Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Panasonic LX3

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449

    Panasonic LX3


    Ciao. Qualcuno di voi possiede questa fotoccamera? Si si mi dite la vostra esperienza?

    Grazie
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Esiste una sezione apposita per questo tipo di argomenti.
    Questa volta sposto io il thread; la prossima presta più attenzione, per favore.
    Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    ok proprio non l'avevo visto Fotografia
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Io ce l'ho e devo dire che va molto bene (è la prima compatta che ho comprato visto che tutte le altre provate in precedenza non mi avevano soddisfatto).
    E' molto flessibile nelle impostazioni e anche il controllo dei singoli parametri è molto esteso.
    Nel giro di qualche settimana ha scalzato l'eos 350d dall'uso comune ed ora uso la reflex solo con il teleobiettivo montato o negli usi più consoni alle reflex (foto sportive e notturne in primis). Non puoi immaginare la comodità di avere una macchina per le focali corte ed una per le focali lunghe sempre a portata di mano. Finito il giro fotografico si rimane con la lx3 per tutto il resto delle foto (quelle di strada e improvvise, quelle con gli amici ecc. ecc.).
    Nelle foto diurne se si va a fare il confronto pixel per pixel la reflex è ancora avanti ma la diffirenza è davvero minima e sulle foto stampate non si vede. Anche la gamma dinamica non è malvagia: quasi identica scattando in jpeg e 1 stop dietro la reflex scattando in raw.

    Per me è un'ottima fotocamera anche se da sola è un po' limitata dalle focali raggiungibili (24-60mm).

    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    grazie...io vorrei considerarla come alternativa a una reflex entry level con l'obiettivo kit. Secondo me alla fine, eccetto che per il rumore agli alti iSO, fino a 200 iso vanno meglio queste compatte di lusso che una reflex entry con l'obiettivo kit che quasi sempre ha una lente più scadente di gioellini di lenti come questo Leica 24-60 f.2.

    Però con la versatilità di ingombri minimi, alta luminosità (f 2) dell'obiettivo che ti permette di usare maggiormente bassi iso, video HD che non è una cosa da poco.

    Certo se uno prevede di fare molte foto in luce scarsa o di notte la reflex rende meglio sicuro...
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    La lx3 rispetto alla 350d+obiettivo del kit va leggermente meglio con la luce e paga mediamente meno di 1 stop in condizioni di scarsa luminosità (diciamo che gli 800 iso della reflex corrispondono ai 200 della lx3 e quindi aiutano là dove l'obiettivo del kit perde).
    L'autofocus della reflex è nettamente più veloce ma quello della lx3 è leggeremente più accurato. Comunque l'autofocus della lx3 è veloce quanto quello delle migliori compatte.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    quindi a parte dai 400 iso in poi, complessivamente la vedi simile a una reflex entry con obiettivo kit?

    I punti a vantaggio della Lumix come ti ho detto che io vedo sono:

    1) Obiettivo più wide: 24 mm al posti del 28 mmm degli obiettivi kit.

    2) Obiettivo più luminoso: f2-f2.8 contro i 3.5/5.6 degli obiettivi kit

    3) Video HD

    4) Ingrombro molto più ridotto


    Hai avuto l'opportunità di confrontarla con la Canon G10?
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    L'obiettivo più luminoso recupera quasi in toto il gap agli iso più alti e rende le due fotocamere abbastanza vicine in termini di qualità alle basse luci.
    I 4mm in più di grandangolo solo molto più utili di quello che pensavo.
    La qualità della lente è leggermente migliore rispetto a quella degli obiettivi kit e i difetti sono ben corretti dal software interno dell'lx3 (quando si scatta in jpeg).
    Il video HD è utile per chi, come me, non ama particolarmente i video e quindi ne fa un uso saltuario ma non si può confrontare con quello fornito dalle videocamere HD.
    L'imgombro è senz'altro un punto di forza e permette di avere la fotocamera sempre con se.

    Non ho avuto modo di confrontarla direttamente con la G10 ma credo che non siano molto lontani come qualità fotografica. Io la G10 l'ho scartata quasi a priori perchè è più grande della lx3 e quindi meno adatta ad essere usata come fotocamera da affiancare alla reflex.

    A 400iso per stampe fino ai 20x30cm (forse anche qualcosa in più) non ci sono problemi anche se a video e con ingrandimento al 100% la riduzione del rumore ed il rumore sono evidenti.

    Se hai una casella postale che può ricevere allegati da 3-4MByte ti mando due foto fatte con la 350d e la lx3 alla stessa ora, con tempi di scatto simili, una a 400iso e l'altra a 80iso (lx3), stesso soggetto ma una fatta con il teleobiettivo e l'altra con il grandangolare (lx3). Mandami l'indirizzo per MP.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    22
    la Canon G10 è imbattibile!
    mai nessun problema. Rumore quasi assente anche ad alte ISO, difficilmente foto sgranate anche in post lavorazione con zoom....mentre sulla Lx3 il processore Venus non mi soddisfa affatto...
    Rumore di fondo anche a ISO 200, in post lavorazione su Monitor come si tocca lo zoom diventa un abbozzo....sono delle inte belle foto...secondo me

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872

    Qualcuno ha potuto confrontare Pana LX2/3 (o Canon G10) con la Nikon P6000?
    Quest'ultima è molto compatta e dalle specifiche risulta avere un sensore molto ampio e una buona ottica.
    Non gira video però.
    Dovrei decidere cosa prendere entro domenica...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •