Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 14 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 200

Discussione: Acquisto home Theatre

  1. #121
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484

    Le migliori casse della grundig sono quelle della serie aktiv.... sono casse amplificate....aktiv 20 - 30 - 40 - 50. Salendo di modello sostanzialmente aumentano i bassi. Importante è il loro posizionamento, le uniche da usare senza piedistallo sono le 50. La distanza dalla parete di fondo è da terra oltre che dalla parete frontale sono parametri che influenzano molto resa dei bassi. Io nn sono un esperto, per queste cose bisognerebbe chiedere agli esperti grundighisti.....io so solo che le mie aktiv 30 le devo mettere su supporto bf4 per portare woofer a circa 40 cm da terra. Poi dovrei accostarle abbastanza vicino al muro posteriore per aumentare resa sui bassi (un ingegnere mi spiegava che le più adatte alle dimensioni del mio salotto sono le 50 e che le 30 andavano aiutate un po' posizionandole non molto lontano dalle pareti posteriori). Ma sono abbastanza sicuro di poter avere una resa molto più che soddisfacente lo stesso considerando la resa del modello molto più piccolino che ho usato per la prova. Poi naturalmente il posizionamento rispetto al punto di ascolto è fondamentale nella determinazione della scena sonora, vera specialità della casa.... queste casse si smaterializzano letteralmente....uno spettacolo! La profondità della scena sonora è a volte impressionante......nella visione dei film coinvolge molto.
    Ultima modifica di Phyl; 01-02-2018 alle 10:23

  2. #122
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Poi ci sono modelli non attivi che sono un pelo inferiori, soprattutto sull'estensione in frequenza dei bassi....modelli box 650 - 850 - 1500 - 2500 (il modello 650 è quello che ho usato io per la prova). Qui forse tutti i modelli devono essere usati con piedistalli pena effetti negativi soprattutto sui bassi.
    PS: attenzione devono essere i modelli box super HiFi versione ap....dove la p sta per professional. Le altre versioni sono inferiori.
    Ultima modifica di Phyl; 01-02-2018 alle 00:03

  3. #123
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Sono tutte gran casse, si sentono molto bene e sono in grado di nobilitare al massimo le fonti sia in termini di elettronica che di qualità delle incisioni. Dovrebbero essere modelli degli anni '80. C'e' una sola persona, un ingegnere di cui nn faccio il nome, se volete vi informate sul sito dei grundighisti, che ha capito il meccanismo di funzionamento e lo ha implementato con delle modifiche che rendono il tutto ancora più performante. Qualcuno sostiene che sono storie vecchie come il cucco per fregare la gente (evidentemente aveva già queste casse e aveva già fatto l'esperienza, ma non ce lo aveva detto)......io mi fido di mio fratello, mio cugino e delle mie orecchie, non di quello che si legge e si dice in giro sul web. Ascoltare signori, ascoltare.....invece di parlare del nulla, del sentito dire. Le mie aktiv 30 le ho trovate ad un prezzo stracciato (125 euro, ma la media è di 350) e me le faccio modificare (per un costo molto superiore a quello di acquisto), ma lo stesso ingegnere sconsiglia di fare modifica per home Theatre, secondo lui non ne vale la pena. Io la faccio in primis perché sono riuscito a trovarle ad un prezzo stracciato e poi anche perché basta che collego il tutto ad un CDP e l'impianto diventa HiFi.
    Ultima modifica di Phyl; 01-02-2018 alle 09:33

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Seguiranno altre indicazioni per le elettroniche.

  5. #125
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Phyl Visualizza messaggio
    Le migliori casse della grundig sono quelle della serie aktiv
    Che siano le migliori della Grundig, nessuno lo mette in dubbio, questo però non vuole automaticamente dire che siano "le migliori" nel mercato Hi-Fi, magari di quel periodo o giù di lì esistono diffusori come le AR 3a o le piccole AR 6ax, che non erano per niente male. (Per non parlare delle LST).
    Importante è il loro posizionamento, le uniche da usare senza piedistallo sono le 50. La distanza dalla parete di fondo è da terra oltre che dalla parete frontale sono parametri che influenzano molto resa dei bassi. Io nn sono un esperto, per queste cose bisognerebbe chiedere agli esperti grundighisti
    Guarda che non bisogna essere esperti nè appartenere a qualche esclusivo gruppo di esoteristi per conoscere queste cose.

    Che la resa di un diffusore sia influenzata dalla sua collocazione in ambiente è cosa più che risaputa, persino dai non ingegneri, persino da quelli non grundighisti, stesso discorso per la distanza dalla parete posteriore, se si avvicina il diffusore i bassi aumentano in una certa misura.

    Anzi, ti rivelerò una notizia che non hai citato, magari è un segreto che viene rivelato solo ai grundighisti di grado superiore: se si mette un diffusore in un angolo i bassi aumentano ancora di più e spostando il diffusore lungo la parete i bassi variano.

    Questo però non vuol dire che siano meglio, ci sono tanti fattori da tenere presente, anche la distanza del woofer dal pavimento influisce.

    Però "aumentare" i bassi non vuol dire automaticamente migliorare la resa del diffusore e la sua risposta in frequenza, può darsi, invece, che si rinforzi una risonanza tipica di quell'ambiente, ma qui andiamo in un settore arcano e misterioso, in cui si parla di modi, risonanze, nulli, comb filter, RT60, tutte cose che però sono sicuro i veri esperti che hanno scoperto le informazioni che hai fornito all'inizio conosceranno bene e ti avranno spiegato.

    Vedo che anche lì ci sono i soliti che "modificano" questo o quello (per un misero compenso simbolico suppongo, spero almeno con fattura) trasformando il vil metallo in oro.

    Però:
    un ingegnere di cui nn faccio il nome, se volete vi informate sul sito dei grundighisti, che ha capito il meccanismo di funzionamento
    se ha capito il meccanismo di funzionamento di un altoparlante montato in una cassa a sospensione pneumatica (oppure di un ampli, non è chiaro) è veramente bravo, non è da tutti conoscere queste cose.

    Cercavo una foto di questi diffusori per rinfrescarmi la memoria ed ho trovato un sito di appassionanti dove scrive uno che ne ha sistemate un po' (l'elettronica di prodotti cosi vecchi va revisionata attentamente) e che scrive appunto di "modifiche" che ha visto, descrivendone una (ridicola) e dicendo che un bel po' di appassionati gli hanno richiesto di riportare i diffusori allo stato originale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #126
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Infatti io ho detto le migliori della grundig non in assoluto. Ho parlato del posizionamento perché magari non tutti sono a conoscenza dell'importanza di questo fattore e potrebbero risultare delusi soprattutto della resa sui bassi se le casse non sono correttamente posizionate. Tutto quello che dici sul posizionamento è naturalmente vero.
    Per quanto riguarda le modifiche.....beh ormai sono anni che questo ingegnere fa le sue brave modifiche.....fa anche apparecchi tutti suoi.....se fosse un pataccaro ormai si saprebbe.
    Mi risulta che fa modifiche su casse e CDP (se non sbaglio non su tutti ma solo su quelli che hanno i presupposti necessari)....sugli ampli dovrei informarmi. So solo che gli avevo chiesto se interveniva sui sintoamplificatore per home Theatre e mi ha risposto quasi schifato di no....

    PS: magari questo sito di appassionati dove c'è anche chi si occupa di revisione potrebbe essere utile vista l'età di questi apparecchi....se potessi postarlo....
    Ultima modifica di Phyl; 01-02-2018 alle 00:50

  7. #127
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nessun problema, bastava fare un veloce ricerca:

    http://www.grundiglove.org/grundig-aktiv-20-30-50/

    Interessanti alcune risposte di frequentatori circa, appunto, le "modifiche".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #128
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Eh.....mi sa che si parla proprio di quelle modifiche

  9. #129
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Mi hai fatto venire qualche dubbio, ma ormai frittata è fatta..... la cosa positiva è che ho due paia di quelle casse.... potrò fare dei confronti....
    Comunque stavo pensando che potrebbe anche essere una fesseria, ma con diverse frequenze di risonanza legate a quelle modifiche potrebbero davvero esserci differenze nel suono..... chissà.
    Sembra quasi un'accordatura....
    PS: comunque la qualità di base delle casse è alta di per se'.
    Ultima modifica di Phyl; 01-02-2018 alle 10:40

  10. #130
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo l'audio, specialmente quello relativo ai diffusori, è un campo molto complesso, per progettare bene e far funzionare al meglio un set di altoparlanti collocati dentro ad una cassa servono molte conoscenze ed anche una grande esperienza, che è un po' il discorso relativo anche alla correzione ambientale.

    L'Acustica è una scienza complessa, non lascia spazio all'improvvisazione, però da sempre è stata circondata da un'aura di mistero, ci sono illustri sconosciuti che si ergono a guru e operano interventi miracolosi, per lo più basati sul nulla, tipo cambiare i condensatori (mai le induttanze, però) ed anche le resistenze con altre esattamente uguali ma di un'altra marca, ovviamente molto costosa, per ottenere risultati che, a dir loro, sono eclatanti, mostruosi, inarrivabili e ci sono sempre i pesciolini che abboccano.

    Ora con l'avvento dei PC la progettazione dei diffusori è anche alla portata dell'amatore evoluto oltreche eseguire delle misure che una volta erano impensabili poichè occorreva una camera anecoica e una strumentazione costosissima.
    Poi bisogna sempre essere in grado di eseguire le misure senza fare errori e, sopratutto, interpretarle per evitare cantonate.

    Invece ci sono persone che operano senza alcuna cognizione, come vecchi alchimisti, basta solo avere alcuni adepti che concordino nel lodare i risultato ed ecco che l'hype è servito, tutti a dire che quel prodotto è il top, perchè se si afferma il contrario si è presi per incompetenti, dilettanti, quelli che sanno sostengono il contrario, pertanto se vuoi fare parte del gruppo devi adeguarti e diffondere il verbo.

    L'esempio, purtroppo è anche in questo revival di Grundig.

    Il sottoscritto si interessava di elettronica e Hi-Fi quando Grundig era un marchio vero e faceva anche onesti prodotti audio, anche innovatici (ho anche posseduto per un po' il mitico registratorino portatile TK-1) così come li faceva Philips, anche se era giustamente maggiormente rinomata per alcuni suoi ricevitori radio, quali la famosissima Satellit, ricevitore multibanda, usata da chiunque andava ad abitare all'estero e voleva continuare a sentire qualcosa dalle emittenti radio del proprio Paese.

    Tra gli addetti ai lavori non ha mai riscosso particolare interesse per la parte audio, buoni prodotti, la vera Hi-Fi, ai tempi era altra, parlo ad esempio Marantz (quella vera, pure qui, quella americana di Saul Marantz), la AR che ho citato in precedenza, la Quad inglese ed i primi giapponesi che si affacciavano alla ribalta).

    Ora qualcuno, anche riviste, hanno rivalutato un po' alcuni suoi prodotti, certamente validi, ma nulla più di un onesto prodotto, tu scrivi che hai pagato 150 € i tuoi diffusori (o giù di lì), bene, è il loro valore, sono onesti prodotti entry level se ti piacciono bene, stesso discorso per le elettroniche, nulla di che, nessun circuito miracoloso o innovativo, suonano, il tutto è gradevole, come decine e decine di altri prodotti, magari un po' meglio di altri, sicuramente peggio di altri, ma nulla più.

    I miracoli non si fanno, ora come allora, purtroppo in rete ognuno è libero di scrivere quel che vuole, la rete non è la Bibbia, come non lo è certo Wikipedia, si fa preso a distorcere i fatti, magari per prorio interesse.

    Ora sembra che qualcuno abbia scoperto la Pietra Filosofale dell'Hi-Fi (che poi ci guadagni è pura coincidenza), ma non è la prima volta, quanti prodotti improvvisamente esplodono per poi scomparire nel dimenticatoio?

    Anni fa fu il T-Amp: era arrivato il top dei Top, pochi Euro suonavano meglio di qualsiasi ampli anche da migliaia di Euro, in rete tutti (quasi tutti, diciamo i soliti) a giurare che era proprio così, bene, la T-Amp mi pare sia fallita e gli ampli in Classe D, ottimi, sono rientrati nel giusto livello di considerazione.

    Posso capire l'entusiasmo di chi non conosce nulla di questo mondo e finisce in qualcuno di questi forum condotti dai novelli alchimisti depositari della verità, è facile entusiasmarsi, specialmente se ti promettono che con 4 soldi avrai il meglio che nessun altro può avere spendendo ben di più.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #131
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Nordata non voglio fare polemica, ma quelle casse non valgono quello che costano ma molto di più!
    Quello che ho detto nei post precedenti e iniziali è assolutamente vero.....in casa dopo valutazioni fatte con calma e a lungo abbiamo sostituito i nostri impianti pagati migliaia di euro con questi apparecchi della Grundig....
    Avevamo casse B&W, JBL, ESS (con il famoso tweeter di Heil) amplificazioni Harman Kardon, Proton, luxman, pioneer ..... e chissà quante me ne dimentico, e abbiamo deciso di vendere tutto.... a parte i giradischi della technics
    In relazione al costo hanno prestazioni eccezionali.
    Ho sentito sound bar da 700/800 euro che non reggono neanche lontanamente il confronto.
    Non saranno il top, ci mancherebbe visto quello che costano, ma nemmeno casse entry level, assolutamente....
    Non capisco questa continua tendenza allo sminuimento, drastico sminuimento, senza averle nemmeno ascoltate.
    Mi piacerebbe fare dei confronti con altri impianti per giudicare con maggiore cognizione di causa.
    Per il resto d'accordo con te.
    Non ho assolutamente dubbi sulla bontà delle casse, al massimo su quella delle modifiche. Ma questione di 2/3 settimane al max e mi toglierò anche questo dubbio.
    Ultima modifica di Phyl; 01-02-2018 alle 14:55

  12. #132
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    tendenza allo sminuimento, drastico sminuimento
    Non si tratta di sminuimento, si tratta di vedere le cose nella giusta ottica.

    Tu stai affermando che sono superiori ad un bel po' di altri prodotti, mi pare che sia tu che stai invece incensando più del dovuto quello che è sicuramente un buon prodotto, per il prezzo che si paga, ma nulla più.

    Non è la soluzione di tutti i mali, non sostituiscono impianti da migliaia di Euro.

    Capisco l'entusiamo, l'idea di avere fatto l'affare del secolo, ma fare, ad esempio, il paragone con una sound bar la dice già lunga.

    Significa che non hai la minima conoscenza di questo settore, non ne conosci i requisiti, credi che una sound bar possa essere presa come paragone, magari una di quelle che sono solo degli altoparlantini messi in un barra, per sfrutare appunto la moda, neanche quelle con l'elaborazione digitale del suono per ricreare l'ambienza multicanale e che costano molto di più di quanto indichi tu.

    Non avertene a male, ma credo che tu non abbia la minima esperienza di prodotti di un certo livello, che non vuol dire costosi, credo anche che tu non abbia un orecchio un pochino allenato agli ascolti musicali, ad esempio, vai sovente ad ascoltare strumenti musicali dal vivo, possibilmente non amplificati?

    A volte alcuni osannano diffusori che non suonano bene, ma solo che piacciono ed hanno un suono artefatto, anche di proposito, proprio per piacere all'ascoltatore sprovveduto.

    Se poi sei convinto di avere risolto i tuoi problemi di ricerca del meglio nell'audio, perfetto, se sei contento tu nessun problema, se poi la cosa ti è anche costata poco più di un piatto di lenticchie ancora meglio.

    Ora perfeziona il tutto, lascia che qualche santone imponga le sue mani su quei prodotti e che, in cambio di una piccola cifra forfettaria in segno di riconoscimento, trasformi quei prodotti, già più che ottimi, nei migliori prodotti possibile.

    Mi piacerebbe però vedere un grafico di quei diffusori (risposta, distorsione. diagramma polare), sono sicuro che gli "ingegneri grundighisti" li avranno, magari per dimostrare le differenze tra prima e dopo modifica, inseriscili qui, così tutti potremo "toccare con mano" la qualità del prodotto (un disegno vale più di mille parole, in questo caso un grafico).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #133
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484
    Va bene, tutto quello che vuoi, ma mio cugino è musicista semiprofessionista e ha un deposito pieno di questi apparecchi.....lì colleziona.....ora se non ne capisce niente neanche lui che tra chitarre, lui è chitarrista, e altro ha passato la vita a suonare e ad ascoltare musica ti dò ragione. Avrà 25/30 mila euro di apparecchiature musicali in casa sua.... soprattutto chitarre.

    Poi non sono convinto di avere il meglio, ma tanto. Sono molto soddisfatto. Non penso proprio di perdere altro tempo e denaro per migliorare qualcosa che già mi soddisfa molto. Certo non ho gli effetti che si possono avere con 5 canali.

    Per quanto riguarda i grafici non saprei proprio. Dovrei fare una ricerca su internet come potresti farla tu. Bisognerebbe vedere se ci sono vecchie prove in giro.

    Poi vorrei precisare che nn sono un grundighista "praticante". Ho seguito l'esperienza dei miei parenti e basta. Ho ascoltato questi apparecchi più che partecipare a forum. Non ho contatti particolari.

    Della sound bar ho voluto parlare unicamente perché ho sentito sound bar di centinaia di euro per me indecenti. Poi devo sentire che queste casse le ho pagate 125 euro e valgono quello che costano...... segnalavo che comunque è stata un'occasione particolare, la quotazione media si aggira sui 350/400 euro.

    PS: al contrario di quello che dici penso di avere buon orecchio e di capire abbastanza velocemente pregi e difetti del suono. E infatti ho individuato e segnalato anche un difetto sui medi delle box 650 ap che ho provato, a dimostrazione che non faccio solo lodi. Problema secondo me risolvibilissimo con altra amplificazione con controllo dei medi per portarli maggiormente in primo piano. Il comparto medio alti è sicuramente il fiore all'occhiello delle casse Grundig......
    Nei confronti dei settaggi da sprovveduti penso di essere ampiamente vaccinato....gli alti pompati e un po' troppo frizzanti così come i bassi pompati so riconoscerli....quello che una cassa "da sprovveduti" non potrà mai dare è la profondità e l'ampiezza della scena sonora che hanno queste Grundig, oltre a medi e alti cristallini e ricchi di armoniche.

    Una cosa che comunque continuo a non capire è come fai ad essere così sicuro di quello che dici se non le hai ascoltate.

    PSPS: questa è la prima volta che si riesce a parlare in modo civile di quest'argomento!
    Ultima modifica di Phyl; 01-02-2018 alle 22:05

  14. #134
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    121
    Phyl non so di che città sei ma in via Olgettina 25 a Milano c'è un buono spaccio di Grunding,tutta roba che sicuramente sarà di tuo interesse i prezzi sono modici ma bisogna frugare bene per trovare l'occasione.
    TV: Sony BRAVIA KD-49XE9005
    AVR: Denon 2400H - FRONT: Indiana Tesi 261 - CENTRE: Indiana Tesi 761 - SURR: Indiana Tesi 241 - SUB: Klipsch R-12SW

  15. #135
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    484

    non hai resistito eh.....
    anche andando contro le indicazioni di Nordata....


Pagina 9 di 14 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •