Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    51

    Sony HC3E e lo Slow Smooth Rec


    Ciao,
    ho finalmente provato un po' a fondo la mia nuova HC3E e ne sono molto contento. Filmo, scarico con Vegas 7 e poi monto i miei filmati con una resa finale davvero eccellente (in alta definizione mi faccio dei wmv 1440x768 compressi con Microsoft Video Encoder 9). Ho però riscontrato che la funzione Slow Smooth Rec che permette una registrazione di 3 secondi reali a rallentatore (che corrispondono dopo il riversamento a 12 secondi a video) è molto carina e potrebbe essere utile nei casi di riprese di soggetti in movimento veloce. Insomma in casi particolari.

    Il mio dubbio è che dopo aver scaricato il filmato HDV sul mio PC (dove tutto il filmato è, ripeto, in alta defintizione - 1440 x 768) mi sembra che la resa dello spezzone fatto a rallentatore con questa funzione sia di bassa qualità video, come dire a risoluzione standard PAL.
    Chiedo quindi se i possessori di HC3 possono confermarmi se anche loro hanno questa impressione, cioé di filmato a rallentatore fluido e morbido, ma con una grana un po' ofuscata come fosse un PAL allargato a tutto schermo e quindi in realtà privo di definizione.

    Grazie
    Brunino
    Ultima modifica di brunino; 26-02-2007 alle 16:19 Motivo: titolo non corretto...

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    51
    Ciao,
    ho trovato la risposta da solo:
    The Superslow mode is great for SD. You lose resolution in SuperSlo mode, Sony has indicated it has a resolution of 512 x 240 in 12 second mode, which is what the uploaded clip is. In other words, it's fine for SD, but for HD output, it's not optimal. As mentioned in my above post, watch this footage on an SD monitor, it looks great.

    In altre parole la modalità di filamto a rallentatore registra solo in bassa risoluzione 512 x 240... ed ecco il perché quindi della resa un po' scarsa di questo tipo di ripresa, soprattutto se la si mette in mezzo a una serie di riprese ad alta definizione...)

    Brunino

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109

    scambio delle proprie esperienze


    Citazione Originariamente scritto da brunino
    Ciao,
    ho finalmente provato un po' a fondo la mia nuova HC3E e ne sono molto contento. Filmo, scarico con Vegas 7 e poi monto i miei filmati con una resa finale davvero eccellente (in alta definizione mi faccio dei wmv 1440x768 compressi con Microsoft Video Encoder 9). Ho però riscontrato che la funzione Slow Smooth Rec che permette una registrazione di 3 secondi reali a rallentatore (che corrispondono dopo il riversamento a 12 secondi a video) è molto carina e potrebbe essere utile nei casi di riprese di soggetti in movimento veloce. Insomma in casi particolari.

    Il mio dubbio è che dopo aver scaricato il filmato HDV sul mio PC (dove tutto il filmato è, ripeto, in alta defintizione - 1440 x 768) mi sembra che la resa dello spezzone fatto a rallentatore con questa funzione sia di bassa qualità video, come dire a risoluzione standard PAL.
    Chiedo quindi se i possessori di HC3 possono confermarmi se anche loro hanno questa impressione, cioé di filmato a rallentatore fluido e morbido, ma con una grana un po' ofuscata come fosse un PAL allargato a tutto schermo e quindi in realtà privo di definizione.

    Grazie
    Brunino

    ciao brunino, mi farebbe molto piacere scambiare con te le relative esperienze sull' utilizzazione di questa meravigliosa telecamerina.
    vorrei porti le seguenti domande:
    1) in quale modalita' la utilizzi ???
    2) hai impostato il super stabilizzatore digitale ???
    3) quale marca di nastri utilizzi ???
    4) utilizzi l'effetto zebra ???
    5) che modello di batterie utilizzi ??

    come utilizzi la telecamera di solito ???
    monopiede o cavalletto o altro ???
    ho letto con piacere che converti i tuoi video in wmv hd, sei contento della resa per il deinterlacciamento quando riproduci scene riprese velocemente tipo delle carellate veloci ???
    ciao fammi sapere ti ringrazio marco
    Ultima modifica di HDV_HC3; 05-03-2007 alle 22:20


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •