Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 121
  1. #91
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339

    x petshopboy

    si puo fare..
    ne sto rodando un paio con sub per l'apulia hi fi show
    ci organizziamo dopo l'8/11 ok?

  2. #92
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339
    x petshop

    AF era un po diversa.. sara' per questo che ha chiuso?

  3. #93
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339
    x Dakhan

    guarda non so da dove vengono le tue conoscenze.. se hai fatto studi tuoi su acustica e fisica tanto di cappello
    se non li hai fatti devo presumere che hai letto e ti affidi a quello che ogni produttore (JBL, allison, Thiel, Cabasse...)hanno scritto e che ogni rivista ha fatto suo e riportato in modo piu o meno coerente....
    negli anni..


    ---------------------------------------------------
    *portantini
    non era per screditare loro (come ho scritto).. era segnalarti che c'e' gente che di giorno si sveglia e diventa un santone nel mondo dell' hi fi, senza averne alcun credito. e dopo che si e' letta un paio di libri scritti su cose quasi sempre basate sul nulla
    .io personalmente ascolto, mi piace = va bene, non mi piace = non va bene
    se ci pensi anche george lucas (che ringraziero' mille milioni di volte per guerre stellari) si e' svegliato e per alzare qualche spicciolo in piu' si e' inventato il THX....

    ----------------------------------------------------
    *SVS
    per ora non posso dirti nulla su come vanno.. ne su cosa ne penso...
    perche' non li ho ancora provati.. non mi interessano i dati scritti, ne le misure.. mi mi interessa solo l'ascolto!
    e possibilmente non in un unico ambiente ma in piu' di uno..
    REL e MJ sono validi prodotti li ho provati sono onestissimi.. sempre con pregi e difetti
    SVS per ora no... ma non manca molto.. tra una 15a di gg uno o due li metto in negozio..

  4. #94
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Suppongo sia "spigoli", ma a parte ciò, quindi affermi che le risonanze in un uno spazio chiuso sono generate dalla presenza degli spigoli e pertanto in una sfera non si sviluppa alcuna risonanza?

    Interessante, molto interessante, posso avere qualche riferimento su dove posso trovare enunciata questa legge della Fisica Acustica? Evident..........[CUT]

    no un cabinet rettangolare genera al suo interno delle onde stazionarie
    che a loro volta generano vibrazioni nel cabinet
    che vengono trasmesse da alcuni punti di emissione:
    spigoli
    giunture
    fori per i clip delle griglie

    se ci fai caso molti produttori cercano soluzioni

    alcuni utilizzano forme non rettangolari per ovviare al problema..
    SF
    B&W serie 8
    vecchie celestion kingstone (?)

    alcuni inseriscono all' interno del diffusore delle camere che intrappolano queste risonanze
    BC acoutique
    A3
    A4....

    piu' o meno tutti oltre un certo prezzo cercano di aumentare lo spessore del legno per diminuire le vibrazioni
    o per esempio b&W usava il matrix o altro..

    -----------------------------------------------
    la sfera le onde interne le ha allo stesso modo ma non sono stazionarie
    e non ha un punti di emissione o almeno ne ha meno di un cabinet in legno
    in quanto scarica su tutta la struttura


    cosi.. tanto per ..
    soluzione Celestion (quella forma e' stato frutto di parecchi calcoli..)
    Soluzione B&W (il pannello poteriore era fatto come una camera anoecoica)
    nhor (ha utilizzato uno strumento musicale con una forma caratteristica..)
    e ce ne sono decine...





    *scusate i refusi ma faccio 12 cose in contemporanea
    Ultima modifica di Magic Sound; 20-10-2015 alle 20:43

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non peggiorare la situazione, hai scritto chiaramente che:
    il cabinet sferico non ha risonanze
    Per risonanza si intende un fenomeno ben preciso (che non sto a illustrare) che la maggior parte degli iscritti conosce.

    Ora salti dalla risonanze alle onde stazionarie, che non c'entra molto con quanto si stava dicendo, se è un tentativo per cercare di spiegare lo strafalcione che hai commesso, sicuramente a causa dei molteplici impegni che svolgi contemporaneamente, ti avviso che non ci sei riuscito, anzi mi sembra che le tue spiegazioni denotino un po' di confusione in materia, saltando da risonanze a onde stazionarie e vibrazioni.

    In ogni caso la forma sferica non è una novità, ogni tanto salta fuori, ricordo che già alcune decine di anni fa esistevamo diffusori sferici.

    Ultima cosa, ho segnalato all'Amministratore le tue dichiarazioni circa i 9 recensori su 10 e le altre considerazioni che hai fatto su tale categoria, lascio pertanto a lui gli eventuali provvedimenti.

    E' superfluo dire che AVMagazine, l'Amministratore ed il suo Staff si dissociano completamente da tali dichiarazioni che rappresentano solo il pensiero dell'interessato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #96
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339
    come scritto io le cose non le misuro..quante ne genera un cabinet sferico non lo so..
    (perche' le misure non mi interessano.. tanto stanza che vai misure che trovi..
    eliminiamo lo 0,1 di utenti che hanno ambienti controllati per il resto il risultato e' tendenzialmente casuale,
    poprio per questo il futuro e' nei DSP)

    di sicuro strutturalmente meno di un cabinet a forma di regolare...

    lo onde stazionarie sono dentro
    le risonanze sono quelle che il cabinet tira fuori..
    ora chiamale risonanze.. diffrazioni come preferisci.. a te la scelta.. l'importante e capirsi

    ***********************
    la forma sferica ogni tanto esce fuori perche' concettualmente e' una forma ideale per un diffusore..
    salvo trovarne diverse (per motivi differentii) come quello delle celestion che ho scritto su dove avevano fatto dei calcoli per minimizzare il problema e infatti altri marchi la utilizzano.. ora io ricordo la Kingstone come primo modello perche' lo pubblicizzarono molto ma non escludo ci fosse qualcosa di simile precedentemente.. ma anche i risuonatori della BC non eran male..
    *********************
    certo se vuoi proprio fare il pignolo
    potevi anche dire che un cabinet perfettamente sferico non esiste perche ovviamente su frontale non lo e'
    e da qualche parte ha anche un foro per fissare un altoparlante che comunque rimane un punto di emissione.....cosi come la flangia frontale.. ma certamente ne tira fuori moooooooolto meno di un cabinet tradizionale..
    del resto basta bussare su entrambi per verificare le differenze

    *******************************
    segnala tranquillamente
    aggiungi che mi hanno anche praticamente rubato dei prodotti in quanto alcuni sono spariti dopo averli ricevuti
    che altri se saro' fortunato li recuperero' dopo 4 anni
    aggiungi che me li hanno mandati indietro totalmente smontati e distrutti in quanto non sono capaci di smontarli o non hanno i mezzi per farlo
    aggiungi che per fare le recensioni devo spiegare ad alcuni come si installano perche non sanno farlo e non si leggono le istruzioni
    aggiungi anche che hanno fatto recensioni a prodotti che avevano i cavi in contro fase all' interno e non se ne sono accorti
    nonostante io gli abbia detto di verificare..(il prodotto tornava dall' assistenza)

    avoja..(magari e' normale che io possa essere incazzato?)

    per ora vale quello che ho scritto.. in pochissimi tra quelli che scrivono hanno la competenza per farlo..

    baterebbe fare come in francia

    studiare il prodotto nei dettagli
    descrizione estetica e funzionale
    descrizione acutica o visiva (dipende se un prodotto e' audio o video)
    pro e contro da 2 o piu' recensori diversi in modo da non avere un giudizio univoco..
    in alcuni casi misure (sopratutto nel video dove vontano di piu)

    qui in tanti anni ho visto fare piu' o meno cose solo una volta..
    per l'epson 1000 allo show di ricci..

    dove emidio ne sapeva piu' di quelli della epson stessi..
    gli altri che ho elencato tra quelli che mi sono capitati tra chiamiamoli 'gli affidabili' sono molto meno tecnici ma hanno grandi orecchie

    pensa che delle recensioni che ho avuto di alcuni oggetti
    non ho la certezza che siano stati realmente provati.. perche' a me risultano tibricamente opposti alla descrizione del recensonre
    (e non parlo solo di cabasse)

  7. #97
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Magic Sound Visualizza messaggio
    x Dakhan

    guarda non so da dove vengono le tue conoscenze.. se hai fatto studi tuoi su acustica e fisica tanto di cappello
    se non li hai fatti devo presumere che hai letto e ti affidi a quello che ogni produttore (JBL, allison, Thiel, Cabasse...)hanno scritto e che ogni rivista ha fatto suo e riportato in modo piu o meno coerente....
    negli a..........
    Esatto, non lo sai quindi evita di presumere. Quando parlo di individuabilita' del sub e dei problemi connessi al suo posizionamento non parlo per quello scritto su riviste o su dati dichiarati (visto che nessuno dichiara questo dato) ma per esperienza diretta, che vale quanto la tua, fino a prova contraria.

    Grazie per il consiglio ma penso di essere in grado di discernere quanto leggo e comprendere se chi scrive e competente o meno e vale ovviamente anche per quanto leggo qui.

    Io invece sugli SVS potrei parlare, seguendo il tuo ragionamento, in quanto ne ho sentito piu' di uno ma credo che sia inutile farlo in generale, di sicuro sono individuabili come altri sub che ho provato, ne' piu' ne' meno, riguardo alle loro prestazioni dipende dal modello.

    Peccato non ti interessino le misure ma del resto non sei il primo che scrive su questo forum che l'ascolto conta piu' delle misure, lo ritengo un approccio semplicemente di comodo, del resto un dato oggettivo come le misure puo' essere valutato e criticato, un dato soggettivo come quelli derivanti dall'ascolto (".io personalmente ascolto, mi piace = va bene, non mi piace = non va bene") non permettono replica... come posso contestare un "mi piace"?

    Citazione Originariamente scritto da Magic Sound Visualizza messaggio
    come scritto io le cose non le misuro..quante ne genera un cabinet sferico non lo so..
    perche' le misure non mi interessano..
    Ok, quindi parli senza cognizione di causa e lo dichiari apertamente, se non sai quante ne genera un cabinet sferico come fai a scrivere che ne genera MENO di un cabinet con spigoli? Sarebbe come se io dicessi che tu hai il colesterolo piu' alto di me...
    Ultima modifica di Dakhan; 21-10-2015 alle 10:01

  8. #98
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339
    x Dakhan
    ******************
    rispondimi a questa domanda..
    l'ampli marca yyy modello xxx ha misure tendenzialmente perfette costo 1300euro


    l'ampli marca kkk modello jjj ha misure con qualche pecca costo 9999euro

    misurate con la medesima attrezzatura il prodotto piu' economico ha dati migliori del piu' costoso..

    mi spieghi perche' il piu' costoso suona meglio?
    ha piu' dettagli, piu' armoniche, si sentono strumenti che nel primo non sono presenti...etc etc
    *******************

  9. #99
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Stai divagando, tu non io hai scritto che un prodotto ha meno di un altro prodotto senza avere dei dati certi quindi hai solo presunto che le Cabasse abbiano meno risonanze. Molto semplice.

    Non posso rispondere alla tua domanda in quanto del tutto senza senso, fammi degli esempi concreti e non ipotetici, prendi un ampli che e' stato misurato nella realta' e con risultati significativamente (perche' le misure devi anche saperle leggere, qualche pecca cosa significa) migliori di un ampli che costa sei volte tanto e fai sentire i due ampli a piu' persone con pari catena, in cieco, e chiedendo ad ognuno un giudizio dell'ampli 1 e dell'ampli 2.

    Se hai risultati del genere, ne parliamo volentieri, altrimenti e' come parlare del sesso degli angeli...

  10. #100
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339
    no.. non sto divagando..
    tu dici che le misure sono importanti.. io ti dico che misure di oggetti molto costosi sono spesso peggiori di oggetti meno costosi..
    pur suonando meglio.. per questo in campo audio non servono a un tubo..
    l'unca misura che conta e' quella di un impianto in una stanza per cercare di ottimizzare il rendimento di quell' impianto in quella stanza
    ------------
    cosi come ti dico che un cabinet sferico e' piu' inerte e ha meno risonanze/diffrazioni come vi piace chiamarle di uno classico
    se sei sicuro del contrario dimostramelo tu!!
    io sono tutto orecchie anzi occhi

  11. #101
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Ora la metti sull'economico? Una cosa piu' costosa DEVE essere migliore di una meno costosa? Mah...

    Comunque:
    - Non ho scritto che le misure sono importanti ma che sono oggettive e che un dato oggettivo per me puo' essere motivo di discussione, uno soggettivo molto meno
    - Hai scritto che un prodotto ha meno risonanze di un altro senza sapere quante risonanze ha il primo (scritto da te, non da me), in matematica non funziona cosi'...
    - Non sono io a dovere dimostrare che un cabinet sferico ha meno X/Y dato che non sono io ad aver scritto questa cosa, sei tu che sostieni questa tesi e la devi dimostrare, io mai ho scritto che ne ha piu' o meno, ho solo scritto che non puoi dire che una cosa ha piu' o meno di un'altra senza sapere quante ne ha la prima e quante ne ha la seconda. Questo a casa mia si chiama "girare la frittata"

    Esempio classico: ho piu' soldi in tasca io o ne hai piu' te in questo momento? Mi dirai "come faccio a saperlo", esatto, e quindi tu come fai a sapere che un cabinet sferico ha meno risonanze di uno a parallelepipedo se non sai quante ne fa il primo e quante ne fa il secondo?

    A me pare proprio che tu stia divagando per non rispondere alla domanda di cui sopra...
    Ultima modifica di Dakhan; 21-10-2015 alle 10:40

  12. #102
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Il povero utente che aveva aperto la discussione è scappato
    TrickfieldHT VPR: JVC RS440 Telo: fisso Screenline 16:9 base 210 Integrato 2ch: McIntosh MA6300 Pre Mch: Marantz AV7702MkII Finale C+SR : Atoll AV100 Sorgenti: Oppo BDP-105 Panasonic DP-UB820 Phono: Technics SL-1200 MK2 Denon DL-103 Denon AU-300LC Diffusori : Dynaudio DM 3/7 (Fr) Chario Phoenix (C) Lynx (Sr) Sub: BK XXLS400-FF

  13. #103
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Hai ragione...

  14. #104
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339
    una cosa pou' costosa DEVE per forza essere miglire altrimenti non ha ragione di essere piu' costosa


    che un prodotto audio si sente meglio/peggio rispetto a un altro non e' soggettivo.. e' oggettivo
    ( e' pur vero che abitualmente un prodotto suona male per una persona fino a quando non ha i soldi per acquistarlo.. un po il concetto " a che serve una ferrari se poi non puoi correre" )
    questa cosa non e' misurabile visto che non puoi misurare quanta musica/segnale esce da un impianto ma solo se quello che esce e' corretto in termini di RIf... cosa che poi in diversi ambienti cambia... bla bla bla
    se ci fosse un modo tutti lo inserirebbero nei dati tecnici

    per quanto riguarda le risonanze o meglio diffrazioni
    citazione da MARO BON
    A causa della diffrazione i bordi del cabinet diventano sorgenti secondarie che interferiscono con il suono diretto. L’effetto è visibile nella risposta all’impulso specie in campo semivicino. All’ascolto la diffrazione ai bordi rende riconoscibili i limiti fisici del pannello frontale del diffusore


    spigoli=diffrazioni
    no spigoli=no diffrazioni o almeno meno

  15. #105
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Guarda, una cosa oggettiva lo e' per chiunque indipendentemente dal soggetto (altrimenti non sarebbe oggettivo), dalle sue competenze, dalla sua cultura, dalla sua esperienza etc. etc., un pezzo di legno lungo un metro e' lungo un metro per te e un metro per me e un metro per tutti coloro che lo possono misurare, un impianto che si sente meglio o peggio invece e' legato al soggetto che ascolta e ai suoi gusti ed esperienze, esempio per me una Klipsch RF 82 suona peggio di una B&W CM10, per altri non e' cosi' quindi il dato non puo' essere oggettivo.

    Ma questo errore nella definizione di oggettivo e' molto comune in campo audio, una persona e' cosi' convinta che trasforma in oggettivo qualcosa che oggettivo non e', in questo caso qualunque cosa suona meglio PER TE e' oggettivamente migliore, scusami ma cosi' non e'.

    Questa frase
    "una cosa pou' costosa DEVE per forza essere miglire altrimenti non ha ragione di essere piu' costosa" purtroppo va bene solo in un mondo ideale, che non stia in piedi lo puoi vedere in ogni ambiente e in ogni categoria, basta pensare alle differenze di prezzo dello stesso identico prodotto in base a dove viene venduto. Mi meraviglio peraltro che un commerciante non conosca quelle che sono le semplici dinamiche di mercato e le differenze fra quello che e' il valore "vero" di un prodotto e il prezzo a cui viene venduto.
    E ci sarebbe anche da disquisire su cosa intendi per "migliore", definizione troppo generica.

    Se vuoi postare tutto l'articolo di "Maro Bon" magari si capisce meglio

    Ah, MArio Bon scrive che si nota la cosa nella risposta all'impulso, la rileva ad orecchio? Vuoi vedere che per Egli misura qualcosa per sostenere la sua tesi? Vuoi vedere che le misure possono servire?

    Ma lascio questa parte a Nordata, che e' sicuramente molto piu' preparato di me sull'argomento.
    Ultima modifica di Dakhan; 21-10-2015 alle 12:17


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •