|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Interferenza audio tramite cavo ottico
-
26-04-2018, 12:21 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 3
Interferenza audio tramite cavo ottico
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un LG Oled 55b7v. L'ho collegato al mio vecchio Pioneer VSX-417, che non ha uscite HDMI, per cui ho dovuto usare un cavo ottico.
Dopo mezz'ora/40 minuti di utilizzo, però, comincia ad emettere un fastidioso ticchettio costante (cadenza 1-2 secondi).
Ho pensato che fosse a causa del cavo ottico, per cui ne ho acquistato un altro che secondo il produttore era immune da interferenze.
Il problema però persiste. Purtroppo il nuovo televisore non ha l'entrata per il cavo coassiale, per cui non ho altro modo di collegarlo all'Ampli.
Avete idea di come poterlo eliminare senza cambiare l'amplificatore?
Grazie per l'aiuto.
Saluti.
FB
-
26-04-2018, 13:15 #2
Non è per nulla chiaro cosa accade.
- Il ticchettio da dove arriva, dal TV, dall'ampli?
- E' un rumore meccanico o si sente dai diffusori?
- Nella seconda ipotesi: varia con il variare del volume?
- Si sente con qualsiasi tipo di materiale e codifica?
A parte queste informazioni c'è comunque un punto sicuramente fermo: partendo dal presupposto che tu parlando di "cavo ottico" intenda un cavo in fibra ottica per collegamento S/PDIF tramite connettori TOSlink: è sicuramente impossibile che il rumore, quale che sia, venga captato dal cavo che, per sua stessa natura, è assolutamente immune da interferenze di origine elettromagnetica (qualsiasi cavo in fibra di qualsiasi marca, anche il più infimo).
Non sapendo, per quanto scritto all'inizio, cosa sia in effetti il disturbo che senti si può ipotizzare che sia connesso all'uso di quel particolare sistema di comunicazione, non per colpa del cavo, ma per la parte elettronica relativa nell'ampli o nel TV ma, appunto, rimane solo una vaga ipotesi, non si può dire altro a distanza e senza alcun dato valido."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-04-2018, 12:47 #3
Ho letto in rete di qualcosa del genere (*), in quei casi si ipotizzava una questione di compatibilità o settaggio tra le porte ottiche. Visto che quei settaggi non ci sono su Tv ed AVR posso immaginare un problema di compatibilità. La cosa più ovvia è provare le due porte (lato TV e lato ampli) con altri devices (ammesso di averne) per vedere se cambia qualcosa.
(*) googlare >spdif clicking noise<Ultima modifica di pace830sky; 27-04-2018 alle 14:27
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-04-2018, 13:46 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 296