Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Su quanto sia "contenuto" il rumore video si potrebbe discutere parecchio, ad ogni modo questa differenza che evidenzi è dovuta principalmente alla grandezza del sensore, maggiore nelle reflex rispetto alla compatte.
    dipende anche dalle tecnologie impiegate: per esempio la nikon D300 è molto migliorata rispetto alla D200 con il passaggio dal CCD a CMOS: oltre a dirlo tuttifotografi, me lo ha confermato anche il mio fotografo (che ha anche una D3), che riesce a scattare foto decenti anche a 1200 ISO; la mia D200 eccellente fino a 400 ISO, oltre i 640 diventa rumorosa ed oltre gli 800 francamente è da evitare....

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    Cmq che ne pensate della Coolpix P80 ? le caratteristiche sembrano davvero buone a parte la mancanza del RAW, anche se chi non applica il foto ritocco penso ne possa fare a meno...?

    http://www.dphoto.it/200804101058/di...bilizzato.html

    mi sarebbe piaciuto leggere una recensione ma visto che uscirà tra 1-2 settimane e a me serve non oltre fine aprile difficilmente potrò leggerla...

    secondo voi rimarrò soddisfatto rispetto alla ottima cybershot p200 della sony? effettivamente, per come ha detto Girmi anch'io pensavo che le migliori Bridge in commercio hanno ben poco da invidiare rispetto alle reflex entry level... da qui la mia indecisione!
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da maurocip
    ... la nikon D300 ... ...riesce a scattare foto decenti anche a 1200 ISO...
    Confermo: fino ai 2000ISO è ottima. A 1600ISO è addirittura impressionante.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    45.46 N | 9.21 E
    Messaggi
    2.427
    Citazione Originariamente scritto da robymart
    mi sarebbe piaciuto leggere una recensione ma visto che uscirà tra 1-2 settimane e a me serve non oltre fine aprile difficilmente potrò leggerla...
    Temo (ma spero di essere smentito) che entro fine aprile difficilmente potrai pure comprarla... La mia esperienza: la macchina che ho appena comprato è stata annunciata a fine gennaio per essere disponibile a marzo. I primi pezzi sono arrivati a fine marzo, ma non in Italia, dove sarà disponibile su vasta scala solo dal 18/4.
    Per cui c'è il rischio che la P80 la vedi solo a fine maggio...
    Ripeto: spero di sbagliarmi
    Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT: mi appello al 5° emendamento **½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =

  5. #20
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da robymart
    …come ha detto Girmi anch'io pensavo che le migliori Bridge in commercio hanno ben poco da invidiare rispetto alle reflex entry level...
    Una precisazione, io ho detto entry level con ottica standard.
    Se su una refex, anche entry level, monti un'ottica come si deve la storia cambia.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    scusate, ma che sarebbe l'ISO nelle macchine fotografiche?
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    ops...
    In questo caso è meglio se acquisti una compatta o una bridge.



    A parte gli scherzi, ti riporto una spiegazione semplice trovata su un sito:
    Il valore ISO rappresenta la misurazione della sensibilità della pellicola, o del sensore. Alta sensibilità significa che sarà necessaria meno luce per ottenere la giusta esposizione.
    La sensibilità si misura in ISO, e i valori più comuni sono: 50, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200 ISO.
    Passando da una sensibilità alla superiore, la luce necessaria si dimezza, il che equivale a dire che sarà necessario uno "stop" in meno.
    Supponendo di avere montato un obbiettivo di apertura massima f/4, passare da 100 ISO a 1600 ISO significa passare da 1/15 di secondo – cioè una foto quasi sicuramente mossa se non si utilizza un cavalletto – a 1/250 di secondo, un tempo di tutta sicurezza. Sembrerebbe, quindi, che utilizzare alte sensibilità sia sempre consigliabile. In realtà, all'aumentare della sensibilità aumenta anche il "rumore" elettronico presente nella foto, che ne peggiora drasticamente la qualità. In linea di massima, la sensibilità va quindi regolata sul valore minimo che garantisca di poter utilizzare il tempo di sicurezza.
    Puoi anche leggere qui.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    Chiarissimo!

    Sempre più indeciso
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Io ti direi di iniziare con una compatta di qualità (o con una bridge, che probabilmente è meglio).

    Poi, quando comincerai a sentirtela stretta, ci penserai a passare ad una reflex.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    Il problema è che io già credo di avere una compatta di qualità!

    http://robymart.googlepages.com/fotolondra%28new%29

    guardate queste... credo che come compatta fa delle ottime foto!

    qualcuno guardando questa foto scattata sulla Gallardo mi ha detto: ma che reflex usi?

    http://robymart.googlepages.com/Gall...-full-full.jpg

    ...mi sa che vado di D60
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    In effetti se ha già una buona compatta non trovo molto sensato investire in una via di mezzo.

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    a favore delle reflex va' considerato anche il fatto che permettono di evolvere, e di molto, la qualita' fotografica di pari passo con l'evoluzione e la passione del fotografo; con le bridge no: cosi' e' e così te la tieni.
    del resto l'ottica std di una reflex spesso e' peggio di quella di una bridge evoluta..

    altro elemento a mio parere importante e' che si puo' risparmiare qualcosa sul corpo macchina a favore dell'ottica, insomma, gia' con una Canon 350D (che stanno svendendo) e una buona ottica si hanno risultati piu' che apprezzabili.

    ... insomma, ormai penso che gli elementi per una saggia decisione ci siano tutti
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da robymart
    Il problema è che io già credo di avere una compatta di qualità!

    ...

    ...mi sa che vado di D60
    Quindi il thread era una finta.
    Avevi già deciso...

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Quindi il thread era una finta.
    Avevi già deciso...
    Bè no, non essendo un assoluto esperto mi ero illuso che con l'uscita di questa nuova Coolpix P80 avrei potuto avere la potenza di una reflex entry level con la semi comodità di una compatta! (peso, estetica..)

    ma ho capito che con una reflex si può andare ben oltre rispetto ad un'ottima bridge, diciam anche la migliore in commercio. Perciò che senso ha possedere 2 macchine dall'uso simile?

    In parole povere credevo che con la migliore bridge in commercio si potevano ottenere risultati di una nikon D40 (D60 non so) o di una canon e350..
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    748

    Alla fine ho preso la D60 con ottima 18/55 DX VR.

    La macchina è stupenda in tutto, sia nella forma che in qualità fotografica!

    Ho già messo anche Capture NX per il ritocco delle foto in formato RAW! ma mi confermate che anche dopo averle ritoccate e convertiter in jpg la tonalità di certi colori cambia?

    Praticamente in Raw la qualità è sorprendente (definizione, contrasti, colori...) ma anche dopo ritoccata mi serve portarla in un formato riconoscibile da programmi comuni e li che si vede la differenza, è normale?

    p.s.

    sapete consigliarmi una buona ottica da abbinare al 18/55?

    grazie ancora
    Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •