molta potenza... un 125W nominale (Come ad es. il SR7012 di solito dichiarato a 8 ohm, 20 Hz- 20 KHz, con 2 Canali pilotati a 0,05%di THD) è appena sufficiente...per pilotare sette o peggio nove diffusori...per i quali la potenza si dividerà...
    Te lo dico per esperienza personale fino ad un certo punto le soluzioni con un sinto reggono poi se vuoi davvero fare un salto in avanti dovrai pensare a più telai...
    Non credo sia una moda passeggera l’ascolto è diverso e l’impatto / coinvolgimento ne guadagnano.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    grazie per la risposta! allora :

    1/2 ) penso a soffitto...dico penso perche ho notato che che quelli sopra gli attuali noto che la stessa klipsch li ingloba "dentro" le frontali rivolti verso l'alto. ma avendo io una coppia di rf 7 come faccio a poggialri di sopra?
    in piu mi chiedevo : posso usare dei normali bookshelf come le rb61 mk2 o servono gli appositi altoparlanti atmos "tagliati" tipo questo :https://www.klipsch.com/products/rp-...rround-speaker ??

    3)si è un concetto che comincio a capire (sono al mio secondo anno di home theater ) però appunto mi chiedevo se :
    liberando le frontali dal sinto e affidandole a un finale esterno (cosi come sto facendo io proprio per dargli maggiore potenza) vale lo stesso discorso? ossia ....mi serve lo stesso un sinto potentissimo per pilotare centrale , 4 back e due a soffitto ? oppure alleggerendolo delle frontali lo sgravo di molto e posso andare su uno piu piccolo?
    la potenza/stadio di guadagno del preamp conta anche ?
    chiedo questo perche fino a un mese fa con il 1508+il finale pilotavo le RF82 ed era tutto ok ..con le RF7 sento che manca un po di spinta e m chiedevo se appunto anche la sezione pre doveva essere "piu grossa"

    giusto quindi per capire se vale la pena mettermi alla ricerca di un 7012 oppure avendo già un finale potere prendere magari anche un 6012...(sempre che in u forum tecnico ed esperto come questo non mi consigliate altro...anche se so che anche qui klipsch e marantz li vedete bene..)

    comunque anche la soluzione a piu telai in futuro la posso prendere in considerazione ! infatti magari prendere un sinto con diverse uscite pre (anche per il centrale magari ) e permettermi upgrade futuri è la scelta che vorrei fare .

    spero di essere stato chiaro
    Ultima modifica di ziobob86; 16-07-2019 alle 14:19

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Vanno bene anche normali altoparlanti... di solito si utilizzano modelli meno nobili ad incasso per non stravolgere l’estetica...
    dei piccoli diffusori vanno più che bene

    Quando aumenti il ne dei canali anche se escludi i due frontali ne restano comunque altri cinque o sette, a seconda della configurazione che farai, da spingere e la potenza di 125W si divide in effettivi 30/40W che sonorizzano bene un locale ma che mostrano il fianco ad ascolti continuati a volume sostenuto. Poi si può anche qui andando per gradi installare un finale multicanale e alleggerire il pre del sinto ulteriormente per avere maggiore controllo. Il preamplificatore è importante in quanto oltre a smistare e decodificare la parte audio non dovrebbe aggiungere altro...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    allora nel mio caso dovrei fare se bado all'estetica meglio forse usare gli rb61 come settimi canali e comprare 2 o 4 altoparlanti a incasso per il soffitto ...giusto?

    in altri lidi pero mi stanno dicendo che il 6012 arriva fino a 5.1.2...ergo per avere soluzioni atmos complete almeno mi tocca un 7012 ...giusto?

    per quanto riguarda il pre intendevo se anche il pre contribuisce alla spinta...(perche come dicevo a parita di configurazione con le rf7 sento meno pressione sonora malgrado sotto hanno un finale di 300 watt su 8 ohm)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Esatto, valuta se gli RB61 non sono troppo invasivi ed hai la possibilità puoi acquistare degli altoparlanti da incasso per il soffitto.
    Ti avevo fatto l’esempio con il ‘7012 che nel tuo caso è un bel passo in avanti
    Per il pre oltre alla sensibilità in uscita che incide sulla potenza avvertita, dovrai valutare anche giustamente il numero di canali disponibili.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    ok ..volendoci concentrare un attimo sul sintoampli da prendere vorrei un attimo capire l'equilibrio tra :
    prestazioni-features-prezzo nel susseguirsi dei vari modelli (diciamo degli ultimi 3 anni) e dunque ..volendo escludere la nuova serie 13(per me completamente fuori budget) direi :

    http://marantzitaly.com/it/products/...oductid=sr7010

    http://marantzitaly.com/it/products/...oductid=sr7011

    http://marantzitaly.com/it/products/...oductid=sr6012

    http://marantzitaly.com/it/products/...oductid=sr7012

    dove per me l'affare sta nell'individuare il modello che nel connubio prestazioni-codifiche-features-attualità sia il compromesso migliore . per intenderci meglio ...quanto sono simili questi modelli in termini di prestazioni-tecnologia? e se non distano cosi tanto dall'ultimo/ultimi modelli ..

    detta in due parole :se un costruttore fa uscire macchine solo per aggiornare il catalogo , prendo la macchina precedente a prezzo piu vantaggioso (nuova o usata che sia )..se invece ha aggiunto cose significative per ciò che mi serve ..valuto il nuovo

    ci siamo capiti ?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    In ogni caso..forse ho sottomano un Marantz 7010 a un bel,prezzo ! Differenze sostanziali con il 7012 ?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Non ci sono differenze sostanziali, la più evidente riguarda il telecomando che perde il display nel nuovo modello...
    Per il resto piccoli aggiornamenti per giustificare l’edizione annuale...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    purtroppo era un offerta fantasma ...gia sparita su amazon...dunque ho piu calma per scegliere ..
    n ogni caso....giusto per capire...un 6012? è un modello inferiore della serie 7 oppure come spesso accade il modello inferiore della serie nuova eredita la componentistica del modello piu alto precedente? e dunque....del 7011?
    cosi mi regolo quali e quanti modelli tenere sotto occhio ..

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Le differenze tra 6012 e 7012 ci sono inutile negarlo, che non siano così marcate anche, lo chassis del 7012 è più grande questo per far posto a stadi finali di proporzionate dimensioni, ha una potenza più elevata ma non di molto 5/7% in più a seconda della configurazione. Il modello maggiore supporta tre zone...quello minore solo due. Le prime serie del 6012 hanno avuto qualche problemino con la scheda HDMI, Poi risolto nel corso della produzione. Il modello più piccolo secondo diversi pareri risulta essere più musicale, leggi più neutro, rispetto al modello maggiore.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Sento che le rf7 e ora anche l’Rc 64 richiedono molta energia .. è normale che il mio 1508 slim suonasse più “grosso” con le rf82 ed rc62 rispetto ad ora ?

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Può essere che per muovere i driver delle RF7 occorra più corrente, può anche darsi che siano più neutre nel tuo ambiente e quindi meno invadenti nei bassi, ma questo lo puoi valutare solo con un cambio di amplificazione
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    584
    Sì certamente ! Cosa che penso farò a breve ..sto già cercando un 7010/7011 a buon mercato .
    - Conoscete qualche mercatino /zona dove ce ne stanno? (Questo forum lo sto vedendo fermo nelle vendite ☹️)
    - qualche altro marchio da considerare ? (Anthem, Denon ) oppure con Klipsch vado a botta sicura su Marantz ?

  15. #15
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    73

    potresti cercare anche un denon 4200. ad oggi ha tutto quello che serve: 4k hdr dolby atmos dts e audissey xt32
    io lo uso in configurazione 5.2.4 anche se lascio il pilotaggio dei 9 diffusori a due finali.

    un denon 4200 lo trovi a 500€ in germania usato.

    [CUT] non devi sperare ...
    ...devi leggere bene il regolamento...
    Ellebiser
    Ultima modifica di ellebiser; 19-07-2019 alle 18:34


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •