|
|
Risultati da 46 a 60 di 78
Discussione: Fotocamera digitale: reflex o compatta?
-
17-06-2005, 12:24 #46
ottiche analogiche su digitali reflex
Io ho due reflex analogiche, una Olympus (di cui non ricordo il modello) di mia moglie, con zoom 80-200 e la mia Pentax ME-Super, 50mm f1.7, con due ottiche a vite passo pentax, Flektogon Jena 20mm f2.8 (l'originale Pentax era f4 e vignettava assai!) e un 120mm Jena sempre a vite (in realtà è un obbiettivo di una 6x9 con adattatore).
La domanda è: posso usare queste ottiche su una digitale reflex?
Se sì, quale macchina consigliate? Non vorrei spendere più di 1000 euro per la macchina con obbiettivo standard montato.
Altrimenti, sapete dirmi quali compatte esistono con ottiche intercambiabili, senza dovermi svenare per una reflex digitale?
Grazie e ciao!
-
17-06-2005, 17:30 #47
Re: ottiche analogiche su digitali reflex
Luke63 ha scritto:
Io ho due reflex analogiche, una Olympus (di cui non ricordo il modello) di mia moglie, con zoom 80-200 e la mia Pentax ME-Super, 50mm f1.7, con due ottiche a vite passo pentax, Flektogon Jena 20mm f2.8 (l'originale Pentax era f4 e vignettava assai!) e un 120mm Jena sempre a vite (in realtà è un obbiettivo di una 6x9 con adattatore).
La domanda è: posso usare queste ottiche su una digitale reflex?
Se sì, quale macchina consigliate? Non vorrei spendere più di 1000 euro per la macchina con obbiettivo standard montato.
Altrimenti, sapete dirmi quali compatte esistono con ottiche intercambiabili, senza dovermi svenare per una reflex digitale?
Grazie e ciao!
Non esistono compatte con ottica intercambiabile, non si chiamerebbero così, le macchine con ottica intercambiabile sono solo le reflex TTL e a quella cifra puoi avere le due piccole di Nikon e Canon...
Bye
Francesco
-
17-06-2005, 22:27 #48
Reflex o compatta?
Dovendo comprare una buona (non proprio "popolare") digitale per uso amatoriale-vacanziero, informandomi (e anche eggendo questo 3d), ho capito che - disponendo di un budget sufficiente - è meglio andare su una reflex con un paio di ottiche, magari con 6 Mp anzichè 8 per non spendere troppo, piuttosto che su una compatta costosa da 8 Mp, come le Nikon 8400/8800 o le corrispondenti Canon, Olympus, Sony, ecc.
Altrimenti, se non si vuole fare il salto, vuoi per la scomodità delle reflex in vacanza, vuoi perchè cmq si arriva a spendere cmq di più, allora tanto vale risparmiare e ripiegare su una compatta discreta da 5 Mp senza troppe pretese... (in ogni caso, amo avere un buon grandangolo piuttosto che un forte tele, per cui mi attira molto l'8400 oppure la Camedia wide)
Ho capito bene? Cosa ne pensate?
Grazie,
Marcello
-
18-06-2005, 07:08 #49
Re: Reflex o compatta?
Marcel ha scritto:
....Ho capito bene? Cosa ne pensate?
Grazie,
Marcello
Anche se devo dirti che sulla compatta, cmq, a quel punto... cerco la risoluzione piu' alta !
Devo anche dirti, nella mia esperienza, che purtroppo andrebbero valutate side by side.
Avevo un Coolpix 950 ( 1600x1200 ) che aveva una ottica migliore della successiva 990 (2048x1536). Quando feci l'upgrade notai subito che gli scatti della 950 avevano una profondita' di campo maggiori rispetto a quelli della 990 che dalla sua aveva una risoluzione piu' alta. In stampa succedeva che gli scatti della 950 potevo tirarli ad un massimo del formato A4, oltre sgranavano troppo, mentre quelli della 990 potevo tirarli fino all'A3, arrivando allo stesso limite di accettabilita'. Il problema era che paragonando i 2 A4 delle 2 macchine, Io preferivo quello della 950 !
Qunidi, occhio ! L'ottica fissa che montano le compatte fa la differenza !!
A tal proposito ti dico che saltai a pie' pari sia la 5000, la 5400 e la 5700 proprio per lo stesso motivo, tanto che anche http://www.dpreview.com/ evidenziava quanto le concorrenti Sony del momento con le stesse risoluzioni, fossero nettamente migliori per le ottiche adottate !.
Poi mi sono fermato ....NON ho quindi esperienza diretta sulle ultime da 8Mpixel di casa Nikon, ma ho notato che da 2 anni a questa parte e' stata piu' una corsa commerciale alla risoluzione piu' alta che un effettivo miglioramento in qualita' delle ottiche e profondita' di campo.
Da qui nasce l'esigenza della Reflex. Probabilmente e' commercialmente voluto, separare i 2 mercati, creando 2 segmenti appositi.
-
19-06-2005, 05:53 #50
Re: Re: ottiche analogiche su digitali reflex
frcantat ha scritto: NO... la baionetta Pentax del tuo corpo macchina, mitica ME Super (l'ho avuta dopo la ancor più mitica MX!!!) non è nemmeno lontanamente simile all'attuale baionetta delle Pentax Digitali, tra l'altro mancherebbe di tutti gli automatismi tipo AF, ecc... Non esistono compatte con ottica intercambiabile, non si chiamerebbero così, le macchine con ottica intercambiabile sono solo le reflex TTL e a quella cifra puoi avere le due piccole di Nikon e Canon... Bye Francesco
Grazie Francesco.
Ciao!
-
19-06-2005, 09:12 #51
Re: Re: Re: ottiche analogiche su digitali reflex
Luke63 ha scritto:
Allora penso che opterò per una fra le due sony: dsc-p200 oppure dsc-v3 e mi terrò stretto le due reflex analogiche.
Grazie Francesco.
Ciao!
...e perchè solo Sony?
c'è molto di più e molto di meglio...
d'altronde 1000€ sono una bella sommetta come budget...
bye
Francesco
-
20-06-2005, 05:18 #52
Re: Re: Re: Re: ottiche analogiche su digitali reflex
frcantat ha scritto: ...e perchè solo Sony? c'è molto di più e molto di meglio... d'altronde 1000€ sono una bella sommetta come budget... bye Francesco
Molto di più e molto di meglio, tu dici? Esempi e caratteristiche, prego.
La cifra che ho dato era solo un limite massimo che mi ero prefisso per le reflex digitali, ma visto che non posso utilizzare le ottiche delle mie reflex analogiche, il budget si dimezza alla grande.
Ciao!
-
20-06-2005, 22:55 #53
Re: Re: Re: Re: Re: ottiche analogiche su digitali reflex
Luke63 ha scritto:
Perché posso usufruire del 40% sconto, per i prodotti Sony!
Molto di più e molto di meglio, tu dici? Esempi e caratteristiche, prego.
La cifra che ho dato era solo un limite massimo che mi ero prefisso per le reflex digitali, ma visto che non posso utilizzare le ottiche delle mie reflex analogiche, il budget si dimezza alla grande.
Ciao!
...innanzi tutto perchè hai parlato di "reflex" digitale, e non di compatta, e comunque perchè a me i prodotti Sony non piacciono, fanno di tutto ma nulla sopra il coro (e infatti ho il DVD-SACD Sony!!!), e comunque, soprattutto, nel settore dell'imaging digitale, dove preferisco indirizzarmi su prodotti più specializzati tipo Nikon, Canon, Fuji, ecc...
sono solo opinioni, consolidate però dopo anni di utilizzo di reflex 35mm.
Bye
Francesco
-
21-06-2005, 07:09 #54
Re: Re: Re: Re: Re: Re: ottiche analogiche su digitali reflex
Francesco,
tu scrivi: "...innanzi tutto perchè hai parlato di "reflex" digitale, e non di compatta,..."
Ti rispondo: "in realtà questo non è vero. Nella parte finale del mio post iniziale ho scritto quanto segue - Altrimenti, sapete dirmi quali compatte esistono con ottiche intercambiabili, senza dovermi svenare per una reflex digitale?" Ho parlato sì di reflex digitali, ma anche di compatte (pensando avessero le ottiche intercambiabili come le reflex) qualora non ci siano state compatibilità con gli obbiettivi delle mie reflex analogiche.
"e comunque perchè a me i prodotti Sony non piacciono, fanno di tutto ma nulla sopra il coro (e infatti ho il DVD-SACD Sony!!!), e comunque, soprattutto, nel settore dell'imaging digitale, dove preferisco indirizzarmi su prodotti più specializzati tipo Nikon, Canon, Fuji, ecc... sono solo opinioni, consolidate però dopo anni di utilizzo di reflex 35mm."
Io invece della Sony ho la mia videocamera digitale, la 33e che va alla grande, per cui mi trovo benissimo, il masterizzatore per pc e l'ampli HT! Avrei preferito acquistare un Denon o HK, cosa che sto valutando di fare nel prossimo futuro.
Ma i prodotti specializzati di cui tu parli, costano mediamente molto di più e poi io ti avevo chiesto di darmi delle caratteristiche in più. Se per te, le marche che tu citi, sono migliori qualitivamente a Sony, dammi dei motivi in più per indirizzarmi verso un acquisto più mirato ed oculato. Preferisco spendere qualcosa in più se davvero è il caso. Fammi degli esempi (mi rivolgo a te ma anche ad altri foristi fotografi professionisti) che possano aiutarmi in codesta difficile scelta. Ad una mia amica ho fatto prendere la precedente della Sony p200 o qualcosa del genere, 5mp e si trova benissimo! E' pure troppo per lei. Solo che l'ha presa con il considerevole sconto di cui nel mio precedente post.
Che ne pensi/pensate della Olympus E-300? L'ho vista a 999 euro.
Ciao!
-
21-06-2005, 08:31 #55
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ottiche analogiche su digitali reflex
Luke63 ha scritto:
......Che ne pensi/pensate della Olympus E-300? L'ho vista a 999 euro.
Ciao!
Su http://www.dpreview.com/ hai la possibilita' di fare un side by side delle macchine ..... oltre a leggere le rece e scaricarti i sample da confrontare
IMHO, per non abbandonare il concetto di Reflex, con la cifra da te citata, sei vicino a prenderti una Bella D70 Nikon in bundle con l'ottica base. Poi, in seguito, potrai sempre aggiungere le ottiche che vuoi.
Credo che ad un massimo di 1100-1200 dovresti trovarla, non mi sono piu' aggiornato sugli ultimi prezzi. Ma L'anno scorso Nomatica stava su queste cifre
Ciao
-
25-06-2005, 22:32 #56
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ottiche analogiche su digitali reflex
Highlander ha scritto: Valuta da solo....Ciao
7.2 megapixel e una scheda da 512mb, secondo voi basta?
-
26-06-2005, 07:44 #57
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ottiche analogiche su digitali reflex
Luke63 ha scritto:
Penso proprio che alla fine opterò per una compatta digitale, una delle varie Sony di cui sopra, visto che ho la possibilità di forti sconti. A me sarebbe piaciuta una reflex digitale... ma i costi sono eccessivi e l'utilizzo che ne andrei a fare non si concilia col portafoglio e con la moglie che è pronta col battipanni!
7.2 megapixel e una scheda da 512mb, secondo voi basta?
In un post precedente avevi citato una cifra di 999 Euro, per cui il passo ai 1100-1200 e' brevissimo ecco perche' insistevo con la D70 che a 1200 ti danno anche l'ottica che da sola vale oltre i 480 Euro !!
-
26-06-2005, 09:22 #58
...ci ho rinunciato pure io!!!
secondo me abbiamo le idee un pò confuse...
Bye
Francesco
-
26-06-2005, 12:06 #59
Ma la stampa?
Cari amici scusate, un consiglio,
io eseguo ormai da anni servizi fotografici matrimoniali e uso e possiedo un paio di 6x6 con rispettive ottiche e una nikon f5 con un notevole parco obbiettivi. Uso prevalentemente pellicole Velvia 50 o kodak epr 64 che stampate in cibacrome la qualità del lavoro finale è stratosferica. (altro che 300dpi). Poi se ho bisogno di un frame o un archivio digitale scansiono le mie pellicole con un nikon coolscan (4000dpi).
Sono comunque sempre più tentato di provare l'aquisto di una reflex digitale professionale, per usarla nei ritratti, ma siccome il mio targhet finale è la stampa ho sempre desistito.
Ma quindi, come avviene la stampa da un file digitale specialmente su un formato tipo 20x30? Davvero a 300dpi di risoluzione? Quindi se vado da un fotolaboratorio attrezzato con una mia scansione tif. a 4000dpi il tutto viene sgrossato a 300dpi 800x600? Se cosi è allora per certi tipi di lavoro purtroppo il digitale non è adatto. Chi mi chiarisce le idee?
GrazieCRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60
-
26-06-2005, 13:01 #60
Il riferimento e' sempre rispetto ai 72dpi a cui salvano i jpg le macchine...onsiderando pure come 96dpi la risoluzione schermo..... Il discorso e' lungo...... con tale densita' avrai una immagine di xxxx X yyyy. Quando in stampa questa dimensione si applica ad un formato ad es. 20x30, l'iimmagine viene adattata ( ridotta ) per entrare nel formato di stampa. E' a quel punto che l'immagine aumenta di densita' in quanto i pixel vengono "compressi" termine improprio... diciamo avvicinati per entrare nel formato di output.
Cmq, attualmente, se volessi quasi sostiutire in todo l'analogica, si deve puntare su risoluzioni massime ( 16 Mpixel ) in modo da avere a 72dpi foto Enormi, ma che in formato di stampa hanno densita' per pollice che NOn fanno rimpiangere ne la pellicola ne lo scanner