Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    9

    Recuperare video e audio da un vecchio U-Matic


    Ciao a tutti.
    Mi trovo a dovere recuperare dei vecchi filmati realizzati su 3/4" U-Matic per trasferirli su un supporto digitale.
    Per l'audio non dovrei avere grossi problemi. Per il video invece non so bene come fare.
    Il lettore U-Matic dovrò usare (e che devo ancora vedere) pare abbia solo un'uscita video con il vecchio connettore BNC.

    Che faccio?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    i videoregistratori U-matic registravano un segnale composito e avevano tutti solo tale uscita.
    Ti occorrerà una scheda di acquisizione che accetti tale segnale.
    Può essere ma non ricordo con certezza che i registratori BVU, l'evoluzione a larga banda dell'U-matic, capaci di leggere il formato precedente, fossero dotati di uscite Y/C ma tale separazione era sempre eseguita elettronicamente, dato che anche il BVU registrava segnale composito.

    Solo a titolo d'esempio, io per i riversamenti da vecchi segnali analogici, uso una videocamera miniDV dotata di ingresso analogico. Essa mi digitalizza il video e mi fornisce un file avi codificato in DV. E' molto più comodo da editare e alla fine converto il montato in mpg2 per produrre eventualmente un DVD.
    Esiste una marea di schede di acquisizione, anche USB, che accettano il videocomposito e producono files MPG o altri codec. I prezzi mi risultano abbordabili. Il problema qualitativo non si dovrebbe porre, visto che il materiale Umatic aveva una risoluzione televisiva inferiore alle 300 linee (non confondiamo con i pixel mi raccomando!)
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 30-04-2010 alle 10:10

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Inferiore alle 300 linee ? Un vhs in pratica (240 linee) !
    Se non erro l'umatic base aveva una definizione di 500 linee e la versione SP arrivava a 700 linee.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847

    no, 280 Umatic e 330 BVU

    stiamo parlando di un sistema del 1971 e di uno dei primissimi anni '80...

    la risoluzione televisiva era ai livelli del VHS ma la stabilità del chroma era decisamente superiore.

    p.s.
    ovviamente mi riferisco alla risoluzione orizzontale che è legata alla banda passante, quella verticale è fissata dal numero di scanline del sistema usato (NTSC o PAL)

    aggiungerei che il "muro" delle 500 linee (al netto del sistema di visualizzazione) sia stato superato solo con l'avvento dei sistemi digitali
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 30-04-2010 alle 10:36


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •