|
|
Risultati da 166 a 180 di 200
Discussione: Acquisto home Theatre
-
11-02-2018, 00:48 #166
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Nordata.... vieni e ci togliamo tutti i dubbi....non portare il fucile però.....
Io ho partecipato a un meeting più di 10 anni fa....non mi ricordo precisamente le modalità del confronto.....
Ricordo che ovviamente gli apparecchi da confrontare erano nascosti.....
Il trucco del volume non esiste proprio....
L'ambiente veniva "trattato" acusticamente, certo.
Non c'erano schede sicuramente.....si ascoltava e ci si scambiava le impressioni, senza troppe "pippe" mentali.
Mi ricordo qualche episodio molto particolare, del tipo che l'ingegnere metteva un mazzo di chiavi su un apparecchio e questo comportava variazioni avvertibili chiaramente nel suono....
Si sentivano differenze (abbastanza evidenti) pure facendo accavallare i cavi di alimentazione o (meno evidenti) invertendo la posizione di una presa (polarità?) se non ricordo male.
Ah.... dimenticavo la cosa più importante..... tutti i confronti terminavano di fronte a una Lauta tavola imbandita e con del buon vino! NB: si beveva dopo!
Poi i confronti effettuati con più calma lì abbiamo fatti a casa nostra con quelli che erano i nostri punti di riferimento al tempo.Ultima modifica di Phyl; 11-02-2018 alle 01:16
-
11-02-2018, 13:26 #167
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
L'ingegnere ravennate mi ha confermato di avere molto piacere ad ospitare chiunque volesse venire a partecipare alla prova, meglio se accompagnato da apparecchi da confrontare con i grundig.
-
11-02-2018, 13:33 #168
Purtroppo i miei diffusori sono alti 160 cm. e in macchina ne entrerebbe uno solo per volta (peso a parte), per quanto riguarda l'amplificazione (pre+finale stereo) l'ingombro è minore, ma il peso totale è intorno ai 40 Kg. solo al pensiero di smontarli e muoverli (e poi rifare il lavoro inverso) mi viene male (di schiena
).
Fatti descrivere come sarà il setup delle prove.Ultima modifica di Nordata; 11-02-2018 alle 13:36
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-02-2018, 14:16 #169
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Ok chiederò.
Se vuoi ti aiuto io che sono un discreto culturista....
Che "roba" hai..... può darsi che sia già passata al vaglio in passato....krell lato amplificazione?Ultima modifica di Phyl; 11-02-2018 alle 14:28
-
12-02-2018, 14:24 #170
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Chiesto...
risposta: commutatori non ne usa perchè dice che in questo modo i difetti di un'elettronica si riverserebbero sulle altre (per una questione elettrica immagino), per cui ogni volta, per valutare al meglio il singolo componente occorre collegare e scollegare il più velocemente possibile.
Poi ha detto che non usa altri accorgimenti, se uno va con la mente sgombra di pregiudizi si ascolta e basta....riuscendo a percepire le differenze sostanziali....se poi ci sono piccole differenze queste potrebbero anche sfuggire, ma essendo piccole porrebbero comunque i vari componenti ad un livello di quasi equivalenza.
Per quanto riguarda gli effetti delle sue modifiche sui diffusori grundig lui ritiene che le differenze tra il prima e dopo siano particolarmente evidenti e riconoscibili.
se poi uno vuole bendarsi per restare all'oscuro di quale componente stia suonando è libero di farlo.....
lui ha detto che non darà alcuna valutazione, se non richiesta, sugli eventuali apparecchi portati per il confronto e che comunque non ci saranno forme di condizionamento in chi dovesse ascoltare.
PS: l'ingegnere non vuole intervenire nella discussione per non creare polemiche (ne ha già sperimentate troppe sulla propria pelle), ma ha manifestato la massima disponibilità per fare confronti reali dal vivo e anche per parlare di persona via e-mail o telefono con le persone interessate.Ultima modifica di Phyl; 12-02-2018 alle 14:39
-
12-02-2018, 15:34 #171
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Non credo che si metta in dubbio il suo lavoro di modifiche che, se uno sa quel che fa, penso portino a dei risultati.
Da questo a dire che il mazzo di chiavi sopra L'ampli cambia il suono ce ne passa... Mah!
Salteranno fuori anche i blocchi di palissandro per sollevare i cavi dal pavimento e i piedini smorza ti per gli amplificatori sintonizzati sulla frequenza di rete insieme ai cavi pitonati, i risuonatori da mettere sopra le casse etc...
Salvo poi, nella maggior parte dei casi di questi guru, avere ambienti estremamente riflettenti o buchi nella risposta infrequente da decine di dB.
Comunque, a parte tutti questi OT, non stavamo parlando di consigli per Ht?TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
12-02-2018, 15:53 #172
Detto questo, che è esplicativo di un certo modo di (non) pensare, ovvero esattamente tutto il contrario di quanto si dovrebbe fare per avere un minimo di credibilità, non detto da me, ma è il metodo scientifico adottato in tutto il mondo, credo persino da, qualche "ingegnere" (mi si perdoni io ho fatto Fisica), quando si debba valutare qualcosa tramite i nostri sensi, il tutto mediato dal proprio cervello; l'udito è uno di quei sensi che più si lascia ingannare, per non parlare poi di tutti i condizionamenti inconsci ed inevitabili di cui non ci si rende conto. (Leggiti la mia firma).
Direi pertanto di chiuderla qui, avete la fortuna di poter possedere il top in fatto di Hi-Fi, il tutto al costo di una pizza per due, beati voi, godetevi la musica in pace.
in questo modo i difetti di un'elettronica si riverserebbero sulle altre
p.s.: no, non ho un Krell.Ultima modifica di Nordata; 12-02-2018 alle 15:59
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-02-2018, 16:39 #173
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Se si vuol fare una cosa scientifica ti darei ragione....
ma c'è bisogno di tutto questo smazzamento se ci sono chiare differenze? il metodo scientifico diventa secondo me importante se le differenze sono sottili o se si ha una platea con un orecchio non molto allenato, ma il tuo orecchio sarà di prim'ordine!
Inoltre le differenze sottili, proprio in quanto tali, non necessitano nemmeno di tanto scomodamento per arrivare ad un verdetto.
Possibile che non ci si riesca a concentrare sul suono e a capire come suona un apparecchio e come suona un altro? Senza pregiudizi? Oltretutto se proprio proprio ci si benda..... o vorresti che a casa sua l'ingegnere si metta a spostare avanti e dietro schermi e setti divisori?
in ordine alle tue perplessità il fatto del volume più o meno alto non esiste, i dubbi sul livello del commutatore idem, volendo ci si benda....... e quindi?
Se non si valuta un amplificatore o delle casse etc etc con le orecchie come lo si deve valutare?
Mi sembra che abbiate timore di confrontarvi.....
Non vi avvicinate a questa cosa con spirito di curiosità e di puro e disinteressato confronto, ma con spirito competitivo.
Tutte le scuse sono buone per sottrarsi al confronto.
Oltretutto penso che se si volesse organizzare qualcosa di scientificamente inequivocabile l'ingegnere non si tirerebbe indietro, magari ci si dovrebbe organizzare in sale dedicate, non a casa sua...... siete voi che vi sottraete! E con questo non voglio dire (NB) che questi apparecchi della Grundig siano il non plus ultra, magari il tuo impianto suona meglio ....solo che avete paura di confrontarvi!
Comprensibile, poi c'è tutto un sistema di interessi ...... mi ero illuso che foste più disinteressati e appassionati, ma non è assolutamente così.
State molto in alto, avete paura del botto cadendo! e dietro il vostro botto quello di altri a catena......
Se foste veramente appassionati e disinteressati non dovrebbe esistere alcun motivo ostativo al soddisfacimento di una curiosità, alla sperimentazione volta all'approfondimento e alla conoscenza, al confronto per l'arricchimento personale..... ma voi non ragionate in questi termini. Perché avete troppi timori e troppi interessi o siete troppo pieni di voi stessi.......è questa la verità.
In altre parole: perché sottrarsi al confronto? sono curioso? si. Sono appassionato? si. Ho la capacità di capire le qualità del suono che sto ascoltando (parlo per te Nordata eh, non per me)? inequivocabilmente si perché sei anche un musicista oltre ad avere, come dici, esperienze di ascolto ai più alti livelli..... e allora? perché non confrontarsi? Perché tu senza metodo scientifico non ti raccapezzeresti?????? Non sapresti trovare la bussola? Il tuo orecchio è facilmente ingannabile?
............
Poi.....metodo scientifico.....confronto in doppio cieco con supercazzola prematurata a dx e sx, fonografo e controllo dei livelli della tensione elettrica.......ma se questi Grundig sono degli onesti apparecchi entry level, come dici, le differenze a loro sfavore dovrebbe sentirle anche un sordo..... o no?
PS: hai degli AM audio Nordata? o un McIntosh?Ultima modifica di Phyl; 13-02-2018 alle 00:23
-
12-02-2018, 17:35 #174
Ne prendo atto: non hai capito assolutamente nulla di quanto ho scritto e di come vanno fatte le cose, ma direi che tutto sommato non è un mio problema, dovresti solo evitare di lanciare accuse a vanvera, avendo dimostrato di non avere la minima idea di quello di cui si sta parlando.
Qui nessuno ha interessi da difendere, visto che gli apparecchi che abbiamo li abbiamo pagati e non abbiamo da difendere gli interessi di alcuno, cosa che magari non si può dire di alcuni Guru che hanno la soluzione in tasca, basta affidarsi a loro e con un piccolo compenso...
Inoltre, proprio perchè siamo appassionati cerchiamo di non sprofondare nel ridicolo, le cose si fanno bene o non si fanno.
Avevo comunque lasciato spazio al dubbio, ma ora ne sono convinto anche io: sei semplicemente un troll, che scrive le prime cose che gli vengono in mente (o che gli ha suggerito qualcuno), semplicemente per il gusto di "apparire" o per il gusto di sollevare polveroni scrivendo assurdità senza capo nè coda.
Se è così hai sbagliato forum, pur con tutti i propri difetti questo è un forum di appassionati che si affidano alla propria esperienza od a quella di chi ne ha un po' di più, facciamo volentieri a meno di guru che dispensano le proprie verità infallibili (magari anche con un piccolo tornaconto).
Se proprio vuoi andare a Ravenna ti consiglierei di usare il tempo per qualcosa di veramente interessante ed educativo, ad esempio una visita ai mosaici di Sant'Apollinare in Classe ed alla Tomba di Dante.
-
12-02-2018, 18:08 #175
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
guarda, ti dico questo e nient'altro....
mi avrebbe fatto piacere averti al confronto per capire meglio anch'io ....... perché può darsi che mi sbagli, che abbia preso un abbaglio, perché sono appassionato e voglio interfacciarmi con tutti e sentire le opinioni di tutti, soprattutto di quelle che dovrebbero essere le persone più competenti.....però se non è possibile organizzare una specie di riunione amichevole tra appassionati, ma ognuno guarda l'altro in cagnesco......
PS: cmq se hai un mcintosh fai bene a non venire, potresti realizzare di aver sprecato migliaia di euro......AM audio non so di preciso.Ultima modifica di Phyl; 20-02-2018 alle 16:05
-
21-02-2018, 19:51 #176
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Nordata ho visto che hai proprio i McIntosh...... hanno dei bei vu meter azzurri......
Vieni.... anche senza nessuno dei tuoi apparecchi
Vieni..... Che probabilmente quelle Martin Logan può darsi possano darti maggiori soddisfazioni.
Ahhhh..... McIntosh.....😔Ultima modifica di Phyl; 21-02-2018 alle 22:05
-
21-02-2018, 21:52 #177
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
PS: ho scoperto che l'ingegnere scrive su primarie riviste nazionali del settore hi-fi .....un po'di esperienza nel settore forse c'è l'ha....
Scrive.....non scriveva....Ultima modifica di Phyl; 21-02-2018 alle 21:56
-
24-02-2018, 09:37 #178
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Road to Ravenna
-
24-02-2018, 12:19 #179
Il nome "dell'Ingegnere" è cosa che viene rivelata solo agli adepti di nono livello (il più alto) dopo aver firmato col sangue un giuramento di segretezza da difendere anche a costo della propria vita?
Di "riviste" non ce ne sono tante, credo si possano contare sulle dita della mano di un vecchio falegname, di "primarie", ovvero che facciano anche prove tecniche serie credo soltanto una: Audio Review; in questa che si occupano di diffusori c'è solo un nome (ogni tanto interviene anche qui): G.P.M., ma non lo vedo proprio nella veste di "modificatore" ed a fare crociate per quel fu marchio.
Se poi si parla di qualche blog in rete allora il discorso cambia, ma non chiamiamoli "riviste" (che sono ben altra cosa, sono registrate, ad esempio, come tali presso l'apposito registro di un Tribunale ed hanno un Direttore Responsabile)
p.s.: si tratta mica di tal Massimo Ambrosini che nel "2004 coniò l'acronimo CCI per sottolineare l'importanza di una opportuna e sistematica implementazione telaistica (oltre che circuitale) in funzione di disturbi RFI, sia esterni sia generati all'interno dell'apparecchio stesso, i quali causano problemi di natura vibrazionale che intermodulano con il segnale in transito"(testo copiato da un blog in rete).
Pare che non siano mai state date altre indicazioni circa il funzionamento per tutelarsi in vista di una possibile entrata in produzione di un prodotto che avrebbe sfruttato quella scoperta, giustificazione strana, poichè esiste una cosa chiamata "brevetto" se propria si vuole proteggere una propria scoperta).
A beneficio dei lettori: negli anni 70, epoca cui appartengono gli apparecchi miracolosi e migliori di qualsiasi altro al mondo, prodotti da Grundig, questi erano in realtà costruiti da Sanyo, che dichiarava di adottare tale tecnica, e non è pertanto chiaro chi sia stato dei due marchi a "crearla", se uno dei due copiò l'altro o se fosse frutto di una ricerca (o marketing, aggiungo io) comune.
Comunque il succo della cosa l'ho evidenziato in grassetto, personalmente la frase potrebbe proseguire con la famose parole usate dal Conte Mascetti essendo la classica frase che dice tutto e nulla ammantandosi dietro a parole in libertà con aura tecnica, che però fanno colpo.
Visto che si parla di fenomeni fisici ben precisi direi che non ci dovrebbe essere alcun problema a produrre misure di questi effetti, si parla, alla fin fine, di intermodulazione tra segnali ad Alta Frequenza e segnali a Bassa Frequenza, pertanto quantificabile.
Parlando di isolare il circuito elettronico dal telaio mi viene in mente un'altra soluzione che è circolata in rete per un po' di tempo, con tanto di dimostrazioni, chi se la ricorda?(anche quella ovviamente produceva risultati miracolosi ed inarrivabili)
Ultima modifica di Nordata; 24-02-2018 alle 13:08
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-02-2018, 06:26 #180
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Collabora con audio review....
Comunque se si parla di CCI......
Si sono cose strane, però se venivi oggi potevi sentire, e si sente chiaramente senza che ci sia bisogno di nessun metodo scientifico, con le tue orecchie.....ma continui a fare chiacchiere e insinuazioni.....
Per quanto riguarda il brevetto ..... qualche motivo per cui non lo ha fatto e non ha organizzato una produzione in serie ci sarà, ma non posso saperlo.... Ho sentito un impianto fatto tutto da lui e si sentiva molto bene....... Certo l'upgrade rispetto al grundig a mio parere non vale la spesa, ma se uno vuole quel qualcosa in più....
Cmq se vuoi andare a trovarlo le porte di casa sua sono aperte penso....
Ma tu non sei un appassionato, ormai sei una persona di una certa età ferma nelle sue convinzioni che ha bisogno delle certezze che gli danno i suoi costosissimi apparecchi.....scoprire cose diverse potrebbe sconvolgerti.... meglio evitare.....
Andare ad ascoltare per curiosità? Giammai! Potevi venire, ascoltare, interloquire, fare osservazioni, critiche e quant'altro......
Ps: C'era un amplificatore delle aktiv non funzionante e l'ha riparato in un batter di ciglia.....
PSPS: inutile dire che aveva casa praticamente piena di apparecchiatura hi-fi.
Una delle due sale d'ascolto di casa dell'ingegnere. Momento di ascolto delle sue aktiv 30 modificate poste su stand grundig bf4 per raggiungere la giusta altezza da terra del woofer. Dietro si vedono delle rare casse della Boston acoustic molto particolari perché studiate per funzionare appoggiate al muro, a suo dire molto ben suonanti.
Il preamplificatore grundig che abbiamo usato per l'ascolto, dotato di telecomando
Foto del mio preamplificatore, preceiver X55 e sopra un CDP marantz modificato dall'ingegnere.
Foto di un raro ampli grundig SV1200Ultima modifica di Phyl; 25-02-2018 alle 12:02