Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 78
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Re: Re: Re: Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?


    giapao ha scritto:
    mmmhhh... quindi stop down, obiettivi FL... potrebbe essere una FT? un po' scomoda, pero' pero'... se ti fossi stufato di farle prendere polvere fammi un fischio

    salutoni
    Gianni
    se me ne ricordo, domani ti dico con esattezza che cosa è... ma sono un po' feticista e mi piace come oggetto (pesa un botto!!!) .
    ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    74
    Psychorunner ha scritto:
    Costa, eccome ...



    Anch'io sto valutando questa soluzione. Che ne pensi, per esempio, della Olympus C765-UZ? Se non sbaglio, dovrebbe essere il modello sostitutivo della C-740.
    Non ho avuto modo di provarle, ma da quel che si legge in giro hanno un buon rapporto qualità prezzo.

    Concordo con quanto detto da maurocip: nasce prima l'esigenza che il prodotto e quoto che la qualità della Velvia è di gran lunga superiore al miglior sensore (anche se i sensori si stanno avvicinando, vedi Canon A1, ma vedi anche a che prezzo per il momento). Ma proprio da questo nasce la mia esigenza (1^ esigenza): una compatta da non usare per foto professionali, ma da avere sempre con me, vedi vacanze dove a volte rinuncio a scattare per non avere borse, corpi, ottiche, kg e ingombro con me, sempre con il rischio che ti freghino tutto, ma senza rinunciare alla qualità (nei limiti di ciò che offre il digitale compatto) e senza avere un bene che si svaluta come viene incartato in negozio (o almeno, il meno possibile).
    Poi con le mie foto personali che uso ne faccio? Prima montavo lo schermo, il proiettore (Zeiss Perkeo).... ora mi creo dei video foto album da vedere in TV. Ecco che allora la compatta per le vacanze si rivaluta e la differenza con una Fuji Velvia viene ben ripagata da quelle comodità che solo il digitale offre.
    E anche per vedere foto al televisore, partire da una buona qualità di ripresa è fondamentale, anche se la risoluzione del sistema PAL apparentemente non darebbe giustizia a ciò.
    Quando masterizzo un DVD con foto provenienti dalla Fuji S2, dalla Fuji S1 e dalla Olympus C200 (2,1mp), la differenza si vede in modo notevole. Quindi questo giustificherebbe la qualità elevata in una compatta digitale (2^ esigenza).
    In conclusione Leica, compatta, digitale, di qualità, meno svalutazione, soddisfazione personale. Per contro, costo elevato: ma siamo 5-1 e a volte per soddisfare il proprio ego non si bada a spese.

    Questa è la mia personalissima situazione.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    stesso modello ma panasonic dovrebbe costare meno

    http://www.dpreview.com/reviews/leicadigilux2/

    a mio avviso il sito é ottimo, sono curioso di sapere cosa ne pensano i fotografi del forum.

    beh devo dire che come comodità e prezzo pendi un pò per la reflex, oppure hai marsupi al posto delle tasche delle camicie


  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    74
    Bella, bellissima.
    Comunque in giro si legge che la Panasonic vada molto bene: è la stessa macchina (+/-), ma ad un prezzo molto inferiore.
    Io credo che le due macchine siano molto vicine, ma non identiche. Credo che un marchio come Leica abbia sempre un valore in più.
    La qualità dei vetri con i quali sono realizzati le ottiche, il telaio, etc. etc.
    E' un po come la Skoda Octavia e l'Audi A4. Il gruppo è lo stesso, molti componenti sono usati su entrambi i modelli, il motore è lo stesso... eppure differenza c'è e non solo legata ad un fatto d'immagine (con il massimo rispetto alla Skoda).
    Comunque la Panasonic è un ottimo prodotto e probabilmente in Leica non è giustificata per intero la differenza di prezzo. Leica è un mito della fotografia, Panasonic no. Può interessare l'ultimo concetto o meno, ma non si può ignorarlo. Si vendono i Rolex, si vendono gli Swach... (che sono più precisi dei Rolex e costano la centesima parte).

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao,
    ne stavo parlando con degli amici questa sera e in effetti non avevamo una risposta certa. qualcuno mi spiega il motivo per cui una persona "normale" si debba comprare una reflex digitale al posto di una compatta?
    mi spiego meglio:
    per il 35 mm, 6x6 ecc. era d'obbligo l'acquisto di una reflex per vedere esattamente cosa veniva impressionato sulla pellicola, fuoco ecc.
    nel caso del digitale, invece, il sensore digitale invia al display esattamente quello che poi verra' salvato in formato digitale, e allora? mi viene in mente che un vantaggio per un professionista potrebbe essere quello di avere piu' corpi macchina al seguito e poter cambiare al volo il solo corpo per scattare in analogico o digitale, mentre per altri versi potrebbe essere vantaggioso poter usare le ottiche di cui si e' gia' in possesso e acquistate per la reflex 35 mm.

    al di fuori di questi casi mi sembra abbastanza "strano" l'acquisto di una reflex digitale per lascarla magari con il solo obiettivo in dotazione (come fanno molti) ma evidentemente mi perdo qualcosa...

    altra cosa: le 35 mm le stanno svendendo; le reflex digitali hanno dei prezzi non proprio popolari... e' cosi' tanto il valore aggiunto?
    tnx
    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    se uno vuol scattare 200 foto a volta il digitale + molto conveniente ti ripaghi la macchina in poco tempo


    una reflex ha la qualità degli obiettivi dalla sua per non parlare del controllo sull'immagine
    e la sensibilità allo scatto etc

    come prima con la pellicola....

    la compatta dever fare la compatta non chiediamogli di più....eppoi----.sicuro che vi serva di più?

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    jago ha scritto:
    se uno vuol scattare 200 foto a volta il digitale + molto conveniente ti ripaghi la macchina in poco tempo
    e questo vale sia per le reflex che per le compatte

    jago ha scritto:

    una reflex ha la qualità degli obiettivi dalla sua per non parlare del controllo sull'immagine
    e la sensibilità allo scatto etc
    nulla toglie che si possa fare anche con una compatta digitale con gli obiettivi intercambiabili

    jago ha scritto:

    come prima con la pellicola....

    la compatta dever fare la compatta non chiediamogli di più....eppoi----.sicuro che vi serva di più?
    insomma, con il digitale, a meno di altre indicazioni, mi sembra piu' una moda che altro... o un sistema per le case produttrici per riciclare e vendere a prezzo maggiorato i corpi macchina delle "vecchie" 35 mm.

    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    io mi sono fatto la nikon 4600

    voglio prendere una SD da 1GB quanto deve costare e che data-rate deve avere?

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    32
    Io ero ostico alle digitali conta che avevo (ho ancora) una compatta abb. buona che non usavo mai, anzi mi dava anche un pò fastidio , e usavo solo la mia fida OM1 con la tripletta 28, 50, 65-200. Poi a settembre mi ha lasciato (causa otturatore) e ho fatto il salto: venduto tutto e preso canon 10d. Ora non tornerei mai indietro, è un altro mondo sia per comodità sia per risparmio ma anche per qualità è lì! Ormai i sensori delle reflex digitali hanno raggiunto livelli stratosferici e nel confronto qualitativo con la pellicola hanno pregi e difetti.
    Quindi secondo la mia esperienza ti posso consigliare che:
    1)se prendi reflex devi abbinarci ottiche abbastanza costose e il prezzo va sui 1300-1500 per corpo + 1 sola ottica, in generale l'hobby reflex è costoso, e conta pure dei bei soldoni che se ne vanno per gli accessori necessari
    2)le compatte sono lontane anni luce dalle foto fatte con dreflex
    3)alcune foto con le compatte non le puoi nemmeno fare
    4)la pellicola ha ancora dei vantaggi rispetto al sensore (ma anche degli svantaggi).

    Se vuoi vedere delle foto fatte con la mia 10d e/o consigli sulle ottiche canon chiedi pure.
    Ciao
    Powered by Canon 10D :-)

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    secondo me giapao dovresi vedere le cose da un altra angolazione

    chi necessita di tante foto a sessione parlo di foto scattate a raffica ( che si fa anche voi rullini beneinteso non è appannaggio delle digitali) non può prendere una compatta per le cose che ho scritto prima per non parlare di accessori etc parlo di soffietti flach anulari, di potenza ,filtri , anelli a T nonchè la visione nel mirino ttl


    insomma secondo me la storia si ripete

    la compatta digitale sta alla compatta analogia come
    la relfex digitale sta alla reflex analogica

    che poi si usi un reflex come la d70 col suo obbietivo di serie
    e issati.... sempre in automatismo (come una compatta)

    bhe ho visto tanta ma tanta gente farlo con l'f90x e pure qualcuno con la mitica F4 quindi .....


    questo è per rispondere a giapao si fa tutto con una buona compatta
    ma più lentamente e peggio
    ma il ruolo che compete alle reflex è lo stesso di prima sono rivolte al fotoamatore evoluto e al professionista

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: Fotocamera digitale: reflex o compatta?

    maurocip ha scritto:
    La mia risposta è lunga ed articolata, e spero tu abbia il tempo e la voglia di leggerla.
    Innanzi tutto tieniti stretta la tu OM30.
    Seconda cosa ti descrivo la mia situazione:
    Possiedo tre reflex e molte ottiche, per la precisione (giuro non per sfoggio) una Nikon F5 con ottiche nikkor AFD 20-35mm f/2.8, nikkor AFS 80-200mm f/2.8, nikkor AFD 50mm f/1.4, nikkor reflex 500mm, nikkor duplicatore di focale specifico per obiettivi AFS; una Nikon F70 che uso ormai come compatta con obiettivo Sigma AF 28/70mm f/2.8 e duplicatore di focale; vecchia Canon con 50mm che non uso mai.
    Ora il punto è questo: che ci fai con la digitale?
    Personalmente ritengo talmente superiore un Velvia 50 a qualsiasi foto digitale che qualitativamente il problema non si pone.
    Quindi se il problema è avere un archivio digitale è molto meglio avere uno scanner per originali trasparenti.
    Mauro, quà la vediamo allo stesso modo!

    anche se, a margine va fatta una considerazione, l'utilizzo di fotocamere digitali semplifica mostruosamente la parte di stampa, e sarà sempre più così

    ormai nel veneto, io ho un solo nominativo ( fortuna mia a 30 Km da casa ) per andare in stampa su cibacrome ( unica degna compagna della velvia a mio modesto parere ) tutti i principali studi ormai, fanno una scansione che va al di la di ogni moralità della diapositiva e poi vanno in stampa con processo digitale su carta fotografica.

    con questo non voglio assolutamente dire che una digitale vada meglio, ci mancherebbe, ma le prestazioni alle quali ero abituato 5-10 anni fa dalle mie foto, stavano per diventare un ricordo.

    chiunque si tenti un approccio con la fotografia negli ultimi 2-4 anni vede l'mbra delle prestazioni reali che una accoppiata pellicola/carta dedicata alla qualità possa dare.

    Usando direttamente una digitale uno toglie il passagglio della scansione infame, mantenendo alla fine una qualità finale del documento cartaceo a mio avviso superiore.

    Questa è la mia drammatica esperienza degli ultimi anni.

    Ilario.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    jago ha scritto:

    ...
    la compatta digitale sta alla compatta analogia come
    la relfex digitale sta alla reflex analogica
    ...
    ti do' ragione sul possibile utilizzo (teorico) di accessori ecc. ecc.

    per quanto riquarda invece la visione dell'immagine effettivamente fotografata non riesco ancora ad essere convinto che sia la stessa cosa, scusa...

    con l'analogico, la necessita' dello specchio reflex era fondamentale perche' e' l'unico sistema per evitare errori di parallasse e vedere esattamente il campo inquadrato.

    con le digitali, mi sembra, che le cose non stiano esattamente cosi'... siccome l'elemento sensibile e' il ccd, una volta che vedi il display esterno sei a posto, vedi esattamente cio' che fotografi senza bisogno dello specchio reflex...

    o no?
    giapao at yahoo punto com

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    giapao ha scritto:

    con le digitali, mi sembra, che le cose non stiano esattamente cosi'... siccome l'elemento sensibile e' il ccd, una volta che vedi il display esterno sei a posto, vedi esattamente cio' che fotografi senza bisogno dello specchio reflex...

    o no?
    si esatto io parlavo di visione nel mirino

    per seguire un soggetto è indispensabile guardare nel mirino e magari seguire con lo zoom

    per non parlare della stabilità data dalla posizione

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    32
    giapao ha scritto:
    per quanto riquarda invece la visione dell'immagine effettivamente fotografata non riesco ancora ad essere convinto che sia la stessa cosa, scusa...
    con l'analogico, la necessita' dello specchio reflex era fondamentale perche' e' l'unico sistema per evitare errori di parallasse e vedere esattamente il campo inquadrato.
    con le digitali, mi sembra, che le cose non stiano esattamente cosi'... siccome l'elemento sensibile e' il ccd, una volta che vedi il display esterno sei a posto, vedi esattamente cio' che fotografi senza bisogno dello specchio reflex...
    o no?
    No se pensi che la reflex digitale non abbia lo specchio o che con questa vedi la foto che stai per fotografare...solo con le compatte digitali vedi la foto prima dello scatto!
    Io invece sono d'accordissimo con jago sui paragoni fatti in più ti dirò che le reflex digitali sono molto simili nella meccanica a quelle analogiche se non per il sensore al posto della pellicola...e poi sentivo prima dire dei prezzi delle reflex digitali esorbitanti, non è vero costano all'incirca come i relativi modelli analogici!
    Saluti...
    Powered by Canon 10D :-)

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    Dovete calcolare


    Anche che gli 8 Mp di una Canon reflex non sono gli 8 di una compatta: o meglio lo sono, ma in una compatta sono stipati in un sensore molto più piccolo, con diagonale di 2/3 di pollice (se i pixel sono meno la diagonale è ancora più piccola). Se calcolate la diagonale di un sensore reflex formato APS (8 Mp) è decisamente più grande, a tutto vantaggio della qualità d'immagine. Meno rumore digitale, più latitudine di posa, meno artefatti in situazioni particolari (antenne in controluce, ecc.). Potete vedere diverse prove ben fatte su www.dpreview.com o sentire il pare di appassionati esperti su www.photo4u.it (mi sembra tra l'altro che l'amministratore di quel sito navighi spesso anche su questo come 1pixel -se ci sei batti un colpo!-)
    Ale


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •