|
|
Risultati da 31 a 34 di 34
Discussione: Bridge Nikon P80 o Reflex Nikon D60
-
16-04-2008, 10:21 #31
Originariamente scritto da robymart
…serve portarla in un formato riconoscibile da programmi comuni e li che si vede la differenza, è normale?
Se questo non è possibile, devi per forza usare un formato universale.
…una buona ottica da abbinare al 18/55?
Viaggi, ritratti, sport, interni, paesaggi, studio, architettura, ecc…
Intanto, qui trovi i test di molte ottiche Nikon e di terze parti:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-04-2008, 12:07 #32
Grazie per il link Girmi!
cmq è vero che ottiche "lunghe" come un 18/135 - 18/200 - 16/85 non sono molto consigliabili? ma che è meglio averne 2 tipo un 18/55 e un 70/200 per ritrovarsi una migliore qualità nelle foto?
Non vi nascondo che mi attirano parecchio il 16/85 e il 18/135Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH
-
16-04-2008, 13:06 #33
La qualità degli zoom è molto aumentata in questi ultimi anni ed in molti casi non fa rimpiangere la mancanza di ottiche fisse. Ma in linea di massima le ottiche fisse continuano ad essere migliori degli zoom e gli zoom a bassa escursione sono migliori di quelli a lunga.
Zoom 18-135 o 18-200 si possono considerare ottiche da "tutti i giorni", da lasciare montate tanto per aver la possibilità di scattare qualcosa in qualunque momento ma senza troppo pretese.
Se cerchi ottiche "generaliste" ma di buona qualità, io andrei su uno zoom medio/corto ed uno medio/lungo.
Di solito si usano i 18-55 mmm ed i 55-135mm, equivalenti al 28-70mm e 70-200mm.
Se li prendi luminosi, f2,8 costante, e di buona qualità ti può bastare un moltiplicatore di focale, anche questo di buona qualità, da usare, saltuariamente, in accoppiata allo zoom lungo per arrivare ad un 400mm equivalente.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-04-2008, 13:07 #34
Originariamente scritto da robymart
Specie se stai parlando di Sua Maestà il Nikkor 70-200VR f/2.8.
In generale gli zoom stanno (per fozrza di cose) sempre un gradino sotto le corrispondenti ottiche fisse.
In particolare ai due estremi dell'escursione focale.
Nel tuo caso, se hai il 18/55, la scelta migliore è coprire il range di focali sopra i 55mm, a seconda dell'uso che intendi farne.
Personalmente posso consigliarti un obiettivo dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, ovvero il Nikkor 70-300VRII (l'ultimo in listino): non è un investimento paragonabile al 70-200 o simili, ma ti darà parecchie soddisfazioni.
Per acquistare altri pezzi c'è sempre tempo, comunque.
Non farti prendere dalla fregola eccessiva.
Studia, prova, sperimenta, abituati alla macchina, etc.
Poi, molto poi, spendi altri soldi.