|
|
Risultati da 5.506 a 5.518 di 5518
Discussione: TV OLED 55EG910V
-
12-08-2022, 18:25 #5506
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
HDMI-CEC si limita ad accendere/spegnere/controllare il volume.
In base a quello che riporta Dexter, Firestick deve essere tra i dispositivi che usando le funzione di telecomando universale remoto puoi controllare (da settings=> Tutte le Impostazioni => dispositivi => dispositivi esterni => Impostazioni Telecomando Universale)Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
14-08-2022, 10:34 #5507
Capito, però in questo modo puoi usare solo le frecce. A quel punto non è diverso da utilizzare il telecomando della Fire stick, con il quale comunque puoi accendere/spegnere la TV e controllare il volume. Pensavo potessi usare il puntatore, quello sarebbe stato notevole (ma mi sembrava impossibile)
LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
17-08-2022, 08:14 #5508
No certo il puntatore no, quella è una cosa della TV. Ma per il resto il Magic Remote fa tutto ciò che fa il telecomando della Firestick, frecce, tasto conferma, tasto indietro... Manca solo quello per Alexa ma capirai. Piuttosto che avere 3 o 4 telecomandi in giro, uno per ogni dispositivo, io trovo che averne uno solo che comanda tutto è molto più comodo ed ordinato in un salotto.
TV: LG OLED 55E6V | UHD BD PLAYER: LG UP970 | VPR: XGIMI Halo+ | SCREEN: Duronic FPS100/43 - 100" 203X152 | CONSOLE: Sony PS5 Slim
AVR: Yamaha RX-V465 | FRONT: Indiana Line Nota 250 | CENTER: Indiana Line Nota 740 | SURROUND: JBL Control One | SUB: Canton AS 85.2 SC
-
20-08-2023, 15:37 #5509
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 17
ciao a tutti
da qualche settimana mi sono comparse queste macchie semicircolari sul fondo della tv...nn danno fastidio ma ovviamente presumo ci sia un problema, forse non di poco conto.
https://ibb.co/HYcyHBB
cosa devo aspettarmi? un peggioramento graduale fino a doverlo cambiare? è possibile intervenire ora?
premetto che ho il televisore dal 2016 ma lo accenderò forse 5 giorni al mese. quindi ne ho fatto un basso utilizzo sopratutto negli ultimi anni da quando ho la tv in camera da letto.
-
20-08-2023, 16:16 #5510
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.176
E' un problema al pannello, purtroppo puoi fare poco o nulla per rimediare, spera solo che il problema resti circoscritto a quell'area e che non peggiori.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
20-08-2023, 16:28 #5511
Junior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 17
grazie per la risposta.
immaginavo fosse qualcosa non aggiustabile.
speriamo che non peggiori anche se mi sembra che gia stia peggiorando...eppure non la utilizzo proprio.
portandomi avanti...dovendo optare per un acquisto nuovo ovviamente sarà sempre un oled ma in 4k e rimango con LG o che modello puoi consigliarmi qualità prezzo senza spendere tanto perche la utilizzo poco? valuto anche un 65 pollici anche se sono solo a 2,30 metri dalla tv.
-
20-08-2023, 19:18 #5512
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.176
Se vuoi restare in casa LG ti consiglio il C3, ma se lo devi prendere entro poco tempo a questo punto vai sul C2 che è il modello dell'anno scorso che trovi ad un prezzo sensibilmente inferiore ed è praticamente uguale.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
20-08-2023, 23:17 #5513
Approfitto della tua esperienza. Anche io ho un 55EG910V, preso a maggio 2016, che per ora fortunatamente va benissimo.
Ovviamente manifesta gli atavici problemi alle basse luci e il sistema operativo è lento e con poche app non aggiornate, ma per questa seconda cosa ho risolto con una ventina di euro con una Firestick.
