|
|
Risultati da 12.586 a 12.600 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
06-09-2016, 07:55 #12586
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 293
Io credo che ogni problema residuo di motion blur sarà eliminato definitivamente con l'introduzione di trasmissioni 4k in HFR (High frame rate di 50p, 60p e superiori, equivalenti a 100-120 quadri al secondo). A tal proposito LG ad IFA 2016 ha mostrato dei video demo in 4k HFR sui pannelli Oled 2016, per cui si spera che mediante un aggiornamento firmware ciò possa essere implementato nei TV Oled attualmente già in commercio. Se questo dovesse accadere entro il 2017 e se si avranno le prime trasmissioni digitali satellitari in HFR e/o blu ray 4k in HFR, sarà dura per le altre case riuscire a contrastare il vantaggio tecnologico che LG sta ottenendo negli ultimi anni in campo Oled. Nel 2017 infatti saranno presentati i pannelli Oled di quinta generazione HFR compatibili.
-
06-09-2016, 09:09 #12587PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
06-09-2016, 09:15 #12588
Giusto, e infatti la differenza fra SDR e HDR, fra le altre cose (10 bit, wide gamut..), è come viene utilizzata questa dinamica. Quando calibri in HDR il bianco di riferimento resta comunque il bianco 100% SDR. In un hdtv HDR che prevede un picco di 500 nit quest'ultimo rappresenterà il picco luminoso HDR, questo mi pare ovvio, anche perchè non te ne faresti nulla di 500 nit in SDR a meno che tu non guardi la tv in giardino sotto il sole.
Però non mi hai risposto: tu hai affermato che l'HDR avrà senso solo quando un pannello produrrà luminosità e saturazioni infinite, concetto poco chiaro e di fatto errato. Ti chiedevo spiegazioni su questo infatti.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
06-09-2016, 09:50 #12589
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
io ho capito cosi: posso calibrare uno schermo a 120cd solite, ma con HDR ci saranno dei dettagli che andranno oltre questa luminosita, per riprodurre luccichio e accecamento
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
06-09-2016, 10:06 #12590
Esattamente, il concetto è questo. Non solo. In una ripresa che inquadra contemporaneamente sia zone fortemente illuminate che zone in ombra, in queste ultime potrai scorgere tutto il dettaglio possibile, così come lo percepirai sulle alte luci, senza che nulla o quasi venga perso.
Ultima modifica di thegladiator; 06-09-2016 alle 10:08
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
06-09-2016, 10:09 #12591
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
L'hdr è un tema su cui ancora sono riuscito a capire poco. Inizialmente, conoscendolo in ambito fotografico, ero piuttosto perplesso. In fotografia infatti per ottenere una foto con maggiore gamma dinamica si fanno tre scatti (con tre diverse esposizioni) della stessa immagine e poi si fa un merge per ottenere la foto finale. Al che mi chiedevo come fosse possibile fare una cosa del genere mentre si riprendono immagini in movimento pensando a qualcosa tipo tre cineprese con tre diverse esposizioni e poi merge del flusso video (molto molto complicato). Invece a quanto ho capito in realtà l'hdr consisterà perlopiù (si fa per dire, è roba grossa) nello sfruttamento dei pannelli a 10 bit e quindi di un maggior spazio colore e nella possibilità di visualizzare al meglio anche le alte luci (ma questo mi pare un po' meno importante). Ovviamente sarà necessario un flusso video realizzato con una videocamera che riesca a registrare tutte queste informazioni...al che ritorna la mia perplessità sulla possibilità di avere un vero hdr su film vecchi.
-
06-09-2016, 10:23 #12592
Altro aspetto che influisce a complicare la situazione HDR.10 sono i contenuti perchè ce ne sono alcuni titoli 4K HDR riversati a 1000 nits ed altri a 4000 nits di conseguenza la tv utilizza uno dei tre seguenti modi diversi per mappare il contenuto:
tradotto con google:
- Il televisore può seguire la curva PQ da vicino fino a 600 nits, e poi scartare il resto del dettaglio luminoso da 600 nits a 1000 nits. Questo è noto come clipping.
-La TV possono media lungo l'intera gamma dinamica fonte da 0 a 1000 lendini essere montato entro la sua capacità di luminosità 600-nit, ma l'APL dell'uscita sarà inferiore a quella della sorgente, e ci saranno compressione (ombra dettaglio / luci speculari sempre oscurati).
-Il televisore in grado di monitorare la curva PQ da vicino fino, diciamo, 450 nits, e poi passare i restanti 150 nits per visualizzare dettaglio tra i 450 ei 1000 nits. Questo è l'approccio tono-mapping che la maggior parte i produttori stanno utilizzando. Il dettaglio clou sarà ancora presente, ma più compresso (e, ovviamente, meno brillante) che se lo stesso contenuto è stato visualizzato su un televisore 1000 nit con l'attuazione PQ corretta.
-
06-09-2016, 12:47 #12593
Ultima modifica di Cappella; 06-09-2016 alle 12:55
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-09-2016, 12:57 #12594
Effettivamente questi dubbi rispetto a quanto riportato da antani vengono anche a me...
Semplicemente credo che cosi impostato, con un segnale 16-235 vada ok con i neri e rimanga piu basso con i bianchi, con la luminanza max a 255, quindi al 109%....
In pratica qualche nits in meno con contenuti SDR...
Ho qualche dubbio invece su cosa possa accadere a dare in pasto uno 0-255 da HTPC...
Credo che si avrebbero irrimediabilmente i neri affogati.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
06-09-2016, 14:32 #12595
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 2.202
Metiamola in questo modo, attualmente ci sono gia in commercio telecamere professionali in grado di riprendere immagini video, che vanno ben oltre i limiti dei tv attuali, anche oltre a quelli 10bit HDR, Per tanto come si dice in informatica la TV rappresenta il classico collo di bottiglia tra l'immagine reale e quello che sono in grado di percepire i nostri occhi.
-
06-09-2016, 18:26 #12596
direi che il collo di bottiglia sono le trasmissioni broadcasting piuttosto che le tv, in Giappone stanno sperimentando le trasmissioni tv ad 8K...noi siamo fermi al 1080i...(interlacciato!)
Ultima modifica di caesar70; 06-09-2016 alle 18:28
-
06-09-2016, 19:38 #12597
Perché in Giappone trasmettono in progressivo?
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
06-09-2016, 20:17 #12598
Ultima modifica di Cappella; 06-09-2016 alle 20:18
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-09-2016, 20:31 #12599TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
06-09-2016, 20:51 #12600
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Ormai pure i cellulari hanno la funzione HDR per le foto, con il funzionamento descritto da Lanfi. Il risultato è praticamente perfetto, uguale a quanto vedo con i miei occhi (perlomeno sullo smartphone sony che ho provato): ho fatto una foto sulla strada da dentro un locale verso le 2:00 (sole a picco) tenendo nell'inquadratura anche parte dell'interno.
Disattivando la modalità HDR l'interno del locale risultava buio/nero, oppure il contrario (esterno bianco/bruciato)...
Cmq tale miglioramento ha a che vedere solo con la fonte, ovvero io posso prendere la mia foto HDR e visualizzarla perfettamente anche su un vecchio CRT o qualsiasi altro tv SDR (lo schermo stesso dello smartphone è SDR...).
L'HDR sui pannelli è più precisamente un "riallineamento" delle coordinate di luminanza, che permette di sfruttare la maggior dinamica (più stop: raddoppi della lumninosità) dei nuovi tv.
Ovvero secondo lo standard SDR, ad esempio, un'inquadratura ravvicinata di una lampada led viene rappresentata dal pannello con 120cd (100% luminanza), così come un primo piano del Sole in pieno giorno!
Ora mantenere tali limiti su tv che partono dal nero assoluto (gli OLED) e arrivano oltre i 500 nits è effettivamente ridicolo, con così tanti stop le coordinate di luminanza possono avere un'infinità di varianti in più rispetto ad un vecchio lcd con rapporto di contrasto di 500:1...Ultima modifica di Peppe90; 06-09-2016 alle 21:04