|
|
Risultati da 151 a 165 di 200
Discussione: Acquisto home Theatre
-
09-02-2018, 16:57 #151
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
ma tutti i sintoampli hanno uscite non amplificate o solo alcuni modelli?
mi dispiacerebbe non poter ascoltare le tracce lossless.....
-
09-02-2018, 16:58 #152
Ti ho scritto in privato
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
09-02-2018, 17:13 #153
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Mi viene un'altra domanda..... ma se uso un pre e ci collego le mie quattro aktiv 30 che succede? Nel senso che se un blu ray ha la codifica 5.1 che succede?
-
09-02-2018, 17:25 #154
Gli dici che non hai il centrale e lui dirotta il canale centrale sullevdue front destra e sinistra
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
09-02-2018, 19:05 #155
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
ok grazie
-
10-02-2018, 12:28 #156
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
-
10-02-2018, 13:05 #157
Di "tecnico" c'è molto poco: un grafico disegnato e teorico, meramente pubblicitario (anche dandolo per buono comunque a 10 KHz ci può essere uno scarto di 10 dB tra un esemplare e l'altro, idem in gamma bassa) ed una potenza dichiarata in vari modi meno che l'unico valido, ovvero RMS con distorsione dichiarata (probabilmente sarà intorno ai 50 W): un onesto diffusore che vale la cifra pagata, sempre che che a distanza di così tanti anni le sospensioni siano ancora efficienti ed abbiano mantenuto le proprie caratteristiche originali, cosa di cui è lecito dubitare, se varia la cedevolezza, ad esempio, variano anche altri parametri di base su cui era stato impostato il progetto).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2018, 13:44 #158
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Maaaaa, non è che così, per caso, sarebbe meglio prima documentarsi su cos'è un impianto HT? Mi pare che qui manchino le basi.
Sempre ammesso che non sia tutta una trollata...
PS: complimenti per la mentalità aperta ad recepire i consigli che ti sono stati forniti.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
10-02-2018, 13:48 #159
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Sarei curioso di confrontare questi onesti diffusori con i vostri in quel di Ravenna sabato 24..... ben accetti partecipanti.
PS: altro dettaglio tecnico: ogni altoparlante ha un amplificatore dedicato.Ultima modifica di Phyl; 10-02-2018 alle 14:17
-
10-02-2018, 14:03 #160
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Per chi vuole curiosare....
http://motxam.interfree.it/grundig.html
C'è una carrellata di tutti i Grundig "buoni" di cui mi si chiedeva tempo fa....e che ho riferito solo in parte.
Dimenticavo..... se non sbaglio questa descrizione è stata fatta tempo fa dall'ingegnere che mi deve modificare le casse.Ultima modifica di Phyl; 10-02-2018 alle 18:12
-
10-02-2018, 20:20 #161
Un po lontano..ma un giro lo farei quasi quasi
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
10-02-2018, 23:17 #162
Purtroppo è un po' lontano, però sarebbe interessante avere un resoconto fotografico delle sessioni di confronto, magari una descrizione di tutto il setup per organizzare i confronti e descrizione degli apparecchi usati per effettuali.
Sono sicuro che saranno prese tutte le precauzioni necessarie, ad esempio per far sì che passando dall'ascolto di un prodotto ad un altro non via siano cambiamenti di livello, magari con un commutatore che, contemporaneamente, vari anche il livello a secondo dell'apparecchio in funzione,, bastano differenze minime di livello per falsare i risultati, ma sono sicuro che chi pubblica test così accurati sa benissimo quali precauzioni adottare.
Sarebbe anche interessante vedere il sistema adottato per mascherare gli apparecchi messi a confronto e la metodologia scelta per effettuare i tesdt, registrarne i risultati e successiva valutazione (numero dei test, tipo di seguenza, tempi impiegati, scheda di valutazione, percentuale ritenuta valida ai fini del riconsciuto/non riconosciuto, ecc.
Sono però sicuro che sono tutte cose che avranno sempre fatto in tutti i confronti avvenuti in passato in modo da soddisfare tutti i requisiti minimi sia dal punto di vista statistico che nell'implementazione pratica dei test stessi, se si traggono conclusioni così perentorie e senza alcuna ombra di dubbio, come quelle che hai scritto tu, sono certo che alla base vi siano prove che sono stare condotte senza la minima pecca ed attenendosi alle più strette regole di questi test.
Ho dato una occhiata ai "test"che hai linkato.
Vedere però che si è utilizzato un programmino amatoriale per eseguirli mi fa un po' sorridere, pensavo che si fosse impiegato almeno un Audio Precision o Bruel, ora quelli analogici un po' vecchiotti, ma validissimi, si trovano a prezzi accessibili anche ai privati, così magari si poteva avere qualche dato (affidabile) circa il rumore di fondo, la distorsione, la potenza effettiva, tanto per citare le solite cose.
Aspettiamo le foto dell'avvenimento con un piccolo resoconto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-02-2018, 23:39 #163
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
Signori io sto a 800 e passa km da Ravenna e non mi lamento.....e fatevi un salto! Sarebbe un onore averti lì Nordata.
Quale test ho postato?
Non ho postato nessun test....
Programma amatoriale?
......
Io ho postato solo link ad una descrizione sommaria dei "grundig buoni".
Ma tu stai parlando del confronto tra casse modificate e non? Perché se nessuno porta altre componenti è quello il confronto che si farà.
PS: come funzionano questi commutatori? Cosa significa variazione di livello?
PSPS: ammazza e come sei tecnico!! Non penso ci sia nessuna scheda (magari se vieni la predisponi tu che hai più esperienza).....se uno riconosce la tipologia di casse (o altro componente) senza dubbi per tre/ quattro volte consecutive.....Ultima modifica di Phyl; 11-02-2018 alle 00:16
-
10-02-2018, 23:58 #164
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 484
-
11-02-2018, 00:29 #165
Mi riferisco ai test indicatri sul sito che hai linkato, parlando degli ampli cita alcuni test e sono andato e vederli.
Un commutatore è un "coso" che serve a scegliere tra più segnali, ovvero a scegliere, ad esempio una sorgente oppure un'altra, oppure un paio di diffusori o un altro sull'uscita dello stesso ampli, altrimenti come fai a fare dei confronti?
"Variazione di livello" credo non abbia bisogno di spiegazione.
D'altra parte sei tu che hai citato confronti vari con risultati mirabolanti, pertanto ritengo che avrai assistito almeno una volta ad un di questi test, avrai visto come si svolgono, le procedute ti dovrebbero essere chiare, o ti basi solo sui racconti tramandati attorno al fuoco nelle lunghe notti invernali?
Comunque se si fa un test una delle prime cose da evitare e che passando da un ascolto all'altro (stesso brano, ovviamente) il volume di ascolto sia esattamente uguale tra i due set.
L'orecchio tende a preferire l'ascolto a livello più elevato, anche se di poco, è un vecchio trucco, che sono sicuro sarà stato evitato durante i test in cui eri presente, basta avere un buon fonometro ed una sorgente di rumore rosa (ma anche bianco va bene ugualmente) e si tara il tutto.
Poi il tutto deve essere nascosto alla vista, ovvero non si deve sapere cosa si sta ascoltando, (anche qui: ovviamente).
Per finire, la sequenza di ascolti deve essere aleatoria: ad esempio: A-B-B-A-B-A-A-A-B-A.....per il numero di volte prefissato.
Ai presenti viene distribuito in precedenza un questionario ed ognuno scrive le proprie impressioni riferendosi solo al numero del test.
Alla fine si raccolgono e si confrontano i risultati e si vede come stanno le preferenze, in precedenza sarò stata stabilita una percentuale con cui ritenere valido un test.
Ad esempio, se non si è riusciti a riconoscere la differenza tra i due apparecchi in almeno un 75% di volte, vuol dire che non c'è differenza, idem per il migliore o il peggiore.
Sono tutte cose che credo tu abbia già visto fare tutte le volte, sono sicuro che l'ingegnere le sa benissimo, d'altra parte è una procedura che è alla base di qualsiasi test di ascolto che voglia avere un minimo do credibilità, l'ABC per chi esegue modifiche e scrive di test vari.
Tralascio la questione di sistemare il tutto in modo che renda al meglio, ad esempio l'ambiente deve avere un minimo di trattamento acustico, onde evitare che l'ambiente possa influire negativamente sui risultati.
Magari non tu, ma sicuramente tuo cugino, che pare essere l'esperto di queste cose, ti potrà confermare la bontà della metodologia adottata."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).