|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: consigli per montaggio video
-
24-05-2004, 13:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Forlì
- Messaggi
- 128
consigli per montaggio video
salve a tutti ho da poco acquistato la scheda pinnacle av/dv pci con il softwere studio 9.
vorrei dei consigli su come ottenere il meglio per trasferire da videocamera analogica su dvd i miei filmati.
ho fatto delle prove ma in fase di rendering il tutto andava lentissimo, e poi per masterizzare su dvd mi dava l'opzione 1x quando il mio masterizzatore dvd è 8x-4x-4x.
vorrei quindi sapere qual'è la migliore configurazione hardwere,
(io ho AMD xp 2600+; hard disk dedicato da 30 giga 7200 giri, 500 mega di ram a 400mz, sk video radeon 9700.), e quali consigli per rendere il mio dvd + qualitativo ed in maniera veloce (non 4 ore prima di poterlo rivedere)
ahhh quale marca di dvd scrivibili consigliate per una buona visione su dvd da tavolo? (ho provato con un philips ma il mio 963/sa dopo alcuni scatti si inchioda)catena: sharp xvz9000; casse chario syntar 200T, dialogue, sw1, e 4 surround; dvd 963sa e onkyo 757 thx ultra, ampli onkyo 898 thx select schermo screen line othello gain 1.2 da 110", cuffia senza fili dolby digital AKG hearo audiosphere 999.
-
24-05-2004, 15:41 #2
Hai usato un DVD+R ?
Da quello che so io i Philips preferiscono i DVD+R ai DVD-R
-
24-05-2004, 16:17 #3
Re: consigli per montaggio video
mariociu ha scritto:
ho fatto delle prove ma in fase di rendering il tutto andava lentissimo,
...e poi per masterizzare su dvd mi dava l'opzione 1x quando il mio masterizzatore dvd è 8x-4x-4x.
Io non amo tanto i Pinnacle Studio come SW di Authoring, primo per la lentezza della codifica, e poi su certe cose non ti lasciano liberta' di editing..
Ci sono altri SW che "trattano" molto meglio le compressioni MPEG tipo il TMPGenc che oltretutto e' "free", il quale non eccelle per velocita' (anzi), ma alla fine hai un risultato eccellente, sta' solo prenderci la mano e la dovuta "esperienza d'uso". Cmq se vuoi crearti un MPEG come si deve, il tempo ci vuole, a prescindere dalla CPU che hai, la regoletta per un buon MPEG compresso e'che a maggior qualita' finale devi sottostare a maggior tempo di conversione-compressione.. da qui non si sfugge, altrimenti i modi per andare di fretta ci sono ma sinceramente i risultati finali sono scarsi.
Poi ci sono svariati modi per creare file MPEG compatibili DVD, vedi qui:
http://www.benis.it/dvd/dig_vid.htm
una piccolissima biblioteca dell'MPEGc'e' ne' da uscirne prof.
In quanto agli scatti che ti fa' il DVD che crei, per trovare la causa possiamo andare per esclusione:
- Velocita' di masterizzazione troppo veloce, ti consiglio un 2x massimo
- Il programma di Masterizzazione che hai usato non e' idoneo a creare DVD, vedi NERO con il quale molti si trovano bene, ma che molte volte ti brucia i DVD nella parte finale..assolutamente da evitare il nero (anche le ultime vers.) per la creazione di DVD, ti sconsiglio anche di masterizzare il tuo DVD direttamente da Studio9, usa Ulead DVD Workshop con il modulo suo di masterizzazione, io mi ci sono trovato sempre BENISSIMO, e non ho mai buttato un solo DVD
- Altra causa per cui il tuo DVD finale va a scatti, e' che in fase di conversione gli hai dato delle specifiche sbagliate.
- Oppure che il supporto che hai usato (marca,colore dello strato del supporto), non sia compatibile con il tuo DVD-player.
Be' spero di esseti stato un pochino d'aiuto, cmq fai le dovute prove e poi facci sapere....
ciaoUltima modifica di gian de bit; 24-05-2004 alle 17:25
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
24-05-2004, 16:33 #4BobTrap ha scritto:
Hai usato un DVD+R ?
Da quello che so io i Philips preferiscono i DVD+R ai DVD-R
Occhio che se vuoi creare dei DVD+RW o +R devi usare dei SW di masterizzazione che ti diano la possibilita' di creare un +RW o +R.
ciaoIl TV curvo è anti-costituzionale
-
24-05-2004, 17:48 #5
Gianni è stato davvero preciso nella risposta.
Io ti consiglio addirittura di masterizzare ad 1X per problemi di compatibilità (girando cortometraggi mando in giro parecchi dvd ai concorsi e solo a questa velocità non ho quasi mai avuto problemi).
Da quello che so io ORA TMPEnc per Mpeg2 è a pagamento ?!
O mi sbaglio?
Per la codifica da analogico ti consiglio un box che converta in formato DV (lo fanno anche molte telecamere minidv) tipo il Canopus ADVC-55 o ancra meglio ADVC-100 ; la qualità finale è decisamente un'altra cosa.
Inoltre potrai usare dei software di montaggio un po' più performanti quali Premiere Pro di cui ti consiglio l'acquisto (ora è in offerta!)
-
24-05-2004, 19:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Forlì
- Messaggi
- 128
grazie gianni proverò
catena: sharp xvz9000; casse chario syntar 200T, dialogue, sw1, e 4 surround; dvd 963sa e onkyo 757 thx ultra, ampli onkyo 898 thx select schermo screen line othello gain 1.2 da 110", cuffia senza fili dolby digital AKG hearo audiosphere 999.
-
24-05-2004, 19:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Forlì
- Messaggi
- 128
scusa anche a te bobgrazie e ciao
catena: sharp xvz9000; casse chario syntar 200T, dialogue, sw1, e 4 surround; dvd 963sa e onkyo 757 thx ultra, ampli onkyo 898 thx select schermo screen line othello gain 1.2 da 110", cuffia senza fili dolby digital AKG hearo audiosphere 999.
-
24-05-2004, 19:43 #8BobTrap ha scritto:
Gianni è stato davvero preciso nella risposta.
Io ti consiglio addirittura di masterizzare ad 1X per problemi di compatibilità (girando cortometraggi mando in giro parecchi dvd ai concorsi e solo a questa velocità non ho quasi mai avuto problemi).
Da quello che so io ORA TMPEnc per Mpeg2 è a pagamento ?!
O mi sbaglio?
Per la codifica da analogico ti consiglio un box che converta in formato DV (lo fanno anche molte telecamere minidv) tipo il Canopus ADVC-55 o ancra meglio ADVC-100 ; la qualità finale è decisamente un'altra cosa.
Inoltre potrai usare dei software di montaggio un po' più performanti quali Premiere Pro di cui ti consiglio l'acquisto (ora è in offerta!)
Ciao Roberto,
Il Tmpgenc da quel che so', (calcola che non uso il programma ormai piu' da 1 anno), e' a pagamento solo la versione Plus?? pero' potrei sbagliarmi...
Per il resto volevo chiederti, approfittando del tuo post, come acquisiscono i box della Canopus da un VHS - composito ??? Qualita' audio? Qualita' video?
Io di questi box acquisitori, ho sempre un po' paura che dopo acquisito (in caso di materiale VHS-composito), si perdano alcune dominanti nei colori, una volta acquistai un box della Pinnacle e non mi piacque per nulla.
Non ho mai provato pero' i Canopus che so' che vanno bene per il DV, ma non ho mai visto per il VHS composito.
Magari la risp. interessa anche a mariociu
Grazie...
THX!Il TV curvo è anti-costituzionale
-
25-05-2004, 14:19 #9gian de bit ha scritto:
Ciao Roberto,
Il Tmpgenc da quel che so', (calcola che non uso il programma ormai piu' da 1 anno), e' a pagamento solo la versione Plus?? pero' potrei sbagliarmi...
Per il resto volevo chiederti, approfittando del tuo post, come acquisiscono i box della Canopus da un VHS - composito ??? Qualita' audio? Qualita' video?
Io di questi box acquisitori, ho sempre un po' paura che dopo acquisito (in caso di materiale VHS-composito), si perdano alcune dominanti nei colori, una volta acquistai un box della Pinnacle e non mi piacque per nulla.
Non ho mai provato pero' i Canopus che so' che vanno bene per il DV, ma non ho mai visto per il VHS composito.
Magari la risp. interessa anche a mariociu
Grazie...
THX!
Io ho utilizzato il modello ADVC-100 collegato ad una stazione Avid e ti assicuro che si comporta molto bene anche con il segnale composito.
Ovviamente molto dipende dalla qualità e dallo stato della registrazione di partenza.
Se hai realmente bisogno di un segnale al massimo della qualità potresti considerare l'acquisto del modello advc-300 che ha integrati il TBC ed un riduttore del rumore.
Questo è il link: ADVC-300
Ciao
R.
P.S.: Appello alla Canopus: in cambio di tutta questa pubblicità non occulta sarebbe gradito presente della famiglia ADVC, consegnare ore serali grazie!
-
25-05-2004, 15:16 #10BobTrap ha scritto:
Io ho utilizzato il modello ADVC-100 collegato ad una stazione Avid e ti assicuro che si comporta molto bene anche con il segnale composito.
Ovviamente molto dipende dalla qualità e dallo stato della registrazione di partenza.
Se hai realmente bisogno di un segnale al massimo della qualità potresti considerare l'acquisto del modello advc-300 che ha integrati il TBC ed un riduttore del rumore.
Questo è il link: ADVC-300
Ciao
R.
P.S.: Appello alla Canopus: in cambio di tutta questa pubblicità non occulta sarebbe gradito presente della famiglia ADVC, consegnare ore serali grazie!
Grazie Bob,
Dalle Features che ho letto e' senza dubbio un bell'oggettino, ma mi sa' che per quel poco che ci debbo acquisire, per poi non utilizzarlo piu', mi conviene prendere un DVD-Recorder da tavolo, che piu' o meno costa poco di piu, cosi che non ho la minima perdita di qualita' riversando direttamente su DVD-RW, per poi andare a lavorare il file MPEG con qualche programma di Authoring sul PC e farci un DVD definitivo.
Intanto le VHS son li' che si deteriorano gg dopo gg.
ciaoIl TV curvo è anti-costituzionale
-
26-05-2004, 11:48 #11
Io non comprerei il recorder da tavolo, per la qualità che potresti ottenere da una macchina del genere puoi tranquillamente prendere la versione più economica dei dispositivi canopus ed ottenere qualcosa di più "gradevole" alle tue papille gustative video
-
27-05-2004, 10:17 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Re: Re: consigli per montaggio video
gian de bit ha scritto:
....cut....- Il programma di Masterizzazione che hai usato non e' idoneo a creare DVD, vedi NERO con il quale molti si trovano bene, ma che molte volte ti brucia i DVD nella parte finale..assolutamente da evitare il nero (anche le ultime vers.) per la creazione di DVD, ti sconsiglio anche di masterizzare il tuo DVD direttamente da Studio9, usa Ulead DVD Workshop con il modulo suo di masterizzazione, io mi ci sono trovato sempre BENISSIMO, e non ho mai buttato un solo DVD...cut...
Sconsigli quindi Nero anche nelle sue ultime versioni?
Scusa le tante domande e grazie in anticipo
byez
elche99
-
27-05-2004, 12:23 #13
Re: Re: Re: consigli per montaggio video
elche99 ha scritto:
Non ho capito bene cosa usi tu per masterizzare i DVD-Video... Ulead DVD workshop? Hai idea di qualcos'altro senza la parte authoring ma solo master che funga bene?
Sconsigli quindi Nero anche nelle sue ultime versioni?
Scusa le tante domande e grazie in anticipo
byez
elche99
Anche il Pinnacle Instant CD-DVD dovrebbe andare bene, cmq esistono una marea di SW di masterizzazione DVD, io ti posso solo dire che dopo svariate prove con SW vari, e dopo aver buttato tanti DVD, sono arrivato alla pace dei sensi con il Modulo di Ulead DVD Workshop 1.2 o anche il 2.
Poi cmq ti consiglio di provare qualche SW di persona, ***' cio' che va bene sulla mia macchina (PC) non e' detto che vada bene anche per te.. provare provare provare.... e' la solution migliore, finche' troverai il SW di tuo gradimento...il mio era solo un consiglio in base alle mie esperienze sul campo, ma cio' non vuol dire che vada bene anche per te..
SalutiIl TV curvo è anti-costituzionale
-
28-05-2004, 11:31 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Grazie!
Io ho fatto solo qualche esperimento su PC (uso il Mac per l'editing video, l'authoring dvd e conseguente master: problemi zero) e ho riscontrato qualche freeze (solo sul player standalone) nella parte finale dei dvd masterizzati con Nero (6.3 e qualcosa).
Anche con un paio di SVCD mi ha dato qualche problema mentre su pc si vedevano correttamente.
Ulead ha un modulo di mastering anche x svcd?
grazie ancora
-
30-05-2004, 15:15 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
mi rispondo da solo e ... si, ulead ha un modulo idoneo a masterizzare i SVCD ... il problema è che io la codifica non la vorrei far fare a lui... esiste un modo x fargli SOLO masterizzare?