Prima o poi comunque anrà sostituito, e anche io penso di passare ad un 65". Tu esordisci con "se vuoi restare in casa LG": mio cognato in effetti ha preso un 65" 4K LG e non è male (anche se lui lo ha settato in maniera esecrabile). Io però nel momento in cui anche Sony ha TV OLED a catalogo (quando presi il nostro non era così, e un LCD non avrei potuto) penserei seriamente a cambiare marca, perché ho sempre ritenuto l'elettronica Sony superiore. È ancora così? Premetto che sono molto fuori dal giro perché negli ultimi anni mi sono goduto l'OLED senza informarmi particolarmente.LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
20-08-2023, 23:33 #5514
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.176
In linea generale i due marchi giapponesi (Sony e Panasonic) a livello di elettronica sono superiori ai concorrenti coreani (LG e Samsung) anche se ultimamente LG ha fatto molti passi avanti sotto questo aspetto, rendendo il gap molto ridotto rispetto alle generazioni passate. Personalmente prediligo Panasonic a Sony per diversi motivi: i Panasonic hanno una calibrazione out of box praticamente perfetta che ti evita di spendere soldi in eventuali calibrazioni strumentali a pagamento, Sony pur avendo una buona elettronica non esce di fabbrica calibrato così finemente, solitamente hanno un punto di bianco fuori standard tendente al blu, cosa a cui si può rimediare, ma appunto occorre spendere soldi per farlo calibrare da un professionista. Altra motivazione, ma questa non ha nulla a che vedere con la qualità di visione, è il software Android che molti apprezzano ma che io non gradisco in quanto lo trovo troppo invasivo e poco intuitivo nella parte che riguarda le regolazioni (che in un Oled moderno sono numerose), mentre Panasonic ha un software che ha uno schema piu datato ma in cui tutta la parte di regolazioni, sintonizzazione ecc. sono totalmente separate dalle app, questo rende non solo il tv molto piu reattivo, ma secondo me piu semplice da gestire. So di essere in minoranza su questo in quanto la maggior parte delle persone preferisce un tv che assomiglia sempre piu ad un telefono come software. Ultrima cosa che mi fa preferire i Panasonic è il prezzo decisamente piu basso dei Sony che secondo me per la qualità audio video che offrono hanno prezzi decisamente alti. Con questo non voglio convincerti a comprare un Panasonic, ma prima di decidere l'acquisto ti consiglio di vederli.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
22-08-2023, 22:18 #5515
Ti ringrazio molto per i preziosi consigli! Come detto, spero che il mio LG continui a farmi compagnia ancora per un po' ma è bene stare pronti. Tra l'altro a breve prenderò una soundbar, perché da quando ho Disney+ (per cui non è possibile selezionare l'audio stereo ma solo il 5.1) guardare film d'azione è diventato problematico.
LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
28-08-2023, 12:32 #5516
Provo a scrivere qui, prima di farmi prendere a schiaffi nella sezione dedicata all'audio.
L'audio della TV mi è sempre andato bene per le condizioni in cui lo utilizzo (appartamento, capita di guardare la TV con i ragazzi che dormono, quindi volumi moderati). Il problema ha iniziato a sorgere soprattutto da quando abbiamo preso Disney+, di cui fruisco grazie ad una Amazon Fire Stick collegata tramite HDMI (e impostata ovviamente con audio PCM).
Se su Netflix puoi scegliere l'audio Italiano stereo e va tutto bene, quando ci guardiamo i film della Marvel l'audio è forzatamente 5.1 e quello che succede è che nelle scene d'azione con esplosioni, schianti, etc., il volume anziché salire e rendere tutto più coinvolgente scende perché immagino tutto vada verso il .1 che io non ho. Su Disney+ non mi risulta ci sia modo di impostare diversamente l'audio, e anche le impostazioni audio del nostro non consentono di fare molto.
Ieri sera ad esempio abbiamo guardato Legend (classicone fantasy anni '80) e quando parlava il cattivo, con la voce effettata, i dialoghi erano quasi inintelligibili anche a 80+ di volume, livello a cui con un il normale audio stereo verrebbero i vicini a tre piani di distanza a lamentarsi. Avete consigli? Forse sbaglio io qualche impostazione?
Stavo meditando di prendere una soundbar 2.1, ma a questo punto ho il timore che non risolva il problema...
Ad esempio avevo visto questa la LG SQC2 che è in sconto su Amazon.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.Ultima modifica di gwaedin; 28-08-2023 alle 12:35
LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
29-08-2023, 20:35 #5517
Direi che me la sono tirata per bene. L'altra sera diluvio e sala allagata, inclusi i mobili sopra la TV che sgocciolavano. Staccata subito spina, lasciata asciugare e funzionava bene. Stasera vedo che però è un po' storta sul mobile, vado per rimetterla a posto e ora la TV non si accende più. Conosco già la diagnosi ma ho bisogno di sentirmelo dire: TV da buttare, vero? Non penso possa avere senso intervenire per riparare una TV del 2016... che dite? Provo comunque a scrivere all'assistenza? O mi sposto direttamente sui consigli per gli acquisti?
Ultima modifica di gwaedin; 01-09-2023 alle 07:51
LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
30-08-2023, 13:26 #5518
Niente, sentita assistenza ma non ne esistono più per eventuale (improbabile) riparazione.
OLED LG 65C2 in arrivo. A qualcuno può interessare il mio vecchio da cannibalizzare per eventuali ricambi?Ultima modifica di gwaedin; 01-09-2023 alle 07:49
LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE