Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 76 PrimaPrima ... 2834353637383940414248 ... UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 1140
  1. #556
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815

    Citazione Originariamente scritto da filotto Visualizza messaggio
    Può tornare utile però a chi si ritrova nei suddetti parametri.
    Sì, per un ipovedente è utile.

    Il dato invece che riporta ora plasmator comincia ad essere un qualcosa di vicino alla realtà, ossia <0,001 o valori inferiori. Detto però che fra 0,001 e ZERO ASSOLUTO la differenza si vede eccome.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  2. #557
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Si consideri anche che il limite viene raggiunto più facilmente con un occhio allenato, ovvero il cervello si aspetta più velocemente tali variazioni se è allenato, come in tutte le cose.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #558
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Si consideri anche che il limite viene raggiunto più facilmente con un occhio allenato, ovvero il cervello si aspetta più velocemente tali variazioni se è allenato, come in tutte le cose.
    Sapendo già cosa andare a vedere.


    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Sì, per un ipovedente è utile.

    Il dato invece che riporta ora plasmator comincia ad essere un qualcosa di vicino alla realtà, ossia <0,001 o valori inferiori. Detto però che fra 0,001 e ZERO ASSOLUTO la differenza si vede eccome.


    Infatti è ciò che avviene.

    Al buio vedi all'istante anche il più piccolo segno di accensione.

  4. #559
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.815
    Mikigio e Filippo, concordo col fatto che occhio allenato = occhio veloce ma un MLL di 0,03 cd/mq è un nero "discreto", di un lcd già buono ma certamente molto molto distante dal nero dei nostri plasma. Ora, prendete una persona a caso, anche non esperto in campo video, non allenato etc. etc., lo mettete al buio e gli fate vedere l'lcd da 0,03 e poi un kuro o un VT (lasciamo perdere l'oled che sarebbe palese anche ad un cieco...) e gli chiedete se la profondità del nero è la stessa. Io credo che la differenza sia talmente palese che fatico ad immaginarmi uno che ti risponde che non scorge differenza...
    Ultima modifica di thegladiator; 04-10-2016 alle 17:26
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  5. #560
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Figurati io che ne capisco relativamente poco e che da recente iniziato ad informarmi per calibrare il mio LCD, al buio noto la differenza tra un 0,036cd/m2 ad un 0,023cd/m2 magari ho detto la cavolata del secolo però sarà per le troppe ore a stare lì davanti con sonda appesa, sara che adesso ora mai conosco molto di più come reagisce il mio panello, sinceramente la differenza ad occhio la vedo di certo!

    Ecco adesso ho sparato la mia così mi intromettevo in questa molto interessante discussione

    P.S:Grazie Molte signori i vostri commenti sono sempre motivo di una bella lettura quotidiana
    Ultima modifica di L30Z3N; 05-10-2016 alle 12:48
    UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite

  6. #561
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    150
    Mancavo solo io Ho fatto alcuni test per vedere come si comporta il pannello dopo il primo ciclo di pulizia di un'ora.
    Per l'occasione ho postato anche le foto di Batman.
    Le foto si suddividono in "primo test" fatte dopo una settimana circa di visione film ecc.
    Il secondo test sono state scattate ad un'ora di distanza dal primo test: in questo caso ho avviato il ciclo di pulizia di un'ora.
    Il terzo test l'ho fatto ieri sera dopo altri 2-3 giorni dal secondo test.
    Le foto sono state prese con una Canon 6d con ottica 24-70 Tamron su treppiede con blocca specchio e stessa elaborazione immagine
    via camera raw. Successivamente riscalate a risoluzione fullhd. Hanno una esposizione simile. Alcune sono volutamente sovraesposte per enfatizzare il difetto ma in linea di massima ciò che realmente si vede è nelle esposizioni normali quindi quelle scure. Ho notato un netto miglioramento del banding dopo il ciclo di pulizia e alcuni giorni di assestamento dell'immagine. Ammetto che all'inizio ero un po' preoccupato : il ciclo da un'ora non aveva dato grandi risultati ma poi in un secondo momento mi sono dovuto ricredere. Basta avere pazienza e ripetere il test dopo alcuni giorni. Il tv non è mai stato scollegato dalla rete elettrica per permettere l'avvio automatico del ciclo da 10 minuti quando è a riposo (standby)
    Batman Begins in quella scena è girato da cani: ha tanto di qual rumore da far paura. Fortuna che il filtro per ridurre la grana funziona bene. Naturalmente ho disattivato tutti i filtri e impostato la luce oled a 40 per queste foto.

    http://imageshack.com/a/img923/4319/eqkjy1.jpg
    http://imageshack.com/a/img923/854/26f2K8.jpg
    http://imageshack.com/a/img924/7003/ZcWjIY.jpg
    http://imageshack.com/a/img923/4843/pBJwOT.jpg
    http://imageshack.com/a/img924/3340/uzdiCn.jpg
    http://imageshack.com/a/img922/7379/WpfRnH.jpg
    http://imageshack.com/a/img921/1092/oCirUT.jpg
    http://imageshack.com/a/img922/1165/wUCRz1.jpg
    http://imageshack.com/a/img924/1148/YcGJI1.jpg

  7. #562
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Le tue foto confermano quello che ho notato su quasi tutti gli LG 2016 sinora. Cioè una banda verticale più scura al centro-destra, un'altra sulla destra, e una meno evidente e non su tutti a sinistra.
    Sembra un pattern specifico di questa serie, chissà a cosa è dovuto .

  8. #563
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    517
    Non vorrei dire una fesseria, durante l'unione dei diversi strati cui sono fatti i pannelli, un'adesione non perfettamente omogenea dei vari strati sull'intera superficie del pannello porta alcune porzioni di esso, quelle che più o meno schiacciate rispetto al resto, ad emettere luminosità differenti.
    Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4

  9. #564
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    734
    In linea di principio, le regolazioni le avete fatte con livello del nero impostato in "alto" o "basso"?
    mi sembra che l'impostazione "alta" esegua il cut secco 0-16 e 235-255 su tutta la gamma RGB, ma potrei dire una fesseria.
    confermate?
    sus

  10. #565
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    517
    @alienzero il nero alto va bene come punto di partenza con i videogiochi, che a differenza dei film seguono la 0-255.

    Ps:ho tirato fuori la 17. Luminosità di picco intorno alle 120cdm2, bt1886 estremizzando le 5IRE portandole verso gamma 2. Difficile capire cosa si perde senza la 17 e la 18 senza vedere con i propri occhi. Ora sono indirizzato verso un gamma 1.9 flat.
    Calibrare partendo da una sorgente come un semplice hard disk collegato via usb non consente ottimi risultati sul versante color checker per quanto riguarda i contenuti 4K, spazio colore DCIP3, obbligando ad intervenire sul CMS se si vogliono ottenere "bei" grafici nelle saturazioni e nel color checker.
    Inoltre sconsiglio di partire con una calibrazione prima di 200 ore circa, in questo lasso di tempo il pannello deve assestarsi, superate le 200 ore le misure sono molto più stabili, significa imprecare di meno nelle regolazioni e metterci meno tempo.
    Anche una sorgente ridicola come ritengo il popcorn hour sarà sicuramente migliore di una banalissima porta usb con hard disk collegato, restituendo un segnale molto più solido e stabile.
    Ultima modifica di filotto; 05-10-2016 alle 11:34
    Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4

  11. #566
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da filotto Visualizza messaggio
    @alienzero il nero alto va bene come punto di partenza con i videogiochi, che a differenza dei film seguono la 0-255.
    non mi e' chiaro cosa hai detto. Il nero "alto" dovrebbe impostare la gamma RGB ristretta, quindi se i giochi (le uscite console piu' che altro) escono in full RGB 0-255, in teoria dovrebbe essere meglio settare nero "basso" come punto di partenza.
    Sempre che quella opzione effettivamente serva per accettare la full RGB 4:4:4 sui segnali di ingresso.

    Un'altra cosa, quando parlate di "ciclo di pulizia" di un'ora intendete quella opzione avanzata (non ricordo il nome) descritta come una sorta di processo di ottimizzazione immagine che, una volta attivata, spegne la tv?
    Ultima modifica di alienzero; 05-10-2016 alle 11:47
    sus

  12. #567
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    517
    Puoi provare tu stesso con un pattern black clipping entrambe le impostazioni (nero alto e nero basso) e vedere con i tuoi occhi.
    Si. Ma se vedi bene hai 2 possibilità di esecuzione: una ti spegne immediatamente la TV e si avvia, un altra di avvia solo quando spegni la tv
    Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4

  13. #568
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da mikigio Visualizza messaggio
    perché al tempo del disco di Merighi si valutò il fatto che ha volte alcune pellicole scendono appena sotto la 16,
    Salve a tutti, ogni tanto ripasso di qui, nonostante la mia obsolescenza in fase avanzata.

    Riguardo l'ipotesi della presenza di materiale under 16, a suo tempo mi presi la briga di verificare una decina di DVD, quelli con le più famose leggende metropolitane, ad esempio la porta nell'arena del Gladiatore o qualche passaggio del Cavaliere oscuro, alla ricerca di materiale che scendesse sotto il 16. NON ho mai trovato segnali che scendessero sotto, anzi tutti si mantenevano un filino sopra, così come nelle parti più sovraesposte, mai hanno sforato il 235.
    Ho motivo di pensare che nemmeno con l'avvento del BR, nessuno si sia permesso di cambiare questo dogma.
    Vorrei inoltre ribadire che, la codifica della componente Y del segnale YCbCr, segue esattamente gli stessi parametri sia che si tratti di Rec601 o Rec709. Sono le componenti cromatiche che variano leggermente come equazioni di codifica/decodifica da e verso RGB.
    In pratica, ai fini delle misure di luma, si possono usare tranquillamente i DVD di test, anche in ambienti HD.
    Non ho notizie per la Rec2020 ma come dicevo, sono ormai obsoleto e dedito ad altre amenità...

    Un saluto a tutti

  14. #569
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Il nero alto o basso non modificano le impostazioni RGB estesa 0-255 o video 16-235. In entrambi i casi il segnale è processato full 0-255.

    Quello che cambia è che con nero alto......il nero è più alto .

  15. #570
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi Visualizza messaggio
    Salve a tutti, ogni tanto ripasso di qui, nonostante la mia obsolescenza in fase avanzata.

    Riguardo l'ipotesi della presenza di materiale under 16, a suo tempo mi presi la briga di verificare una decina di DVD, quelli con le più famose leggende metropolitane, ad esempio la porta nell'arena del Gladiatore o qualche passaggio del Cavaliere oscuro, a..........[CUT]
    Grazie per la testimonianza Luciano.
    A me pareva impossibile, adesso ne sono ancora più convinto.

    Che poi, con maestria o dribbling vari si riesca a visualizzare qualche particolare normalmente non rilevabile è possibile, ma non è detto che sia il giusto approccio.
    In ambito audio equalizzando ad hoc magari riesco a cogliere qualche suono normalmente inudibile o meglio nascosto da altro.
    Ma se per fare ciò il suono diviene sgradevole, ho perso solo del tempo.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 38 di 76 PrimaPrima ... 2834353637383940414248 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •