|
|
Risultati da 1 a 15 di 94
Discussione: Consiglio Fotocamera Reflex entry level
-
04-08-2011, 16:48 #1
Consiglio Fotocamera Reflex entry level
in vista del mio prossimo matrimonio (ormai sto invecchiando e mi sono arreso...
) ho "deciso" di farmi regalare una fotocamera.
Al momento sono orientato fra:
CANON EOS 1100D + EF-S 18-55mm DC III
NIKON D3100 + obiettivo AF-S DX 18-55 VR
Consigli?
-
05-08-2011, 08:19 #2
Si equivalgono..... una vale l'altra.
Se trovi una buona offerta prendi la EOS550D della Canon
-
05-08-2011, 09:08 #3
condivido anche io con doraimon la 1100d e proprio la piu entry level mentre un gradino un po piu su c'è la 550D
se posso darti un consiglio opta solo per il corpo macchina e prendi l' obbiettivo a parte optando per uno che sia quanto piu possibile adatto alle tue esigenze , in quanto il 18-50 di base è un obbiettivo di basso livello che influirebbe molto sulla qualita delle foto.GEGE SINTOAMPLIFICATORE Harman Kardon ARV 255FRONTALI musa 205 SUB BK xxls400 DF
-
05-08-2011, 09:34 #4
Vi ringrazio per i consigli, vi farò sapere a "regalo ricevuto"
-
05-08-2011, 09:47 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Quoto il quotato ed il quotatore: vedi se riesci ad arrivare ad una 550D.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
06-08-2011, 17:56 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 107
Ma se il budget è limitato vai pure per la Eos 1100. A me l'anno scorso mi è stata regalata la 1000 ed ora sto cercando di prendermi un obiettivo più performante (tipo Sigma 10-24) ma ti assicuro che se sei proprio un novello in fatto di feflex come lo ero io la 1100 va più che bene. Al limite un domani la puoi sempre rivendere.
Ciao
Maurizio
-
09-08-2011, 10:54 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Non hai preso in considerazione una Sony A55? Il sensore è lo stesso della blasonata Nikon D7000, e con la tecnologia dello specchio traslucido(le Sony SLT) hai una messa a fuoco del tutto superiore nei filmati(se t'interssano) e anche dimensioni un po' più compatte in altezza.
Se poi t'appassioni ci puoi mettere gli obiettivi Zeiss, pochi in verità, ma superiori per contrasto e saturazione colori.
Sony sta crescendo molto nel settore reflex e sono costretti ad essere molto aggressivi con i prezzi perché il mondo delle fotografia è ancora diviso tra nikonisti e canonisti, roba che a confronto i Guelfi e i Ghibellini erano amici fraterni....Ultima modifica di gius76; 09-08-2011 alle 11:12
-
09-08-2011, 21:36 #8
Verissimo e aggiungo che oltre a Sony potresti prendere in considerazione la Pentax K-r, come prezzi siamo ai livelli delle Nikon e Canon citate, ma con prestazioni non da entry level.
Ciao da Gianni
Giandegian's setup
-
11-08-2011, 13:33 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da gius76
Originariamente scritto da gius76
Per dire ci monto con soddisfazione un Nikkor AiS manuale, senza sentirmi interiormente dilaniato da guerre di religione.
Con il che non voglio dire che la Sony non sia valida, per carità, come parco ottiche di certo non siamo ancora al'altezza di Nikon e Canon.
CiaoUltima modifica di Albert; 11-08-2011 alle 13:36
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
11-08-2011, 16:53 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Originariamente scritto da Albert
Ma funziona normalmente e velocemente l'autofocus di una reflex (non Sony) in modalità video? Io sapevo che con le reflex, una volta iniziata la ripresa, addio autofocus... Non mi sembra una cosa da poco.
-
14-08-2011, 15:12 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Non è questione di guelfi o ghibellini...semplicemente Nikon e Canon (sopratutto Nikon) sono una spanna sopra la Sony come gestione del rumore agli alti iso,e questo è uno dei fattori più importanti in fotografia, imo.
Inoltre la versatilità e la qualità degli obiettivi e degli accessori sono anch'essi a favore di Nikon e Canon...Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
29-08-2011, 17:17 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Gestione del rumore? Sì è vero, molto meglio Nikon, ma le foto serie si scattano in RAW e non in jpeg!!!(o meglio RAW+JPEG). La gestione del rumore di una reflex è una questione che riguarda esclusivamente il jpeg prodotto dalla fotocamera. Mentre la migliore gestione del rumore è quella che si fa con il pc, anche facilmente, con i software fotografici di uso comune. Anche perché una bella stampa ingrandita da incorniciare viene davvero bene solo se si dispone del file non compresso RAW. Quindi a mio avviso la gestione del rumore direttamente dalla fotocamera è cosa di rilievo molto relativo.
Per gli obiettivi, e vero che Canon e Nikon ne hanno molti di più, si trovano usati e costano poco. Sony ne ha pochi, ma c'è da dire che Sony è l'unica ad avere gli ZEISS con autofocus, e il contrasto e la saturazione dei colori che regalano vale da sola la scelta per il sistema Sony.
-
29-08-2011, 18:18 #13
Il rumore e' presente anche nei file RAW e ci sono differenze non da poco fra fotocamera e fotocamera, scattando in RAW si hanno dei vantaggi nella riduzione via software che e' piu' efficace di quella integrata nella macchina ma questo esula dal livello di rumore della macchina, se la base di partenza e' migliore resta migliore anche dopo e i livelli di rumore di Canon e Nikon rispetto a Sony sono (per ora) migliori.
Sul discorso Zeiss per me lascia il tempo che trova in questo thread, vorrei vedere chi comprauno Zeiss per una fotocamera entry level, parlassimo di prosumer o professional il discorso cambierebbe, purtroppo non vedo mai Entry level (ma anche di classe superiore) con obiettivi "decenti" (non parlo certo di Zeiss).
-
31-08-2011, 15:51 #14
Vi ringrazio per gli interventi, alla fine avrei optato per una Nikon D3100 + obiettivo AF-S DX 18-55 VR .....
-
31-08-2011, 16:16 #15
Buona scelta, vedi quando possibile, di affiancare al 18-55 un teleobiettivo almeno fino a 200mm, quando ne sentirai la necessita' troverai molti altri obiettivi da usare con soddisfazione