Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 68
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Citazione Originariamente scritto da kimmolo
    Cioe' Avid DVD lo sostituisci a Nero ...
    Non proprio.
    Uso sempre TMPGEnc per creare i vari Mpeg2 che corrispondono ai filmati, montati in Avid, che andranno a costituire i vari capitoli del Dvd.
    Uso Avid DVD per creare la struttura del Dvd: menù, sfondo animato, sub-menù, capitoli ....
    Quindi genero (o esporto) le cartelle Video_TS e Audio_TS e masterizzo un Dvd Video con Nero Burning Rom o direttamente con Avid DVD.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    28
    Ciao Corobi,
    ho seguito i tuoi consigli e ho ottenuto buoni risultati in termini di qualita' di immagine.

    Praticamente il filmato che devo dreare ha bisogno di 2 DVD di cui uno l'avevo gia' finito crandolo tutto con Studio mentre la seconda parte ho voluto provare ad usare TMPGEnc e la differenza l'ho notata.
    L'unica cosa e' che l'audio mi e' sembrato peggiore dal primo DVD creato con Studio, posso chiederti se ce' la possibilita' per avere un audio di alta qualita'?

    I miei passaggi:
    1- Acquisisco in formato DV fireware
    2- Taglio, edito, effetti audio e video con Studio 10
    3- Esporto in formato AVI
    4- Con TMPGEnc da AVi mi creo l'mpeg2 (con i tuoi settaggi riportati QUI)


    edit: ho voluto provare a visualizzare il file sul mio lettore dvd da tavolo che legge anche i divx e mpeg e li mi sono accorto che l'audio non era ottimale, si sentiva basso e cupo. Ma poi quando vado a crearmi i vob cambia pure l'audio? Non credo...

  3. #48
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da kimmolo
    ... ce' la possibilita' per avere un audio di alta qualita'? ...
    Potresti fare questo tentativo:

    Quando esporti l'AVI-DV esporta, anche e separatamente, il Wave dell'audio del tuo filmato montato.
    Poi in TMPGEnc selezioni come video l'AVI e come audio il Wave, mentre i settaggi li lasci identici (ricordati che il Wave che esporti deve essere a 48Khz, mentre il settaggio audio di TMPGEnc dovrà essere 48Khz a 384Kbps.

    Inoltre ti consiglio di fare quest'altra procedura:

    Apri TMPGEnc, "Option" - "Enviromental Setting" - "CPU" spunta la casella in basso "Cache Set.."=Saves analyzing ... (questo ti permette di salvare in una cartella temporanea i dati della "prima passata", in modo che la seconda passata sia più rapida e accurata).
    Poi, sempre in "Envirom...Set.." clicca su "External tool" e carica il file "ssrc.exe" (nella finestra "Sampling frequency convertor") che trovi da scaricare qui.
    SSRC.exe, come spiega bene benis.it, è un programma di conversione e ricampionamento audio che da ottimi risultati.
    La procedura di di installazione è ben descritta nella pagina di benis.it.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    28
    Come faccio a esportare solo l'audio con Studio 10?

    C'e' solo l'opzione crea file .avi ecc..

    Scritto da corobi: "Quando esporti l'AVI-DV esporta, anche e separatamente, il Wave dell'audio del tuo filmato montato."

    Io vedo solo il file video
    Ultima modifica di kimmolo; 01-03-2007 alle 21:42

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Giusto per la cronaca, ho appena acquistato online Studio10 Plus Titanium Edition (completo di vari menù, transizioni ed effetti extra) per la modica cifra di € 57 incluse spese di spedizione. Speriamo in bene
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    28
    Ciao ontheair, complimenti per l'acquisto e' un ottimo programma, intuitivo per chi e' alle prime armi ma altrettanto completo per fare buone cose

    Aspettando che corobi legga il mio post qui sopra e che mi spieghi come devo fare x l'audio ne approfitto per fare un'altra domanda.
    Dato gli ottimi risultati che ho ottenuto con TMPGEnc ieri sera volevo provare a ripassare il lavoro della prima parte del mio DVD creato con Studio ma quando gli chiedo crea file AVI lui mi renderizza tutti gli effetti poi si ferma tornando al punto di partenza senza motivo e non creando alcun file, come mai?

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    ........
    5- trasformi l'AVI-DV in Mpeg2 (con TMPGEnc, coi settaggi da me proposti)
    6- usi Nero Vision per creare il Dvd con menù, capitoli e quant'altro.
    7- masterizzi
    Ciao corobi. E' un pò di tempo che non mi diletto più a creare DVD e non sono molto aggiornato. Vedo tuttavia, leggendo il 3ad, che come SW di encoding TMPGenc, che usavo regolarmente, mantiene a tutt'oggi la sua validità. Come DVD authoring invece nero non mi aveva soddisfatto e quindi avevo provato Encore DVD per poi passare definitivamente a DVDlab pro che mi era sembrato completo, flessibile e leggero.

    Come stanno oggi le cose?

    Ciao sebi

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    24
    Ciao a tutti,

    finora ho sempre usato premiere pro 2.0 per creare DVD, però adesso leggendo questa discussione, voglio usare il procedimento da voi descritto.
    Il problema è che quando vado su File> Esporta> Filmato, nelle impostazioni generali per l'esportazione sotto la voce Tipo file, mi dà le opzioni Microsoft
    DV AVI, MIcrosoft AV, Microsoft AVI non compresso.
    Il filmato da esportare dura 2 minuti e provando tutti e tre i tipi ottengo:

    con DV AVI un file da 400 MB dopo 5 min. di rendering;

    con AVI non compresso 3,2 GB per 9 min. di rendering;

    con AV ho rinunciato perchè richiedeva 1:30 min (!!)

    Cosa devo scegliere? ( userò poi TMPGEnc per creare l'MPEG 2 )

    Grazie e ciao

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da jude
    ... provando tutti e tre i tipi ottengo: ... Cosa devo scegliere?
    Devi esportare in AVI-DV in modo tale da mantenere lo standard nativo del girato e acquisizione (l'AVI, in questo caso, funge da contenitore del digitale nativo col quale la Vcr registra).
    Appurato che l'AVI-DV che esporti sia 720x576 PAL a 25 Fps (che occupa circa 210 MB ogni minuto di filmato.

    Una volta ottenuto l'AVI tramite TMPGEnc ottieni l'Mpeg2, di qualità elevata, che ti servirà per la creazione del DVD.
    Il mio consiglio è anche quello di esportare, separatamente all'AVI-DV, l'audio in Wave a 48Khz da inserire in TMPgEnc nella casella "Audio Source".

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Il mio consiglio è anche quello di esportare, separatamente all'AVI-DV, l'audio in Wave a 48Khz da inserire in TMPgEnc ...
    E' questo che non ho capito come si fa' con Studio ...

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    24
    Grazie corobi sempre paziente e disponibile
    a presto ciao

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    12

    acquisizione da miniDV

    Ciao a tutti, sono Matteo e sono mooolto neofita nel vs campo...
    Ho acquistato una Sony DCR-HC23 qualche mese fa e dopo aver fatto qualche filmato stavo iniziando a cercare di ottenere DVD dalle mie registrazioni. Ho letto il thread e avrei qualche quesito...
    1) la mia vcr mi pare non abbia l'uscita firewire...e in ogni caso non ho la firewire sul portatile (Acer 5672)...posso acquisire utilizzando la usb?
    2) ho cercato di farlo (via usb appunto) con il sw in dotazione alla vcr ma mi genera file che si interrompono alla durata di 10 minuti esatti...è normale? o con altri sw è possibile generare file di dimensioni (e durate) maggiori? e non mi pare possibile inoltre settare la qualità, di conseguenza il file generato si vede molto piccolo e se ingrandito, molto sgranato...
    Scusate se a qualche mio dubbio era già stata data risposta altrove, ma sinceramente non ho trovato soluzioni al mio problema prima...
    Grazie a chiunque volesse darmi una mano...

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da sgarligator
    ... la mia vcr mi pare non abbia l'uscita firewire...e in ogni caso non ho la firewire sul portatile (Acer 5672)...posso acquisire utilizzando la usb? ...
    Ciao sgarligator e benvenuto nel Forum di AV Magazine.

    Credo di intuire che tu stia commettendo qualche errore:
    Innanzitutto la tua Vcr ha sicuramente l'uscita Firewire (controlla sul manuale o dietro uno degli sportellini, vedrai che si annidia la piccola porta IEEE 1394).
    Altra cosa sicura (ho controllato qui sul sito della Acer) il tuo portatile ha la porta Firewire, guarda sul lato destro (credo) e troverai una porta identica a quella presente sulla Vcr.
    Ovviamente si tratta, in entrambi i casi, di porte Firewire piccole, quindi dovrai dotarti di cavetto Firewire 4/4 pin.

    Per acquisire i tuoi video su Pc non puoi usare la connessione USB (serve solo per utilizzare la Vcr come webcam) ma devi usare la Firewire.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  14. #59
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    12
    Grazie corobi!!! ho trovato in efetti le porte che mi segnali...
    circa la domanda 2), secondo te quindi con la firewire dovrei risolvere il mio problema? grazie ancora...scusa la mia ignoranza!

  15. #60
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Citazione Originariamente scritto da sgarligator
    ... con la firewire dovrei risolvere il mio problema? ...
    Sicuro

    Leggi un po' dei ns. 3AD sull'acquisizione e troverai alcuni consigli per acquisire (in formato AVI-DV, PAL, 720x576 a 25Fps), montare con alcuni SW di editing e masterizzare su Dvd.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •