|
|
Risultati da 61 a 75 di 78
Discussione: Fotocamera digitale: reflex o compatta?
-
26-06-2005, 14:23 #61Highlander ha scritto:
Il riferimento e' sempre rispetto ai 72dpi a cui salvano i jpg le macchine...onsiderando pure come 96dpi la risoluzione schermo..... Il discorso e' lungo...... con tale densita' avrai una immagine di xxxx X yyyy. Quando in stampa questa dimensione si applica ad un formato ad es. 20x30, l'iimmagine viene adattata ( ridotta ) per entrare nel formato di stampa. E' a quel punto che l'immagine aumenta di densita' in quanto i pixel vengono "compressi" termine improprio... diciamo avvicinati per entrare nel formato di output.
Cmq, attualmente, se volessi quasi sostiutire in todo l'analogica, si deve puntare su risoluzioni massime ( 16 Mpixel ) in modo da avere a 72dpi foto Enormi, ma che in formato di stampa hanno densita' per pollice che NOn fanno rimpiangere ne la pellicola ne lo scanner
comè il risultato? Il foto laboratorio si adegua al file o per motivi hardware deve sfoltire e ridurre?Qualcuno avrà pure fatto una comparazione cibacrome e stesso frame in digitale...CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60
-
26-06-2005, 15:29 #62Marco C. ha scritto:
hem... ciò capito poco, ma in pratica se portassi una scansione tif. 4000dpi del mio scanner nikon per una stampa 20-30
comè il risultato? Il foto laboratorio si adegua al file o per motivi hardware deve sfoltire e ridurre?Qualcuno avrà pure fatto una comparazione cibacrome e stesso frame in digitale...
Sulle scansioni di pellicole e/o diapo e/o 35mm gia' con 2700dpi ottieni risultati egregi !
4000dpi e' il nuovo standard introdotto da apparecchi come il CoolScan 8000 e poi passato a macchine piu' economiche, che migliora ulteriormente il risultato
-
26-06-2005, 15:36 #63
Forse non mi sono spiegato bene:
La densita' dei 4000dpi si usa per i negativi e per le diapo perche' in realta' scandisci/scansioni un originale molto piccolo che poi dovra' essere stampato a una dimensione 10 volte maggiore.
Se l'originale fosse un A4, basterebbe un 1200dpi per poterlo stampare in A3+ senza alcun problema di deterioramento e aberrazione.
Spero di essere stato piu' chiaro
Ciao
-
26-06-2005, 15:52 #64
Scusate se rispondo a rate ... ma via via mi vengono in mente altre esperienze e dettagli.....
Se il discorso fatto sopra e' vero si potrebbe pensare che la strada della macchina analogica e' ancora la migliore !
Bhe ... SI se dal negativo vado direttamente in stampa.
Se, invece, dal negativo dovessi fare un ritocco fotografico con relativa scansione/acquisizione, modifica e stampa... da mie dirette esperienze, la digitale vince.
E' strano ma anche con uno dei migliori scanner per pellicole, rispetto a una signora Reflex digitale con una bell'ottica che salva direttamente il file in tif, e' come se lo scanner perdesse un po' di profondita' di campo, anche se scansiono una dia che notoriamente incrementa l'effetto 3D; cosa che, invece, la digitale che importa direttamentte dall'ottica al CCD NON FA !!
Quindi, IMHO, se lo scatto e' direttamente destinato alla stampa OK ! W ancora l'analogico, viceversa, W il digitale !
-
26-06-2005, 17:11 #65Highlander ha scritto:
E' strano ma anche con uno dei migliori scanner per pellicole, rispetto a una signora Reflex digitale con una bell'ottica che salva direttamente il file in tif, e' come se lo scanner perdesse un po' di profondita' di campo, anche se scansiono una dia che notoriamente incrementa l'effetto 3D; cosa che, invece, la digitale che importa direttamentte dall'ottica al CCD NON FA !!
Ti posso assicurare che le scansioni che faccio con il Super Coolscan 8000 sia di negativi che di diapo sono decisamente migliori di qualunque scatto digitale che mi sia capitato di fare (Reflex Canon 8mp e Kodak 14mp).
ciao
Pacchio
-
26-06-2005, 17:13 #66
...ragazzi!!! vi state infilando dritti dritti in un ginepraio senza uscita...
Francesco
-
26-06-2005, 17:44 #67pacchio ha scritto:
Sei sicuro?
Ti posso assicurare che le scansioni che faccio con il Super Coolscan 8000 sia di negativi che di diapo sono decisamente migliori di qualunque scatto digitale che mi sia capitato di fare (Reflex Canon 8mp e Kodak 14mp).
ciao
Pacchio
Parlo esclusivamente della profondita' di campo.
Prova a fare contemporaneamente lo stesso scatto in analogico e in digitale.
Poi fai 3 stampe : analogica da pellicola, analogica acqusita e digitale.
Sull'analogica Acquisita , nonstante l'ottima qualita' sembra un po' piu' 2D rispetto all'analogica da pellicola e alla digitale.
Questo poi IMHO in base ai risultati ottenuti.
-
26-06-2005, 17:50 #68Highlander ha scritto:
Si !
Parlo esclusivamente della profondita' di campo.
Prova a fare contemporaneamente lo stesso scatto in analogico e in digitale.
Poi fai 3 stampe : analogica da pellicola, analogica acqusita e digitale.
Sull'analogica Acquisita , nonstante l'ottima qualita' sembra un po' piu' 2D rispetto all'analogica da pellicola e alla digitale.
Questo poi IMHO in base ai risultati ottenuti.
ciao
Pacchio
-
26-06-2005, 20:16 #69
-
26-06-2005, 21:03 #70pacchio ha scritto:
Sei sicuro?
Ti posso assicurare che le scansioni che faccio con il Super Coolscan 8000 sia di negativi che di diapo sono decisamente migliori di qualunque scatto digitale che mi sia capitato di fare (Reflex Canon 8mp e Kodak 14mp).
ciao
Pacchio
Highlander, si finalmente ho capito cosa volevi dire, il punto comunque non è questo. Non ho pregiudizi di nessun tipo sul digitale, anzi. I miei dubbi sono solo sulla stampa che ne deriva visto che il mio scopo finale è appunto la stampa da dare al cliente.
Lanzo che la nikon lavori bene non ho dubbi, ma vorrei vederla stampata la tua bella foto... Comunque non ho ancora capito come trattano il digitale di qualità nei fotolaboratori.
Ciao e grazieCRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60
-
26-06-2005, 22:18 #71
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ottiche analogiche su digitali reflex
Highlander ha scritto: Io mi arrendo !
In un post precedente avevi citato una cifra di 999 Euro, per cui il passo ai 1100-1200 e' brevissimo ecco perche' insistevo con la D70 che a 1200 ti danno anche l'ottica che da sola vale oltre i 480 Euro !!
Grazie comunque.
Ciao!
-
26-06-2005, 22:41 #72
confusione
frcantat ha scritto: ...ci ho rinunciato pure io!!!
secondo me abbiamo le idee un pò confuse...Bye Francesco
, ma poi quando stampi, cosa viene fuori? Le foto dovresti salvarle in tiff non compresso, gestirle con photoshop affinché siano stampabili in CYMK (e non RGB), ma poi c'è da chiedersi... chi ha mai fatto (o visto) stampe da digitale, tipo un semplice 20x30 e paragonandole con un'analogica avrà detto... o mamma mia che gran figata?!? Ho visto gli scatti fatti con vari modelli, i più disparati, anche di quelle da voi citate, ebbene... io vedo i pixel, anche se la macchina si chiama Nikon D70 e la foto è stata scattata a massima risoluzione. Di nuovo, il gioco non vale la candela. Se devo vedermele su crt, può anche starmi bene... ma se devo stampare, la cosa non va più bene, preferisco scattare con una delle mie analogiche reflex (la grana sarà minore dei pixel) perché sono sicuro che il risultato sia migliore e questo perché sono gli stessi professionisti a dirlo.
Ciao!
-
26-06-2005, 22:43 #73
si vede anche te...
lanzo ha scritto: nikon 4600 160 eurolo vedete il micino nero?
-
26-06-2005, 22:46 #74
Marco, volevo solo spammare un pò e far sapere che sono in ferie in qs momento, alla faccia vostra
Luke63: vero!!!
questa foto é in b/n solo perché avevo selezionato foto di documenti per errore, scattata mentre camminavo alzando le braccia
sì comunque una volta viste sul portatile mi meraviglio del risultato di questo giocattolino
aggiungo al discorso il fatto che ognuno deve capire cosa vuole da una foto, per esempio un mio amico fotografa per i teatri, di solito foto astratte ma non solo ed utilizza una 3mpixel comprata su ebay, non gli serve nulla di più
se poi le foto del matrimonio sono da sfuocare per nascondere la bruttezza dei soggetti.......
non litigate
-
26-06-2005, 23:19 #75
beato te!
lanzo ha scritto: Marco, volevo solo spammare un pò e far sapere che sono in ferie in qs momento, alla faccia vostra
Luke63: vero!!!
La prossima volta, usa una pianta alle tue spalle oppure un muretto. Anche a me è capitato a volte e ho usato uno di questi sistemi per ovviare all'errore.
Ciao!