• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Interferenza audio tramite cavo ottico

Cecco77

New member
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un LG Oled 55b7v. L'ho collegato al mio vecchio Pioneer VSX-417, che non ha uscite HDMI, per cui ho dovuto usare un cavo ottico.
Dopo mezz'ora/40 minuti di utilizzo, però, comincia ad emettere un fastidioso ticchettio costante (cadenza 1-2 secondi).
Ho pensato che fosse a causa del cavo ottico, per cui ne ho acquistato un altro che secondo il produttore era immune da interferenze.
Il problema però persiste. Purtroppo il nuovo televisore non ha l'entrata per il cavo coassiale, per cui non ho altro modo di collegarlo all'Ampli.
Avete idea di come poterlo eliminare senza cambiare l'amplificatore?
Grazie per l'aiuto.
Saluti.
FB
 
Non è per nulla chiaro cosa accade.

- Il ticchettio da dove arriva, dal TV, dall'ampli?

- E' un rumore meccanico o si sente dai diffusori?

- Nella seconda ipotesi: varia con il variare del volume?

- Si sente con qualsiasi tipo di materiale e codifica?

A parte queste informazioni c'è comunque un punto sicuramente fermo: partendo dal presupposto che tu parlando di "cavo ottico" intenda un cavo in fibra ottica per collegamento S/PDIF tramite connettori TOSlink: è sicuramente impossibile che il rumore, quale che sia, venga captato dal cavo che, per sua stessa natura, è assolutamente immune da interferenze di origine elettromagnetica (qualsiasi cavo in fibra di qualsiasi marca, anche il più infimo).

Non sapendo, per quanto scritto all'inizio, cosa sia in effetti il disturbo che senti si può ipotizzare che sia connesso all'uso di quel particolare sistema di comunicazione, non per colpa del cavo, ma per la parte elettronica relativa nell'ampli o nel TV ma, appunto, rimane solo una vaga ipotesi, non si può dire altro a distanza e senza alcun dato valido.
 
Ho letto in rete di qualcosa del genere (*), in quei casi si ipotizzava una questione di compatibilità o settaggio tra le porte ottiche. Visto che quei settaggi non ci sono su Tv ed AVR posso immaginare un problema di compatibilità. La cosa più ovvia è provare le due porte (lato TV e lato ampli) con altri devices (ammesso di averne) per vedere se cambia qualcosa.

(*) googlare >spdif clicking noise<
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
ho da poco comprato un LG Oled 55b7v. L'ho collegato al mio vecchio Pioneer VSX-417, che non ha uscite HDMI, per cui ho dovuto usare un cavo ottico.
Dopo mezz'ora/40 minuti di utilizzo, però, comincia ad emettere un fastidioso ticchettio costante (cadenza 1-2 secondi).
Ho pensato che fosse a causa del cavo ottico, per cui ne ho acq..........[CUT]

proverei a modificare le impostazioni tv su come viene codificato l'audio verso l'amplificatore esterno...avevo letto che alcune volte il pcm potesse creare situazioni analoghe alla tua, sopratutto su audio 2 Ch...prova su raw in caso sia su pcm e vedi se risolvi
 
Top