|
|
Risultati da 511 a 525 di 1140
Discussione: TEST-SETTINGS-FILM REFERENCE 3d/4K
-
04-10-2016, 00:22 #511
Diego, sono daccordo con te.
Ma purtroppo se entrambe le cose non si riescono a fare, allora imho meglio affogare mezzo ire.
Altrimenti se lo zero assoluto deve diventare qualche millesimo di nit, allora cosa lo compri a fare un oled?
È lunico vero must di un oled, se lo annulli allora non si è fatto niente di buono.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
04-10-2016, 00:51 #512
Si ma se seghi la 17 ti porti dietro anche altri problemi di saturazione colori al minimo stimolo.
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
04-10-2016, 01:04 #513
Eh infatti. Si può avere la 17 eh, solo che bisogna salutare il nero assoluto. Poi se non ci sono schermate completamente nere durante la visione non ci se ne accorge neanche, ma proprio schermate solo nere, basta un minimo particolare che non si percepisce più la mancanza del nero. Probabilmente se uno non guarda in una batcave non se ne accorge neanche, se si fa bene bisogna proprio cercarla.
Poi non voglio dire che sia impossibile perché non ci riesco io, essendo l'ultimo arrivato.
Dovreste vedere che giochini fa il TV con pattern di wizziwig, alzando e abbassando il contrasto, c'è da strapparsi i capelli:
Barre che assumono la stessa luminanza e tonalità, praticamente come se, esempio la 19;20;21 diventano uguali, non c'è differenza; cambi di un click diventa così anche la 22, cambi di un click ancora e la situazione quasi si sistema, continui ed è peggio di prima, torni indietro e peggiora, vai avanti e migliora e ripeggiora, fa proprio fatica a gestire correttamente la luminanza. Certo se alzo e porto il nero a 0.015-0.02 si fa tutto più facile, ma è un osso duro da mollare cribbio.
Comunque farò il secondo profilo con 17 visibile, poi dovrò rendermi conto quali film la richiedono e quali potranno farne a meno...
Ps: ho messo gli occhialini per il 3D davanti alla sonda
Ce n'è ancora parecchio da fare... ho contato che mi mancano almeno altri 5 profili, di cui 2 indispensabili (quelli neri neri) e gli altri 3 necessari...
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
04-10-2016, 01:06 #514
Solo sul 25% del giallo ho notevoli carenze Diego, poi non so se questo è dovuto ad errori miei in fase di calibrazione, comunque color checker grayscale e gamma ottimi, mi domandavo cosa perdo... forse un color checker più completo del GCD potrebbe mostrarmelo
Dimenticavo: sulla rec709. Specifico perché è importante. Sulla 2020-dcip3 lo saprò quando la ripeterò (ho alzato troppo il nero, ma chi se ne accorge se non di notte... infatti me ne sono accorto di notte)Ultima modifica di filotto; 04-10-2016 alle 01:08
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
04-10-2016, 06:44 #515
Personalmente penso che alzare il nero su un oled sia un'eresia, anche se è vero che praticamente te ne accorgi raramente. Ma insomma ogni volta che durante la visione di un film non capisco se lo schermo è acceso o spento, godo
.
Filotto tu hai calibrato con un bianco massimo basso, chiaro che i primi livelli di nero risultano bassissimi, partendo dal nero assoluto. Se proprio ti piace una luminanza così bassa, tieni un gamma basso, direi massimo 2,2 ma anche meno alle basse luci. Io con 100 nit di bianco starei a meno di 2 ai primi step.
-
04-10-2016, 09:35 #516
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Moltissimo......
Ciao Filo, potresti provare più o meno così:
In stanza completamente buia con tutte le lucine di ampli o accessori vari spente o oscurate....
Perosnalmente ho trovato sul 65" questi equilibri:
gamma 1.9. Metti Blu basso a -10 (sul 65 spegne lo schermo) poi sui 5 ire gestisci l'RGB, sempre sul 5 puoi inserire un +3 luminanza, vedrai tutte le barre fino a percepire molto molto molto debolmente la presenza della 16, questo perché al tempo del disco di Merighi si valutò il fatto che ha volte alcune pellicole scendono appena sotto la 16, infatti se andrai poi a vedere Oblivion con Morgan Freman immerso nel buio (in minuto 53/4/5) vedrai che in realtà alle spalle si noteranno particolari altrimenti invisibili, considera che questi li puoi vedere sull'Oled, lo schermo con quei settaggi sarà totalmente spento in assenza di segnale, dimenticavo luce Oled 35 e luminosità 50.
Su gamma Bt luce Oled 45, luminosità 52 stessa cosa Blu basso -10 (è il Blu basso che accende o spegne lo schermo, anche se con Blu 0 e schermo appena illuminato visibile con difficoltà sei grosso modo ad uno 0.0004 cdm2) e puoi trattare la luminanza sulle 5 ire da 0 a +12 senza generare problemi, non oltre, anche qui dovrai ribilanciare l'RGB
Vedrai la barra 17 e non la 16.
Nella scena di Morgan Freman vedrai meno particolari alle sue spallle rispetto alla 1.9 ma si deve riuscire comunque a scorgere qualcosa, due colonne oblique proprio dietro al suo capo, una seconda colonna verticale alla sx ed una lucina molto piccola in prossimità della stessa di colore rosso, non quella più grande alla dx del viso di Freman
Naturalmente lo sfondo anche con la BT sarà perfettamente distinguibile rispetto alle barre nere sopra e sotto.
Considera tra l'altro che forse per l'elevata stabilità del Gmma in particolare con luce Oled così basse e per via del Nero assoluto la 1.9 in realtà presenta un contrasto leggermente superiore rispetto ad altri sistemi, tutto il resto è di più che può appagare con certi film meno con altri e soprattutto può aiutare su pellicole rumorose vi base dove se stai sotto alla risoluzione bluray rischi di vedere artefatti in zone vicino al nero, gli artefatti sono il risultato del contrasto dove diversamente vi sarebbe nebbia, per intenderci cose del peso di 3/4 gb.Ultima modifica di mikigio; 04-10-2016 alle 12:36
-
04-10-2016, 09:44 #517
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
ma dai, non sapevo che potesse esistere qualcosa sotto la 17. Ma poi come è possibile, sulla mia tv se aumento la luminosita in modo da vedere la 16, iniziano a schiarirsi le bande nere. Insomma le bande nere sono come a livello 16
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
04-10-2016, 09:54 #518
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 708
-
04-10-2016, 10:10 #519
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Si sul Kuro gamma 2.2 e +1 di luminosità si percepisce la 16 è quello che prediligo anch'io.
Anche il Vt 60 su gamma 2.4 trattato a BT 1886 e luminosità +7 lascia percepire la 16.
-
04-10-2016, 10:21 #520
E' quello che gli vado ripetendo da una settimana, deve alzare il picco intorno a 120cd/mq. Stare basso di luminanza e dover alzare il gamma porta il quadro ad apparire più slavato di quanto dovrebbe. Perchè rinunciare alla BT1886 in favore di una 2.2, dovendo scendere addirittura a 2 sui primi step....a me pare un controsenso per visione in ambiente oscurato.
Mikigio, in Oblivion col VT (55"), gamma target BT.1886 (preset 2.6) e near black misurato come da seguente grafico:
...la scena di Freeman ha sfondo nero 16 e particolari dietro di lui visibili... e sul pattern pluge low la 16 è SPENTA, perchè mai dovrei doverla percepire??? Significherebbe non sfruttare al massimo il MLL del tv, onestamente non concordo su questo approccio.
Ma in generale non concordo con qualsiasi approccio che debba farmi scorgere a tutti i costi "più dettaglio". Calibrare correttamente i primi step non ha questo come scopo, bensì quello di vedere ciò che il regista intende farti vedere. Mi pare chiaro che con gamma 1.9 veda più roba, ma non ritengo sia la visione corretta, o quantomeno non è "a riferimento".Ultima modifica di thegladiator; 04-10-2016 alle 10:27
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
04-10-2016, 10:57 #521
Amen.
Io sono esattamente della tua idea, ora addirittura venirsene fuori che il 16 debba rimanere visibile...
Mai sentito dire.
Se mi posso permettere non sono d'accordo assolutamente.
Sul mio kuro il 16 corrisponde al nero minimo emesso dal pannello.
Tu avrai preferito alzare a +1 perchè hai un red tint da paura, l'ho visto dai tuoi shots pagine addietro.
Dalla foto mi pare addirittura più rosso del mio prima di resettare.
Io su un OLED non avrei dubbi, alzerei il picco ad almeno 120-130 nits e primi step ad uno 0,2/0,3 di gamma in meno rispetto al gamma medio usato.
Poi magari non sarei soddisfatto, ma sarebbe la mia prima prova, dopo chiaramente aver regolato il 16 a spento.
Se poi, il problema è l'eventuale disuniformità con angoli accesi o altro, chiaramente diventa un discorso più complesso, da valutare da tv a tv.
P.S.
Prima del reset avevo la 16 visibile anche con luminosità 0.
Adesso se non vado a +1 affogo 17 e 18.Ultima modifica di BARXO; 04-10-2016 alle 11:03
TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
04-10-2016, 11:14 #522
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ciao, si chiaro, ho specificato che sul VT partivo dal preset 2.4 ad essere precisi la 16 la percepisco in modo assolutamente sfuggente con gli occhi abituati all'oscurità, senza nessuna lucina accesa e sfruttando pattern senza le scritte luminose bianche che naturalmente riducono la sensibiltà al buio.
Su Freman parlo della scena in cui lui accende il sigaro con sfondo buio, non quello che arriva dopo con le luci accese (lo specifico solo perché altri hanno fatto riferimento ad una immagine che non c'entrava con le mie prove), in quella scena lo sfondo è buio nel mio VT, Freman mostra appena il suo viso e lo sfondo che tende a fondersi con le barre sopra e sotto mostrando pochissimo o quasi nulla contrasto su ciò che si percepisce nello sfondo rispetto a ciò che vedo ora con più facilità.
Per Filo, i setting funzionano in entrambi i casi ma se utilizzi il Panasonic BD900 imposti l'uscita in 4.2.2 e abiliti l'ingresso in deep color sul TV, mentre se utilizzi un lettore tipo il Cambridge Azur bd751 personalmente ho settato sempre la 4.2.2 con 30 bit dithered.
Il Cambridge mostra correttamente il BTB passed e si vede la 17 con 16 appena visibile solo su pattern senza luci bianche, ma la si scorge veramente pochissimo forse potrebbe anche essere una illusione però sul Panasonic BD900 si scorge solo la 17 la 16 assolutamente zero ma il BD900 non passa il BTB mentre sulla visione di contenuti reali l'immagine che restituisce è ancora migliore rispetto al Cambridge in particolare sui contenuti molto compressi, non riesco a percepire differenze sui BD.
Questo solo per dire che il BTB non è determinante che sia superato.
-
04-10-2016, 11:32 #523
Ragazzi siete una manna dal cielo! Stupende considerazioni, mi salvo lo screenshot di questa pagina e provvedo alla luce di quanto scritto! Prima o dopo gli altri profili (banchi) necessari, lo farò sicuramente, grazie! Gladiatore hai una luminanza del near black incredibilmente a livello, nei miei esperimenti se portavo a livello il 4%, il 3;2;1 presentavano sottoluminanza, se portavo a target il 3% trovavo la situazione più equilibrata tra 2;3;4, col 2 lievemente sotto ma col 4 abbondantemente sopra.
Alzerò quel picco!Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
04-10-2016, 11:35 #524
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Non l'ho mica detto io:
.....Il suggerimento di tenere il 16 di un'inezia sopra il nero, sarebbe solo per dare un aiuto a quei display che faticassero a mostrare le sfumature più scure. In ogni caso, dovrebbe essere proprio un'inezia sopra, non di più.......
nemmeno questo:
....Stranamente sul mio kuro funziona proprio così, almeno visivamente è la soluzione che preferisco in generale.....
è proprio perché i Plasma erano tv eccellenti ed erano diversi i filmati che mostravano qualcosa sul 16 che cercavo di lavorare sul filo del 16 che; o era visibile o lo era al limite dell'immaginazione, non sono io nemmeno quello che ha scritto che ci sono pellicole che vanno appena sotto il 16 (ma persone molto ma molto più esperte), diciamo tra il 15 e il 16, chiaro che quel livello comunque non mi interessava ai tempi del Plasma per non perdere il vantaggio che potevano dare su un bel contrasto naturale.
-
04-10-2016, 11:42 #525TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire